L’Angolo del Regalo – mercatino gratuito del riuso a Casola Valsenio

Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di un’idea speciale realizzata da Noa, una mia compagna di quinta elementare, che propone di scambiarsi dei regali e dare una seconda vita alle cose. L’iniziativa si chiama “L’angolo del Regalo” e in questo articolo faremo un’intervista a Noa per cercare di capire meglio di cosa di tratta.
L’angolo Del Regalo è una specie di banchetto in cui si possono prendere o portare oggetti di qualsiasi tipo come giocattoli, vestiti (sia da adulto che da bambino), scarpe, collane, piccoli elettrodomestici etc…
La bancarella è sempre aperta e chi passa può guardare, toccare e provare le cose: se è interessato le può prendere. GRATIS. Poi, senza nessun obbligo e magari anche in un momento successivo, può portare a sua volta delle cose che non usa più, in modo che qualcun altro le possa prendere.

Noa, ci spieghi brevemente qual è lo scopo dell’Angolo del Regalo?
Lo scopo è riutilizzare le cose che gli altri non usano più. Sapete, il mondo è un po’ in guai a causa di troppi rifiuti. Quando buttiamo via cose che ancora potremmo usare, facciamo male alla Terra. Ma possiamo fare la differenza con il potere del riuso!
Invece di comprare cose nuove, possiamo scambiarle tra di noi, quindi ridurre l’impatto ambientale, e aiutare le persone a risparmiare dei soldi.

Noa, Come è nata questa tua idea?
Quando abitavo a Bologna avevo visto una cosa simile fatta da una mia vicina di casa per favorire lo scambio gratuito di libri e altri oggetti, un po’ come fanno in America con il “Garage Sale”, ma lo scambio era tutto gratuito. Allora ho pensato che sarebbe ancora più bello farlo a Casola, dove possiamo fare condivisione e solidarietà tra vicini, amici e conoscenti, e ho scelto questo nome perchè spiega già tutto: qui ci facciamo dei regali, promuoviamo il riuso e favoriamo la riduzione degli sprechi.
Non so se ci credete, ma anche noi bambini possiamo fare grandi cose per rendere il mondo un posto migliore.

Perchè è importante il riuso?
Perché anzichè comprare cose nuove, possiamo usare quelle che gli altri non vogliono più.
Lo spreco è diventato un problema globale. L’accumulo e lo smaltimento di oggetti non necessari o inutilizzati contribuiscono all’aumento dei rifiuti e all’impoverimento delle risorse naturali. Il riuso è una delle soluzioni più efficaci per affrontare questa sfida. Riutilizzare oggetti anziché acquistarne di nuovi riduce l’impatto ambientale ma può anche aiutare le persone a risparmiare denaro.

Come funziona l’Angolo Del Regalo?
E’ molto semplice: ho messo un cartello con scritto “PUOI PRENDERE TUTTO QUELLO CHE VUOI E (se vuoi) LASCIARE QUALCOSA CHE NON USI PIU”
Il posto è sempre aperto e le persone possono venire a qualsiasi ora a lasciare e a prendere quello che desiderano. Le cose da donare devono essere pulite e in buono stato. Se si tratta di abiti, questi devono essere lavati e ben piegati; quando vengono provati bisogna ripiegarli perchè non ho una commessa che si occupa di questo. Io metto a disposizione il posto e l’idea, ma l’angolo del regalo è di tutti e siamo tutti commessi.
L’angolo del regalo è in via Peschiera n.5 circa a metà della discesa della chiesa, cioè la casa sopra la falegnameria. E’ aperto 24 ore su 24 e il banco ora viene coperto da mia mamma tutte le sere con un telo, per evitare che le cose prendano l’umidità: se qualcuno avesse un gazebo pieghevole da mettere a disposizione, potrei migliorare ancora questo servizio. Venite a trovarmi oppure quando andate a fare il giro della Breta passate da qui per prendere delle cose (non è importante se non c’è nessuno al banco e se non avete con voi niente da mettere, è facoltativo!)
Ci sono delle difficoltà che stai incontrando in questo progetto?
No, sono contenta di vedere gente porta e prende cose! Quello che a volte mi dispiace è che ci sono persone a cui piace molto un oggetto, ma poi si vergognano a prenderlo. Invito tutti a prendere senza essere timidi!

Quali sono i tuoi sogni e progetti futuri per l’Angolo del Regalo?
Mi piacerebbe che un giorno ci fossero tantissime persone che si scambiano le cose e che quindi ci fossero meno rifiuti. Potrei avere un grande capannone pieno di oggetti da regalare e tutti potrebbero imparare a essere responsabili, rispettare la Terra e a divertirsi insieme curiosando tra le cose da prendere.

Noa grazie mille per questa idea che proverò subito, anzi mi prendo già questa bella felpa! Vuoi lanciare un ultimo messaggio ai Casolani?
Grazie a te e allo Spekkietto per questa intervista, che mi serve come pubblicità.
Ai casolani dico: stop ai rifiuti e VENITE A VEDERE. VI ASPETTO!

Intervista a cura di
Vinicio Rivola