Cronaca Lo Spekkietto n 71

NOTE DI CRONACA PER SPEKKIETTO – ANNO 2022 (riassunto ristretto )
N.B.) Dovendo per esigenze redazionali restringere a poche pagine le note di cronaca di 2 anni, siamo costretti a selezionare drasticamente le notizie dell’anno 2022 e di buona parte dell’anno 2023 – Siamo spiacenti dunque di non poter menzionare un gran numero di eventi e fatti accaduti, importanti per la nostra comunità. La selezione e la scelta – ve lo assicuriamo – non la si deve intendere affatto come una “ scarto “ di molte notizie ma come una necessità impellente di riassumere in brevissimo spazio la vita del paese. Nei prossimi numeri speriamo di poter riprendere i ritmi normali –

Giovedì 06 Gennaio 2022 – FESTA DELL’EPIFANIA –Nella notte ha nevicato imbiancando i monti ed i tetti del paese.
Domenica 09 Gennaio 2022 – A CENTO ANNI DALLA MORTE DI LUIGI SASDELLI – Anche oggi nevica .. Al mattina al cinema Senio celebrazione di Luigi Sasdelli a 100 anni dal suo martirio (ucciso da una squadraccia di Fascisti).
Al pomeriggio, sempre al cinema Senio, spettacolo con recite , canti e musiche da parte del gruppo “Teatro Sonoro” per ricordare Luigi Sasdelli a cento anni dalla sua uccisione da parte di una squadraccia Fascista.

Giovedì 24 Febbraio 2022 – LA RUSSIA INVADE L’UCRAINA – I Russi, ovvero il presidente despota e dittaore Putin, dopo aver minacciato l’Ucraina pretestuosamente ( inventandosi di farlo per voler liberare un paio di regioni ucraine di etnia russa facenti parte dell’Ucraina) per diversi giorni, ha scatenato un attacco alla suddetta nazione con mezzi imponenti, bombardando con aerei, carri armati e artiglieria pesante e scagliando all’attacco le proprie forze armate. L’Ucraina sta reagendo coraggiosamente ma le sue forze sono inferiori.
Il mondo occidentale ma anche parte di quello orientale (vedi Giappone e altre come l’Australia) sono inorriditi e condannano fermamente la prepotenza delinquenziale ed omicida del dittatore Russo Putin. L’occidente aiuterà l’Ucraina a reagire e a difendersi.

Domenica 27 Febbraio 2022 – CARNEVALE DEI BIMBI – Al pomeriggio carnevale dei bimbi in piazza Sasdelli.
MANIFESTAZIONE PER L’ UCRAINA – Alla sera si è svolta una grande e molto partecipata manifestazione per condannare l’aggressione della Ucraina da parte della Russia. Un lungo corteo di cittadini e con le rappresentanze di tutte le forze politiche e sociali ha percorso le vie del paese e si è poi concentrato al parco Giulio Cavina dove autorità civili e religiose e rappresentanti di associazioni hanno espresso la loro condanna dell’azione russa.

Sabato 14 Maggio 2022 – QUELLI DELLE CASE UNRRA – Alla sera ai Vocchi Magazzini Luisella Magigrana ha presentato il suo libro: “Quelli delle Case UNRRA” Una interessante, divertente ed intrigante raccolta di ricordi dei residenti di quel quartiere “americano ? “ sorto nel dopo guerra alla periferia di Casola.

Venerdì 15 Aprile 2022 – PROCESSIONE DEL SIGNORE MORTO : Dopo due anni di sospensione a causa del Covid, si è potuto riprendere la tradizione della processione del “Signore Morto” quest’anno intitolata : “Signore non lasciarci nella tempesta”. Tre i quadri viventi allestiti lungo il tragitto. La benedizione finale è stata impartita sul piazzale della chiesa dove era stata eretta una croce.

Domenica 12 Giugno 2022 – Sabato 18 Giugno 2022 – SFILANO I CARRI ALLEGORICI – i Carri della Festa di Primavera , a confermare la storica tradizione del nostro paese , sono sfilati nella versione diurna ( Domenica 12) , poi in quella notturna ( 18 Giugno) . Nella sfilata diurna è giunta prima la società “Sisma” con il carro “Fenicità” – seconda la società “Extra” con il carro “L’ultimo giorno di giostra” – terza la società “Nuova Società Peschiera” con il carro “Stricarsi in una parola”. Nella sfilata notturna del 18 Giugno è stata premiato solo il carro “Stricarsi in una parola”.
Domenica 19 Giugno 2022 – VIA CRUCIS ALLA “CROCE DI LUCE “ A cura della Parrocchia si è svolta nel pomeriggio, come da tradizione, la Via Crucis sul percorso di cresta, contrassegnato dalle “stazioni”, che conduce dal Cerro alla Croce di Luce sul monte Alberino di Albignano. Al termine della sacra processione ai piedi della croce di acciaio è stata celebrata la s. Messa.

Lunedì 08 Agosto 2022 – I CAMPI DEL GRUPPO SCOUT – Oggi sono partiti per il campo estivo a Piancaldoli gli Esploratori ed i Lupetti per le vacanze di Branco a Montecucco nel cesenate verso Cesena

BANDA LARGA IN MUNICIPIO – Grazie a Lepida e alla Provincia di Ravenna il Comune di Casola Valsenio da oggi è collegato con banda ultra larga. I servizi comunali potranno viaggiare più velocemente.

NOTIZIE IN BREVE :
– Mercoledì 10 agosto 2022 – NOTTE SOTTO LE STELLE ALLA ROCCA DI MONTE BATTAGLIA
– Domenica 28 agosto 2022 – “ARMONIE IN ABBAZIA 2022” nell’ Abbazia di Valsenio

Venerdì 9 – Sabato 10 – Domenica 11 Settembre 2022 – TRE GIORNI DI FESTA DELLA MISERICORDIA – Come al solito partecipatissima si è svolta la festa della Misericordia edizione 2022

– Sabato 10 Settembre 2022 – INQUADRA: 7^ edizione : concorso ed estemporanea di pittura pittura
– Sabato 17 Settembre 2022 – MONTE CECE 1944-2022 : celebrazione dei combattimenti della 2° guerra

Domenica 25 Settembre e Domenica 2 Ottobre 2022 – PRIME COMUNIONI – Distanziati una settimana l’uno dall’altro (per evitare affollamenti) hanno ricevuto lla loro Prima Comunione due gruppi di nostri fanciulli/fanciulle.
Del primo gruppo facevano parte : Carla Cavini, Celeste Betti, Andrea Bartolini, Filippo Gianelli, Tommaso Cavina Mattia Conti, Matteo Dardi, Nicola Rontini.
Del secondo gruppo facevano parte: Cristian Ridolfi, Andrea Nicolò, Pietro Serasini, Enea Pedoni, Sofia Cornacchione, Riccardo Visani, Tiziano Malavolti, Davide Folli, Azzurra Lorenzini, Matteo Visani. A tutti i migliori auguri della redazione.

– Sab 8 / Dom 9 – Sab 15 / Dom 16 Ottobre 2022 – FESTA DEI FRUTTI DIMENTICATI ed 2022

13 Novembre 2022 – S. CRESIME CONFERITE A 16 RAGAZZI – RAGAZZE – Questa domenica 16 ragazzi / ragazze hanno ricevuto il Sacramento della S.ta Cresima : Luca Campoli, Ada Capirossi, Vittoria Carli Moretti, Alessandro Carubelli, Teresa Cavina, Clara Cavini, Vanessa Cerchierini, Serena Dardi, Daniela Galliani, Christian Lorenzini, Eleonora Montefiori, Melissa Morara, Sara Sabbatani, Reyan Sangiorgi, Samuele Sangiorgi, Enrico Spada.. A tutti i migliori auguri della redazione.

Sabato 19 Novembre 2022 – NUOVO CINEMA SENIO SENIO – riparte la programmazione cinematografica dopo due anni di sospesa attività, grazie all’impegno dei volontari e delle volontarie dell’Associazione “Nuovo Cinema Senio”.

Lunedì 5 e Lunedì 12 Dicembre 2022 – INCONTRI SULLA STORIA CASOLANA – Ai vecchi magazzini , promossi da Piergiacomo Rinaldi Ceroni si sono svolti due incontri su temi di storia casolana : La vallata del Senio – Il Muraglione – Via San Pietro della Buratta – Lo stemma di Casola Valsenio – La via Regale

Martedì 13 Dicembre 2022 – L’ AMORE AL PONTE DI BAFFADI – Secondo appuntamento della rassegna teatrale “Veglie” del Gruppo amatoriale “Partecipanza”, e della Biblioteca comunale “Giuseppe Pittano”
Martedì 27 Dicembre 2022 –  “SERATA 900” – Nel cinema Senio, con il solito meritato successo ed apprezzamento è stata proiettata e commentata l’edizione 2022 di Serata 900, la 23ma, intitolata ha per titolo “A-t cônt com cl’è andĕda” La serata è stata dedicata all’evoluzione, alle trasformazioni di Casola, del suo territorio e della comunità, attuate dalle Amministrazioni comunali che si sono avvicendate negli anni del dopoguerra.

NOTE DI CRONACA PER SPEKKIETTO (ANNO 2023 (Mesi da Gennaio a Settembre )

12 – 22 Gennaio 2023 “FRANCESCO UOMO DEI DESIDERIO” è il titolo della mostra allestita presso la Chiesa dei Frati (San Francesco) dal 12 al 22 gennaio 2023 . L’inaugurazione e la presentazione della Mostra è avvenuta Giovedì 12 gennaio, alle ore 20.30, con la testimonianza, intervento di Padre Francesco Bottero TOR, del Santuario della “B.V.Maria del Piratello di Imola.

Venerdì 20 gennai 2023 – PRESENTAZIONE DEL LIBRO “ CARO ZACCAGNINI” Nella serata di Venerdì 20 gennaio nella sala “G.Spadolini” Vecchi Magazzini, si è tenuta la presentazione del libro “Caro Zaccagnini”. Presenti le autorità comunali sono intervenuti e commentato Livia Zaccagnini , Vasco Errani (ex presidente della Regione Emilia Romagna e Senatore della Repubblica ) , Manuela Rontini (Consigliere della Regione Emilia Romagna) e Aldo Preda (ex Senatore della Repubblica)

Mercoledì 25 gennaio 2023 – PRESENTATO IL LIBRO “EST” Nella Sala “Biagi Nolasco” della Biblioteca Comunale “Giuseppe Pittàno”, è stato presentato il libro EST, con la partecipazione dell’autore, il casolano Pier Ugo Acerbi. Come al solito Acerbi , il “De”, con questo racconto misto fra verità romanzate e creazione ci ha stupito per la brillantezza ed insieme la profondità e la conoscenza di molte parti del nostro mondo ; in questo caso del complesso ed in parte misterioso mondo dell’Est sottoposto o fortemente condizionato dall’egemonia Russa.

Mercoledì 22 febbraio 2023 :– MARIA STELLA E IL RE DI FRANCIA – Presentato in biblioteca il libro del giornalista, nostro carissimo amico e Casolano di adozione, Luigi Rivola . Un incredibile, complicato, ma forse vero, racconto di uno scambio di due neonati , un maschio ed una femmina, fra una famiglia di origini nobili ed una di origini popolane avvenuto a Modigliana nel 1773 che interessò addirittura la famiglia reale francese.

Mercoledì 1 Marzo 2023 – SPORTELLO DIGITALE – A Casola Valsenio dal 1° marzo 2023 è stato aperto lo Sportello Di Avvio degli Sportelli Digit@li (in Via Roma, 50) Da mercoledì 1° marzo, presso gli Sportelli Polifunzionali di Casola Valsenio, sarà aperto tutti i martedì dalle 9:00 alle 12:00  uno “Sportello Digit@le” presidiato dai volontari del progetto “Alfieri Digit@li .

EVENTI 8 MARZO 2023 – FESTA DELLA DONNA –
Una fitta serie di incontri e di spettacoli sono stati programmati ed attuati per la valorizzazione delle donne e dei
loro ruoli nella comunità . Li elenchiamo per ragioni di spazio in maniera succinta:
lDa lunedì 6 a Venerdì 10 Marzo nella Biblioteca G. Pittano, percorso bibliografico “Storie di donne”. – Sabato 11 Marzo musica e parole contro la violenza sulle donne. Un percorso poetico letterario e musicale presentato dall’Associazione Culturale Teatro Sonoro di Casola Valsenio. – Giovedì 16 Marzo aperitivo alla pizzeria Incontro e spettacolo teatrale al cinema Senio ; Chiare e oscure istantanee al femminile. – Venerdì 24 Marzo a cura del gruppo “Partecipanza” in biblioteca recita : Didone e altro. Escursus su vari aechetipi femminili.

Domenica 26 Marzo 2023 – ULTRATRAIL Casola Valsenio – L’Associazione TE’ BOTA-RunningTeam, con la collaborazione della Pro Loco di Casola Valsenio e il Patrocinio del Comune di Casola Valsenio, ha organizzato l’ULTRATRAIL CASOLA VALSENIO; “Trittico della Valle del Senio 2023”.

Venerdì 7 Aprile 2023 – PROCESSIONE DEL SIGNORE MORTO – Quest’anno il tema della tradizionale processione del Signore Morto è stato : “ Il Signore guarisca tutte le nostre piaghe” . Quattro i quadri viventi allestiti durante il tragitto . Come al solito una lunga colonna di fedeli ha accompagnato il feretro di Cristo e la Madonna piangente nonostante la pioggia.

Martedì 25 – Sabato 29 Aprile 2023 – SFILATE DEI CARRI ALLEGORICI EDIZIONE 2023
Continua con gran spolvero la tradizione dei Carri Allegorici . Scampato per un “pelo” , con l’anticipo della sfilata notturna dal 30 al 29 Aprile, il ciclone del maltempo che ha tormentato con frane ed alluvioni la nostra vallata e la Romagna . Nella sfilata diurna del 25 Aprile è giunta prima la società “ Sisma” con il carro “Mida” – seconda la società “Nuova Società Peschiera” con il carro “ La solita storia”- terza la società “Extra” con il carro “ 6.1.0 “.
Nella sfilata notturna del 29 Aprile è stata premiato solo il carro “La solita Storia”.
La Giuria Popolare invece , organizzata da Lo Spekkietto, raccogliendo il voto dei presenti, ha registrato al primo posto il carro “ 6.1.0. “ con 291 voti – al secondo posto il carro “ Mida “ con 283 voti – ed al terzo posto il carro “La solita storia “ con 152 voti. Un vero ribaltamento dei giudizi.
Per la cronaca non si può non menzionare l’incastro del carro colossale “Mida” fra due case all’ingresso del centro storico del paese. Inconveniente che per fortuna non ha provocato danni e che è stato risolto con una piccola amputazione di una sporgenza del carro.

Maggio 2023 – COMINCIA LA SARABANDA DELLE PIOGGE E DELLE FRANE
Dal 2 Maggio al 17 Maggio una serie di violenti eventi alluvionali e franosi ha messo in ginocchio la nostra Regione , compreso beninteso il nostro comune. Le ripercussioni dei disastri provocati dal Meteo avverso ( 17 morti – 36.000 sfollati – danni per più di 9 miliardi di euro … per ora ..? ) hanno poi afflitto e stanno ancora affliggendo le nostre terre e dureranno a creare problemi per il riassetto e la ricostruzione ancora per molto tempo.
Il nostro giornale , Lo Spekkietto , ha dedicato tutto il primo numero della sua rinascita alla descrizione dei difficili giorni vissuti nel nostro paese ed a questo rimandiamo i nostri lettori per rivivere quella esperienza, che tuttavia ha potuto registrare anche aspetti positivi, determinati dall’ atteggiamento attivo e responsabile di tutta la popolazione e dalla presenza di un consistente numero di militari , vigili del fuoco, Carabinieri e forze di polizia, inviati per gestire le emergenze, e che hanno anche animato e dato “carica” per due mesi alla vita del paese.

11 Giugno 2023 – CORPUS DOMINI E PRIME COMUNIONI – Oggi in concomitanza con la festa del Corpus Domini hanno ricevuto la loro Prima Comunione 13 nostri fanciulli/fanciulle : Manuel Cavallari, Dario Cavina, Linda Cenni, Viola Coriaci, Mattia Fabbri, Giorgia Gasparri, Christian Mero, Christian Mimuli, Noa Munoz, Susanna Quarneti, Jessica Rensi, Vinicio Rivola, Matilde Sciola. Altri tre ragazzi : Casadio Ginevra, Casadio Giulia e Nescito Eleonora, per ragioni contingenti, la riceveranno il 17 Settembre. A tutti i migliori auguri della redazione.

17 – 25 Giugno 2023 GIARDINO DELLE ERBE – MESE DELLA LAVANDA
Per tutto il mese di Giugno il Giardino delle Erbe Officinali ha attivato un nutrito calendario di attività ed aperture al pubblico, con visite guidate, merende, laboratori e presenze ai mercatini.

Dal 24 Giugno al 29 Luglio 2023 FITTA SERIE DI EVENTI che di seguito riassumiamo schematicamente
24 Giugno “Notte viola” e “Balliamoci sopra” – Dal 2 Luglio al 23 Luglio tutte le domeniche “Concerti LL’Abbazia di Valsenio” – 7 e 8 Luglio “Festival del Suono Buono” – 29 Luglio “ Casola è una Favola “

25 Giugno 2023 – S. CRESIMA CONFERITA A 15 RAGAZZI/RAGAZZE – Questa domenica 15 dei nostri ragazzi/ragazze hanno ricevuto il Sacramento della S.ta Cresima: Ludovica Albonetti, Marco Baldassarri, Francesco Barberis, Riccardo Benelli, Mattia Bertaccini, Rachele Bianchi, Benedetto Cavallari, Lucas Lanzoni, Nicole Morara, Samuele Pedoni, Vittorio Ragazzini, Emma Ricciardelli, Altea Sabbatani, Gaia Savoca, Lorenzo Soglia. A tutti i migliori auguri della redazione.
1 Agosto 2023 – RICORDO DEI CAPPUCCINI A 200 ANNI DAL LORO INSEDIAMENTO A CASOLA
L’1 agosto 1823 veniva celebrata la prima messa e inaugurato il nuovo convento dei PP. Cappuccini voluti dal casolano Cardinale Giovanni Soglia Ceroni.
I Padri Cappuccini hanno vissuto direttamente e intensamente la vita casolana fino al 1979, legando strettamente la loro storia a quella di Casola Valsenio. E’ importante ricordare il lavoro da loro svolto in 156 anni. La loro presenza ha fatto anche sì che numerosi giovani casolani entrassero nell’ordine del Frati Cappuccini.
Di questi due sono diventati Vescovi:
Matteo Neri, nato a Baffadi il 22 aprile 1832, morto a Santiago del Cile il 31 luglio 1894, chiamato “Padre Urbano da Casola” fu sacerdote e Prefetto apostolico in Cile;
Giuseppe Poli, nato a Baffadi il 13 settembre 1878, morto a Jeolikote in India il 3 gennaio 1970, chiamato “Padre Angelo da Casola” fu il Vescovo più giovane del suo tempo nella Diocesi più grande del mondo, Allahabad-India. Il 16 agosto 1992 gli è stata intitolata una Via a Casola.
Ma anche tutti gli altri hanno svolto ruoli non indifferenti a Casola, in Italia o all’estero. Sono stati ricordati tutti: chi nella semplicità faceva il “frate da cerca” e chi, come Padre Callisto, particolarmente dotato nel campo musicale, ha lasciato a Casola diversi eredi di tanto valore.
Chi è morto di lebbra perché contagiato durante le missioni, chi è stato padre guardiano, ecc. ecc.
Martedì 1 agosto, alle ore 18.30 nella Chiesa di San Francesco, detta Chiesa dei Frati, è stata celebrata la S.Messa in memoria di tutti i Frati che hanno operato nel convento casolano. A seguire, frate Prospero Rivi, Resp. beni Culturali e Museo Provinciale dei Frati Cappuccini dell’Emilia-Romagna, ha presentato il libro “RICORDIAMO I CAPPUCCINI… 200 ANNI DOPO IL LORO ARRIVO A CASOLA VALSENIO” . Questo evento è stato organizzato dalla nostra Parrocchia con la collaborazione della “Consorteria dei Ceronesi”

Venerdì 4 – Domenica 13 Agosto 2023 – I CAMPI DEL GRUPPO SCOUT . Dal 3 Agosto al 13 Agosto si sono svolti i campi estivi del nostro gruppo Scout: dal 4 al 13 Agosto il campo degli Scout e delle Guide ( 25 partecipanti) al rifugio Valdiccioli sulla Sambuca ; dal 7 al 13 Agosto le Vacanze di Branco dei Lupetti e Lupette (19 partecipanti) a Ca Budrio ; dal 7 al 11 Agosto l’ Hike / campo mobile del Clan ( 8 fra Rover e Scolte e 3 Capi) nella zona dell’Alta Via del Granito.

14 – 15 – 16 agosto 2023 CINEMA REVOLUTION – MAGIA SOTTO LE STELLE – Con l’accordo e la collaborazione di diversi enti sono state organizzate tre proiezioni di film nei comuni alluvionati. A Casola i fil sono stati proiettati in piazza Sasdelli .

26 – 27 Agosto 2023 – 44° PELLEGRINAGGIO AL SANTUARIO DELLA MADONNA DI BOCCADI RIO. La nostra parrocchia, come fa ormai da 44 anni, ha organizzato il pellegrinaggio al Santuario della Madonna a Boccadirio.
Il pellegrinaggio che si svolge in due giorni a piedi con partenza da Casola attira molti pellegrini da tutta la Diocesi. Ai pellegrini a piedi, si aggiungono poi altri fedeli in corriera o in auto nel pomeriggio della domenica. Quest’anno i pellegrini a piedi sono stati circa 80 . In corriera 40 ed in auto una ventina.

29 Agosto 2023 – PRESIDIO PER SENSIBILIZZARE BONACCINI SUL PROBLEMA DELLA CAVA DI MONTETONDO
Nel mese di Maggio La Provincia di Ravenna ha avviato le attività relative alle procedure per l’approvazione della  Variante generale al Piano Infraregionale delle Attività Estrattive (PIAE) con atto del presidente n. 82 del 24/08/2020. Un piano che rischia di mettere in pericolo la continuità dell’attività estrattiva della cava di Monte Tondo , sui nostri Gessi e conseguentemente anche il proseguimento a lungo termine dell’ attività produttiva di cartongesso e prodotti analoghi dello stabilimento Gyproc. Uno stabilimento ed una attività estrattiva di fondamentale importanza per l’economia e la sussistenza del nostro territorio. Su questo piano si è attivato un dibattito acceso fra le varie componenti della nostra società e parti politiche divise fra i favorevoli al piano ( soprattutto “verdi” ed ambientalisti ad oltranza, con significativi dissociamenti), nicchianti (in attesa di vedere come piegheranno le cose) e gli sfavorevoli e fortemente critici ( lavoratori, sindacati, amministratori locali ecc.).
Qualche mese fa ci fu a Casola una animata manifestazione in piazza Sasdelli per sostenere il proseguimento della attività estrattiva e produttiva. Su questo tema realizzammo pure un corposo articolo da pubblicare sul nostro giornale, ma sopravvennero necessità riorganizzative per la nostra redazione che interruppero e sospesero le pubblicazioni . Alla ripresa, gli ormai purtroppo noti avvenimenti disastrosi provocati dalle alluvioni e frane, suggerirono di dedicare l’intero primo numero della nuova versione editoriale alla cronaca di questa storica emergenza e non ci fu spazio per l’articolo sulla cava. Nel frattempo l’iter della variante del piano PIAE è proseguito ed al momento non sappiamo quali siano le effettive possibilità di salvaguardare il proseguimento a lungo termine dell’attività della Cava di Monte Tondo e della attivita produttiva connessa : Gyproc ed indotto.
In data odierna – 29 Agosto – il Presidente della Regione Emilia Romagna , Stefano Bonaccini , nel pomeriggio ha fatto visita al nostro paese per constatare e prendere atto delle condizioni in essere del dopo alluvione e questa è stata anche l’occasione per i Casolani di testimoniare alla prima autorità della regione le preoccupazioni della popolazione della vallata in merito ai problemi economici e di sopravvivenza che per la nostra comunità comporterebbe la chiusura della Cava di Monte Tondo. Un nutrita rappresentanza di cittadini, amministratori, sindacati, lavoratori e dipendenti delle ditte interessate, attivisti politici e responsabili ed attivisti di associazioni di volontariato con bandiere e striscioni, ha atteso l’arrivo del presidente Bonaccini all’entrate del Municipio per manifestargli in modo garbato e rispettoso la richiesta di attivarsi con decisione affinché le norme della Variante di Piano non risultino lesive alla continuità dell’attività produttiva legata al gesso. Il Presidente ha assicurato che si adopererà per risolvere positivamente i problemi sollevati, anche se ha lasciato trasparire che le problematiche non sono semplici … ( soprattutto, aggiungiamo come nostra impressione, per gli schieramenti politici esistenti nel Consiglio Regionale ).
Bonaccini poi, si è recato assieme al sindaco Sagrini , agli amministratori , ed ai rappresentanti delle forze politiche e sociali nella sala consiliare del comune per un confronto sulla situazione ed i problemi esistenti.

Sab. 2 Sett. 2023 – CASOLA VINTAGE – Sab. 2 / Dom. 3 Sett. 2023 FESTA DELLA ROMAGNOLA
“CASOLA VINTAGE” un viaggio storico nel nostro recente passato attraverso gli oggetti che hanno segnato le abitudini e i gesti quotidiani e possono rendere vivi i ricordi, suscitare storie e racconti …con simpatia, divertimento e un pizzico di nostalgia. L’ evento : mostra scambio di abbigliamenti ed accessori di vario genere , musica e piatti anni ’60-’70-’80 si è svolto nel centro storico .
In contemporanea e con proseguimento a Domenica 3 nel largo Nembrini e nella tensostruttura di via Neri la Pro Loco di Casola e FAT AGRI di Riolo Terme hanno dato vita alla FESTA DELLA ROMAGNOLA : un weekend gastronomico dedicato alla Romagna, alle sue specialità e alla razza bovina Romagnola.

Domenica 3 Settembre 2023 . MONTE BATTAGLIA, LUOGO DI STORIA E DI PACE 1944- 2023
A causa dell’impraticabilità di Via Monte Battaglia la cerimonia per la rievocazione degli eventi della guerra di resistenza e di liberazione dell’ultimo conflitto mondiale si è tenuta nel parco Cavina di fronte al monumento dei “Caduti” . Alla cerimonia è intervenuto anche il Sen. Vasco Errani. Alcune pattuglie di cittadini si sono poi incaricate di portare le corone di alloro , sia alla rocca di Monte Battaglia sia presso i cippi memoriali sparsi nelle nostre colline e problematici da raggiungere a causa delle recenti frane. In questo giorno è stato anche dedicato a Guido Ricciardelli il piazzale a fianco del rio Casola. Nel pomeriggio nel Cinema Senio sono stati proiettati filmati sul pilota, medaglia d’oro, Giuseppe Cenni, con la collaborazione di Antenna 306.

Ven. 8 – Sab. 9 – Dom. 10 Settembre 2023 – FESTA DELLA MISERICORDIA
La Fraternita della Misericordia ha festeggiato e promosso la propria meritevole, provvidenziale e pluridecennale presenza ed attività all’interno della nostra comunità con la partecipazione alla celebrazione di una Santa Messa nel cortile dei cappuccini in ricordo dei confratelli e consorelle che sono “transitati a miglior vita” e la benedizione dei mezzi di trasporto. Il tutto è poi stato contornato da tre giorni di eventi di convivialità , accompagnati da piccoli spettacoli allestiti nella tensostruttura di via Neri.  Durante tutte le giornate è stato poi possibile tesserarsi o rinnovare la propria adesione alla confraternita per l’anno 2023/2024.

Sabato 9 Settembre 2023 – Centro AUSER “le Colonne” FESTA DEI NOVANTENNI – Come ogni anno, al Centro AUSER “le Colonne”, si è svolta la festa dedicata ai casolani e alle casolane che hanno compiuto o compiranno il 90° anno di età nel 2023. Quest’anno è stata festeggiata anche una centenaria. A tutti è stata consegnata una targa ricordo. I novantenni festeggiati sono: Norina Calamini, Maria Carli, Albo Cavallari, Marinella Ceroni, Domenica Costa, Domenica Maria De Fusco, Anna Maria Masini, Paola Ragazzini, Anna Ricciardelli, Mario Rossi, Maria Tronconi e Leandra Veronesi. La centenaria è Candina Caroli. Purtroppo non tutti i festeggiati hanno potuto essere presenti. A quelli non presenti le targhe sono state consegnate in parte ai parenti presenti ed in parte verranno consegnate a domicilio

Venerdì 15 Settembre 2023 – SI APRE IL NUOVO ANNO SCOLASTICO – Questa mattina, dopo la lunga pausa estiva, che fu anticipata a suo tempo a causa dei guasti provocati dal maltempo, si sono finalmente aperte le scuole Primaria e Secondaria di Primo Grado (ovvero Elementari e Medie) . In chiesa, prima dell’orario di apertura, la Parrocchia ha organizzato un “momento” di preghiera e di riflessione per chiedere pace e salute per i giovani e le loro famiglie. Moltissimi i ragazzi con i genitori ed i nonni che hanno partecipato in un clima di gioiosa animazione.

Sabato 16 settembre 2023 – CONVEGNO “ CASOLA E’ UNA STORIA” Nell’Abbazia di Valsenio si è svlto il convegno di rievocazione dello storico episodio della “Battaglia delle Botti”. L’evento organizzato dalla Consorteria dei Ceroni, con il supporto del Circolo Fotografico Casolano ed il patrocinio del Comune è stato relazionato dal prof. Andrea Padovani e dal presidente della Consorteria Piergiacomo Rinaldi Ceroni.
Sabato 16 – Domenica 17 Settembre 2023 – OPEN DAY CALCIO “ 1° MEMORIAL TOTO “
“A.S.D. NUOVA CASOLA, ha organizzato un evento calcistico di due giornate riservato a giovani calciatori casolani ed a “vecchie glorie” del nostro passato in memoria di Antonio Rivola.

Domenica 17 Settembre 2023 – FORTI SCOSSE DI TERREMOTO – Oggi , al mattino presto, si sono registrate forti scosse di terremoto che hanno fatto scendere in strada molti compaesani per ragioni di prudenza e di sicurezza. Le notizie che poi sono cominciate subito a circolare per televisione o sul web hanno riferito di un fenomeno tellurico di magnitudo 4,9 manifestatosi nella adiacente Toscana con epicentro a Marradi. Scosse più lievi si sono sentite durante la giornata.

Domenica 17 Settembre 2023 – CENTRO PRELIEVI SANGUE DELL’AVIS INTESTATO A SABRINA BELLINI
L’ AVIS casolana ha voluto ricordare con grande affetto la maestra e attivista dell’associazione Sabrina Bellini intestandole il centro di raccolta sangue di Casola. Nella sede della associazione è stata inaugurata una targa a ricordo dell’amata ed indimenticata Sabrina.

Mercoledì 20 settembre 2023 – “I BOSCHI DELLA VALLE DEL SENIO” – nel Cinema Senio è stato presentato, con l’intervento dell’autore e di altri commentatori e la proiezione di filmati del Circolo Fotografico Casolano, il libro di Roberto Rinaldi Ceroni “I BOSCHI DELLA VALLE DEL SENIO” Il libro riscostruisce le azioni e le iniziative che hanno favorito nell’ultimo secolo il recupero e lo sviluppo del patrimonio boschivo nella Valle del Senio, a Palazzuolo sul Senio, Casola Valsenio, Riolo Terme e Castel Bolognese, anche attraverso un ricco corredo fotografico e di immagini d’epoca e panoramiche di oggi.
QUESTA CRONACA E’ AGGIORNATA AL 20 SETTEMBRE 2023

A cura di Alessandro Righini