Incontro pubblico con Alessio Mammi assessore regionale all’agricoltura

Martedì 10 giugno 2025 presso i Vecchi Magazzini, ospite della Lega del Suono Buono che cura la gestione di questa sala, si è svolto un incontro pubblico con l’assessore regionale all’agricoltura, al suo secondo mandato e già ospite di Casola per la quarta volta.
Tema dell’incontro: le misure per l’agricoltura di montagna nel programma di sviluppo rurale 2023/2027 e la situazione della castanicoltura. Dopo i saluti del nostro Sindaco è intervenuto il Presidente del GAL “*L’altra Romagna*” che ha illustrato i bandi aperti da questo organismo che veicola i contributi dell’UE in merito allo sviluppo locale e in cui siede anche Nati come membro nel consiglio di amministrazione in rappresentanza della Romagna Faentina.
...
Leggi tutto

Referendum 2025, Casola vota compatta per il Sì. Ma l’Italia resta a casa: quorum non raggiunto

In un’Italia che ha voltato le spalle alle urne, Casola Valsenio ha fatto la sua parte. Con un’affluenza del 35%, ben al di sopra della media nazionale (ferma attorno al 30%), il paese ha detto la sua sui cinque referendum proposti l’8 e 9 giugno. E l’ha detta chiaramente: sì a tutto, con percentuali nette che rispecchiano – se non addirittura anticipano – il sentire comune emerso dalle urne a livello nazionale.

Sul quesito forse più simbolico, quello sui licenziamenti illegittimi, l’85% dei votanti ha scelto il sì. Percentuali quasi identiche anche sui contratti a termine (85,2%), sull’indennità per licenziamenti nelle piccole imprese (82,5%) e sulla responsabilità solidale negli appalti (85,3%)....
Leggi tutto

RUBACAVA: nuova vita per il bar della piscina di Casola

Il 6 giugno 2025 ha ufficialmente riaperto il bar della piscina, completamente rinnovato dalla nuova gestione. A intraprendere questa avventura sono i ragazzi della cooperativa AMON DUE, che da quattro anni dirige anche la piscina di Palazzuolo. Abbiamo rivolto loro qualche domanda.

 

Com’è nata l’idea di prendere in gestione il bar della piscina di Casola?

«L’idea nasce da un concorso di diversi fattori. In primo luogo è un’attività di cui abbiamo sempre apprezzato il clima socievole che si veniva a creare e la posizione tranquilla. Quando abbiamo saputo che il locale rischiava di rimanere senza gestione, ci siamo chiesti se sarebbe stato possibile riuscire a portare lo stile accogliente e leggero che ci ha contraddistinto nella gestione della Piscina Comunale di Palazzuolo anche qui, in quello che è uno dei degli ultimi punti di ritrovo rimasti per i casolani....
Leggi tutto

ACQUEDOTTI RURALI al via i lavori del Consorzio di Bonifica dopo l’alluvione

Qualche aggiornamento anche sui lavori negli acquedotti rurali che il Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale ha iniziato da poco e che erano stati pesantemente danneggiati in tutte le nostre campagne dall’alluvione del 2023
La primavera piovosa non ha concesso di dare avvio ai cantieri se non nella seconda metà del mese di maggio.
Per adesso è stato completato l’interramento delle tubazioni dell’acquedotto Fontanelle che serve una parte delle abitazioni a ridosso della parrocchia di Pagnano. E’ stata anche recuperata la sorgente che una frana aveva parzialmente interrato.
A breve partiranno i lavori per il recupero dell’acquedotto Renzuno nella parrocchia di Settefonti.
...
Leggi tutto

IL PIATTO VERDE: un viaggio enogastronomico tra tradizione e innovazione

È giunta alla 30° edizione la rassegna gastronomica “Il Piatto Verde”, un evento che promuove la cucina del territorio valorizzando l’utilizzo delle erbe officinali. Organizzata da Imola Faenza Tourism Company in collaborazione con l’Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi” di Riolo Terme, la manifestazione offre masterclass, concorsi per ristoranti e istituti alberghieri italiani ed europei, cene con chef stellati e altri appuntamenti dedicati all’arte culinaria.

Abbiamo rivolto qualche domanda a Stefania Baldassarri di IF e ad alcuni dei ristoratori partecipanti per conoscere più da vicino questa interessante iniziativa.


Intervista a Stefania Baldassarri

Buongiorno Stefania, ci descriva in breve la manifestazione gastronomica Piatto Verde: com’è nata questa iniziativa e come si è poi sviluppata nel corso di questi 30 anni?

...
Leggi tutto

MAURIZIO GIORDANI E LA FIGURINA DI COSIMO NOCERA

Alzi la mano chi si ricorda di Cosimo Nocera, centravanti-bandiera del Foggia degli anni Sessanta del secolo scorso. Anzi, alzi la mano chi ne aveva mai sentito parlare… Di sicuro le mani alzate sono poche, perché non stiamo parlando di un campione indimenticabile, anche se la sua carriera l’ha fatta. Ma vi assicuro che il buon Nocera può diventare il vostro prossimo idolo. Perché è lui – anzi, la sua figurina – il protagonista della quarta puntata del podcast Celo celo manca, in cui Matteo “Blicco” Mogardi intervista Maurizio Giordani sulla figurina che ricorda con maggiore affetto dall’infanzia. Maurizio è da sempre collaboratore de «Lo Spekki(ett)o» e sta ricostruendo per noi la storia del calcio casolano, Matteo da grande appassionato di calcio ha avuto la bella idea di questo podcast (e anche di altre cose, di cui vi promettiamo di parlare più avanti…).
...
Leggi tutto

Cantamaggio cos’è

Nonno Paolino è stato uno membro dei maggiaioli di Casola, un pioniere si può dire, assieme ad altri che, come lui, scuotevano le aie delle case di campagna il 1’ di maggio, con suoni squillanti e voci scalcagnate. E quando mi capita di vestire i panni del maggiaiolo oggi, insieme a tanti miei compagni e ai maestri che ci guidano, un po’ lo penso. Ad essere sincero, però, non seguo la strada del Cantamaggio perché lo faceva lui, esclusivamente in memoria sua. Se vado a Cantarmaggio è perché mi diverto da matti (letteralmente) ed è per questo che posso solo immaginare quanto possa essersi divertito lui da giovane.
...
Leggi tutto

FESTA DI PRIMAVERA 2025 – Vince la Nuova Società Peschiera

Ieri sera, sabato 3 maggio 2025, si è svolta la suggestiva sfilata notturna dei carri allegorici nel centro storico, momento culminante della Festa di Primavera 2025. Al termine della parata, è stato letto pubblicamente il verdetto ufficiale della giuria, che ha proclamato il carro vincitore dell’edizione 2025.

 

VERDETTO

La Giuria, presieduta da Roberto Cantagalli, Direttore del MAR di Ravenna, e composta da Elisa Bertoni (architetto), Eva Alberi (storica dell’arte), Cornelis Rijken (artista) e Francesco Donati (giornalista), ha espresso il seguente giudizio:

Premessa

La Giuria riconosce la qualità, l’impegno e la perizia tecnica messe in campo da tutte le società concorrenti, nonché l’elevato valore simbolico delle tematiche trattate, perfettamente in linea con la realtà contemporanea e capaci di stimolare riflessioni e suscitare domande....
Leggi tutto

FESTA DI PRIMAVERA 2025 SFILATA NOTTURNA

VOTA IL CARRO PREFERITO

Clicca qui per votare www.lospekkietto.it/fdp

Quest’anno, su richiesta di Proloco e Carri APS, per la prima volta ci sarà la possibilità di votare il carro preferito anche nella sua versione notturna. Fino alle ore 22.45 sarà possibile esprimere la propria preferenza e il risultato finale verrà annunciato durante la premiazione ufficiale prima del verdetto della giuria. Durante la sfilata, i promoter delle società inviteranno il pubblico a votare mediante l’uso del qrcode. I qrcode sono posizionati anche in giro per il paese e davanti al palco delle premiazioni

Festa di Primavera 2025: una sfilata che fa pensare

Casola Valsenio anche in questo 25 aprile ha celebrato la sua tradizionale Festa di Primavera con una sfilata di carri allegorici che ha saputo emozionare e far riflettere.

Tre opere diverse, tre viaggi tra desideri, cambiamenti e memoria:

  • “La città leggera” della società eXtra ha raccontato la parabola di un desiderio tradito, mostrando come l’inseguimento cieco dell’abbondanza possa portarci a perdere noi stessi.

  • “Cambiamenti climatici” della società Sisma ha proposto una riflessione profonda sul nostro tempo, dove il cambiamento non è solo ambientale, ma anche culturale e umano.

  • “Cattedrali” della Nuova Società Peschiera ha portato in scena la resistenza della memoria, raccontando che le cose non muoiono davvero finché qualcuno continua a ricordarle.

...
Leggi tutto

Festa di PRIMAVERA – VOTA IL TUO CARRO PREFERITO

🌸 Vota il tuo carro preferito! 🌸

Anche quest’anno, alla Festa di Primavera di Casola Valsenio, puoi essere protagonista scegliendo il carro allegorico che ti ha colpito di più! La giuria popolare nasce proprio per dare voce a tutti gli spettatori e valorizzare l’impegno, la creatività e la passione delle società costruttrici dei carri

Esprimi il tuo giudizio personale e contribuisci a decretare il vincitore del premio popolare: il tuo voto conta! Al termine della sfilata, verrà premiato il carro più votato dalla comunità

È possibile esprimere la preferenza entro le 18 : 30 di oggi, i risultati verranno annunciati durante il dibattito a cura de Lo Spekkietto, che si terrà a partire dalle ore 18 sul palco in Via Marconi

👉 Ecco il link per votare: https://www.lospekkietto.it/fdp...
Leggi tutto

I PRIMI ANNI DELL’A.C. CASOLA

Questa volta non è una vecchia foto a stuzzicare in me l’onda dei ricordi, bensì una recente rimpatriata di tutti i protagonisti dei primi anni della gloriosa A.C. Casola che si sono ritrovati dopo oltre 40 anni.

I miei ricordi partono dal 1968, anno in cui diventai casolano; in quel tempo a Casola non esisteva nessuna società sportiva. Quella di calcio nata negli anni Cinquanta si era sciolta proprio l’anno prima. In quegli anni  potevi giocare a calcio liberamente con gli amici, organizzare saltuarie partite e partecipare a qualche torneo estivo, ma se volevi impegnarti in campionati riconosciuti dalla FIGC, dovevi trasferirti in squadre di altri paesi....
Leggi tutto

PRO LOCO intervista al nuovo Presidente Marco Unibosi

In una piccola comunità come la nostra, e lo abbiamo infatti scritto già molte volte, risulta di assoluta importanza l’attività delle molte associazioni che operano nei vari campi della vita del paese; tra le tante associazioni però è percepita come prioritaria l’esistenza della Pro-Loco che si occupa di molte cose; come tutti sappiamo, nei mesi scorsi c’è stato un frenetico susseguirsi di assemblee pubbliche e poi di riunioni per arrivare alla formazione dell’attuale consiglio della Pro-Loco che da poco ha individuato il proprio presidente in Marco Unibosi. Come sempre accade in queste occasione, ci è parso importante rivolgere proprio al Presidente qualche domanda....
Leggi tutto