Autore: Benedetta LAndi

il canile temporaneo gestito dalla LAV

Sono da anni sostenitrice della LAV, organizzazione che dal 1977 si occupa della tutela degli animali e si impegna a salvaguardarne i diritti.

Tra le varie azioni promosse dalla LAV (attività di recupero, campagne di sensibilizzazione, stesura di proposte di legge), c’è anche l’intervento diretto durante le emergenze. L’Unità di Emergenza della LAV ha lo scopo di prestare soccorso immediato in situazioni di conflitti o calamità naturali, che mettano a repentaglio la vita degli animali. Per fare qualche esempio, negli ultimi anni la LAV ha prestato soccorso agli animali in difficoltà durante la guerra in Ucraina, gli alluvioni in Sicilia, gli incendi in Sardegna e il terremoto in Emilia....
Leggi tutto

libri in viaggio

La Biblioteca Comunale “Giuseppe Pittano” collabora già da anni con le scuole di Casola Valsenio, offrendo letture e laboratori rivolti ai bambini di tutte le età, che hanno però un unico denominatore comune: quello di far germogliare, fin dalla prima infanzia, l’amore per la lettura.

Nello specifico, il progetto “Bibliotecando” prevede sessioni mattutine di lettura con i bambini delle scuole dell’infanzia “Santa Dorotea” e “S. Apollinare”, realizzate dalla bibliotecaria Maria Cantagalli e dai volontari del Servizio Civile che la affiancano.

All’inizio dell’anno scolastico 2023/2024 ha poi preso vita il progetto “Il Licaone ruleggisce”, nato grazie alla collaborazione con varie associazioni, tra cui la compagnia teatrale “La Partecipanza”, l’ A.I.D.O....
Leggi tutto

Perchè mio figlio non sa leggere?

Perché mio figlio non sa leggere? Perché non riesce ad imparare le tabelline? E perché scrive così male? A questi quesiti spesso seguono diagnosi di dislessia, dicalculia o disgrafia. In breve, di un Disturbo Specifico dell’Apprendimento. Ma cosa sono esattamente questi disturbi dell’apprendimento? L’Associazione Italiana Dislessia ne delinea le principali caratteristiche: innanzitutto, i DSA sono riconoscibili attraverso le difficoltà dimostrate dal bambino nella letto-scrittura e/o nell’utilizzo dei numeri e delle operazioni di calcolo. Se confrontati con i loro coetanei, si distinguono poi grazie ad una lentezza nell’automatizzazione di tali abilità. Alcuni bambini possono avere anche difficoltà di coordinazione e di motricità fine, difficoltà nelle abilità di organizzazione e di sequenza, nonché nell’acquisizione delle sequenze temporali (ore, giorni, stagioni)....
Leggi tutto

Succede che in Terapia Intensiva

«Succede che in Terapia Intensiva, dove i pazienti vengono ricoverati per compromissione delle funzioni vitali, si guarisca da gravi malattie e dopo la degenza e la riabilitazione in altri Reparti  si possa tornare a casa dai propri cari. Succede altre volte (per fortuna di rado) che i pazienti, a causa di lesioni cerebrali irreversibili, muoiano di morte cerebrale, ossia a cuore battente. In questi casi si può procedere con la donazione di organi (cuore, polmoni, fegato, reni, intestino, pancreas) e tessuti  (cute, tessuto muscoloscheletrico, vasi arteriosi e venosi, valvole cardiache, cornee), laddove ci sia una volontà donativa da parte del paziente stesso o quando i parenti decidano di dare il proprio consenso.

...
Leggi tutto

MI RIFIUTO

 
 

Le mascherine sono ormai entrate a far parte della nostra quotidianità e sono indispensabili per la tutela della salute individuale e collettiva. Ma dobbiamo proteggere anche l’ambiente, non gettando a terra questi dispositivi, ma conferendoli correttamente nella raccolta indifferenziata.

 

Rifiuti gettati a terra sotto il tendone del Centro Sociale “Le Colonne”. Foto di Valentina.

 

Rifiuti raccolti a Monte Battaglia, 15 gennaio 2022.

 

Benedetta Landi

La seconda vita dei cani del Rifugio “Save Soul”

Ho scoperto quasi per caso, grazie a un post su Facebook, l’esistenza di un rifugio per cani a Casola Valsenio. Da amante degli animali ho subito deciso di approfondire la cosa, mettendomi in contatto con Lia Laghi, la ragazza che ha dato vita a questa realtà, la quale si è fin da subito mostrata disponibile e interessata a rispondere alle mie domande e a farmi visitare personalmente casa sua.

Vado a trovarla in un pomeriggio nebbioso di dicembre, ma non appena arrivo al rifugio“Save Soul”, situato in via 1° Maggio 11 (podere Tufo), vengo accolta dal suo caloroso sorriso e dall’abbaio festoso di Cris, uno degli ospiti del rifugio....
Leggi tutto

Casolane Coraggiose. Intervista a Giulia Rivola

La rubrica “Casolane coraggiose” è ormai una costante del nostro giornale. Ci piace raccontare le storie delle nostre concittadine che hanno trovato fortuna all’estero, vedendo ripagati il sacrificio e l’impegno profusi negli studi e nella carriera lavorativa. Si parla spesso di “orgoglio italiano all’estero” e di “cervelli in fuga”, e anche noi casolani, nel nostro piccolo, possiamo vantare una lunga carrellata di ragazzi e ragazze che hanno esportato il loro talento e le loro capacità fuori confine.

Questa volta giochiamo “in casa”, in quanto l’intervistata di oggi è Giulia Rivola, mia cugina, classe 1988. Ho realizzato questa intervista proprio a Casola, in occasione del suo rientro a casa per le vacanze estive.

...
Leggi tutto

MI RIFIUTO

Il 29 luglio 2021 è stato battezzato come l’Earth overshot day, ossia come il giorno in cui sono finite le risorse naturali disponibili per quest’anno. A partire da quella data, che ogni anno si sposta un po’ più indietro sul calendario, possiamo considerarci in debito con la Terra, poiché stiamo sfruttando più risorse di quelle che essa può offrirci.

Si inizia pian piano a parlare di politiche per realizzare una transizione ecologica, per coniugare sviluppo e tutela dell’ambiente… ma quanto facciamo tutti noi, ogni giorno, perché questa transizione sia veramente possibile?

Il tempo stringe, non c’è più tempo per le chiacchiere.

...
Leggi tutto

Amici della Biblioteca

Sabato 4 settembre è stata una giornata all’insegna della cultura, della tradizione e dei diritti civili.

Alle ore 16.30, è stata inaugurata la Biblioteca Comunale “G. Pittano”, dopo gli interventi di manutenzione e riqualificazione realizzati nel corso dell’ultimo anno, e in questa occasione si è celebrato anche il 100° anniversario della nascita del Prof. Giuseppe Pittano.

Alle 17.15, è avvenuta la cerimonia di intitolazione della piazzetta antistante la Biblioteca al “25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne”. È stata apposta una targa e sono state installate due panchine, una rossa e una arcobaleno, simbolo rispettivamente della lotta contro la violenza sulle donne e della lotta contro l’omofobia.

...
Leggi tutto

Intervista a Matteo Termali

Ho intervistato Matteo Termali, un giovane Casolano con una passione e un talento particolari. Matteo è un cercatore di tartufo DOC, e da qualche anno ha affiancato a questo suo interesse anche la realizzazione di vanghetti e attrezzature per la ricerca del tartufo. Si tratta di un’attività artigianale molto particolare, che Matteo realizza con cura e dedizione.

 

Matteo,  com’è nata la tua passione per la ricerca del tartufo?

È nata quando ero ancora un bambino, grazie ai miei nonni. Dopo la scuola indossavo vestiti vecchi e scarponi e mi avventuravo assieme a loro in mezzo ai boschi, alla ricerca di funghi e tartufi....
Leggi tutto

Intervista alla nuova Pediatra

A partire da aprile 2021, ha preso servizio a Casola, con incarico definitivo, la nuova pediatra di libera scelta. Si chiama Alessandra Rollo, vive a Bologna, e con molta disponibilità e cortesia ha accettato di rispondere a qualche nostra domanda.

 

Buongiorno Dottoressa Rollo, innanzitutto benvenuta a Casola! Vuole una presentarsi brevemente alla cittadinanza e alle famiglie dei suoi piccoli pazienti?

Cari bimbi e cari mamme e papà, piacere di conoscervi, sono la Dott.ssa Alessandra Rollo, la nuova Pediatra di libera scelta di Riolo Terme e Casola Valsenio. Vivo a Bologna, città che mi ha adottato da un po’ di anni, nella quale mi sono laureata e specializzata in Pediatria....
Leggi tutto

Una Casolana ad alta quota

Antonietta Cimolini: una pioniera dimenticata del volo

Caterina Sforza, Federica Pellegrini, Coco Chanel, Anna Frank, Cleopatra, Giovanna d’Arco, Franca Viola, Liliana Segre e Lady Diana. Margherita Hack completa questa lunga lista di donne straordinarie che hanno lasciato un segno indelebile nella storia. A questi nomi importanti, si potrebbe aggiungere anche quello di Antonietta Cimolini. Forse meno nota, ma non per questo meno degna di essere ricordata.

Antonietta Cimolini nacque nel 1878 a Casola Valsenio. Era figlia di Carlo Cimolini e Penelope Frassineti. Ma cosa fece di così importante questa donna di Casola Valsenio? Antonietta fu la prima donna a volare in mongolfiera....
Leggi tutto

Missione in Giamaica

Desidero innanzitutto ringraziare la redazione de “Lo Spekkietto” per aver preso in esame la possibilità di devolvere parte del ricavato delle vendite a questo progetto e per l’attenzione dimostrata nei confronti di una missione che mi sta molto a cuore.

Conosco questa realtà, nata per opera di un sacerdote polacco, dal 1897. Inizialmente la sede era situata in Bolivia, poi dopo 15 anni è stato creato un istituto anche in Giamaica, Paese ancora più povero. Nel febbraio del 2015 ho avuto la possibilità di visitare personalmente la sede di questo progetto, localizzata nella città di Maggotty (provincia di Sant Elisabeth, a ovest della Giamaica) e posso pertanto parlarvi di quelle che sono le attività realizzate da Suor Emilia e da tutti i suoi collaboratori....
Leggi tutto