Festa di Primavera 2011 – un video di Matteo Bellini
Un video assolutamente da non perdere per gli amanti dei carri allegorici in gesso…
Per maggiori informazioni, contattare il sottoscritto.
Buona visione a tutti!!!
Matteo Bellini
Leggi tutto
Matteo Bellini
3° classificato: “Così lontani e così vicini” presentato dalla Società Extra.
Tutti i carri vincenti dagli anni 50 ad oggi
Festa di Primavera e Festa di Mezzaquaresima Casola Valsenio
1950 “Fermati uomo” Società Pittano
1951 “Va pensiero” Società Pittano
1952 “Romagna” Società Dardi
1953 “L’inno eterno” Società Peschiera
1954 “L’eterna fiamma” Società Cenni
1955 “Tricolore” Società Cenni
1956 “Repubblica italiana” Società Peschiera
1957 “L’eroe” Società Peschiera
1958 “Il più grazioso e fresco paesello della Romagna” Società Bar Sport
1959 “La conquista di un’era” Società bal di l’ors
1960 “Italiani nel mondo”
1961 “Il grande evento” Società Giovani
1962 “L’alba è vicina” Società Bar Nuovo
1963 ”L’italica bandiera” Società Bar Sport
1964
1965 “Il canto degli italiani” Società Peschiera
1966 “Uomini stop” Società Bar Nuovo
1967
1968
1969
1970
1971 Società CRAL
1972 “Il pensiero di Mazzini”
1973 “Lo Sport” Società U.S.
La classifica della festa di primavera 2010 è la seguente:
3^classificatoCalamitati – Nuova Società Peschiera
2^classificatoPlacebo 20.10 – Sisma
1^classificatoDifetti di Fabbrica – Extra
Nelle nostre gallerie i video del 25 aprile, della sfilata notturna e delle premiazioni. Nella galleria fotografica tutte le foto delle 2 sfilate e della costruzione dei carri.
VERDETTO festa di primavera DEL 25 APRILE 2010
La giuria presieduta da Josune Ruiz de Infante, critico d’arte e insegnante, e composta da:
– Luigi Cicognani, architetto
– Angela Corelli, pittrice e giornalista
– Michele Giovanazzi, architetto e artista
– Cristina Scardovi, scenografa
riunita nella sede municipale di Casola Valsenio, al termine della sfilata dei carri della Festa di Primavera, premessa l’alta qualità dei carri allegorici, le ottime risoluzioni scenografiche dei complessi temi trattati, ha predisposto una griglia di valutazione che tiene conto dei diversi criteri di giudizio previsti dal regolamento, esprimendo la valutazione completa su ogni singolo punto e arrivando in modo unanime ad un giudizio complessivo.
Archiviata anche per quest’anno la liturgia della Festa di Primavera, e con essa l’euforia e le polemiche che da sempre la contraddistinguono, torniamo giocoforza ad occuparci di cose più quotidiane, più ordinarie, di certo meno entusiasmanti. Certo che, volgendo lo sguardo sull’attualità, non abbiamo molto di che rallegrarci: maree nere che distruggono flora e fauna marina di mezzo golfo del Messico, i rischi di default di alcuni Stati, la crisi economica che sta mordendo sempre più sul mercato del lavoro “reale”, mentre la infelice politica italiana continua a litigare sulle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia…
Introduzione:
Nuova metafisica del carro
1° Sisma (molto buona l’idea, carro misurato)
2° Peschiera (argomento trito, carro discreto)
3° Extra (relazione già sentita e risentita, carro discreto)
Tiziano R.