Attualita

 

Fibra ottica a Casola Valsenio: a che punto siamo?

La connessione in fibra ottica a Casola Valsenio sembra essere ancora un traguardo lontano. Nonostante l’annuncio di lavori avviati da tempo, il sindaco Maurizio Nati esprime scetticismo riguardo alla reale disponibilità del servizio nel breve periodo.

Le difficoltà con Open Fiber

Secondo il sindaco, il comune ha avuto contatti ripetuti con Open Fiber, l’azienda incaricata dell’infrastruttura, ma la risposta alle richieste di aggiornamento tarda ad arrivare. “Circa 40 giorni fa ho inviato una PEC per avere informazioni sui lavori e solo dopo alcuni giorni sono stato ricontattato. Mi hanno chiesto se l’area assegnata per il posizionamento della centrale di rete fosse sgombra, quando avrebbero potuto verificarlo di persona”, racconta Nati....
Leggi tutto

Garbén: ci scalda e ci porta via

Durante questa giornata si sono verificate delle raffiche di vento così forti da farci temere di rotolare seriamente fino alla Via Emilia. Un evento, ormai non più eccezionale, che ha coinvolto pressocché tutta la Romagna, dai monti al mare. Si chiama Libeccio, il vento caldo che spazza via tutto, ma anche Garbén, che tira sempre da Sud-Ovest.

La nostra vallata non ha una copertura di stazioni metereologiche molto efficace; conta solo due postazioni amatoriali, con pregi e difetti del caso. La panoramica relativa al vento della nostra valle è stata estrapolata da Meteonetwork, sito internet che integra i dati delle stazioni ufficiali e amatoriali, e mostra come la media del 28 gennaio si aggiri intorno ai 70-90 km/h....
Leggi tutto

A Casola riapre l’ex Prato dei Fiorentini

VENUSTA  “sarà informale, accogliente ed in sintonia con la Vena del Gesso che lo circonda”.

Il rinomato locale casolano “Il Prato dei Fiorentini”, due anni dopo la sua chiusura, riapre i battenti grazie all’impegno e alla determinazione di tre amici e soci: Anna, Mattia e Luca. Ho colto l’occasione per intervistarli e porre loro qualche domanda sul nuovo progetto.

  1. Come siete diventati amici? Qual è la vostra storia?

Siamo amici da una vita ed in comune abbiamo la passione per la musica, la buona cucina e il nostro territorio. Mattia è da sempre “in trincea” dietro ai fornelli, a suon di AC/DC e Litfiba: dopo la scuola alberghiera, si è buttato subito nel ruolo di chef e non lo ha più mollato....
Leggi tutto

Festa di Primavera 2025 Casola Valsenio

A Casola Valsenio torna la tradizionale Festa di Primavera e dei Carri di Pensiero con un ricco programma di eventi che animeranno il centro storico tra il 25 aprile e il 3 maggio 2025.

L’appuntamento principale è venerdì 25 aprile, dalle 8:00 alle 19:00, con la sfilata diurna dei carri allegorici in gesso, che celebrano avvenimenti e personaggi storici e di attualità, accompagnati da “Relazioni” di letteratura popolare che ne esaltano il significato. I figuranti, immobili come statue di gesso, si fondono artisticamente con i carri, creando uno spettacolo unico nel suo genere.

Il pubblico potrà interagire esprimendo la preferenza per il carro preferito, durante la manifestazione saranno esposti i QRcode per effettuare la votazione dai propri telefoni cellulari

In caso di maltempo, la sfilata diurna sarà rinviata a domenica 27 aprile....
Leggi tutto

Sant’Antonio e il topo scomparso

“Co SatAntoni u iera tot gli animel forchè e top che rusgheva la berca!”
“Come Vitalina? Come?”
“Sé, co SatAntoni u iera tot gli animel forchè e top che rusgheva la berca!”
Guardo  per la seconda, terza volta il santino con Sant’Antonio, quello che mi hanno dato, stamattina, in chiesa con il ciambello dolce e il pane benedetti, guardo e … manca proprio il topo, quello che poteva fare affondare la barca di Sant’Antonio rosicchiandola!
“Sé, Co SatAntoni u iera tot gli animel forchè e top che rusgheva la berca!”
Guardo Vitalina, la sua esperienza quasi centenaria, quante volte avrà visto il santino attaccato ad una vecchia affumicata trave della stalla, non le era certo sfuggita l’assenza del topo, come a tutti gli altri che abitavano in campagna e che in gennaio festeggiavano con messe, benedizioni e molto mangiare il santo che proteggeva i loro animali,  le loro  stalle. ...
Leggi tutto

Alimentazione Veg – riflessioni dopo “Food for Profit”

Martedì 11 giugno 2024 è stato proiettato ai Vecchi Magazzini il docu-film “Food For Profit”, realizzato dalla giornalista Giulia Innocenzi e da Pablo D’Ambrosi. La serata è stata organizzata dalla redazione de LoSpekkietto e il dibattito scaturito dopo la visione del documentario ha messo in campo diverse correnti di pensiero. Vorrei in questa sede dare spazio ad un punto di vista che non è emerso in sala durante la serata, ma che merita un approfondimento, per non rischiare di essere ancora interpretato da molti come “estremismo”, ossia quello del mondo vegetariano e vegano.

Da 11 anni seguo un’alimentazione vegetariana, quindi ci tengo a fare luce su questo tipo di scelta, la quale viene spesso vista con sospetto dalla maggioranza....
Leggi tutto

Aziende agricole di Casola Valsenio – AZIENDA NONNI

Questa volta incontriamo un’azienda che da tre generazioni si occupa di allevamento e di attività agricole.

E’ l’azienda Nonni che ha sede al Cozzo ma che coltiva terreni da Misileo fino alla zona industriale del paese e che svolge anche attività di conto terzi per alcune lavorazioni che riguardano le colture estensive.

Ho intervistato Gabriele ma la titolarità dell’azienda comprende il fratello Davide con il babbo Domenico e le donne di casa che sono Luciana e Maria, rispettivamente mamma e nonna di Gabriele, senza dimenticare Greta che si sta appassionando anche lei all’allevamento.

Gabriele voi fate un’agricoltura, è il caso di dire, a tutto campo cioè non avete un solo indirizzo colturale;

Il cuore della nostra azienda è l’allevamento bovino....
Leggi tutto

L’azienda Pifferi di Valdrio

Continuiamo la rubrica che dà voce alle aziende agricole del nostro territorio condotte da giovani che hanno scelto di proseguire la gestione familiare spesso rinnovando e reinventando attività.

E’ l’agricoltura che forma i caratteri distintivi delle nostre campagne dove si alternano campi, frutteti a boschi e spazi naturali. Ma non è soltanto una questione di paesaggio. Le aziende producono reddito, consentono l’espressione di una biodiversità più ricca, soprattutto sono un presidio al dissesto idrogeologico. Il governo razionale delle acque fa sì che gran parte del trasporto solido venga canalizzato e non corra ripidamente a valle e finire quindi con l’innalzare il letto dei fiumi pensili di pianura....
Leggi tutto

Linda Cimatti campionessa di ballo folk

Alla Redazione de LoSpekkietto piace dare spazio ai talenti casolani, riconoscendo il merito di chi si distingue nello studio, nel lavoro o in qualche attività artistica.

La ragazza di cui parliamo questa volta vive a Riolo Terme, ma la sua famiglia è di Casola Valsenio: stiamo parlando di Linda Cimatti, figlia di Elisa Visani e nipote di Monia, Eolo e Katia Fava.

Una famiglia di professionisti nel mondo della musica, che ha senz’altro trasmesso anche a Linda l’amore per l’arte, in ogni sua forma. Fin da piccola ha coltivato la passione per il ballo, e questo l’ha portata a ottenere, negli ultimi anni, importanti risultati a livello agonistico....
Leggi tutto

Intervista a Giorgia Ricciardelli

Sono più di un centinaio le abitazioni e le attività commerciali che ad oggi custodiscono al loro interno una delle opere di Giorgia Ricciardelli. Tutti la conoscono per il suo doppio lavoro come farmacista e all’interno del negozio di famiglia, ma oltre a questo Giorgia porta avanti da sempre anche la passione per l’arte e il disegno. Ho deciso quindi di intervistarla per far conoscere a tutti i lettori questo suo talento.

Quando hai iniziato a disegnare e com’è nata questa passione?

«Non c’è un momento preciso. Ho sempre disegnato. I miei genitori mi dicevano sempre che ero portata e insistevano affinché io mi iscrivessi ad una facoltà artistica oppure ad architettura… io invece, convinta che poi non sarei riuscita a trovare lavoro, scelsi di fare “Chimica e tecnologie farmaceutiche”....
Leggi tutto

E’uscito il nuovo numero de Lo Spekkietto

Siamo felici di annunciare l’uscita del nuovo numero 81 de Lo Spekkietto, l’organo di stampa de Lo Specchio APS! Come sempre, i tesserati hanno già ricevuto la loro copia direttamente a casa. Per chi non è ancora membro, è possibile ritirare la rivista presso Ciata e approfittare per fare la tessera associativa, entrando a far parte della nostra vivace comunità.

Questo numero offre una varietà di articoli imperdibili, con temi che spaziano dalle Elezioni Amministrative agli aggiornamenti sulla ricostruzione, e da argomenti ambientali come il Parco Fluviale all’Alimentazione VEG. Troverete anche articoli sul Declino Demografico, sull’Azienda Rensi, e uno speciale su Il Nuovo Bar Nuovo....
Leggi tutto

EMIGRAZIONE e DECLINO DEMOGRAFICO, Casola Valsenio al bivio

A noi profani la demografia può sembrare una scienza piuttosto “fredda” e noiosa, ma se prendiamo un po’ confidenza con alcuni dei suoi strumenti, possiamo capire come sia possibile addentrarsi dentro questioni “calde” che riguardano il nostro territorio e non solo. Basta ad esempio osservare il grafico sotto riportato per volgere uno sguardo sull’andamento demografico di Casola Valsenio negli ultimi 20 anni. Dal punto di vista percentuale possiamo evidenziare una diminuzione di circa 10% delle persone residenti ma, se prendiamo il dato numerico, il quadro risulta ancora più sconfortante perché possiamo contare ben 300 persone in meno. Oltretutto non è particolarmente significativo focalizzarsi su annate specifiche perchè quello che conta, ed in questo caso è facilmente riconoscibile, è il trend demografico e purtroppo è in calo....
Leggi tutto

Azienda RENSI di Casola Valsenio

Abbiamo ancora davanti agli occhi le scene dei vigili del fuoco che cercano di salvare i maiali della stalla in via Olivelli a Baffadi dopo la frana del maggio 2023 che  ha abbattuto un terzo dei muri riducendo la superficie disponibile per l’allevamento.

E’ stato un brutto colpo per l’azienda Rensi che ne è titolare ma che non ha fiaccato la voglia di rialzarsi e di rilanciare le speranze per continuare l’attività agricola.

Claudio è il figlio minore della famiglia Rensi. Cura l’allevamento suino e bovino. Soltanto razze autoctone: Mora Romagnola e Vacca Romagnola. Sono 270 circa i capi suini commercializzati anche in carcasse e mezzene direttamente ai privati....
Leggi tutto