Il Sindaco Sagrini in data 27/2/2004 ci scrive questa lettera che mettiamo subito online:
Sono d’accordo con buona parte delle considerazioni fatte da Michele Righini su Piazza Sasdelli.Serviva più coraggio, sul divieto di parcheggio? Forse, ma quello è stato il compromesso possibile. La parte interna della piazza è senza auto, verrà arredata in maniera da potersi sedere e incontrare, Via Matteotti non è più soffocata come prima, i controlli sulle soste sono più frequenti e regolari e così pure – dopo il periodo di ‘preavviso’ – le multe.
Certo, è solo l’inizio, ma intanto si è cominciato: l’intervento sul Suffragio e Casa Pozzi entro l’estate sarà completato, a maggio la Regione farà sapere se sarà finanziato il progetto unitario di mautenzione delle facciate, sottoscritto dai privati, e presentato sulla LR 16/2002, il progetto esecutivo del 2° stralcio della riqualificazione urbana del centro storico (Via Marconi, Via Matteotti e Via Sorgente) è in preparazione e potrà essere appaltato nel 2005…
E’ tanto, è poco?...
Leggi tutto
Per sfuggire al dolore d’esistere vi fate di tremila porcherie inutili con il risultato che continuate a mettervi un tappo sempre più grosso sull’anima’
Jack Folla – Alcatraz
‘E’ ora che ci svegliamo dal torpore in cui siamo caduti … smettiamo di perdere tempo in immani stupidaggini che tutti i giorni ci annichiliscono… cominciamo a pensare di più alla nostra anima!’
Don Luca – Predica domenicale
Il fatto che queste due frasi continuino a rimbalzarmi in testa da un po’ di tempo ha scaturito in me la necessità di osservare con maggior attenzione la realtà, reale o virtuale che sia (ormai si può parlare tranquillamente di realtà virtuale)....
Leggi tutto
Il Centro per l’infanzia Lo Scoiattolo di Casola Valsenio, in collaborazione con il Comune e la Pro-Loco, organizza il LUME A MARZO.Giovedi 18 Marzo dalle ore 18 nella piazzetta davanti alla biblioteca distribuzione di polenta al ragu’. Alle ore 20.30 ‘Le nostre paure voleranno via’: serata con musica, fuochi e spettacoli.La festa in programma per il 27febbraio era stata rinviata causa maltempo.
Si sono svolte giovedì mattina 22 ottobre 1998 le operazioni per riportare alla luce i resti di Harry Castilloux, soldato dell’88° divisione statunitense caduto su Monte Battaglia nell’ottobre del 1944.
Al recupero della salma erano presenti Ronald Grosso, responsabile della American Battle Monument Commission, il sindaco di Casola Valsenio Marino Fiorentini, un rappresentante del Ministero della Difesa, il medico della USL e il responsabile del Corpo Forestale dello stato per le province di Ravenna e Ferrara.
Si deve infatti alle guardie forestali il rinvenimento casuale nella primavera scorsa dell’elmetto, della piastrina e di alcuni ossicini appartenuti al militare statunitense. Il terreno fu poi ricomposto e furono riavviate le procedure per il recupero del caduto....
Leggi tutto