INCONTRI AL CARDELLO
Ritornano gli incontri culturali presso il Cardello di A. Oriani. Sabato 2 ottobre 2004, ore 16.00, conferenza del prof. Gaetano Quagliariello sul tema : Il partito politico nel secondo dopoguerra – dall’ascesa al declino.
Come dal 1989 anche quest’anno nella storica cornice della Casa di Alfredo Oriani si terrà la manifestazione ‘Incontro al Cardello’. Il tradizionale appuntamento culturale di fine estate, quest’anno arrivato alla sua sedicesima edizione, organizzato dalla Fondazione Casa di Oriani in collaborazione con il Comune di Casola Valsenio, si terrà sabato 2 ottobre a partire dalle ore 16,00. Un momento di riflessione importante che unisce studi sull’opera di Alfredo Oriani a studi ed approfondimenti sulla vita politica e culturale italiana ed europea fra Otto e Novecento. Una rassegna che nella sua storia ha visto la partecipazione di illustri studiosi da Ezio Raimondi a Renato Zangheri, da Lucio Gambi e Luigi Lotti ad Ernesto Galli della Loggia, Andrea Emiliani e Stuart Woolf. Per quanto concerne il prossimo incontro un tema quantomai attuale sarà affrontato presso la suggestiva dimora dello Scrittore casolano. ‘Ascesa, consolidamento e declino del partito politico negli anni della Repubblica’ sarà il tema su cui Gaetano Quagliariello, ordinario di storia contemporanea alla Facoltà di Scienze politiche della Università LUISS Guido Carli di Roma, cercherà di fare chiarezza. Insegnante di Teoria e storia dei partiti politici e Storia comparata dei sistemi politici europei e dirigente del Dipartimento di Scienze storiche e politiche, il prof. Quagliariello ha svolto attività di ricerca e didattica presso numerose e prestigiose Università in Italia e all’estero. È condirettore delle riviste ‘Ricerche di storia politica’ con Fulvio Cammarano e Paolo Pombeni, ‘Ventunesimo secolo. Rivista di studi sulle transizioni’ con Victor Zaslavsky e del ‘Dizionario dell’Integrazione Europea’. Inoltre è corrispondente per l’Italia della rivista ‘Vingtième Siècle’ e ricopre le cariche di Consigliere per gli Affari culturali della Presidenza del Senato e Presidente della Fondazione Magna Carta di Roma.