Scout

 

CAMBUSA

Vorrei dedicare questa pagina,

non alla Co.ca in sé,

ma ad una, passatemi il termine, succursale della Comunità Capi,

quasi un mondo a sé stante… quello della CAMBUSA.

Ogni anno, soprattutto in prossimità dei campi, Capi in servizio, ex Capi, simpatizzanti degli scout, genitori, amici&nemici, vengono reclutati dalle varie staff per mettersi al servizio delle varie branche, in cucina.

Ma vi siete mai chiesti che cosa fa realmente una Cambusa, oltre a cucinare, fare il menù e la spesa?!

Quest’anno ho chiesto alla Kambu del Reparto di scrivere una pagina di diario, così per sapere che cosa facessero sotto il tendone della Cambusa tutto il giorno…

La sera, durante l’arena, ecco cosa hanno letto....
Leggi tutto

Somma, che ROUTE!!!!

Il 18 agosto 2024 siamo tornati dalla route in Val Formazza dopo 6 giorni di cammino.

Siamo partiti da Ponte, ospitati dal grande Riccardo che ci ha mostrato il suo letto sospeso sulla montagna. Abbiamo fatto un giro ad anello scavalcando creste e attraversando valli stupende. Abbiamo avuto la possibilità di incontrare persone fantastiche nei vari rifugi, come Rita, la volontaria del rifugio Somma che con suo marito e altri ragazzi ci hanno accolto calorosamente dopo una lunghissima e faticosa camminata tra pioggia, grandine e vento.

Abbiamo passato ferragosto al rifugio 3A, che grazie alla sua vista mozzafiato ci ha regalato grandi emozioni, nonostante l’inaspettato freddo.

...
Leggi tutto

ULTIME DAL CAMPO: “HERCULES CAMP”

12 Agosto 20.24

Immaginatevi di vivere un’avventura fantastica, immersi nella magica cornice dell’antica Grecia. Prendete 4 sq.: Minotauri, animali della mitologia; Centauri, che arrivano e ci fanno la festa o ci tagliano la testa; Fauni, protettori della natura; Ninfe, il vostro peggiore incubo.
Aggiungete l’Olimpo da salvare e un eroe da aiutare, il tutto contornato dal bosco, dalla pioggia, dal sole, dalle innumerevoli sfide e giochi e dai vari “LETSGOSKY LET’S GO!”.
Questo è stato il nostro campo Reparto 20.24.
Ma non solo…
Il quarto giorno Poseidone decise di riversare su di noi la sua rabbia, ed eccolo là, l’acquazzone che si avvicina e si riversa sulle nostre tende: vento, aghi di pino, pioggia (quanta pioggia!),

...
Leggi tutto

SESSANT’ANNI DI SCOUTISMO CASOLANO

Dunque si può dire che questa festa del 60°scout sia veramente riuscita, che ne dici Paola?

Dico che iniziare un articolo con un “dunque” non è corretto e scritto poi da una maestra……

Quante storie…… ti ricordo che il vincitore del Nobel della letteratura Jon Fosse non usa per niente la punteggiatura eppure è stato apprezzato dal Mondo Accademico, inoltre……….

Va bene, va bene, mi arrendo……. Facciamo che ognuna di noi due esprime un giudizio dell’evento con uno o più aggettivi, naturalmente motivandoli.

Ok, comincio io: è stata una festa EMOZIONANTE. Come non commuoversi quando il Sindaco circondato da giovani e vecchi scouts tra cui spiccava il grande capo Aquila Solitaria (alias Sandro Righini) ha scoperto il telo sotto il quale si celava la targa “Pista ciclabile Baden Powel” dedicata al nostro amato fondatore dello scautismo……....
Leggi tutto

thinking day 2024

– Akela, ma perchè quei lupetti hanno il fazzolettone di un colore diverso? –
Così inizia il TD, ovvero il Thnking Day, la giornata del pensiero.
I nostri lupetti fiutano la traccia dei branchi dell’Imola 2 e dell’Imola 3. Abbiamo lo zaino pieno di curiosità, voglia di giocare questo TD che ci suona misterioso e ci affascina. Siamo in divisa perfetta, ogni singolo bottone è allacciato, i nostri nuovi fazzolettoni luccicano come diamanti, la camicia oggi riesce miracolosamente a stare sempre dentro ai pantaloni (enorme stupore per noi vecchi lupi, ovvero capi).
Non vogliamo di certo sfigurare davanti ai nostri ospiti, ma abbiamo un pò la coda fra le gambe....
Leggi tutto

THINKING DAY 20.24 REPARTO

Come ogni anno, nelle giornate del 24 e 25 Febbraio abbiamo festeggiato il compleanno di B.P, il fondatore degli scout, con una grande uscita di reparto insieme ad altri due reparti: Imola 2 ed Imola 3.
Quest’anno la location scelta per svolgere l’evento del Thinking Day (così lo chiamiamo noi scout) è stata la mitica e favolosa Chésla. Per questo nella giornata del 24 Febbraio gli altri due reparti dell’Imola… aspettate…. Due?! Macchè, quelli dell’Imola erano tantissimi: solo l’Imola 2 aveva ben 2 reparti, e l’Imola 3 pur essendo uno solo aveva il doppio dei ragazzi rispetto al nostro!
Comunque, per tornare a noi, i reparti dell’Imola ci hanno raggiunto a Casola e appena arrivati i Capi ci hanno diviso in quattro reparti di formazione, dove le squadriglie di ogni gruppo erano mischiate tra loro a formare un reparto nuovo....
Leggi tutto

CI PREPARAVAMO DA MESI

IL RACCONTO DI UN EVENTO RIMANDATO

Ci preparavamo da mesi:

– riunioni, chat continue, formazioni di gruppi di interesse, raccolta di memorie, articoli, foto, oggetti, totem, fazzolettoni dei vari periodi, guidoni, progetti ed organizzazione di eventi e di attività, allestimenti di locali.

– un pilastrino votivo di roccia e ceramica dedicato alla Madonna, già rizzato agli Olmatelli,  a cura delle “ storiche ragazze” della  benemerita “compagine  “Stella Polare”

– una intitolazione ( già approvata dal Comune ) della via ciclabile a Robert Baden Powell e due paginone del settimanale diocesano Nuovo Diario Messaggero di Imola già impostate.

Tutto era pronto per le celebrazioni del 13 e 14 Maggio ….....
Leggi tutto

STELLA POLARE

Lo confesso: il mio più segreto desiderio era quello di poterci affacciare ancora una volta noi tutte Guide del Reparto AGI “Stella Polare” a quella ringhiera di Pinzolo (Val di Scalve) da dove ci fotografò Don Angelo nel lontano 1969. C’eravamo tutte a quel primo campeggio che segnava la nostra entrata nel gruppo scout casolano dopo che avevamo abbandonato in massa l’Azione Cattolica con i suoi baschetti bianchi per una nuova avventura. Beh, a dire il vero, in quella foto mancavano tre guide: Lucianina Poli, Gianna Sagrini perché aveva il morbillo e Vanna Braga, la più piccola del Reparto, che era stata “prelevata di forza” da babbo Leone durante la “giornata di visita dei genitori” e riportata a casa nonostante le sue proteste....
Leggi tutto

“NOI SIAMO QUELLO CHE COMPRIAMO”

Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo”.
E’ sempre un momento importante per un Clan decidere cosa fare del proprio tempo, come spendersi per crescere insieme, quale rotta impostare.
Siamo partiti da alcune nostre esigenze, poche idee anche frammentate, dettate dal momento in cui stiamo vivendo, pieno di incertezze, con ritmi e modi che non sono nelle nostre corde.
Poi una frase sentita non si sa in quale precisa situazione ha stuzzicato e indirizzato i nostri pensieri: “Noi siamo quello che compriamo!”.
Abbastanza cinico come ragionamente ma molto efficace....
Leggi tutto

MEMORIA DI UNA RINGHIERA

Un assolato giorno di luglio del lontano 1969

appoggiate a una ringhiera di montagna,una lunga fila….un po’ sgangherata di Guide dai tratti ancora infantili ed acerbi, sorride all’occhio della macchina fotografica di Don Angelo.
Le ragazze indossano divise fatte in casa da mani amorevoli di mamme o nonne, dolci visi mai dimenticati.
Ai piedi scarponi di pelle, ma di buon comando,durissimi,comprati in stok a prezzi di saldo….numeri diversi… ma tutte lo stesso modello….
in testa un misero baschetto blù da operaio metalmeccanico…. surrogato del mitico cappellone scout troppo costoso per tasche sempre vuote….
Al collo un improbabile fazzolettone scozzese primo e ultimo esemplare ormai estinto della famiglia scout casolana....
Leggi tutto

Voci dal Reparto

“Guardo fuori dalla finestra
Il cielo è di un azzurro quasi cristallino,
il sole alto nel cielo illumina e scalda tutto attorno a sé
la natura si risveglia
forse complice anche la primavera.
Appoggio la tazzina di caffè sul comodino
Apro l’armadio
Tiro fuori la camicia
pulita e stirata
forse anche troppo
quasi non la riconosco
la indosso, arrotolando le maniche fino al gomito
poi metto il fazzolettone
fedele compagno di molte avventure
ha ancora i segni dell’ultimo campo invernale
prima di chiudere l’armadio
l’occhio mi cade sui pantaloni di velluto
non sono necessari
penso
poi ci ripenso
metto anche quelli
perché l’uniforme è l’uniforme
e le cose bisogna farle per bene
oggi devo girare un video da mandare al Reparto”

ESTOTE PARATI!

...
Leggi tutto

Route 2019 clan OMBRE MOBILI

Route estiva 2019 -Alta Val Formazza(VB)

Eccoci di nuovo qui a raccontarvi delle nostre vacanze di Clan e la fine di questa mia bellissima avventura durata tre anni.
Beh, fa un po’ strano scrivere della mia ultima Route in questo momento…mi ritrovo qui su un treno a tirar le fila di un cammino, un ultimo cammino…e devo dire che non è proprio semplice.
Ma bando alle ciance, veniamo a noi!

Era il 10 d’agosto, un giorno come gli altri, ognuno stava preparando il proprio zaino come ogni anno; c’era chi si disperava per il peso esagerato, chi si dimenticava i condimenti per i pranzi e le solite cose…insomma, la solita routine del giorno prima....
Leggi tutto

A scuola di Magia

È bastata una lettera inviata nella buchetta di ciascun lupetto per far scattare la magia del campo ancora prima della partenza. Quella lettera, inaspettata, racchiudeva l’ammissione alla scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts e un biglietto del treno da mostrare la mattina della partenza al binario 9 ¾ presso la stazione di Casola Valsenio. Così il 3 Agosto tutti i lupetti si sono recati al luogo indicato con il proprio zaino, un mantello nero e una bacchetta magica, pronti per partire verso mondi incantati e vivere avventure circondati dai più potenti maghi e streghe di ogni tempo, da amici e strane creature magiche.

...
Leggi tutto