Autore: Paola Giacometti

La DRUPA DEI GESSI conquista l’oro – Casola sul podio dell’olio extra vergine d’oliva

Siamo qui nella cucina dell’azienda Prata con Alex e Massimo, sulla mensola del camino brillano snelle e chiare le bottiglie disegnate dal grafico Luca Rontini e danno luce alla stanza.

Su una delle bottiglie infatti splende il  bollino del prestigioso concorso per l’olio d’oliva “Leone d’oro”, il concorso più selettivo a livello mondiale, mai vinto in Emilia Romagna.

Siamo qui  e regna la modestia nelle parole e negli atteggiamenti, anche se gli occhi tradiscono l’orgoglio e la soddisfazione.

Me lo ripetono tante volte:

” E’ solo passione….!”

“E’ solo la pignoleria fatta persona di Alex che ci ha permesso di vincere un premio tanto prestigioso la prima volta che abbiamo partecipato a questo concorso....
Leggi tutto

SEA PARADISE recensione e non solo

I lettori, non solo quelli compulsivi, sono una “razza particolare”, non solo amano leggere, ma ne hanno proprio bisogno! Nel nostro gruppo di lettura come in tanti altri gruppi online e non, ogni tanto si sente la fatidica frase “Quel libro mi ha chiamato”, oppure “era il momento di leggerlo e mi è venuto incontro”… Sono i viaggi mentali di chi ama così tanto leggere che crede perfino che ci sia un “disegno” nella pila di libri che si ammucchiano nelle scansie, sui comodini, o nei registri della biblioteca. È così, c’è poco da fare, i lettori accaniti credono nei miracoli, nella predestinazione, nella magia, nella vita segreta dei libri e nell’energia che sprigionano!

...
Leggi tutto

Sant’Antonio e il topo scomparso

“Co SatAntoni u iera tot gli animel forchè e top che rusgheva la berca!”
“Come Vitalina? Come?”
“Sé, co SatAntoni u iera tot gli animel forchè e top che rusgheva la berca!”
Guardo  per la seconda, terza volta il santino con Sant’Antonio, quello che mi hanno dato, stamattina, in chiesa con il ciambello dolce e il pane benedetti, guardo e … manca proprio il topo, quello che poteva fare affondare la barca di Sant’Antonio rosicchiandola!
“Sé, Co SatAntoni u iera tot gli animel forchè e top che rusgheva la berca!”
Guardo Vitalina, la sua esperienza quasi centenaria, quante volte avrà visto il santino attaccato ad una vecchia affumicata trave della stalla, non le era certo sfuggita l’assenza del topo, come a tutti gli altri che abitavano in campagna e che in gennaio festeggiavano con messe, benedizioni e molto mangiare il santo che proteggeva i loro animali,  le loro  stalle. ...
Leggi tutto

SESSANT’ANNI DI SCOUTISMO CASOLANO

Dunque si può dire che questa festa del 60°scout sia veramente riuscita, che ne dici Paola?

Dico che iniziare un articolo con un “dunque” non è corretto e scritto poi da una maestra……

Quante storie…… ti ricordo che il vincitore del Nobel della letteratura Jon Fosse non usa per niente la punteggiatura eppure è stato apprezzato dal Mondo Accademico, inoltre……….

Va bene, va bene, mi arrendo……. Facciamo che ognuna di noi due esprime un giudizio dell’evento con uno o più aggettivi, naturalmente motivandoli.

Ok, comincio io: è stata una festa EMOZIONANTE. Come non commuoversi quando il Sindaco circondato da giovani e vecchi scouts tra cui spiccava il grande capo Aquila Solitaria (alias Sandro Righini) ha scoperto il telo sotto il quale si celava la targa “Pista ciclabile Baden Powel” dedicata al nostro amato fondatore dello scautismo……....
Leggi tutto

ITALIANO PER STRANIERI

Un breve esperimento di scuola di lingua italiana per stranieri è stato realizzato anche nel nostro paese dal mese di Gennaio al mese di Aprile 2023.
Classica prima domanda:
Come vi chiamate?
Da dove venite?
Come vi trovate a Casola?
“ Casola piccolo paese con supermercato vicino, carabinieri vicino, poste vicino, comune vicino……paese piccolo e tranquillo….si sta bene!”
Queste sono state le prime frasi in italiano condivise dai partecipanti alle lezioni di italiano per gli stranieri che si sono tenute nelle serate di lunedì e martedì nei locali della ex scuola media. Il mercoledì pomeriggio invece in biblioteca venivano a lezione due ragazzi albanesi, ospiti in una struttura del paese ....
Leggi tutto

Passeggiata sulle frane

Dopo quattro giorni dal diluvio cercavamo un passaggio, un varco  per fare quattro passi fuori dal paese. Come dal nucleo di una stella diventato un po’ stretto  cercavamo raggi di uscita.  Andare verso Palazzuolo  era  impossibile per la casa semidistrutta e la frana al ponte del  Formichino e per la gigantesca massa di terra precipitata sulla Casolana all’altezza delle Case Bruciate. Verso il ponte di Arsella la sbarra vietava di inoltrarsi per le frane e c’era qualcosa di spaventoso già nelle poche notizie raccolte su ciò che era successo ai Dilatti. Nella strada di Prugno avevi  fatto neanche quattro passi verso il giardino officinale e ti dovevi fermare....
Leggi tutto

Frantoio Prata di Casola Valsenio: L’eccellenza dell’Olio tra Passione e Innovazione

Intervista ad Alex e Massimo Santandrea

È una giornata ventosa e nuvolosa di maggio, insolitamente agitata. Mi dirigo verso l’Azienda Agricola Prata a Casola Valsenio. Percorro la strada che costeggia il parco del Cardello, un percorso pianeggiante e dolce. Il paesaggio è accogliente, con gli ulivi dalle foglie argentate e la macchia mediterranea che offre cento sfumature di verde. Ad ogni bivio, un cartello indica: “FRANTOIO”.

Arrivo davanti a “Prata”: una casa di campagna ristrutturata, con un grande capannone a lato e, di nuovo, l’indicazione FRANTOIO. L’appuntamento è nel primo pomeriggio; in questi giorni il lavoro in azienda è intenso e non posso trattenere Alex e Massimo a lungo, nonostante l’intervista sia per il nostro glorioso “Spekkietto”....
Leggi tutto

SABRINA e PAOLO un dono d’amore

Ho chiesto a Sabrina, ex mia cara collega nella scuola primaria, di raccontarmi il trapianto di rene che ha coinvolto lei (come donatrice)  e suo marito Paolo (come ricevente) nel mese di agosto. Questo fatto  ha molto colpito tutti i Casolani, anche perché la notizia è trapelata pochi giorni prima dell’intervento, è rimasta riservata fino all’ultimo, ne erano a conoscenza solo i familiari ed alcuni amici intimi.

Questo trapianto ha avuto risonanza anche sulla stampa regionale con articoli sul Resto del Carlino e La Repubblica per il fatto che la donazione è stata fatta da un vivente, in questo caso la moglie.

...
Leggi tutto

CAPPERI

Questo muro è proprio brutto, cosa ne pensi Augusto? E’ un muro così spoglio!
Sì, sì, ma è il muro della chiesa parrocchiale, brutto, ma utile, sempre stato così!!!
E’ sempre stato così spoglio, al massimo un po’ di parietaria, erbetta insulsa ancorchè medicinale!
Qui la lavanda o il mio lavandino non ci può proprio crescere!!!
Ho un’idea Augusto, che mi frulla in testa da un po’….Proviamo a seminare in questo muro…!
Come si fa a seminare in un muro? Hai voglia di scherzare? E’ contro la legge di gravità!!!
No, dico sul serio, se facciamo come fanno gli uccelli, mettono un seme in una crepa, tra un sasso e l’altro, lo spingono più in là che si può e poi lo lasciano andare …alla loro vita.....
Leggi tutto

Il mio primo Pellegrinaggio a BOCCADIRIO

Scarpe, scarponcini o sandali? Calzettini o calzettoni, di lana o di cotone? Calzoni lunghi o corti? Anche la felpa? Ci sarà il sole? Sarà molto caldo? Ci saranno nuvole e temperatura mite? Ricordare di portare molta acqua ! E il sacco a pelo e il materassino! E gli zuccheri?! Poche domande prima di partire. Quelle legate al corpo, per sistemarlo al meglio prima e durante i 70 chilometri che riempiono la distanza tra Casola (piazzale davanti alla chiesa ) e Boccadirio ( la grande chiesa sul colle nella quale si svolgerà la Santa Messa conclusiva). Quasi sottinteso il dubbio di non farcela e quindi di dover ricorrere ai pulmini per portare a termine il Pellegrinaggio a Boccadirio....
Leggi tutto