Autore: Alessandro Righini

La Memoria degli Alberi: Un Viaggio tra Storia e Natura al Cinema Senio

Venerdì 10 gennaio, presso il Cinema Senio, si è svolta una serata speciale dedicata alla presentazione del libro e del documentario intitolati “La Memoria degli Alberi”. L’evento, organizzato dalla redazione de «Lo Spekki(ett)o» in collaborazione con l’APS Nuovo Cinema Senio, ha attirato un pubblico numeroso e attento, desideroso di scoprire le storie racchiuse nelle pagine del libro e nel documentario che lo accompagna.

La serata è stata presentata da Francesco Rivola e Michele Righini, mentre Sonia Galliani ha deliziato il pubblico con delle letture estratte dal testo, aggiungendo un tocco di emozione e profondità all’evento.

Il libro, curato da Roberto Rinaldi Ceroni con il contributo di numerosi volontari, tra cui “Antenna 306”, fa parte di una piccola collana editoriale che la redazione ha inaugurato nel 2021 con “La mia guerra....
Leggi tutto

CI HA LASCIATI DON SANTE, UN SACERDOTE, UNA GUIDA, UN AMICO, UNO SCOUT

Ci ha lasciato don Sante , un amico,  una roccia, parroco della  Costa ( di Borgo Rivola) ,  amministratore  della parrocchia e dell’ abbazia di  Valsenio, ex assistente scout  della squadriglia libera di Borgo Rivola aggregata all’allora nascente gruppo scout di Casola.

 Erano i primi anni sessanta dello scorso secolo quando l’esperienza scout  fece sì che  la mia strada incrociasse quella di questo  amico  e straordinario sacerdote . I rapporti intrapresi  grazie allo scoutismo hanno  permesso che fra il sottoscritto e Don Sante si cementasse una forte empatia, s i sviluppasse una  consolante confidenza  spirituale ed in seguito , grazie all’intermediazione e all’esercizio di alcune funzioni  rappresentative ,  anche una proficua  collaborazione  in certe fasi della ristrutturazione dell’Abbazia di Valsenio; impresa che, iniziata da don Giovanni Visani (don Giovannino), è stata portata avanti con determinazione e successo da don Sante. ...
Leggi tutto

DON SANTE: 90 ANNI MA NON LI DIMOSTRA

Il 24 Settembre a Borgo Rivola sono stati festeggiati i …. 90 anni di Don Sante , parroco di quella parrocchia dal 1962 in seguito nominato parroco … o priore ??’ anche dell’Abbazia di Valsenio e … , soprattutto per noi, uno dei primi assistenti ecclesiastici , assieme a don Elviro Guidani, don Carlo Calzolari, don Giancarlo Menetti, don Angelo Figna e altri, ultimamente don Euterio Spoglianti, del gruppo scout Casola Valsenio 1°, che celebra a sua volta quest’anno i sessant’anni dalla sua nascita.
Don Sante, vispo ancora come un … “ragazzino” , sacerdote irreprensibile ma molto umano, è sempre stato molto attivo, entusiasta, aperto , oltre che nello svolgimento della sua missione, anche verso i diversi interessi della vita....
Leggi tutto

CI PREPARAVAMO DA MESI

IL RACCONTO DI UN EVENTO RIMANDATO

Ci preparavamo da mesi:

– riunioni, chat continue, formazioni di gruppi di interesse, raccolta di memorie, articoli, foto, oggetti, totem, fazzolettoni dei vari periodi, guidoni, progetti ed organizzazione di eventi e di attività, allestimenti di locali.

– un pilastrino votivo di roccia e ceramica dedicato alla Madonna, già rizzato agli Olmatelli,  a cura delle “ storiche ragazze” della  benemerita “compagine  “Stella Polare”

– una intitolazione ( già approvata dal Comune ) della via ciclabile a Robert Baden Powell e due paginone del settimanale diocesano Nuovo Diario Messaggero di Imola già impostate.

Tutto era pronto per le celebrazioni del 13 e 14 Maggio ….....
Leggi tutto

LA CAVA DI MONTE TONDO E L’ “AMBIENTE”

Che cosa è l’ “ambiente”?

L’ambiente non è una entità fatta solo di terreni, boschi, colline e montagne, ma è una entità fatta e fortemente determinata ed identificata anche e soprattutto da esseri umani e da comunità umane che abitano i luoghi e da essi traggono sostentamento.

Un sostentamento che, se nel tempo, a causa dei mutamenti sociali ed economici, si rivela insufficiente, porta al progressivo spopolamento di intere aree e al concentramento dell’habitat umano in altre zone che diventano fittamente abitate, a volte in modo eccessivo sino a giungere, in casi estremi, a livelli che di “umano” hanno ben poco....
Leggi tutto

Cronaca Lo Spekkietto 73 ottobre 2020

CI RISENTIAMO, DOPO MESI DIFFICILI. NON SIAMO ANCORA USCITI DAL COVID 19 E, DOPO UN CERTO MIGLIORAMENTO, IL PERICOLO TORNA A FARSI SERIO. MA NOI CONFIDIAMO NELL’AIUTO DELLA MEDICINA E DI QUELLO DELLA PROVVIDENZA ED INVITIAMO TUTTI ALLA CORRETTEZZA ED AL RISPETTO DELLE NORME.
Ci eravamo lasciati, con il numero scorso, alla fine del mese di Aprile di questo anno, con la pandemia del Coronavirus “Covid 19” ancora in pieno sviluppo. Il nostro giornale nel numero scorso ha documentato in vari modi questo periodo critico, dando spazio alla cronaca ma anche alla fantasia, soprattutto dei bambini e dei giovani per cercare di superare con uno sguardo meno cupo questo difficile momento che, per fortuna , in termini di contagiati , nel nostro paesino, riparato dai Gessi e dalla Provvidenza ha colpito solo due persone, una delle quali, molto anziana, ricoverata in ospedale a Faenza perché affetta da altre patologie ,è purtroppo deceduta....
Leggi tutto

La fabbrica delle SUORE

Una serie di incontri più o meno casuali ha acceso il nostro interesse su di un periodo ed un settore che è stato molto attivo e dinamico a Casola per il mondo del  lavoro femminile.

Un passato recente (dalla fine degli anni  ’50  agli inizi degli anni ’80)  che conferma quanto siano stati importanti ed influenti nel  tempo, per la nostra comunità,  gli effetti  positivi  generati  dall’amore e  dal sentimento di vicinanza, che il Card. Giovanni Soglia nutrì sempre per  il suo paese natale.

Un brevissimo preambolo storico

Le  Suore Maestre Dorotee di Venezia  vennero chiamate a Casola Valsenio  dal Card....
Leggi tutto

40 ANNI di MISERICORDIA a Casola

Il giovedì 15 Marzo  dell’anno 1979 un gruppetto di volonterosi  Casolani , capitanati dall’indimenticato “Arci” parroco , Mons. Giancarlo  Menetti,  si   recò dal notaio dott. Paolo Baruzzi  in Faenza per fondare ufficialmente una delle più meritevoli ed importanti  associazioni  di volontariato del  nostro paese “La  Fraternita della Misericordia”.

Il gruppetto di volontari  che accompagnavano  l’ Arci  era formato da : Visani Daniele, Betti Giacomo, Rivola Ernesto , Pozzi Alessandro, Nati Maurizio, Assirelli Francesco, Galeotti Mauro,  Landi Alessandra, Nannini Enea e Venturi  Lamberto.  Furono loro i fondatori  della benemerita  associazione che da 40 anni fornisce a Casola un impagabile ed indispensabile servizio di assistenza  e di trasporto ai luoghi di cura per coloro che devono  recarsi a ricevere visite mediche, sottoporsi ad interventi , o cure, o ricoveri nelle strutture ospedaliere della Romagna Faentina , della nostra provincia o delle provincie vicine....
Leggi tutto

La cioccolata di ROSE ROSSE

Chi a Casola non conosce “Rose Rosse” – al secolo Carlo Fabbri – rimasto legato al nome di quel fiore dopo lo straordinario successo ottenuto cantando l’omonima canzone di Massimo Ranieri in uno dei primi Sing Out organizzati dal gruppo scout a Casola? Carlo “Rose Rosse” infatti condivide con la moglie Piera Dall’Osso, la passione per il teatro ed il palcoscenico e li abbiamo visti diverse volte impegnati negli spettacoli o esibizioni che i gruppi o le compagnie dilettantistiche locali hanno messo in scena a Casola nel tempo. Ma Carlo, professionalmente, è anche un serio ed impegnato operatore agricolo, specie nel campo della coltivazione del Castagno e dei suoi frutti e nel taglio e commercio della legna di bosco, ed è proprio di “Rose Rosse”, come cultore del castagno e della castagne che vogliamo oggi porre l’accento con questo articolo perché in questo settore Carlo Fabbri, oltre che coltivatore e raccoglitore, è un appassionato, curioso ed esperto ricercatore di nuovi ed inediti utilizzi delle castagne e della loro farina.

...
Leggi tutto

Ringraziamo il dott Pierluigi Tagliaferri

Con l’inizio del nuovo anno il dott. Pierluigi Tagliaferri, medico di fiducia della metà delle famiglie casolane, purtroppo lascerà il suo incarico per raggiunta età pensionabile. Non è esattamente una buona notizia perché, quando se ne va un referente importante della comunità – ed un medico di famiglia è certamente un referente importante – tutti ne soffrono e tutti entrano in preoccupata fibrillazione. Tagliaferri, laureatosi in medicina nel 1977, ha esercitato la sua specializzazione in Radiologia Diagnostica nelle strutture sanitarie del territorio Lughese e Faentino: Lugo, Faenza, Fusignano, Alfonsine, sino a ricoprire il ruolo di aiuto del primario nel reparto di radiologia di Lugo....
Leggi tutto

Cronaca Lo Spekkietto 70, aggiornata al novembre 2019

Mercoledì 10 luglio 2019 – DIRETTA DI RAIUNO DAL GIARDINO OFFICINALE
Alle 10.40 circa di Mercoledì 10 Luglio su RAIUNO in diretta è stato trasmesso un breve ma servizio sul nostro Giardino Officinale. Nonostante il tempo ristretto concesso Sauro Biffi, direttore del giardino ed i rappresentanti dei nostri ristoranti sono riusciti ad illustrare efficacemente, sia la complessa e suggestiva varietà delle piante officinali coltivate nel giardino, sia i gustosi pianti che con le erbe si possono approntare ed arricchire.

Venerdì 12 e Sabato 13 Luglio 2019 – ERBE IN TAVOLA – 9° MEMORIAL ROMANO VISANI
(Iscrizioni e partenza per la podistica competitiva e non competitiva presso la Misericordia)
Due giornate dedicate alle erbe con moltissime iniative : mercatino delle erbe, aperitivi, ristorazioni, conferenze, concertini hanno caratterizzato la due giorni dedicata alle erbe ed al giardino officinale....
Leggi tutto

Enrico Finoia

Venerdì 13 Aprile 2018 – E’ ENRICO FINOIA, IL GRAFICO MIGLIORE
Enrico Finoia, casolano, allievo dell’Istituto A. Oriani di Faenza : indirizzo Grafico classe 3° A-Graf ha vinto il concorso di idee promosso dallo Studio Legale Quadruccio – che opera a Bologna e a L’Aquila – per la realizzazione di un marchio identificativo dello Studio.
Lo Studio ha promosso il concorso interno alla classe 3° A-Graf con la collaborazione della professoressa Trivisone.
Tre sono state le creazioni promosse fra le quali, prima arrivata, è stato proprio il marchio ideato e realizzato dal nostro giovane concittadino Enrico Finoia che è stato premiato con un riconoscimento del valore di 150 euro.
...
Leggi tutto

CI HA LASCIATO GIORDANA EVANGELISTI , STORICA “LEVATRICE” DELLA NOSTRA VALLATA

OLTRE 2000 BIMBI SONO VENUTI ALLA LUCE FRA LE SUE BRACCIA
Il 4 Aprile è morta Giordana Evangelisti , storica “levatrice” che per 30 anni ha svolto il suo prezioso ed onorato servizio nella nostra vallata, aiutando ed assistendo le mamme a far nascere oltre 2.000 bambini. Giordana era una ostetrica capace, esperta, generosa che sapeva infondere sicurezza alle proprie pazienti in quei momenti così cruciali, critici, impegnativi e talvolta difficili e complicati che preludono ed accompagnano l’affacciarsi al mondo dei nuovi nati.
Giordana, una volta diplomatasi come ostetrica negli anni ’50, svolse inizialmente la sua professione in provincia di Forlì nel comune di Galeata, zona di sua provenienza.
...
Leggi tutto