Mercatino serale delle Erbe e dei Prodotti dell’Erboristeria: 2° appuntamento
Dopo l’ottima partenza di venerdì 4 luglio, il secondo appuntamento con il Mercatino serale delle erbe e dei prodotti dell’erboristeria riserverà ai visitatori una serie fitta di incontri, iniziative, attività divulgative e di intrattenimento.
Protagonista della serata sarà il miele e le piante mellifere. Nella serata di venerdì 11 luglio si parte con le tradizionali visite e laboratori al giardino delle erbe dalle ore 17 – 18.30. È consigliata la prenotazione, per gruppi di almeno 8 persone (tel. 0546 73158 – info@ilgiardinodelleerbe.it)
Nel centro storico numerose bancarelle di erboristi presenteranno i propri prodotti circondati dalla freschezza della serata appenninica e dai profumi emanati dalle essenze presenti.
Importante momento di conoscenza sul tema dell’officinalità e della natura sarà il laboratorio dedi-cato alla lavorazione e alla distillazione delle erbe che si terrà in piazza Luigi Sasdelli, dalle ore 21 – 22.30, Per la serata di venerdì 11 luglio il tema centrale sarà la smielatura ed i prodotti dell’alveare. Nella piazza della Casa della Cultura “G. Pittano” alle ore 21.15 prenderanno il via le conversazioni tematiche. La serata avrà come tema “Erbe e ambiente nella prevenzione delle malat-tie cardiovascolari” con la dott. Anna Maria Ponzo mentre alle 22.00 sarà la volta dell’incontro de-dicato al “parco della Vena del Gesso Romagnola: il senso di una scommessa” con Guido Tampieri. Coordina Massimo Isola)Grande novità di questa edizione sarà poi l’angolo della tisaneria, allestita in piazza, dove sarà pos-sibile acquistare e degustare, per tutta la sera, infusi di tarassaco, gramigna, equiseto, achillea. Per quanto riguarda la parte artistica, in piazza Sasdelli, sarà possibile gustare la musica musica jazz e non solo con Nicoletta Fabbri “Due”. Altra importante vetrina di arte e spettacolo sarà quella dedi-cata all’anteprima di Casola è una favola. A partire dalle ore 21,00 in via Sorgente, si apre il sipario del teatrino de “Il Tarlantan della Moscovia” della Famiglia d’Arte Monticelli/Teatro del Drago. Lo spettacolo mette in evidenza la briosità tipica della farsa o commedia brillante burattinesca. Ric-co di accenti e battute che provengono dai vecchi canovacci, con sproloqui, vecchi detti e una mi-scela di dialetti maccheronici dell’Emilia. La recitazione e la manipolazione sono effettuate dal vivo da un solo burattinaio e da un aiuto burattinaio che coinvolgono direttamente il pubblico nello spettacolo.
Per quanto riguarda la gastronomia, in piazza, torna “L’ortica” il ristorantino alle erbe che ogni ve-nerdì ospiterà un ristoratore locale che presenterà menù realizzati con erbe e fiori. La sera di venerdì 11 luglio si potrà gustare il menu proposto dal ristorante Fava.
Altra novità targata 2008 sarà la vetrina dedicata allo yoga. Nell’area esterna della sala “I Vecchi Magazzini”, dalle 21 alle 22.30 si terrà il laboratorio di Yoga.
Infine, come sempre, nella bancarella del Giardino delle Erbe, verrà allestito un simpatico laborato-rio di preparazione delle rocche di lavanda ed uno intitolato “Indovina i profumi”.
Per informazioni: Iat, 0546.73033, proloco.casolavalsenio@gmail.com, www.proloco-casolavalsenio.blogspot.com