Festa dei Racconti dimenticati 24 25 26 luglio 2009
Festa dei Racconti dimenticati Festival di teatro, narrazione, memorie e sapori 24-25-26 luglio 2009
CASOLA VALSENIO – Incontrare il Principe Azzurro, la Bella Addormentata, Pinocchio, Fagiolino o Pulcinella è semplice e facile perché dal 24 al 26 luglio si danno appuntamento a Casola Valsenio. Tutti attirati dai magici racconti nati fra quelle colline e che rivivranno nei cortili, nei ristoranti, nelle vie, nelle piazze e in alcuni luoghi speciali come Il Giardino delle Erbe, Il Parco del Cardello, Monte Battaglia. Tutti in costume, grandi e piccini.
Attori, artisti, cantastorie e gli stessi Casolani daranno vita a storie antiche di donne selvatiche, cunti della ninna nanna, a pentole d’oro mai trovate, a personaggi veri che hanno abitato in questi luoghi, ma anche a figure fantastiche e leggendarie.
Spettacoli, percorsi-gioco, installazioni, storie itineranti, visite guidate, laboratori saranno le tracce di un esperienza reale e fantastica al tempo stesso per adulti e bambini, immersi in sapori e profumi spesso dimenticati.
Il programma
Venerdì 24 il primo appuntamento è per le 15,30 al Parco Cavina (di fronte alla biblioteca) con il gioco-animazione Circus in Tondo a cura del Centro Giovani Circus. Grazie a Casolicchio e a Casolacchia, il folletto e la strega nati in un bosco proprio dietro il paese, tre compagnie si troveranno coinvolti in una divertente e misteriosa storia alla ricerca di Clise dai capelli d’oro.
Alle ore 18 e alle 19 al Giardino delle Erbe il percorso-gioco itinerante Per nasi curiosi – Installazioni odorose di Arianna Sedioli e Luigi Berardi: un viaggio per riscoprire il Giardino e le sue trame olfattive attraverso la fantasia, l’immaginazione e macchine per imbottigliare arie profumate e sogni (repliche sabato e domenica – max 15 bambini– le visite sono su prenotazione al 392 6664211). Dopo la Cena con le fiabe presso i ristoranti di Casola, dove si mangerà in compagnia di personaggi usciti (vd elenco Favola Card), all’interno del famoso Mercatino delle Erbe alle ore 20,00 si potrà assistere allo spettacolo di burattini della compagnia Teatro del Drago I Tre Bravi alla prova (ore 20 – Piazza Oriani). Alle 21 appuntamento imperdibile in via Sorgente con lo spettacolo Pulcinella 500 anni portati bene di Salvatore Gatto, che da oltre trent’anni porta in tournèe per tutto il mondo la maschera di Pulcinella ed è ritenuto da critica e da pubblico uno dei massimi esponenti dell’arte della Guarratella. Alle 22 in Piazza Sasselli, dove si tiene la nota cena annualr organizzata dalla Pro Loco si conclude la serata del venerdì con lo spettacolo di giocoleria e arte circense Circus Off della compagnia Skizzo e Jeief, compagnia affermata nel settore del teatro di strada.
Venerdì dalle ore 20,00 è possibile partecipare al laboratorio di illlustrazione a cura della Biblioteca dal titolo “DisegnaFavola”, (orari: fino alle ore 22 e dalle ore 10 alle ore 12 del sabato mattina)
Sabato 25 alle ore 11 imperdibile l’appuntamento presso la Biblioteca con lo scrittore Cristiano Cavina per una Visita guidata al paese attraverso itinerari nascosti in compagnia di racconti dimenticati (gradita la prenotazione al 392 6664211). I luoghi dei libri di Cavina prenderanno vita in un percorso anomalo e singolare. Nel pomeriggio repliche di Odorosa al Giardino delle Erbe alle ore 18-19 e 20 . La produzione del festival: La notte delle Favole avrà inizio alle ore 21,30 in via Rimesse. Al battito dell’orologio si apriranno i portoni dei cortili di Casola Vecchia e le storie del paese si incroceranno con storie e leggende del Trentino, del Friuli, della Campania e della Calabria.
In scena gli attori Giovanna Palmieri, Salvatore Gatto, Fabio Scaramucci, Fausta Manno, Fabio Pignatta, i musicisti Sara Sansoni, Enrico Giorgi, e la partecipazione di Marzia Bellino, Cinzia Caruso, Silvia Naldoni, Paola Giacometti, Alessandro Lanzoni, Piera Dall’Osso, Sonia Galliani, Federico Bianchi. Una kermesse itinerante attraverso luoghi, memorie, affetti e leggende.
Domenica 26 il primo appuntamento è alle ore 10,00 presso il “fresco” Parco del Cardello con i protagonisti della Notte delle Favole per una tavola rotonda coordinata dal “fulesta” Sergio Diotti e la visita guidata al Museo di Casa Oriani.
Alle ore 11 presso la sala Luisa Pifferi prima dello spettacolo Racconti di contorno della compagnia Teatro Invito (prenotazioni al 392 6664211 – si replica alle 15,30).
Nel pomeriggio alle ore 17 e allo ore 18, ultimi appunatamenti con Odorosa al Giardino delle Erbe.Il festival si chiuderà a Monte Battaglia con lo spettacolo Bella Ciao della compagnia Arrivano dal Mare che verrà proposto in una speciale edizione “aperta” dove parteciperanno oltre agli attori della compagnia, il gruppo dei Maggiaioli di Casola, lo scrittore Beppe Sangiorgi, Paride Ridolfi, l’ex Sindaco Giorgio Sagrini e il presidente dell’Anpi Aurelio Ricciadelli. La serata in collaborazione con l’Anpi si chiuderà al tramonto con un rinfresco romagnolo. Durante tutto il week –end, accadrà che durante i pranzi e le cene, usciranno dalle pagine di libri e di memorie alcuni personaggi che racconteranno e animeranno i preziosi piatti alle erbe che da decenni sono una peculiarità di Casola. Protagoniste di queste incursioni Sara Maioli, Silvia Rastelli e Francesca Zoccarato.
Per poter godere di tutte le agevolazioni sarà attiva la Favola Card (in vendita nelle serate di Casola è una Favola, presso la Pro Loco, la Biblioteca e presso gli esercizi di Casola Valsenio), una carta speciale che offrirà sorprese e sconti presso gli esercizi commerciali che ne espongono il logo (negozi, ristoranti, strutture ricettive).
L’elenco completo degli aderenti è presente sul sito www.teatrodeldrago.it,
Info biglietteria e prenotazioni: 392 6664211
Casola è una Favola è organizzata dal Comune di Casola Valsenio e dal Teatro del Drago/Famiglia d’arte Monticelli, in collaborazione con la Pro Loco di Casola Valsenio e la Società d’Area Terre di Faenza, con il contributo della Provincia di Ravenna e della Regione Emilia-Romagna, della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, della Banca di Credito Cooperativo della Romagna Occidentale, e degli sponsor Zerocento, Copura CTF, BPB Italia.
La biglietteria, nei lugohi di spettacolo aprirà un’ora prima degli spettacoli- info 392/6664211- -adulti € 7,00, bambini € 5,00- residenti € 3,00- favola card € 5,00. In caso di maltempo gli spettacoli del sabato verranno recuperati presso il Cinema Teatro Senioe la Sala Polivalente G. Spadolini
Per maggiori informazioni: Teatro del Drago, Tel 0544.483461 Fax 0544.483460 fino a giovedì 23 ore 14,00, oppure 392/6664211-info@teatrodeldrago.it
Programma completo: www.teatrodeldrago.it