Casola è Una Favola 2010
Si prosegue sabato 17 luglio in Piazza Sasdelli con uno spettacolo dedicato ai piccolissimi: Pippo il Pettirosso del Centro di Teatro di Animazione di Gorizia, la cui forza visiva è tale grazie al lavoro di Francesco Tullio Altan e del regista Roberto Piaggio che hanno saputo incrociare sulla scena arte, poesia e dolcezza.
Venerdì 23 luglio è la volta di un ospite internazionale proveniente dal Portogallo, dalla città di Evora. La compagnia di burattinai Era Uma Vez, in tournèe in Italia, presenterà uno dei classici delle storie tradizionali della sua regione: Il mistero della pietra incantata.
Sabato 24 luglio, ci sarà la prima nazionale dell’ultima produzione del Teatro del Drago: Grande Circo Nave Argo, ovvero la ballata di Teseo e il Minotauro, regia di Renato Bandoli e testo di Francesco Niccolini, in scena Andrea Monticelli, Mauro Monticelli e Fabio Pignatta. Si tratta di un viaggio fantastico, surreale, con attori, pupazzi e ‘macchine’ che creano atmosfere oniriche e suggestive, grazie all’aiuto dell’animazione e della pantomima.
Dal 30 luglio al 1 agosto si apre il sipario sulla Festa dei Racconti Dimenticati: tre giornate dedicate al teatro e alle tradizioni locali in un intreccio di storie e leggende per dare vita ad una vera e propria festa dei luoghi, dei sapori e della terra.
Venerdì 6 e sabato 7 agosto saranno gli ultimi appuntamenti di Casola è una Favola estate 2010. Si parte con i burattini di Daniele Cortesi protagonisti della favola ‘Arlecchino malato d’amore’, mentre il giorno successivo ‘Attenti al lupo!’ dei Teatri Comunicanti, uno spettacolo interattivo, grande gioco, una grande festa della partecipazione e del divertimento dove il pubblico è il delegato del settimo congresso nazionale dell’ALCI, Associazione Lupi Cattivi d’Italia, durante il quale si dovrà eleggere il nuovo presidente.
Gli spettacoli del sabato sera si svolgeranno in Piazza Sasdelli a Casola Valsenio e avranno inizio alle ore 21,30 in luglio e alle ore 21 in agosto (biglietteria un’ora prima della rappresentazione – info 392-6664211- adulti € 7,00, bambini € 5,00- residenti € 3,00) , mentre gli spettacoli del venerdì avranno inizio tutti alle ore 21 e saranno ad ingresso gratuito.
In caso di maltempo gli spettacoli del sabato andranno in scena al Cinema Teatro Senio, quelli del venerdì alla Sala Polivalente G. Spadolini.
La Favola Card è un carta che offre molteplici agevolazioni (sconti, omaggi, ingressi gratuiti, riduzioni) presso gli esercizi commerciali che ne espongono il logo (negozi, ristoranti, strutture ricettive), valida durante le tre giornate della Festa dei Racconti Dimenticati e necessaria per la prenotazione degli eventi in programmazione siano essi gratuiti o a pagamento.
La Favola Card è in vendita dal mese di giugno al costo di € 5,00 presso la Biblioteca, lo IAT di Casola Valsenio, durante le serate del mercatino, presso gli esercizi commerciali convenzionati e nelle serate di Casola è una Favola.
scrica il programma di casola è una favola 2010
Per informazioni dettagliate sul programma o per effettuare le prenotazioni contattare:
Teatro del Drago
Tel. 0544.483461 – 392 6664211
info@teatrodeldrago.it
www.teatrodeldrago.it
Ufficio Informazioni Turistiche Casola Valsenio
Via Roma, 50
Tel. 0546.73033
proloco.casolavalsenio@gmail.com
www.proloco-casolavalsenio.blogspot.com
Sono inoltre on line i seguenti siti:
http://casolaunafavola.myblog.it
http://casolaunafavola.splinder.com
http://teatroromagna.blogspot.com