“NOI SIAMO QUELLO CHE COMPRIAMO”
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo”.
E’ sempre un momento importante per un Clan decidere cosa fare del proprio tempo, come spendersi per crescere insieme, quale rotta impostare.
Siamo partiti da alcune nostre esigenze, poche idee anche frammentate, dettate dal momento in cui stiamo vivendo, pieno di incertezze, con ritmi e modi che non sono nelle nostre corde.
Poi una frase sentita non si sa in quale precisa situazione ha stuzzicato e indirizzato i nostri pensieri: “Noi siamo quello che compriamo!”.
Abbastanza cinico come ragionamente ma molto efficace.
Questo piccolo concetto ci ha dato idee su come impostare un percorso interessante sul modo in cui stiamo vivendo, lavorando sulle scelte quotidiane pensando ad un futuro diverso, migliore: forse possiamo davvero cambiare il mondo?
Siamo partiti dalle nostre abitudini, i nostri bisogni e i nostri sprechi, per cercare di capire dove lavorare per spingerci a migliorare il nostro semplice “stare al mondo”.
Abbiamo poi misurato il nostro impatto ambientale, su diversi portali, con diverse unità di misura ed abbiamo affinato che da piccole differenze sulle nostre abitudini possono portare a risultati completamente diversi nel risultato finale.
Da una indagine nelle nostre case, sui rifiuti che produciamo, la quantità e come li differenziamo, ci siamo accorti che nel nostro piccolo gruppo c’è una gestione del rifiuto diversa, da casa a casa.
Ci serviva un po’ di informazione in più su come si fa la raccolta differenziata e sul “dove va questo?” ed abbiamo scoperto strumenti utili come il Rifiuttormetro ad esempio, una app molto intuitiva che aiuta ad individuare dove buttare un rifiuto.
Ma basta fare la raccolta differenziata?
Sapete che ci sono persone che vivono producendo 500 gr. di rifiuti in tre anni mentre noi in media in Italia ne produciamo 117 Kg in un solo anno.
Come è possibile?
Bene lavoreremo su questo aspetto aiutandoci anche con l’enciclica “Laudato Si'” di Papa Francesco sulla cura della casa comune.
Vogliamo comprendere e lavorare sulle nostre scelte di tutti i giorni, quale impatto hanno e cosa potrebbe veramente fare la differenza.
Vi terremo aggiornati partendo dalla volontà di lasciare il mondo un posto migliore di come lo abbiamo trovato.
-Clan Ombre Mobili-
App: Rifiuttometro
Da Guardare: I Am Greta – Una forza della natura
Test Co2: https://neutralize.treedom.net/it