09 e 10 Ottobre, sesta edizione della Festa del Marrone di Casola Valsenio

Torna per il sesto anno la ‘Festa del Marrone di Casola Valsenio’. Una mostra mercato dedicata esclusivamente ai castanicoltori delle vallate del Senio, del Sintria e del Lamone, area di produzione del ‘marrone di Casola Valsenio’, con oltre 400 ettari di castagneti da frutto e decine di produttori.
Durante il week-end sarà possibile apprezzare un prodotto di prima qualità, conoscendone anche le antiche tradizioni legate a questo frutto d’autunno, gustando i piatti realizzati con i marroni e scoprendo un territorio suggestivo come quello del Parco regionale della Vena del gesso.
La festa prenderà il via in piazza Oriani e nelle vie del centro storico con il mercato del marrone dal pomeriggio di sabato 9 ottobre con le bancarelle dei castanicoltori che permetteranno ai visitatori di acquistare e gustare marroni freschi, bruciati, bolliti e prodotti derivanti dalla loro lavorazione e trasformazione. Ma non solo, sempre nel cuore del paese, durante la due giorni autunnale, verrà allestita un’esposizione con vendita di vini di aziende locali e della “Strada del Sangiovese delle Colline di Faenza”. In piazza A. Oriani verrà aperto uno stand gastronomico con piatti autunnali e a base di marroni e sarà possibile acquistabile la genuina torta di marroni. Nella vicina piazza Sasdelli invece il sabato pomeriggio e la domenica si potranno seguire le dimostrazioni degli antichi mestieri e si potrà ammirare la mostra ‘I colori dell’autunno’ a cura del Circolo Fotografico Casolano. Nella sala Azzurra del municipio, invece la pittrice Fiorenza Righetti allestirà la sua personale di pittura ‘Di cavalli e dell’antica civiltà contadina”. Nel pomeriggio di domenica una dimostrazione pratica con assaggi permetterà ai visitatori di imparare tutti i segreti delle specialità gastronomiche ai marroni. L’iniziativa è curata dallo staff del Ristorante Fava. Nel corso della festa si susseguiranno poi spettacoli musicali e di intrattenimento mentre presso la Casa museo di Alfredo Oriani in via Cardello, sabato dalle ore 17.30 sarà possibile ammirare la mostra ‘Siamo qua con canti e suoni’ con le fotografie di Giovanni Zaffagnini.
Novità di questa edizione sarà il concorso dedicato ai dolci di marroni e alla bancabella.
Maggiori info su www.proloco-casolavalsenio.blogspot.com

Comunicato stampa a cura dell’Ufficio Stampa Unione dei Comuni