Autore: LoSpekkietto

VIAGGIO NEL CONTINENTE BUIO

 

L’Associazione Speleopolis in collaborazione con La VentaSocietà Speleologica Italiana e Montagne360 organizza:

 

VIAGGIO NEL CONTINENTE BUIO
Racconti speleologici per parole, immagini ed emozioni 

 

3 e 4 dicembre 2021, Cinema Senio, Casola Valsenio RA

 

INGRESSO GRATUITO
con green pass, mascherina e registrazione nominativo


Dopo un periodo difficile e ancora complicato, Casola Valsenio ritorna Speleopolis, Città amica degli speleologi che accoglie e fa incontrare.

Di seguito il programma delle giornate:

 

una iniziativa nelle Giornate Nazionali della Speleologia e
nell’Anno Internazionale delle Grotte e del Carsismo.

 

 PROGRAMMA 

 

VENERDÌ 3 DICEMBRE 2021

ore 21:00: Prologo

 

STORIE DI CAMMINI E CAMMINATORI

Un incontro tra immagini e racconti sul viaggiare a piedi riscoprendo luoghi e persone

 

Saranno presenti:

Natalino Russo, fotografo, scrittore e speleologo;

Nevio Agostini, Direttore Enti Parchi e Biodiversità della Romagna;

– Sandro Bassi, giornalista, guida ambientale escursionistica;

Luca Calzolari, Direttore di Montagne360....
Leggi tutto

Cronaca degli eventi casolani Spekkietto 76

CRONACA LO SPECCHIO/SPEKKIETTO N 260- 65
Giovedì 6 Giugno 2021 – DRAGONE D’ORO AL CASOLANO FABIO DONATINI

Il nostro amico e regista casolano Fabio Donatini, ha vinto il “Dragone d’oro” al “ Ferrara Film Festival” come miglior regista nella sezione “E.R.Filmmaker” con il film “San Donato Beach”. San Donato è un quartiere di Bologna che Donatini frequenta da anni e dal quale il nostro regista ha preso spunto per realizzare, con una ridottissima equipe ed una attrezzatura leggera, un piacevole filmato che mette in risalto e descrive con un linguaggio visivo, intimo ed essenziale, i personaggi di quel pezzo di immediata periferia della città Felsinea....
Leggi tutto

Che tempo che fece

Una lunga estate siccitosa e calda. Frase breve e laconica che nasconde una situazione critica sul fronte degli approvvigionamenti idrici e su alcune colture. E’ il secondo anno di fila che riusciamo per un pelo a non cadere in regime di razionamento nell’acquedotto pubblico. Il calo brusco delle temperature e qualche acquazzone intenso ci hanno salvato in extremis almeno per le forniture idriche domestiche. Diverso è stato per le colture dove la siccità ha condizionato l’esito dei raccolti che sono stati magri soprattutto per la medica e il castagno.

Complice anche un’allegagione che aveva caricato di ricci le chiome dei castagni la carenza di piogge ha fatto maturare frutti molto piccoli....
Leggi tutto

Festa dei frutti dimenticati, Appunti sul trentennale

Grande ritorno della festa dei frutti dimenticati dopo che l’edizione dello scorso anno era stata funestata nella prima domenica da una pioggia insistente e il secondo fine settimana era stato addirittura soppresso causa Covid.

Il meteo favorevole, la voglia di uscire di casa e di tornare a godersi il passeggio sulle vie, un formato che, nonostante l’età, resta una proposta attraente per un vasto pubblico, hanno reso questa edizione un successo notevole di pubblico e di incassi.

Riporto qui di seguito impressioni e pareri che ho raccolto per strada.

Chi ha detto: l’offerta in termini di varietà negli spettacoli, di menu, dallo street food al ristorante della Pro Loco, di allestimenti è riuscita a cogliere le attese delle famiglie con bimbi al seguito come degli appassionati e degli affezionati di tutte le età.

...
Leggi tutto

Raduno MTB Casola Valsenio 31 Ottobre 2021 – UISP

Torna il raduno di Mountain Bike a Casola
Questa edizione si svolgerà domenica 31 ottobre 2021
 
 
 

Domenica
31 OTTOBRE 2021

partenza alla francese dalle 8,00 alle 9,30

2 PERCORSI:
22 km – dislivello 850mt
36 km – dislivello 1400mt

partenza e arrivo (con ristoro) presso:
STAND PRO-LOCO
viale D. Neri, 1/o – Casola Valsenio (RA)

Iscrizioni: €7 tesserati UISP – € 9 per i non tesserati
Saranno premiate le prime 5 società con almeno 5 iscritti

Per informazioni 339.8007363

Vige il regolamento nazionale Uisp che prevede l’uso del casco rigido.
Si raccomanda il rispetto del codice stradale. L’organizzazione declina ogni
responsabilità per danni a cose e persone che dovessero accadere prima,
durante e dopo la manifestazione.

...
Leggi tutto

Un Viaggio Spaziale

16/08/2021 un messaggio su whatsapp: “Ciao Marghe, so che sei in ferie ma il Coordinamento Regionale Emilia Romagna delle Unità di strada* ha chiesto disponibilità per il Free Party ” Space Travel” di Valentano”
Prima reazione: che razza di legna (tradotto in gergo casolano: entusiasmo potente, disponibilità massima).
Seconda reazione: siamo in mezzo ad una pandemia mondiale, ha senso?
Considerazione finale: dato che il Rave c’è è giusto esserci.
Esserci, presenti e attenti. Esserci nel rapporto con le persone, la relazione come significato e valore di quello che facciamo. Esserci perché mi interessa quello che ti sta succedendo. Esserci perché voglio fare la mia parte, poter aiutare le persone a preservare la salute, pur tenendo conto del consumo di sostanze.

...
Leggi tutto

ciao Canzio

Il giorno 13 Settembre 2021 a Genova, dove risiedeva  dagli anni sessanta, è morto Canzio Conti, Casolano di origini e di affetti. Maestro e professore di musica , clarinettista e docente di prestigio  nel suo campo, diventato da molti anni, per passione, anche valente liutaio ed incisore di opere in legno.

Il curriculum di Canzio nel mondo musicale è di notevole rilevanza e potremmo dilungarci nel darne un resoconto dettagliato, ma in questa occasione preferiamo ricordarlo con semplicità ed affetto di casolani  con le parole che ci ha inviato il Maestro Daniele Faziani il quale, per il comune interesse ed amore della musica, nutriva per Canzio un profondo rispetto e con Lui amava dialogare e discettare sui vari, poliedrici aspetti di quest’arte sublime e condivisa....
Leggi tutto

Cronaca degli eventi casolani Spekkietto 75

Domenica 7 Febbraio 2021 – GIORNATA PER LA VITA – LA VITA DELL’ESSERE UMANO VA DIFESA IN QUALUNQUE FASE ESSA SI STIA SVOLGENDO
Il 7 Febbraio scorso nelle Diocesi italiane si è celebrata la “Giornata per la vita” per ricordare a tutti che la vita umana, in qualunque stadio di sviluppo ed esistenza essa si trovi , va difesa e rispettata, protetta. E se la vita, a causa di gravissime, irrisolvibili e dolorose condizioni di salute, non dovesse lasciare più adito a nessuna speranza , essa non va comunque soppressa con atti deliberati, ma accompagnata verso il triste passaggio con tutte le cure e le premure necessarie a far si che le sofferenze siano alleviate al massimo.

...
Leggi tutto

Lo Spekkietto 75 è in edicola

Vi aspetta in edicola o da Ciata il nuovo numero de Lo Spekkietto, giugno 2021.
 
Vi anticipiamo il menù:

Intervista al nuovo assessore Flavio Sartoni
“Fra Speranza e Realtà” i racconti di Dino Landi
Insediamento della nuova PEDIATRA Alessandra Rollo
La centralina idroelettrica dei Monteroni
Intervista al Frantoio Prata
Recesione “I fantasmi dell’impero”
Passione tartufo, intervista a Zeba
Randonneur LaMille di Oriani
E-bike: Mi piace vincere facile
Intervista a Lucrezia Camurani su AVIS giovani
Cronaca degli eventi casolani
Voci dal… reparto scout Casola Valsenio 1

Lo Spekkietto 76

 
Vi aspetta in edicola o da Ciata il nuovo numero de Lo Spekkietto, novembre 2021
 
Vi anticipiamo il menù:

 

Pag.  3    A guardare Casola col cannocchiale

Pag.  5  Il Bar Nuovo, 50 anni fa

Pag.  10  Frutti Dimenticati 

Pag.  11  Allegoria della primavera

Pag.  13  Oriani, la bici e il sangiovese

Pag.  14 MI RIFIUTO

Pag.  15 Casolane Coraggiose, Giulia Rivola

Pag.  18 La chiocciola dei gessi

Pag.  21 Chetempochefece

Pag.  23 Un viaggio spaziale

Pag.  25 Ciao Canzio

Pag.  26 Una panchina contro la violenza

Pag.  27 4 chiacchiere con Erika Linguerri

Pag.  28 Spazio alla musica

Pag. 

...
Leggi tutto

Le centralina idroelettrica dei MONTERONI

In una delle brevi uscite locali ammesse nell’ultimo periodo di zona arancione mi è capitato di scendere sotto il ponte dei Monteroni e risalire via Lama. Attraversato il ponte e il mulino ho notato sulla destra che l’aspetto della briglia sul fiume era molto diverso da come lo ricordavo. Tracce di lavori e di movimento terra mi hanno fatto intuire che poteva trattarsi delle attività per la realizzazione di una piccola centrale idroelettrica. Qualcosa di simile come localizzazione e tipo di intervento avevo già avuto modo di vederlo sul Santerno sia alla chiusa di Codrignano sia in quella poco a monte del circuito di Imola.

...
Leggi tutto

Lo Spekkietto 74 in edicola

Come annunciato durante l’evento Casola Insieme, è uscito il numero 74 de Lo Spekkietto e già disponibile presso le edicole casolane e da Ciata in via Marconi.
 
 
In questo numero:
Un piccolo miracolo casolano – Leonardo Lodi illustratore – DADaUMPA – Una Casolana ad alta quota – Biblioteca comunale – SENIO: come sta il nostro fiume? – Aquae noster – Ciao Pedo – Massimo Isola sindaco di Faenza – Caos Maradona – Quale futuro per il nostro cinema? – A San Donato c’è solo il caldo – Le mappe del suolo – Dieci anni senza Diego – Il legame nonni-nipoti – Missione in Giamaica – Cronaca – Voci dal… – Demografia