Giallo non solo d’uovo: Misteri e manicaretti con Pellegrino Artusi

1891: Un distinto baffuto signore di Forlimpopoli, tale Pellegrino Artusi, pubblica La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, volume che dietro l’apparenza di sfizioso ricettario cela uno sguardo beffardo e indagatore sui 71 anni d’Italia che l’autore ha vissuto.
2017: Sotto i portici della Turrita, un pasciuto personaggio dal colorito avvinazzato decide di rendere omaggio all’Artusi mettendo al lavoro i propri ragassuoli della Bottega Finzioni. Quell’uomo è Carlo Lucarelli, e il risultato della sua risoluzione è Misteri e manicaretti con Pellegrino Artusi. Sebbene non sia un libro destinato a scalare le classifiche mondiali, merita indubbiamente attenzione: è molto divertente leggere del celebre cuoco e gentiluomo indossare i panni di investigatore e risolvere casi piuttosto intriganti collegati alla santa pappa – da un pasticcio di maccheroni rivelatore ad un coriaceo minestrone, ci sarà da affilare le posate....
Leggi tutto