Autore: Michele Righini

cronaca da Luglio a Novemmbre

CRONACA DEGLI EVENTI CASOLANI

 

Pubblichiamo di seguito il riassunto dei dati demografici 2013 che non erano stati riportati nel numero dell’inizio anno

DATI RIASSUNTIVI DELL’ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELL’ANNO 2013

ERAVAMO 2.699   ED ORA SIAMO 2.665

Il comune ha reso noto i dati riassuntivi dell’andamento demografico dell’anno 2013. che qui di seguito riportiamo. (nota M. = Maschi ,  F. = Femmine)

 

Popolazione residente

 

Al    1 Gennaio 2013                M. 1.360           F. 1.339            Tot. 2.699

Al  31 Dicembre 2013               M. 1.344           F. 1.321            Tot. 2.665

Differenza                                M.   – 16           F.    – 18           Tot.    – 34

 

Nati e morti

 

Nati                                         M.    8              F.  13               Tot....
Leggi tutto

appunti di cronaca per Spekkietto

CRONACA DEGLI EVENTI CASOLANI

 

PELLEGRINI CASOLANI A PIEDI DA CASOLA  VALSENIO AD ASSISI E DA LORETO AD OSIMO – 28 Giugno – 10 Luglio 2014

Un gruppo di pellegrini Casolani ha effettuato dal giorno 28 Giugno al 10 Luglio un suggestivo ed impegnativo pellegrinaggio, a piedi, sui sentieri di San Francesco  sino ad Assisi, concludendo poi, dopo un trasferimento in pulmino, con il tratto da Loreto ad Osimo per rendere omaggio alla tomba  del Card. Giovanni Soglia, illustre concittadino e grande benefattore di Casola, suo paese di origine. 

Quattro pellegrini  ( Alessandro, Franco, Gianni  R. e Giancarlo) hanno fatto l’intero percorso fino ad Assisi, seguiti da un pulmino di appoggio, fornito generosamente da on Euterio e  guidato con somma pazienza da Gianni L....
Leggi tutto

PELLEGRINI CASOLANI A PIEDI DA CASOLA VALSENIO AD ASSISI E DA LORETO AD OSIMO

Un gruppo di pellegrini Casolani ha effettuato dal giorno 28 Giugno al 10 Luglio un suggestivo ed impegnativo pellegrinaggio, a piedi, sui sentieri di San Francesco sino ad Assisi, concludendo poi, dopo un trasferimento in pulmino, con il tratto da Loreto ad Osimo per rendere omaggio alla tomba del Card. Giovanni Soglia, illustre concittadino e grande benefattore di Casola, suo paese di origine. Quattro pellegrini ( Alessandro, Franco, Gianni R. e Giancarlo) hanno fatto l’intero percorso fino ad Assisi, seguiti da un pulmino di appoggio fornito generosamente da don Euterio e guidato con somma pazienza da Gianni L.
Tre di questi poi hanno percorso anche l’ultima tappa Loreto /Osimo.
...
Leggi tutto

NOTTI MAGICHE…

Avete presente quella scena di “Chi ha incastrato Roger Rabbit” in cui il coniglio animato si nasconde nel retrobottega di un bar e il giudice cattivone, per farlo uscire allo scoperto, tocchetta col suo bastone sul bancone e canticchia “Am-maz-za la vec-chia…”, ben sapendo che nessun cartone riesce a resistere a concludere l’insensata canzoncina? Infatti, all’ennesimo “Am-maz-za la vec-chia…”,” Roger prorompe in uno spettacolare “…coooool fliiiiiiiiiit!!!!!!!” che lo conduce sull’orlo di un’orribile dissoluzione in un barattolo di salamoia. Ecco, qualunque italiano sopra i 35 anni appena sente le fatidiche parole “Notti magiche…” diventa come il coniglio cinematografico e non può trattenersi dall’aggiungere “…inseguendo un gooool!”.

...
Leggi tutto

Dal mulino ad acqua alla bici a idrogeno. Storia di Franco Tozzi

“Un imprenditore serio non deve pensare solo all’immediato, ma mettersi in opera guardando al domani, avendo come orizzonte figli e nipoti. Questa mentalità è vincente; chi mi lavora accanto comprende che questa visione positiva del mondo è in grado di generare buoni frutti per il presente e un terreno fertile per il domani”.

Letta fuori contesto potremmo prendere questa frase per la dichiarazione di intenti di un giovane che si va lanciando con entusiasmo e un pizzico di idealismo nel famelico mondo degli affari. L’affermazione si trova invece nelle pagine conclusive del libro Franco Tozzi. Qualcosa abbiamo fatto, pubblicato dalla casa editrice Itaca di Castel Bolognese, in cui il giornalista e scrittore Fabio Cavallari (ma su chi sia l’autore diremo due parole più tardi…) racconta l’avventura imprenditoriale del casolano Franco Tozzi, che di anni ne conta oggi 77 (e quindi giovane, con tutta la buona volontà, giovane non può essere definito) e che quell’aspirazione è riuscito a metterla in pratica e allo stesso tempo a mantenerla come ideale da perseguire, dal momento che continua a guidare la propria azienda con la filosofia della continua ricerca di nuove sfide e nuove soluzioni con cui vincerle....
Leggi tutto

Quante storie racconta Valsenio

Abbiamo già avuto occasione di parlare sul nostro giornale dei lavori di restauro dell’Abbazia di Valsenio e delle sorprese “archeologiche” che questi hanno riservato. Succede spesso, quando si va a scavare in luoghi ricchi di storia, ma in questo caso sembra davvero che si sia andati oltre ogni aspettativa. Avremo ancora occasione di riparlarne, perché i lavori di scavo sono finiti, ma gli archeologi sono ora impegnati nell’operazione successiva, non meno importante e ardua, cioè dare un ordine, un “senso”, dipanare le trame che legano gli oggetti e gli ambienti rinvenuti. Attendiamo quindi i risultati di questi studi con la curiosità, profana ma intensa, di chi ha sempre avvertito il fascino di quel luogo e ora sa che presto parte di quel fascino verrà “spiegato” ma non diminuito dall’intervento della scienza....
Leggi tutto

LA ROMAGNA DI CRISTIANO

Non sono guide turistiche, non sono descrizioni di un luogo, non sono racconti di viaggio, non sono neanche semplicemente racconti. Sono una serie di libretti in cui uno scrittore parla del luogo in cui vive, o in cui è vissuto a lungo, o con cui ha un legame particolare, e lo fa nella modalità che meglio si confà non solo a lui ma al luogo stesso. Questi libretti sono una sorta di filone interno alla collana Contromano della storica e importante casa editrice Laterza.
Brizzi ha raccontato (non è come abbiamo accennato prima, il verbo più esatto, ma ce lo teniamo per comodità) La vita quotidiana a Bologna ai tempi di Vasco, Carofiglio invece una notte barese (e qui sì, ha veramente raccontato), Aldo Nove ha messo nella centrifuga Milano (in questo caso dire “ha raccontato Milano” sarebbe riduttivo e scorretto....
Leggi tutto

Grazie da Roserosse

E’ con grande emozione che ho partecipato a Serata 900 ed è stata per me una grande soddisfazione! Ringrazio di cuore Michele Righini per l’articolo “Il ritorno di Rose Rosse” pubblicato sul sito dello Spekkietto. Per me Fabbri Carlo, alias “Rose Rosse” sono state due le emozioni: quella di cantare davanti ad un pubblico così numeroso dopo più di 40 anni e quella di sentirmi ringiovanire appunto di 40 anni!! Grazie ancora agli organizzatori di serata 900, a Michele Righini ed alla redazione dello Spekkietto.
Fabbri Carlo (ROSE ROSSE)...
Leggi tutto

IL RITORNO DI ROSE ROSSE

Solo a Casola può succedere che “Rose rosse” riceva più applausi di “Blowin’ in the wind” e “Auschwitz” messe insieme. E solo noi casolani sappiamo veramente chi cantava “Rose rosse”. E lo sanno anche i bambini casolani, o quelli che erano bambini quando già “Rose rosse” era un classico della canzone italiana, che tutti conoscono e canticchiano. E, in teoria, tutti sanno chi la canta. Ma tanti si sbagliano, eccetto i casolani. Massimo Ranieri? Quello di “Perdere l’amore”? Macché.
“Rose rosse” la canta Rose Rosse.

Magari non tutti poi conoscono il vero nome di Rose Rosse, al secolo Carlo Fabbri. Ma dopo la Serata ‘900 di martedì 27 dicembre la leggenda è destinata ad accrescersi e diffondersi fra nuove generazioni....
Leggi tutto

LA MANOVRA RICICLATA

Finalmente ho capito qualcosa della manovra economica. Non dei contenuti, di cosa dopo mille variazioni ci è finito dentro. Questo non lo ha capito neanche chi quei contenuti li ha decisi, i nostri bravi governanti. Però ho capito proprio come è possibile che neanche chi la manovra l’ha decisa sappia di preciso cosa ci sia dentro.
Per esempio: ricordate la manovra di inizio luglio, non l’ultima, tanto dibattuta, ma quella che venne approvata in tutta fretta e su cui l’opposizione non fece opposizione per un superiore senso di responsabilità verso la nazione? Ecco, se ricordate bene in quella manovra a un certo si “scoprì” che era stata inserita una delle tante leggi cosiddette “ad personam”, quella che con un piccolo escamotage poteva magari salvare la Mondadori – quindi gli interessi della famiglia Berluska – eliminando il pagamento di 560 milioni e spiccioli dovuti come risarcimento a De Benedetti per una intricata vicenda di corruzione avvenuta qualche anno fa.
...
Leggi tutto

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL TARTUFO

Per la prima volta in video: l’Uomo Tartufo

La vita potrebbe essere un piatto di tagliatelle, che nascono dall’influsso vivificante che il sole spande sulle dorate spighe di grano che ondeggiano sospinte da un rinfrescante venticello. Il miracolo è il tartufo stesso, che invece nasce e cresce nel segreto della terra grazie a fenomeni teoricamente schifosi come la putrefazione e l’ammuffimento. E la morte è l’unione dei due elementi, perché notoriamente per le tagliatelle il tartufo “è la morte sua!”

Ma la vita è anche la passione dei tartufai “puri” che affrontano i rigori della notte autunnale per il solo piacere di vedere il proprio cane scavare e riportare alla luce l’odorosa pepita.

...
Leggi tutto

PER CHI SUONA LA CHITARRA

Ogni tanto ci capita di sentire di qualche hobby originale, non usuale, e ci viene la curiosità di andare a scoprire le motivazioni che spingono l’“hobbista” di turno, i segreti di un mondo a volte neanche immaginato dai più, l’infinita cura e passione che sempre un hobby richiede. Questa volta non stiamo parlando di un mondo sconosciuto o al quale sia difficile appassionarsi, perché siamo nel territorio affascinante e emozionante della musica. La musica però può essere vissuta a diversi “livelli” e con diverso coinvolgimento non solo emozionale ma anche fisico.
La maggior parte delle persone ascolta musica nella sua infinita diversità di generi e sfumature, un numero minore ma ancora elevato acquista (in forme oggi molto varie) la musica che vuole ascoltare invece di subire passivamente quella diffusa da radio e TV, ancora meno vanno ai concerti, sobbarcandosi chilometri in macchina e in fila davanti ai teatri, ai palazzetti e agli stadi.
...
Leggi tutto

”SCAVARE UNA BUCA” LIBRO DEL MESE PER FAHRENHEIT!

Con grande gioia abbiamo appena saputo che ‘Scavare una buca’ di Cristiano Cavina è stato votato libro del mese di novembre dagli ascoltatori della trasmissione ‘Fahrenheit di Radio 3 Rai. Si rinnova dunque il riconoscimento già ottenuto da Cristiano con ‘I frutti dimenticati’.
Purtroppo l’ultimo giorno utile per votarlo ‘Libro dell’anno’ era il 7 dicembre, ma vi riportiamo qui sotto le modalità di voto (molto semplici) per chi volesse comunque esprimere il proprio apprezzamento, chissà che non ne tengano conto.

Basta scrivere una email a: fahre@rai.it
Oggetto: Libro dell’anno
Corpo del testo. Voto: Cristiano Cavina – Scavare una buca

Ancora complimenti a Cristiano!

...
Leggi tutto