Autore: Michele Righini

Sulla visita del Vescovo a Casola

Vorrei solo esprimere una considerazione su ciò che è stato scritto da Gaicomo Giacometti nella sua dettagliata descrizione della visita Pastorale di Mons. Ghirelli a Casola. Naturalmente il punto che mi interessa è quel richiamo al ruolo della stampa locale che ha trascurato l’evento.
Innanzi tutto ci tengo a dire che alcuni dei componenti della nostra redazione hanno aprtecipato attivamente all’organizzazione e alla buona riuscita di questa visita. Gli Scout sono stati coinvolti nel lavoro necessario a un evento così importante, e tutti sanno come il nostro giornale viva proprio grazie al legame col Gruppo Scout, anche in considerazione del fatto che le persone sono le stesse.
...
Leggi tutto

In risposta a Barza…

Ciao Barza,
innanzitutto ti dico che sono stato io a mettere il tuo nome per esteso sotto il tuo articolo per una semplice esigenza che abbiamo avvertito durante le discussione sul sito che abbiamo fatto all’interno della redazione, cioè il volere rendere assolutamente trasparente il nome dell’articolista di turno. Poi mi rendo conto che forse è una pedanteria, che quasi tutti sanno che tu sei Barza, però è un modo di evitare che qualcuno faccia il furbo usando nickname irriconoscibili e quindi abbiamo pensato di estendere la regola anche ai casi più lampanti, per questo ho chiesto anche a Nicola se era Iseppi, per evitare malintesi.
...
Leggi tutto

I PIU’ E I MENO DELLA FESTA E LE FRASI STORICHE

Come ha funzionato la Festa di Primavera di quest’anno? Detto che sostanzialmente la Festa è riuscita bene, divertiamoci un po’ a individuare, fra il serio e il faceto, gli elementi positivi (pollice in alto) e quelli negativi (pollice verso) che ci hanno maggiormente colpito.
A questi aggiungiamo una ripassata veloce e scherzosa delle frasi che nessun carraiolo che si rispetti può ignorare, le sentenze che si ripetono uguali a ogni anno e che fanno parte del clima, dell’atmosfera della Festa.
POLLICE IN ALTO POLLICE VERSO
I Bononia Sound Machine. Il tempo (atmosferico, si intende)
Lo stand che non ha avuto i problemi
dell’anno scorso (o era l’anno prima?)
...
Leggi tutto

A TRIBUTE TO KURT COBAIN

Non so voi, ma io me lo ricordo bene quando Casola veniva chiamata ‘la Seattle di Romagna’. Oddio, forse voi non lo ricordate perché non era una definizione che si potesse leggere su Musica o che si potesse ascoltare dalle vocette isteriche dei VJ di MTV, però era la definizione orgogliosa che davamo al nostro paese noi che eravamo coinvolti fino al midollo nel movimento musicale giovanile casolano. Era la metà degli anni ’90 e in paese chiunque avesse fra i 15 e i 30 anni finiva, prima o poi, per prendere in mano una chitarra o un paio di bacchette.
...
Leggi tutto

LA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO

Si dice sempre che nel mondo di oggi le tradizioni vengono dimenticate, travolte dai tempi rapidi di uno stile di vita che spesso non concede spazi di riflessione e tende a consumare tutto in brevi attimi. Anche il nostro paese, pur lontano dai ritmi frenetici della metropoli, risente del fenomeno, ma per fortuna ci sono alcuni eventi che rimangono scolpiti nel DNA dei casolani e ogni anno tornano a scandire piacevolmente il calendario. C’è naturalmente la Festa di Primavera, ma la più suggestiva di queste manifestazioni è, a detta di molti, la processione del Gesù Morto che la sera del Venerdì Santo attraversa le vie di tutto il paese.
...
Leggi tutto

A SCUOLA ‘ALLA GRANDE’?

Caro ‘Lo Spekki(ett)o’,
da sempre faccio parte della redazione, ma questa volta approfitto del tuo sito per parlare ai casolani a puro titolo personale, perché voglio affrontare un tema di cui in redazione non si è discusso e sul quale non conosco l’opinione dei miei compagni d’avventura, in nome dei quali quindi non posso certo esprimere valutazioni. Anche perché è difficile esprimere valutazioni su una questione di cui, per ora e almeno per quello che ne so io, sono soltanto trapelate ‘voci di paese’, chiacchiere più o meno fondate (che poi sulle chiacchiere si costruisca spesso la storia di un paese è tema troppo vasto per essere affrontato qui adesso)....
Leggi tutto

I VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI A CASOLA

Da qualche tempo si parlava a Casola della costituzione di un gruppo di Vigili del fuoco volontari che potesse effettuare un primo intervento in caso di incendi o incidenti che si verificassero nel nostro territorio, idea tra l’altro sollecitata dallo stesso comando di Ravenna per la lontananza di Casola dal distaccamento più vicino, quello di Faenza. Ebbene quel gruppo si è formato già da un po’ di tempo, anche se permangono ancora alcune difficoltà di tipo logistico.
Ma andiamo con ordine e partiamo dai nomi di coloro che fanno parte di questo gruppo volontario (e diamo per scontate tutte le riflessioni sull’importanza che il volontariato riveste per un paese come il nostro).
...
Leggi tutto

Lettera del Vicesindaco GIACOMETTI a LoSpekkietto

Pubblichiamo di seguito la lettera a LoSpekkietto di Giacomo Giacometti, Vicesindaco di Casola ed esponente della Margherita.

Dico la mia sull’uso delle piazze casolane ed in particolare su Piazza Sasdelli. E’ un argomento che ha creato dibattito nel paese e ciò non può che fare piacere, non essendo proprio intenso l’interesse per la cosa pubblica. Voglio sperare che oltre all’uso delle piazze, si possa avviare dibattito anche su qualche altro argomento che interessa il vivere civile della nostra comunità.
Tornando alla piazza ed ai parcheggi, mi sento di concordare con quanto già scritto da Michele Righini. Mi sento soltanto di dovere esprimere alcune riflessioni in aggiunta che spero siano di qualche utilità nel dibattito in corso....
Leggi tutto

Lettera del Sindaco GIORGIO SAGRINI a LoSpekkietto

Il Sindaco Sagrini in data 27/2/2004 ci scrive questa lettera che mettiamo subito online:

Sono d’accordo con buona parte delle considerazioni fatte da Michele Righini su Piazza Sasdelli.Serviva più coraggio, sul divieto di parcheggio? Forse, ma quello è stato il compromesso possibile. La parte interna della piazza è senza auto, verrà arredata in maniera da potersi sedere e incontrare, Via Matteotti non è più soffocata come prima, i controlli sulle soste sono più frequenti e regolari e così pure – dopo il periodo di ‘preavviso’ – le multe.
Certo, è solo l’inizio, ma intanto si è cominciato: l’intervento sul Suffragio e Casa Pozzi entro l’estate sarà completato, a maggio la Regione farà sapere se sarà finanziato il progetto unitario di mautenzione delle facciate, sottoscritto dai privati, e presentato sulla LR 16/2002, il progetto esecutivo del 2° stralcio della riqualificazione urbana del centro storico (Via Marconi, Via Matteotti e Via Sorgente) è in preparazione e potrà essere appaltato nel 2005…
E’ tanto, è poco?...
Leggi tutto

DATE UNA POSSIBILITA’ ALLA PIAZZA

Anni fa John Lennon chiedeva di dare una possibilità alla pace. Chiedo perdono se uso le stesse parole del suo leggendario appello (ahimè inascoltato) per introdurre una ben più piccola questione di politica paesana. Ma mi sembra che la frase che ho usato per il titolo – ‘Date una possibilità alla piazza’ – centri al cuore la più dibattuta questione dell’ultimo periodo a Casola, cioè l’utilizzo di Piazza Sasdelli dopo il lifting (evito troppo facili battute su altri lifting politici di questi giorni) a cui è stata sottoposta.
In parole povere: parcheggio sì o parcheggio no?
Partiamo da un dato di fatto: la sistemazione della piazza era necessaria, ha subito vicissitudini e ritardi che tutti abbiamo potuto constatare in questi mesi ma alla fine è arrivata in porto.
...
Leggi tutto