Autore: Paola Pozzi

DADaumpa

D=
A=
D=
Vedervi.
Ore 8:15, preparo il link. C’è un po’ di trepidazione per la paura di sbagliarsi a cliccare qualche tasto strano…
Alle 8:20 pubblico il link, entro in classroom e vedo la mia faccia come dentro a uno specchio. “Dentro questa riunione non c’è nessuno” leggo sullo schermo. Oddio. Ecco che ho sbagliato davvero. E poi, magicamente compare il primo volto sorridente. “Buongiorno Dario”, e poi un’altra “Buongiorno Lucia”. Sul monitor compaiono molte bolle colorate che pulsano quando parlate e dentro le bolle riesco quasi sempre a veder fiorire i vostri occhi.
Qualcuno si stiracchia, ci sono palpebre pesanti di un sonno e facce da guardare senza mascherina, almeno quello.

...
Leggi tutto

La scuola al tempo del Coronavirus

È una “tranquilla” mattina di aprile. 

Appena sveglia apro Whatsapp e ci trovo già una cinquantina di messaggi sulla chat “supporto digitale”.
«Cancellate subito Zoom! È pericoloso!»
Zoom è un esemplare della misteriosa fauna di piattaforme che imperano in quest’epoca di scuola didattica a distanza.
Già, perché all’epoca del Coronavirus non bisogna solo inventarsi di una nuova vita all’interno delle mura domestiche, ma applicare tutte quelle nuove metodologie digitali per cercare di mantenere una qualche parvenza di normalità nel mondo della scuola.
Dobbiamo stare chiusi in casa? Apriamo Google e di lì su può andare dove si vuole. Anche a casa dei propri scolari che sbadigliando si presentano in pigiama col baffo color cioccolato e lo zucchero a velo sul mento....
Leggi tutto

Festa di Primavera 2018

Successo per la Festa di Primavera, edizione 2018. A partire da qualche anno la Festa ha ripreso vigore, grazie anche all’impegno della Pro-Loco che è stata capace di introdurre alcune novità e di riempire la giornata con attività, punti di incontro, musica e altro. Alle 15:30 però ha avuto inizio il clou della festa, ovvero la sfilata dei carri allegorici. Non c’è dubbio che per un casolano i carri siano un evento fondamentale della vita del paese, capace di attirare l’attenzione e la curiosità a partire da marzo, quando si iniziano a vedere le sagome in legno, per proseguire dopo la festa, quando i verdetti hanno decretato vincitori e vinti....
Leggi tutto

Vita (e morte) di un elettrodomestico di terza generazione

Un giorno, all’improvviso, in casa si udì un secco rumore e poi venne meno la luce.
Dopo una breve indagine da parte dell’elettricista, la sua sentenza fu: “E’ stato il microonde”. Infatti, disinserendo la sua spina dalla presa, l’impianto elettrico funzionava perfettamente.
Era la fine. Per il microonde, intendo.
Aveva avuto una vita travagliata e in casa nostra non era mai riuscito ad attenere la fiducia che forse meritava. Era il terzo che avevo comprato, ma non aveva goduto miglior sorte dei suoi predecessori.
Sempre visto come una sorta di centrale di Fukushima, ogni volta che lo accendevo c’era chi si metteva la tuta d’amianto.
...
Leggi tutto

Sorpresa di Natale

Natale è vicino: si fa ordine in casa! Oh, la stupefacente energia che ci prende quell’unica volta all’anno, in casa nostra! (di solito le pulizie si fanno a Pasqua!)
Improvvisamente si fa largo la voglia di rimettere un po’ a posto quel gran bazar che è la nostra dimora.
E’ così che si notano (e si raccolgono) quelle 20/25 sciarpe che circolano nei posti più impensati, come innocui serpenti colorati.

E poi si “notano” quei 30/35 copricapo che comprendono:
1 berretto viola, 1 colbacco di pelo di coniglio, 6 o 7 “ciribiricoccole”con il pon pon sbilenco, 1 fez, 1 velo da suora e un cappello da cow boy, senza contare berretti di ogni foggia o tipo....
Leggi tutto

LA FESTA DEI MARRONI

Oggi ho scoperto cosa significa il detto “alzarsi con il piede sinistro”. E’ domenica 10/10/2010. anche alla TV hanno detto che il 10 è un numero perfetto. Prima della Tv lo diceva anche quel brav’uomo di Pitagora, che di numeri s’intendeva assai.

Fuori ottobre splende, a Casola c’è la Festa dei Marroni, anche se tutti vanno a Palazzuolo.

Mi alzo. Vado in cucina e, prima di fare il caffè, guardo compiaciuta il mio vaso d’argilla che si sta asciugando sul tornio. Dovrebbe essere quasi a posto: provo a sollevarlo per staccarlo e….track! il vaso si stacca di colpo dalla base, lasciandoci appiccicato tutto il centro del piedistallo….NOOOO!!!!...
Leggi tutto

INDOVINA CHI VIENE A SCUOLA?

Qualche tempo fa la nostra scuola elementare ha avuto la felice opportunità di ospitare due scrittori: Cristiano Cavina e Silvia Roncaglia.
Con queste poche righe vogliamo comunicare ai lettori del giornale le nostre impressioni e ringraziare i nostri ospiti.

Per gli alunni della scuola elementare è stata una settimana vivace ed intensa perché la lettura di brani e libri dei due scrittori ha rivelato due mondi immaginari diversi e ricchi, magici ed affascinanti .
I bambini hanno intuito che ogni scrittore racconta …….ed ascoltarli arricchisce perché le loro parole illuminano angoli della realtà che altrimenti rimarrebbero oscuri o ci fanno guardare da altri punti di vista i fatti e i personaggi di tutti i giorni.

...
Leggi tutto

S. ANTONIO: UNA FESTA DI TUTTI!

– Ma come si fa a diventare “priore”?
Era la fine del gennaio 2005 e stavo parlando con una delle organizzatrici della festa di S. Antonio dello scorso anno. Eravamo per strada e non so come fosse nata questa conversazione. Ricordo solo che per q

Ma il tempo vola, si sa, e in un battibaleno, finite le feste natalizie, siamo stati convocati dall’”Arci” il quale, da dietro la sua imponente scrivania, ci ha messo al corrente di tutto quello di cui ci si deve occupare per organizzare la fatidica festa di S. Antonio.
Si tratta di una miriade di “operazioni” che, all’inizio, fanno girare un po’ la testa perché non bisogna dimenticarsi assolutamente nulla, e non è facile perché son davvero tante le cose da fare!...
Leggi tutto

Il lupo: faccia a faccia con Don Leo

Nell’Ottobre scorso è stato pubblicato sul Resto del Carlino un articolo dal titolo: ‘Don Leo, faccia a faccia con il lupo’Volete sapere cosa ne pensa il lupo?
Ohi, bastird, Perchè tanta fretta? Dov adiv? Non scapperete, vero? An ve magn miga (pr’ades!) E masme av fez dò gatozle! Sono una bestia, ma non così cattiva come mi dipingono in genere! Vi dicono sempre un mucchio di sciocchezze sul mio conto…vi raccontano delle ‘favole’.. ma ioson solo come un cane, questa è la verità.Oggi voglio raccontarvela io una storia…E quasta l’è propri vera!Me a sò o lop. O lop romagnò e a zir sampre à qua sò, stramez ai mot per zerchè queicosa da magnè…ho sempre una fame… um brotla la paza da la matana à la sira, sapete, l’è propri dura guadagnes ò pez ed pà !...
Leggi tutto

Quella volta che scesi… come l’acqua al mare

Chissà se Cristoforo Colombo sarebbe partito lo stesso se, al posto delle caravelle, avesse trovato delle zattere…?
Avete presente quella pubblicità dove si dice che occorrono i mezzi giusti in tutte le situazioni?
Io non ci credo, penso invece che… sì … sarebbe andato comunque, perché quando si ha voglia di partire, basta un qualsiasi pretesto per andare altrove.

Molti di noi vivono un’intera vita entro confini delimitati e si accontentano di posare lo sguardo sempre sullo stesso orizzonte, alcuni, invece, sentono più forte la spinta per oltrepassare quei limiti.
Sarà lo spirito di avventura, il bisogno di conoscersi e di conoscere, o la voglia di immaginarsi altro… non lo so.

...
Leggi tutto