Autore: Riccardo Albonetti

PRO LOCO intervista al nuovo Presidente Marco Unibosi

In una piccola comunità come la nostra, e lo abbiamo infatti scritto già molte volte, risulta di assoluta importanza l’attività delle molte associazioni che operano nei vari campi della vita del paese; tra le tante associazioni però è percepita come prioritaria l’esistenza della Pro-Loco che si occupa di molte cose; come tutti sappiamo, nei mesi scorsi c’è stato un frenetico susseguirsi di assemblee pubbliche e poi di riunioni per arrivare alla formazione dell’attuale consiglio della Pro-Loco che da poco ha individuato il proprio presidente in Marco Unibosi. Come sempre accade in queste occasione, ci è parso importante rivolgere proprio al Presidente qualche domanda....
Leggi tutto

Il ritorno di Centropoli di ALBERTO FIORENTINI

Siamo a dicembre 2024 e, dopo poco più di un anno, Alberto Fiorentini torna in libreria con la sua ultima fatica, il fumetto “Il ritorno di Centropoli”, una nuova storia con i disegni del fidato Cesar, e sempre inserita nella collana “Lettere sulle nuvole”della casa editrice faentina White Line. Come ci piace fare, anche questa volta vogliamo fare alcune domande all’autore.

Dove si colloca la nuova avventura? Il titolo Il ritorno di Centropoli ci fa pensare ad un nuovo capitolo di una storia.

Rispetto alla costituzione dell’universo narrativo condiviso “Il ritorno di Centropoli” ha una collocazione fissa. Se le prime due storie “Le avventure di Galletto in: orizzonte” e “Le avventure di lupo Willy” si ponevano come storie indipendenti, rendendo ininfluente l’ordine di fruizione al lettore, questa volta “Il ritorno di Centropoli” ha nettamente la collocazione di terzo episodio della serie....
Leggi tutto

EMIGRAZIONE e DECLINO DEMOGRAFICO, Casola Valsenio al bivio

A noi profani la demografia può sembrare una scienza piuttosto “fredda” e noiosa, ma se prendiamo un po’ confidenza con alcuni dei suoi strumenti, possiamo capire come sia possibile addentrarsi dentro questioni “calde” che riguardano il nostro territorio e non solo. Basta ad esempio osservare il grafico sotto riportato per volgere uno sguardo sull’andamento demografico di Casola Valsenio negli ultimi 20 anni. Dal punto di vista percentuale possiamo evidenziare una diminuzione di circa 10% delle persone residenti ma, se prendiamo il dato numerico, il quadro risulta ancora più sconfortante perché possiamo contare ben 300 persone in meno. Oltretutto non è particolarmente significativo focalizzarsi su annate specifiche perchè quello che conta, ed in questo caso è facilmente riconoscibile, è il trend demografico e purtroppo è in calo....
Leggi tutto

AVIS casola valsenio

I lavori di ristrutturazione del complesso de “Le Medie”  hanno causato la chiusura  temporanea delle sedi delle associazioni  che qui hanno la loro casa;  tra le associazioni coinvolte c’è anche l’Avis. Come molti cittadini di Casola sanno, nella stessa struttura si trova anche l’ambulatorio adibito alle donazioni di sangue in cui due volte al mese, nelle giornate di venerdì  e domenica,  i donatori casolani, e non solo, si possono recare per il prelievo. In questo momento, per ovviare ai disagi e per non interrompere le donazioni, chi desidera donare è invitato a recarsi ai centri AVIS di Castel Bolognese e di Faenza e comunque anche in tutti quelli del territorio della provincia di Ravenna effettuando una prenotazione telefonica all’Avis provinciale....
Leggi tutto

ELEZIONI AMMINISTRATIVE GIUGNO 2024 Casola Valsenio – i risultati

Ci eravamo lasciati nell’ultimo numero de LoSpekkietto con un articolo che proponeva possibili scenari in relazione alle imminenti elezioni amministrative di giugno 2024. Gli scenari erano diversi nel senso che il rischio di commissariamento del comune di Casola Valsenio era oggettivamente una possibilità da prendere in considerazione, ma i cittadini di Casola hanno dimostrato di voler eleggere un sindaco e di non lasciare l’amministrazione del proprio Comune ad un commissario. La percentuale di chi si è recato ai seggi è stata pari al 71,7% degli aventi diritto, con un calo di circa 5% rispetto alle elezioni amministrative del 2019, calo presumibilmente causato dalla presenza di un solo candidato e dalla scelta volontaria di una piccola parte della cittadinanza di non recarsi di proposito alle urne per non fare raggiungere il quorum....
Leggi tutto

CASOLA, una Comunità

La prima reazione è stata la paura; si è trattato di una forma di paura feroce, per i propri cari, per la propria casa, per i propri animali; poi, una volta che per fortuna la maggior parte di noi che abitiamo in paese ha constatato che non aveva avuto danni, c’è stato un momento di torpore, ma è bastato vedere che la macchina dei soccorsi era partita ed in moltissimi hanno dato la propria disponibilità a dare una mano, in mille modi diversi. Il viavai di camion dei pompieri, di automezzi della Protezione Civile, il frastuono degli elicotteri sono stati una sorta di richiamo sonoro, un appello involontario alla popolazione casolana....
Leggi tutto

ALLEGORIA DELLA PRIMAVERA

https://www.instagram.com/vol_paz/

Già alcuni numeri fa mi ero occupato della street art a Casola e avevo cercato di analizzare nello specifico il murales del cortile delle case popolari. Nel mentre anche le Poste avevano abbellito la sede che le ospita con dei simpatici e allegri disegni. Questa volta le mie considerazioni di ordine generali ve le risparmio (le potete comunque recuperare in quel vecchio numero del giornale) e mi esprimo direttamente secondo il mio punto di vista totalmente soggettivo: il murales di via Roma non è niente male. Sarà forse perché funge anche da vera e propria porta d’ingresso del centro abitato, sarà perché ti si presenta in maniera così imponente che non puoi fare a meno di darci almeno un’occhiata, sarà perché riconosco qualcosa di casolano....
Leggi tutto

SPAZIO ALLA MUSICA

Musicalmente a Casola si respira un’aria buona, basti pensare all’attività dei tanti professionisti del settore che ottengono riconoscimenti in giro per l’Italia oppure alla ricostituita Lega del Suono Buono che si è già messa in mostra per una serie di iniziative durante l’estate. Senza nulla togliere ai musicisti più navigati,  vorrei questa volta dedicarmi ai giovani, ma veramente giovani. Se volessi utilizzare un termine molto sanremese direi che anche noi del giornale abbiamo sempre dato ampio spazio alle “nuove proposte” per fare conoscere nuove band e musicisti che si affacciano al mondo della musica e al palcoscenico. Oggi abbiamo il piacere di conoscere un giovane producer casolano, Fabrizio Benericetti e faremo quattro chiacchiere con i Wonderrof, gruppo che abbiamo già intervistato un paio di anni fa ma che sta sfornando importanti novità.

...
Leggi tutto

PLAYLIST Autunno 2021

PLAYLIST AUTUNNO 2021

Salmo – La Chiave (frat. Marracash) – 2021: quasi anacronistico un disco hip hop debitore della clamorosa scena “made in Italy” degli anni ’90, ma qua siamo al TOP! L’entrata del Marra è spaziale.

Carcass – Kelly’s Meat Emporium – 2021: i maestri indiscussi del gore sono tornati con un disco strepitoso, dinamico come pochi negli ultimi anni, ma maledettamente efficace. Indistruttibili!

Billie Eilish – Happier Than Ever – 2021: nemmeno 20 anni e già due album meravigliosi all’attivo. Lei e suo fratello, un connubio incredibile.

Limp Bizkit – Dad Vibes – 2021: il tremendo Fred Durst torna con un pezzo bomba e la band risulta pure devastante.

...
Leggi tutto

Intervista a Erika Linguerri

Il nostro giro di perlustrazione dell’estro casolano non si ferma mai e questa volta abbiamo deciso di rivolgere qualche domanda a Erika Linguerri. Per intenderci, le sue creazioni sono quelle esposte nella vetrina dei Carlò, la ex ferramenta di Carlo Conti. Sarà sicuramente capitato anche a voi lettori, durante le vostre passeggiate serali nel centro di Casola, o più banalmente mentre girate per fare la spesa, di fermarvi anche solo qualche minuto e dare un’occhiata alle novità in vetrina. Chissà che cosa ha colpito la vostra attenzione. I colori? L’atmosfera sognante delle immagini?

Ciao Erika. Partiamo dalla domanda più classica di tutte.

...
Leggi tutto

AVIS GIOVANI

Sicuramente l’AVIS non ha bisogno di presentazioni, infatti è una delle associazioni storiche del nostro paese e da diversi decenni svolge un ruolo importantissimo. Come accade a tutte le associazioni, ci sono dei momenti in cui alla strada consolidata si aggiungono esperienze nuove ed in questo caso si tratta di AVIS GIOVANI.  A questo proposito abbiamo rivolto qualche domanda a Lucrezia Camurani, una delle più giovani associate dell’Avis locale e rappresentante dell’Avis giovanile della provincia di Ravenna, e ad Anna Poli, responsabile della sezione Avis di Casola.

Ciao Lucrezia, una domanda personale. Quando sei entrata nell’associazione? Che cosa ti ha spinto a compiere questo passo?

...
Leggi tutto

Dieci anni senza Diego, mio nonno

Dieci anni fa mio nonno Diego se ne andava. Era stato un leone per tutta la vita; con la cocciutaggine che lo aveva sempre accompagnato, aveva cercato di combattere contro una malattia, il morbo di Parkinson, che alla fine lo aveva sovrastato nel fisico, non nell’animo. Quando la mia nonna Bidina se n’era andata il mio nonno però era diventato più dolce, aveva voglia di raccontare la sua vita, di mettere insieme tanti pezzi, ovviamente di giustificare gli errori commessi, di trovare ragioni alle scelte compiute e di lasciare ai suoi nipoti un’eredità fatta di valori. La sua memoria era un serbatoio inesauribile di nomi che corrispondevano a rapporti fatti di sincerità, di amicizia, di stima reciproca.

...
Leggi tutto

CARRI APS

Nel momento in cui scriviamo, ci troviamo in una situazione di forte incertezza e abbiamo oramai capito come è difficile organizzare eventi a lunga scadenza. Sappiamo però che la Festa di Primavera edizione 2020 è saltata, cosa che non accadeva dal secondo conflitto mondiale. Prima che la pandemia fermasse tutto però nell’ ambiente c’era un certo fermento, trapelavano notizie, si intuiva una gran voglia di fare per portare in piazza i carri allegorici. Tra i tanti rumors, le indiscrezioni che di norma filtrano dalla stanza in cui si riuniscono i rappresentanti delle società che  li costruiscono (Extra, Sisma e Nuova Società Peschiera 1984) e i discorsi delle persone, ne circolava una particolarmente interessante: il fatto che sarebbe nata un’associazione ad hoc esclusivamente per occuparsi della Festa di Primavera in tutti i suoi aspetti.

...
Leggi tutto