Autore: Riccardo Albonetti

INTERVISTA AL SINDACO: CAVA DI MONTE TONDO

Intervistiamo il nostro Sindaco Giorgio Sagrini per avere alcune delucidazioni sul dibattito intorno alla cava di Monte Tondo, situazione che almeno nell’opinione pubblica casolana si sta caricando di preoccupazioni. Ci teniamo intanto a chiarire che l’intento di questa intervista è di informare i cittadini per fare un punto della situazione preciso. In futuro avremo modo di intervistare le parti in causa, ma al momento abbiamo bisogno di avere punti fermi da cui partire per un ragionamento.

Se non abbiamo letto male e se le informazioni che circolano non sono errate, il punto di rottura sta nella richiesta da parte della Saint Gobain dell’ampliamento della capacità estrattiva nella cava di Monte Tondo.

...
Leggi tutto

GABRIELE COM’ERA

Era un po’ che non lo vedevo in giro. Ho immaginato fosse ricoverato. Allora ho chiesto a chi poteva sapere e ho imparato che Gabriele Suzzi è morto.

Detto Mamola.

Interpreto il silenzio attorno a questa triste notizia come una forma di riservatezza. Come l’intenzione di non voler disturbare. Caro Gabriele io ti conosco, tu non disturbi affatto.

Lo soprannominammo così per via della sua somiglianza col pilota motociclistico Randy Mamola. Era il 1979, avevamo 15 anni e noi ragazzini gravitavamo attorno all’officina di Mino, al Macello e Gabriele aveva sguardo, naso, capelli e lentiggini, la faccia da bambino insomma, di Mamola.

...
Leggi tutto

Playlist: autunno 2020 – ARRIVALAUTUNNO

Pubblichiamo su Lo Spekkietto la nuova PLAYLIST
compilata Manuel Andreotti

1 – Purple Disco Machine, Sophie and the Giants – Hypnotized – 2020: uno spot SKY che ti entra prepotentemente in testa, grazie a Jude Law e alle rinate sonorità Dance di questo irresistibile pezzo.
2 – Defones – Genesis – 2020: disco attesissimo, non delude minimamete (come del resto per tutta la loro carriera). Produzione e sound devastante!
3- Lady Gaga – 911 – 2020: sfido CHIUNQUE nello stare assolutamente immobili durante l’ascolto a volume spropositato di questa canzone. Produzione che più “TOP” di così non si può.
4 – Corey Taylor – Silverfish – 2020: il vocalist di Slipknot e Stone Sour che omaggia palesemente gli Alice in Chains....
Leggi tutto

Marco Campoli: un rocker casolano

Continua la nostra esplorazione dei casolani che hanno fatto della musica un lavoro oppure che la vivono con grande passione. Abbiamo visto come nuovi gruppi rock stanno nascendo e crescendo in questi anni. Oggi rispolveriamo una “vecchia gloria” della musica casolana, chitarrista dotato di talento, grintoso, amante dell’heavy metal e di tutto quello che vi ruota intorno, fondatore dei Backlash ad inizio anni Novanta. Marco Campoli. Ovviamente a Casola lo riconosciamo più per il suo lavoro da ingegnere ma ho scoperto che in questi anni non ha abbandonato la sua Gibson Les Paul.

Ciao, facciamo un piccolo riassunto per i più giovani e per i più distratti.

...
Leggi tutto

Playlist 2020 (Quarantine Edition) di MANUEL ANDREOTTI

 

Pubblichiamo su Lo Spekkietto la nuova PLAYLIST della quarantena compilata dal nostro fidato intenditore di musica Manuel Andreotti

– Harry Styles – Adore You – 2019: Voce pazzesca, spruzzatine di funky in un pezzo pop all’ennesima potenza.

– Heaven Shall Burn – Eradicate – 2020: Violenza sonora! Una mazzata metalcore/death “in da face”.

– Lady Gaga – Stupid Love – 2020: singolo che anticipa il nuovo lavoro di Lady Germanotta; sonorità anni ’80 e groove da paura.

– Lamb of God – Memento Mori – 2020: in questo periodo, il pezzo perfetto da ascoltare in cuffia a volume spropositato, pura cattiveria....
Leggi tutto

INTERVISTA A GIANNI FARINA

Gianni Farina e Consuelo Battiston 2005 Casola Valsenio (RA)

Facciamo finta (ma forse neanche troppo) che i nostri lettori non conoscano per nulla Gianni Farina se non per il fatto di essere il figlio di, l’amico di, quello che viveva ecc ecc.. Facciamo finta di doverlo presentare ai nostri lettori. Quindi la prima domanda che dovrei porre è:

Che mestiere fai?

Se mi è rischiesta una riposta precisa dico che sono regista, drammaturgo, light and sound designer. Se  posso essere sintetico rispondo che faccio teatro. Ho fondato il gruppo Menoventi nel 2005 insieme agli attori Consuelo Battiston (di Fiume Veneto – un paesino friulano che aluni casolani conoscono bene: nel ‘96 ospitò un raduno degli speleologi) e Alessandro Miele (di Pompei, che ora ha lasciato la compagnia per fondare un suo gruppo a Lecce), ma a volte lavoro per progetti non direttamente connessi a Menoventi....
Leggi tutto

CORONAVIRUS: Intervista al Sindaco di Casola

Intervista al Sindaco di Casola Valsenio

Ringraziamo da subito il nostro Sindaco Giorgio Sagrini per la disponibilità. Stiamo vivendo un momento straordinario, nel senso letterale della parola, in cui abbiamo un’emergenza che sta colpendo la popolazione da tutti i punti di vista: medico-sanitario, sociale, psicologico, economico. Dall’inizio dell’epidemia in Cina all’arrivo in Italia le cose sono cambiate molto. Chi prima aveva sottovalutato la pericolosità dell’epidemia si è dovuto ricredere, i virologi improvvisati sono stai messi a tacere e via discorrendo. Per fortuna la parola sembra essere ritornata alla scienza. Se devo essere sincero sembra uno dei pochi aspetti positivi della faccenda.

...
Leggi tutto

Intervista a BARBARA BELLINI

pittura organizzato dall’associazione casolana “Creativi sopra la media”. Lo scorso anno, nel suggestivo contesto del parco del Cardello, la vincitrice è stata la giovane Barbara Bellini, oggi imolese ma che ha vissuto a Casola i primi anni della sua vita. Barbara ha vinto con un bellissimo dipinto che riportiamo in fotografia. Impressionati dal suo lavoro le abbiamo rivolto alcune domande, curiosi di scoprire il suo mondo artistico.

Nella tua esperienza personale che cosa ha fatto scattare la molla di prendere in mano gli strumenti della pittura ed iniziare a dipingere?

Quando è nata questa passione? Quali sono state fino ad oggi  le tappe più importanti?

...
Leggi tutto

FAMEDIO casolano

Carissimi lettori, partiamo dalla fine, ovvero da quel luogo in cui ogni casolano prima o poi (ovviamente si spera sempre molto tardi) si dovrà recare. Di cosa si tratta? Della Buratta, del camp sant, molto più banalmente del cimitero. Se vi sarà capitato di farci un giretto senza dover necessariamente percorrere la strada che porta alle tombe dei cari defunti, avrete notato che nell’arcata alla destra della chiesetta che si trova in posizione centrale, è possibile notare una lapide marmorea con la parola latina FAMAEDIUM. Ecco, che cos’è un famaedium? La parola rimanda al latino ma non è esattamente una parola latina nel senso che non esisteva al tempo degli antichi Romani e risale al XIX secolo.

...
Leggi tutto

Quando gli alpini …varcano la frontiera

Agli alpini di Casola non bastavano più i gemellaggi vicentini le trasferte le adunate in tutta Italia, adesso il “valore alpino”viene portato addirittura oltre frontiera.
E’ così che in uno splendido weekend di sole, guidati da Spada Arnaldo (non è un alpino ma è un grande amico degli alpini) la rappresentanza casolana varca la frontiera di Chiasso e dopo 80 km arriva in quel di Lodrino.
Siamo nella svizzera italiana, a due passi da Bellinzona, sulla strada del Gottardo, stretti fra alte montagne boschi e cascate;è una valle con rocce a picco che nascondono le alte vette innevate, una valle di lavoro di cave di granito, di industrie e…..di
...
Leggi tutto

Un archeologo casolano: intervista ad Eugenio De Mitri

Il mestiere dell’archeologo, grazie anche a film come Indiana Jones o alle avventure di eroi dei fumetti, ha qualcosa di estremamente affascinante e di misterioso. Spiegaci anzitutto in cosa consiste. Come ti sei avvicinato all’archeologia?

Occorre precisare fin dal principio che l’Archeologia è a tutti gli effetti una disciplina scientifica, il cui scopo è lo studio delle civiltà e delle culture antiche, basandosi principalmente sulla raccolta, tramite scavo archeologico, sullo studio e sull’analisi delle tracce da esse lasciate nel corso dei secoli, ad esempio monumenti, oggetti d’uso comune e sepolture. In quanto disciplina scientifica l’Archeologia prevede una considerevole preparazione teorica, che deve abbracciare diversi ambiti disciplinari, tra cui Storia, Topografia, Archeometria e quant’altro; per citare il professor Jones: “toglietevi dalla testa città abbandonate, viaggi esotici e scavi in giro per il mondo, noi non seguiamo mappe di tesori nascosti, e la X non indica, mai, il punto dove scavare.

...
Leggi tutto

VINILI, MUSICASSETTE, DJ, FESTE. Come divertirsi facendo divertire gli altri. Intervista ad Andrea Turrini

Probabilmente buona parte dei nostri lettori al nome di Andrea Turrini associa immediatamente tutto quello che riguarda la sua professione di idraulico, quella che svolge da anni nella storica azienda di famiglia. Questa volta però non ci interessano tanto caldaie, tubi, chiavi e altri attrezzi vari, ma quell’attviità che da decenni Andrea coltiva con passione e che ha segnato un tratto della storia del divertimento casolano. Quale è questa attività? La musica, il dj, le feste. Io stesso ricordo il brivido dell’attesa di adolescente per l’annuncio della festa al Cral.

Quando hai iniziato a fare il DJ?

Se per fare il DJ si intende anche mettere su le cassette con l’utilizzo di un solo lettore e facendo il cambio al volo oserei dire alla STANZA (teatrino parrocchiale), verso la metà/fine anni 80.

...
Leggi tutto

Al di là del mare

Al di là del mare le terre bruciano

bruciano le case, i campi, i raccolti, le provviste.

Al di là del mare qualcuno piange, ma noi non lo sentiamo

Noi non lo ascoltiamo

Al di là del mare qualcuno scappa

E corre più veloce che può

Le mani si uniscono, si aiutano, si fanno forza.

Una mano grande può contenere una mano piccola, che arranca, che fatica.

A volte alcune mani restano sole e si fermano.

Al di là del mare qualcuno lascia tutto, prende con sé quel poco che può essere utile

Che può servire al di qua del mare.

...
Leggi tutto