Festa di Primavera

 

Festa di primavera 2008, la sfilata

Il primo Atto della festa di primavera 2008 si è concluso ieri, 25 aprile, con la sfilata dei carri allegorici. La prima società a siflare è stata la Extra con il carro ‘Emozion(ali)’, seguita della Nuova Società Peschiera con il carro ‘Un centimetro alla volta’ e infine dalla la società Sisma con il carro ‘Il sogno di Alice’.
Sono già disponibili le foto della sfilata nella nostra galleria fotografica.

FESTA DI PRIMAVERA 2008: carta d’identita’ delle 3 societa’

Come tutti gli anni il 25 Aprile si svolgerà la Festa di Primavera di Casola Valsenio che vede al centro della manifestazione i suoi tre Carri allegorici: ‘carri in gesso di festa e di pensiero’.
Le tre società hanno già incominciato i lavori e “la zona cantiere” brulica già di piccoli e grandi costruttori che cercano, nel miglior modo possibile, di dar vita a quelle strutture che saranno al centro dell’attenzione il giorno della festa.
Quest’anno c’è una novità per quanto riguarda le Società, infatti ne è nata una nuova che prende il posto della società Input (vittoriosa nel 2005 con il carro “IL TESORO DEL RE BAMBINO”) che dopo 6 anni ha deciso di lasciare il posto a questa nuova società: Extra.
...
Leggi tutto

Eppure una classifica è possibile

Parlare male (ma molto male) della Juve

Che abbia vinto la nuova società peschiera non ha sorpreso nessuno.
Il carro Le colonne d’Ercole non solo ha vinto, ma ha praticamente annientato gli altri due. Gli altri due, per la giuria è come non fossero esistiti. Allora mi permetto di criticare un carro bello e vincente, proprio perché ha vinto.
Capisco anche che dopo tanti anni si possa essere un po’ stanchi e vuoti. Umilissimi quando c’è da piantare i chiodi (Cristiano Cavina: premio cazzuola d’oro ex aequo con un manipolo di altri irriducibili degli spigoli e del ex grisolo) e maestri nel progettare, appassionati nell’eseguire ogni cosa per il carro.

...
Leggi tutto

Intervista a Maurizio Nati

Abbiamo deciso di intervistare Maurizio Nati, uno dei casolani maggiormente rappresentativi della Pro-loco sin da quando nel 1974 è stata fondata. Maurizio non ricopre incarichi ufficiali nell’associazione ma, da quanto è emerso anche dalle assemblee pubbliche dei mesi scorsi, è parso chiaro che rappresenta il maggiore motore pensante della Pro-loco…
Proprio per questo ci è sembrato opportuno porgergli alcune domande sulla Festa di Primavera appena passata, lui che per via della sua esperienza, può vederla con maggiore chiarezza, evidenziando quegli elementi di innovazione e di successo e sottolineando gli aspetti da migliorare.
Anzitutto vogliamo spendere alcune parole su Maurizio Nati: in rare occasioni ci era capitato di vedere una persona tanto legata all’associazione di cui ha fatto parte, da cui è rimasto fuori per un certo periodo e che ha comunque supportato e nella quale adesso è tornato.
...
Leggi tutto

Festa di Primavera: alti e bassi

Di seguito riportiamo una serie di considerazioni riguardanti l’organizzazione della Festa di Primavera 2007. Tali valutazioni nascono dalla raccolta di opinioni e sentimenti riscontrate a posteriori tra i casolani, e ci è sembrato opportuno riportarle.
Il Mercato suddiviso in modo tematico per le diverse vie casolane poteva essere una bella idea. Peccato però che nella via dei fiori non fosse presente il Giardino delle Erbe, così da poter promuovere la vera, se non unica, risorsa turistica del luogo, Casola non è forse il “Paese delle Erbe e dei Frutti Dimenticati”?! Mentre nella via dedicata agli artisti, gli artisti non erano forse pochi?!
...
Leggi tutto

Come Costruire un carro – intervista a Claudio Ricciardelli

La Festa di Primavera è la manifestazione casolana che più entusiasma lanostra cittadinanza. Ogni anno tre società, che coinvolgono molti casolani didifferenti età, competono nella realizzazione di strutture di gesso uniche nelsuo genere, strutture che noi chiamiamo comunemente “i CARRI” ma che è piùcorretto definire Carri Allegorici di Gesso.Noi casolani ormai di gesso per via Roma ne abbiamo visto sfilare molto, manon sono sicuro che tutti sappiamo cosa si nasconde dietro questi giganti “bianchi”:nasce prima la relazione o il progetto della struttura?
Le strutture che vediamosfilare sono ben definite alla partenza o si realizzano decidendo legno perlegno, chiodo per chiodo, “grisolo” per “grisolo” o gesso per gesso?Quanto
...
Leggi tutto

Sulle griglie per la giuria – Le DIMENSIONI

Se si decide di dotare la giuria di una griglia per poter valutare senza equivoci quella che per loro è una assoluta novità, credo sia necessario includere tutte quelle variabili che noi diamo per scontate ma che potrebbero portare ad altri equivoci in futuro.
Tra queste ricordo l’episodio della fontana (il nome del carro mi sfugge…)

– creatura molto bella ma fuori gara perchè non si atteneva al regolamento – alla cui società costruttrice venne assegnato il primo premio davanti ai concorrenti, subito sbalorditi poi decisamente incazzati.
Per prima cosa sarebbe quindi opportuno consegnare ai giurati il regolamento, con tutti i suoi punti critici....
Leggi tutto

I chiarimenti della giuria

Sembra che la Pro-Loco abbia chiesto alla giuria una chiarificazione sul verdetto. Non avendo ricevuto la notizia ufficialmente, riportiamo quanto pubblicato sul sito del Comune.

FESTA DI PRIMAVERA – Mercoledì 25 Aprile 2007
SFILATA DEI CARRI ALLEGORICI

Resoconto della giornata ed andamento della votazione per l’assegnazione del Trofeo di Primavera

Resoconto della giornata:

Arrivati alle ore 11,00 a Casola, siamo stati ricevuti presso la Pro Loco dai cui responsabili abbiamo ricevuto una cartellina informativa ed appreso il programma dettagliato della giornata, così accompagnati dal gentile e preparato cicerone Sig. Dino Dardi, abbiamo svolto il percorso del nostro compito, come segue:

Visita al Circolo Fotografico per visione diapositive storiche dei carri e relazione del sig.Dardi....
Leggi tutto

Note biografiche sulla giuria

Ci arriva dalla Pro-Loco una breve presentazione dei componenti della Giuria della Festa di Primavera2007

Aida Morelli. Architetto ravennate è uno dei più affermati in tutta laprovincia. Da anni attenta alla bioarchitettura e al rapporto tra progetti eterritorio, è una delle più dinamiche ed innovative architette romagnole.

Viola Emaldi. Critica d’arte faentina da anni cura mostre ed eventi culturaliin Romagna e in Italia. Collabora con prestigiose riviste artistiche nazionali.Da tre anni lavora a Parigi come curatrice di eventi in una delle più notegallerie parigine.

Danilo Melandri. Artista faentino, lavora con la ceramica proponendo opere dalforte impatto lirico. E’ scultore affermato, ha vinto premi in tutta Europa e haproposto personali in tutta la penisola.

...
Leggi tutto

Suspense da verdetto

Finalmente la discussione si anima…… anche se in ritardo, il dibattito on line sulla festa di primavera sta prendendo corpo anche quest’anno. Ho notato dai commenti un ricorrente riferimento al momento della lettura del verdetto e ho pensato di scrivere anch’io qualcosa in proposito.
Prova ad immaginarti di fronte ad una folla trepidante, che ‘lavora due mesi per un fatidico momento, quei quindici venti minuti, ricchi di adrenalina, paure, silenzi, cuori che battono all’impazzata’.

Ricevi la busta…., trepidante…. La differenza tra te e loro é che tu saprai subito…., saprai giostrare la suspance, potrai giocare con la folla, metterci del tuo per scaldare gli animi……

Apri la busta e scopri che il verdetto comincia con ‘primo classificato’…..

...
Leggi tutto

Sulla Festa di primavera, alla fine dei giorni

Vorrei esprimere alcune considerazioni su questa festa di primavera 2007, sulla giuria, il verdetto e la sfilata notturna.
Premetto che sono un costrutture faccio parte della società INPUT. Ringrazio tutti i ragazzi che si sono impegnati in un progetto che fin dall’inizio non si era sicuri di poter realizzare, ma per fortuna abbiamo portato qualche cosa di decente in piazza pur essendo in pochi, e anche se abbiamo preso per la giacca l’uno o l’altro per darci una mano altrimenti non saremo mai riusciti a realizzare il carro, grazie a tutti e speriamo di fare una mangiata almeno tutti insieme..
La prima delusione è stata la lettura del verdetto, tutti sappiamo che la maggior parte di noi lavora due mesi per un fatidico momento, quei quindici venti minuti, ricchi di adrenalina, paure, silenzi, cuori che battono all’impazzata, incertezze, sono favole?
...
Leggi tutto

LA SVOLTA NOTTURNA

Ah, la sfilata notturna. Erano quindici anni che lo dicevo!’
Uno dei primi commenti raccolti a freddo, il giorno dopo la prima sfilata notturna dei carri allegorici suona un po’ come ‘at dégg ch’l’è o trèmèlla!’ urlato con il mozzicone di toscanello che pende dalle labbra, davanti a un trattore a cingoli parcheggiato in piazza sasdelli durante una mostra di mezzi d’epoca…
Ma ecco che in un’ondata di innovazione diretta dalla nuova Pro-Loco l’idea si concretizza e questa nuova strada prende forma: i carri visti sotto un’altra luce, in tutti i sensi.
La sfilata notturna è di fatto una rivoluzione che porterà a pensare i carri in maniera diversa, anche in fase di progettazione.
...
Leggi tutto

Festa di Primavera 2007 – Il verdetto della giuria

1°-LE COLONNE D’ERCOLE [Nuova società Peschiera]

Tenuto conto della rappresentazione allegorica in rapporto agli aspetti compostivi, la giuria esprime parere unanime di apprezzamento per il carro ‘Le colonne d’Ercole’, stimando in primis la corrispondenza chiara tra relazione scritta e realizzazione concreta.

Inoltre, la chiarezza espressiva è incentivata dalla dinamicità strutturale, supportata in questo da una serie di contrasti opportuni (dualismo bianco-nero, colonna classica – torre futurista, vuotopieno, materiali leggeri come le vele- strutture pesanti come le colonne). La perfetta compenetrazione ed omogeneità tra struttura formale e figuranti, infine, genera un efficace effetto di armonia ed equilibrio complessivo, il tutto reso comprensibile da un semplice quanto mimetico utilizzo del colore, sia dal punto di vista concettuale che estetico.
...
Leggi tutto