Festa di Primavera

 

Vince (ma non convince…) la Nuova Società Peschiera

Parlare di Casola a Casola è fuori luogo e non trasmette emozione.
O almeno, secondo la giuria, è un tema meno interessante di mia nonna che ha deciso di cucire invece di farsi esplodere.
E’ una mia battuta, l’ennesima forzatura.
Posso e devo accettare il verdetto (complimenti a tutti), non accetto assolutamente le motivazioni.
In passato col carro ‘Sulle ali di un sogno’, la giuria del tempo mi rese molto felice parlando di ‘scene Felliniane’.
Arrivai sempre secondo, ma ero felice del paragone, la sconfitta non fu amara.
Non so perchè ma dopo la premiazione Fellini mi è tornato in mente.
...
Leggi tutto

Sulla via del ritorno…

E anche questa sera, sulla via del ritorno, abbiamo assistito inerti allo scempio degli alberi.
Rami caduti, rami strappati, rami che con l’ultimo lembo di corteccia cercavano di rimanere aggrappati alla vita… Uno spettacolo già visto nella storia, un evento per alcuni dimenticato nel trascorrere delle primavere…
Ma questa volta i colpevoli non siamo noi!
La nostra mano è rimasta bianca e la sega non è stata brandita, per giunta Dade era a casa (quindi possiede un alibi di ferro) e il suo complice Biagio ha accompagnato quasi sempre a terra il carro fino all’ultima fatale destinazione…
Gli assassini erano la davanti che affrontavano l’impetuoso viale di braccia verdi, dopo aver attraversato “agilmente” la gola di Bruscò restringendo la struttura (erano di misura?!).
...
Leggi tutto

Vince la Nuova Società Peschiera

La Festa di Primavera 2006 ha visto assegnare il premio della giuria al carro ‘La cruna dell’ago’ della Nuova Società Peschiera. L’affluenza è stata nella media, considerando che lo scroscio di mezzogiorno può aver scoraggiato molti dei potenziali spettatori. I risultati della giuria popolare sono: 160 voti per la Nuova Società Peschiera, 152 voti per la Input e 101 per la Sisma.

Il verdetto della Giuria 2006

Innanzitutto ringraziamo tutti voi per averci dato la possibilità di partecipare a questa manifestazione che sappiamo essere molto sentita.
Siamo stati colpiti da tutte e tre le società sia per i temi affrontati che per l’eccellente realizzazione tecnica dei carri: per questo è stato veramente difficile decidere. Attenendoci al regolamento abbiamo scelto in base a 6 elementi caratteristici: il tema trattato, l’allegoria in rapporto al tema, il corpo scenografico, i costumi, il colore e la relazione descrittiva tra struttura e tema.

Abbiamo deciso quindi che il terzo posto va al carro allegorico della società Sisma dal titolo “E=mc2”. Abbiamo trovato molto interessante l’idea dell’energia, della formula matematica che si trasforma in movimento, vita e amore nella realtà e nella quotidianità.

...
Leggi tutto

Festa di Primavera 2006 – un trasferimento avventuroso

Se la programmazione della ‘notte bianca’ poteva sembrare blanda o lasciata al caso, a smentire i più maliziosi ha pensato la struttura del Carro della società Sisma che -con una sporgenza molto accentuata del lato destro- ha dato da fare a tutti i costruttori coinvolti nel trasferimento fino alle 11 passate, attraendo molti spettatori incuriositi.
Le difficoltà si sono incontrate dopo qualche minuto di trasferimento quando poco dopo aver lasciato la piazzola di costruzione nei pressi della piscina, si è reso necessario il taglio dei primi rami di pino in prossimità dell’incrocio della Buratta. Una volta completata la manovra di sterzata per entrare in via Roma ci si è subito resi conto che gli alberi da sacrificare sarebbero stati molti di più.
...
Leggi tutto

IL 25 APRILE SI AVVICINA

Siccome si sta avvicinando il 25 Aprile e festa della liberazione, in concomitanza con questa data si sta avvicinando la festa di Primavera.
Con questo cosa volevo dire: semplicemente volevo incominciare ad infiammare i cuori di chi crede alla sfilata dei carri, di chi ama questa manifestazione e crede in un gruppo di amici.
Ogni anno incomincio a sentire questo avvenimento grazie ai merli in amore che sul calar del sole inizia a versare e a ricordarmi che inizia la primavera.
Il bello che quando me ne rendo conto, corro nel parcheggio della piscina nella pausa pranzo…..e realizzo che Ugo Capino il Tasso hanno gia’ montato metà struttura!
...
Leggi tutto

Il silenzio dell’Arte di Gesso

Quanto piacere mi fa vedere e leggere, tante proposte, tanti articoli, botte e risposte, sulla festa di primavera.
Quest’anno sono cullato dalla vittoria, dai sorrisi degli amici e di tutti coloro che hanno partecipato alla costruzione del carro.
Non voglio esprimere pareri e giudizi sui lavori svolti, perché rispetto il lavoro, le tecniche, i gusti, l’espressioni e l’idee di tutti coloro che s’impegnano.

Soprattutto di quelli che i carri li hanno dentro, con la festa di primavera, che spero con tutto il cuore che cambi nome, e sia una festa piu’ indirizzata al SILENZIO DELL’ARTE DI GESSO.
Quest’anno la mia decisione era stata quella di non partecipare attivamente alla costruzione, per vari problemi di salute.

...
Leggi tutto

Vengo da lontano

E’ un giorno di sole a Casola.
Poteva non esserlo, le previsioni non erano delle più felici. Non si sarebbe stupito nessuno se non c’era bel tempo.
E invece, è un giorno di sole. E nonostante ci sia una brezza di vento che muove gli alberi la temperatura è mite e gradevole.
Meglio così. Penso a chi se ne deve stare aggrappato a qualche appiglio a 7 o 8 metri di altezza, con addosso qualcosa che lascia molte più parti scoperte di quelle coperte. Almeno non dovrà tremare dal freddo. Non finirò mai di ammirarli questi casolani. E in tutti i sensi.
...
Leggi tutto

Da Beppe Sangiorgi

Credo che mai come quest’anno, grazie al verdetto della giuria, siano state messe in evidenza difformità ed incongruenze tra i carri e le relazioni. A tal punto che c’è da chiedersi se sia il caso di abolire queste ultime.
Del resto le relazioni non sono nate per accompagnare la sfilata dei carri, bensì per un’informazione preventiva alla prefettura che voleva verificare che non venissero proposti temi politici, religiosi e di costume contrari alla legge e alla morale. Poi, soprattutto nel dopoguerra, hanno accompagnato per molti decenni la sfilata dei carri fornendo un ottimo strumento interpretativo. Ma da almeno dieci anni si è via via allargata la forbice tra relazione e carro.
...
Leggi tutto

Ma come vorrei avere i tuoi occhi…

Il pomeriggio prima dell’evento.

Mi aggiro, d’arancione vestita, scrutando con occhio critico ogni singolo carro: oro, un cavallo a dondolo, sbucano una testa di drago e dei pali appuntiti.
Sono molto più grandi di come li avevo immaginati: sembrano tre giganti che si lasciano percorrere con pazienza da un sacco d’omini affaccendati, ci giro attorno e scopro ogni volta un particolare che mi era sfuggito, mentre mi diverto ad ascoltare i commenti e a fare mille ipotesi ma tant’è, mi spiegano, il carro va visto vestito…

L’evento.

Splende il sole su Casola e sulle volenterose majorettes: i giganti stanno subendo gli ultimi ritocchi e io sto subendo la lettura delle relazioni, continuo a distrarmi, leggo e rileggo, capisco e non capisco finché decido di guardarli solamente ed ecco quello che vedo.

...
Leggi tutto

Duemila e cinque

DUEMILA E CINQUE

Incredibile! Anche quest’anno siamo riusciti miracolosamente ad assistere alla Festa di Primavera senza slittamenti, nonostante le condizioni climatiche degli ultimi giorni e le scelte Kamikaze fatte dall’Ente di promozione della festa.

Un 2005 che oltre all’impegno di tutti, si contraddistingue per i molti cinque presi dalle società costruttrici da una giuria che ha svolto bene il proprio lavoro entrando nel merito dei pregi e difetti dei carri presentati in concorso.
A festa finita, e forse con un po’ di superbia, provo a giocare nel dare anche io qualche cinque a differenza dei molti giudizi espressi in questi giorni, che sanno molto di politicamente-corretto e basta.
...
Leggi tutto

Caro Cristiano

Caro Cristiano,
scrivo, come potrai ben immaginare, in merito al tuo articolo comparso su questo sito giovedì. Credo che complessivamente la tua analisi sui carri che domenica hanno sfilato sia lucida, esperta. La parte sulle difficoltà incontrate nelle varie fasi della realizzazione del carro (in primis il tuo spaventoso incidente) spiega bene la mancanza di aderenza di certe scene rispetto alla tua relazione. L’accettare la sconfitta (a quanto ho saputo in seguito, di stretta misura) riconoscendo l’onore ai vincitori, ti fa onore.
E allora, scusa se torno sull’argomento, perché quella frase sui 300 euro che ti pagherebbe “Il Corriere della Sera”?
...
Leggi tutto

Che tristezza!!!

Quest’anno non voglio giudicare nulla. Sono abbastanza d’accordo con il verdetto, ma tutta questa tempesta di articoli e commenti è stressante.
Raga e Albert dovrebbero rileggere i loro articoli prima di inserirli (l’italiano dov’è?), Micky e Cristiano con i loro 300 euro potrebbero bene aiutarmi a comprare un pc portatile, Mandaro farà fatica a trovare in me un nuovo grisolatore… Tizzi dovrebbe leggere un pò meglio le relazioni.
Basta, ho già scritto troppo…

Manuel

...
Leggi tutto