Attualita

 

Se bevi, la tua auto è dello Stato

Nessuno ne parla.
Nessuno dice niente.
Probabilmente è un tema un po’ scomodo, politicamente scorretto, chissà, ma nessuno pubblicamente, in televisione o sui giornali, si è ancora lamentato del fatto che se si viene fermati al volante con più di 1,5 all’etilometro, lo Stato Italiano diventa proprietario della tua auto e la mette all’asta.
Alla salute!
Hic!

Una cosa va chiarita subito: guidare da ubriachi è un crimine che va punito, ed è anche una cosa stupida (che sia una cosa stupida lo so per esperienza personale, anche se non ho mai avuto incidenti).
Multe altissime e ritiro della patente per anni sono pene sacrosante.

...
Leggi tutto

“Senso e Forma”: lo scultore Cornelis Rijken espone a Casola

Inaugura venerdì 9 ottobre alle ore 18,00 la mostra dello scultore olandese Cornelis Rijken, casolano di adozione dal 2007. Il Comune di Casola Valsenio, promotore dell’evento, allestirà la personale fino al 19 ottobre in via Marconi 3/d e collocherà due opere dell’artista, realizzate in acciaio inox, all’aperto: Life davanti al Municipio e Double in Piazza Oriani.
La selezione di opere in esposizione ripercorre l’ampia produzione di Cornelis, mettendo in evidenza sia le sue capacità di sperimentarsi abilmente con materiali e tecniche diverse, sia l’evoluzione concettuale che caratterizza il suo astrattismo.
Le sue sculture esprimono simbolicamente il senso della vita umana, puntando all’essenziale....
Leggi tutto

UNA LAPIDE IN RICORDO DELL’ARCI

Sabato 3 Ottobre 2009, al cimitero di Casola Valsenio, con un breve rito celebrato dall’Arciprete don Euterio, alla presenza di don Sante Orsani, del Sindaco Nicola Iseppi, dell’assessore Claudio Ricciardelli e di un gruppo di parrocchiani, è stata scoperta una lapide alla memoria di Mons. Giancarlo Menetti, il caro “Arci”. Il gesto dello scoprimento è stato affidato al giovane Saverio, pronipote di don Menetti.
La posa della lapide, collocata nel portico di passaggio dal campo principale ai campi posteriori del cimitero, accanto alle altre lapidi che ricordano alcuni dei precedenti arcipreti e sacerdoti che hanno svolto la loro azione pastorale nel comune di Casola, adempie ad un preciso desiderio di Mons....
Leggi tutto

Il mostro di Loch Ness

Vale a dire: fra reale e faceto, la nostra testimonianza di un viaggio in Scozia.
Alcune notizie. Loch Ness, è un lago d’acqua dolce situato nelle Highlands scozzesi. Il lago è molto profondo e, nel punto massimo, raggiunge la ragguardevole profondità di 230m circa. Loch Ness è lungo 39 km e largo, nel punto massimo, 1500m, la superficie è di 65 kmq. Il lago scozzese ha una altitudine di 16m s.l.m. ed è collegato al mare tramite le 37 chiuse del Canale di Scozia.
Loch Ness, più che per il suo paesaggio straordinariamente affascinante, è famoso per gli avvistamenti della mitica ‘Creatura’: l’ipotetico Mostro di Ness.
...
Leggi tutto

Nominati i rappresentanti di parte pubblica della Società Senio Energia

Nominati i rappresentanti di parte pubblica della Società Senio Energia e del Comitato Comunale relativo alle Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona ‘Solidarietà Insieme’.

Nomine pubbliche per il comune di Casola Valsenio. Con decreto del sindaco n. 13 del 10 settembre 2009 sono stati nominati i membri del consiglio di amministrazione della società mista pubblico-privata per la promozione del risparmio energetico e l’uso razionale dell’energia (E.S.Co – Energy Service Company) Senio Energia srl. I rappresentanti di parte pubblica di detta società saranno pertanto Leo Iseppi, Lorenzo Righini e Massimo Barzaglia.
Inoltre, sempre tramite decreto del sindaco in data 10 settembre 2009 è stato nominato anche il comitato comunale relativo alle aziende pubbliche di servizi alla persona ‘Solidarietà Insieme’ con sede in Castel Bolognese. ...
Leggi tutto

Il 100° anniversario della morte di Alfredo Oriani. Tutte le iniziative a Casola

Ricordando Oriani. Dopo il passaggio del Giro d’Italia, con la tappa che ha lambito il Cardello e che si è conclusa a Faenza e che è stata l’occasione per ricordare il 100° anniversario della morte del poeta della bicicletta, altre iniziative, promosse dalla Fondazione Casa di Oriani con la partecipazione del comune di Casola Valsenio e del comune di Faenza sono programmate per ricordare la grande figura intellettuale e narrativa di Alfredo Oriani.
Tra queste c’è sicuramente il XXI° Incontro al Cardello. Alle ore 17,00 del 19 settembre, si terrà, nella residenza dello scrittore, la conferenza di Angelo Varni su ‘Alfredo Oriani e l’alimentazione nella Romagna dell’Ottocento’.
...
Leggi tutto

Il professore Renato Soglia in giuria a Giulianova (Te) per la X edizione del fe

Da Casola a Giulianova in Abruzzo. Il professore casolano Renato Soglia, compositore di musica per banda e autore di testi didattici editi da Ricordi Milano e da Fabbri Scuola RCS Milano, affiancherà Carlo Monguzzi, presidente nazionale Anbima, Nicola Mariani, commissione artistica nazionale Anbima, Corrado Lambona, orchestra italiana di fiati e Antonio Botticchio, presidente regionale Anbima nella giuria che dovrà premiare la banda migliore al Festival internazionale che si terrà in terra d’Abruzzo dal 24 al 27 settembre.

Il festival rappresenta un grande evento con gruppi di musicisti provenienti da tutto il mondo ed in costume tipico che per cinque giorni sfilano e si esibiscono nel centro storico di Giulianova e sul lungomare della città....
Leggi tutto

Domenica 13 settembre, i Granatieri a Casola Valsenio 

Continuano gli incontri di settembre per non dimenticare. Nel parco ‘Giuseppe Nembrini’, granatiere decorato con Medaglia d’Oro al Valor Militare, domenica 13 settembre si svolgerà la cerimonia commemorativa per ricordare i Granatieri che, inquadrati nel Gruppo di combattimento Friuli, combatterono la storica battaglia del Senio nella primavera del 1945.
Il programma della giornata prevede alle ore 10.00 la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai caduti e, a seguire, deposizione di corona d’alloro al monumento dedicato ai Granatieri nel parco Nembrini.
Alle ore 11.00 si terrà la santa messa nella chiesa parrocchiale di Casola Valsenio.
La commemorazione è organizzata all’associazione nazionale Granatieri di Sardegna, dal comune di Casola Valsenio e dal gruppo di combattimento Friuli.
...
Leggi tutto

Nasce l’Unione dei Comuni dell’Appennino faentino

FOGNANO – Dalla Comunità montana all’unione dei Comuni dell’Appennino faentino. Nella giornata di martedì 1° settembre, nella sede consiliare di Brisighella, l’ente sovracomunale di via Saffi si è trasformato. Un cambiamento avvenuto alla luce del decreto del Presidente della Giunta Regionale Emilia Romagna n. 55 del 27/2/2009 che da ieri diventa definitivo.
Durante l’assise di trasformazione sono stati approvati anche i nuovi incarichi politico-amministrativi. Alla carica di presidente è stato nominato il sindaco di Riolo Terme, Emma Ponzi con deleghe al personale, alla programmazione (catasto, urbanistica), alle attività produttive (agricoltura, artigianato, industria, sportello unico), alle risorse idriche (invasi ed acquedotti rurali), alle politiche forestali e demanio, all’ambiente e parchi e ai gemellaggi.
...
Leggi tutto

LAPIDE IN RICORDO DELL’ARCI

SI RACCOLGONO LE OFFERTE PER LA LAPIDE DA COLLOCARE AL CIMITERO IN RICORDO DELL’ARCI

Come molti ricorderanno Mons. Giancarlo Menetti, il nostro Arci, nel suo testamento spirituale ha espresso il desiderio di essere ricordato con una semplice lapide da collocarsi nel cimitero di fianco a quelle che ricordano gli arcipreti che lo hanno preceduto.

La lapide con foto il cui testo recita:
IN MEMORIA DELL’ARCIPRETE MONS. GIANCARLO MENETTI, IL CARO ARCI.
PER 44 ANNI (dal 1965 al 2009) GUIDO’ CON AMORE DI PADRE E SOLLECITA CURA DI PASTORE LA PARROCCHIA DI CASOLA VALSENIO.
I CASOLANI RICONOSCENTI E GRATI POSERO.
è già stata ordinata e verrà posta nel cimitero in concomitanza con le cerimonie dell’insediamento del nuovo arciprete don Euterio
Il costo della lapide verrà in parte coperto con un contributo del comune e per la parte rimanente dalla Parrocchia la quale confida anche sulla generosità dei cittadini e dei fedeli....
Leggi tutto

MONTE BATTAGLIA diventa un videogioco

La EA (Electronic Arts) ha sviluppato un videogioco dal titolo ‘Medal of Honor: Breakthrough’ ambientato in Nord Africa e in Italia, in particolare a Cassino, Anzio e Monte Battaglia. Il videogame, prodotto per pc e mac, è un realistico gioco di guerra in cui l’ultimo livello si svolge a Monte Battaglia, con 6 missioni finali.
In questa realtà virtuale vi troverete a liberare una città presidiata da cecchini, a far saltare l’artiglieria nemica, a compiere atti di sabotaggio nelle basi nemiche, a infiltrarvi con documenti falsi in una nave e altro ancora, un passaggio oltre il campo minato e la distruzione di alcuni di carri armati nemici tramite l’uso dei mortai.
...
Leggi tutto

Viale Neri, un progetto di riqualificazione

In seguito al recente abbattimento di alberi nelle adiacenze del centro abbiamo intervistatoil sindaco Nicola Iseppi per conoscere le ragioni di un’azione a così altoimpatto su viale Neri, Via Paolo Volta, Via XXIV Maggio e Via IV Novembre.
Quali sono state le esigenze che hanno portato alla rimozione totale deglialberi dal viale?
Il progetto fa parte di impegni e decisioni prese dalla precedenteamministrazione per continuare gli interventi di riqualificazione urbana nelnostro paese, che noi intendiamo proseguire (anche perché io ero l’ assessoreall’urbanistica anche prima..)
Negli anni passati è cambiato profondamentel’aspetto del nostro centro storico con una nuova pavimentazione, nuovailluminazione, abbattimento delle barriere architettoniche e messa in sicurezzadelle strutture ad uso pubblico.
...
Leggi tutto

Amici senza frontiere 2009

Dal 1996 con orgoglio la Misericordia di Casola aderisce al Progetto “Amici senza Frontiere” promosso dalla Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia e dalla “Fondazione Bielorussa di Misericordia e Salute”. Anche quest’anno sono stati ospitati a Casola 13 bambini durante tutto il mese di luglio.
Fin dal suo esordio il progetto ha focalizzato come obiettivo principale quello di creare e consolidare rapporti di amicizia fra bambini e famiglie bielorusse e Casolane, per favorire la comprensione reciproca, lo scambio culturale e l’amicizia. Anche quest’anno siamo stati protagonisti di questo grande progetto di accoglienza, consapevoli che ospitare i minori provenienti dalle zone contaminate dal disastro della centrale nucleare di Chernobyl significa dare loro l’opportunità di ridurre notevolmente la quantità di radioattività assorbita nel loro organismo, grazie alla permanenza in un ambiente non contaminato e ad un’alimentazione sana.
...
Leggi tutto