Attualita

 

La demolizione del capolavoro “FONTANA VASCA DA BAGNO”

E’ cominciata la demolizione dei “capolavori” incompresi dell’arredo urbano modello anni ’86 e seguenti, prodotti dagli onnipotenti architetti Rava e Piersanti e approvati dalla allora Amministrazione Comunale, dopo l’esautorazione di fatto dell’apposita commissione istituita per dare pareri sull’argomento.
Che alcuni di quei “capolavori” fossero in realtà delle porcherie senza arte nè parte, nè collegamenti con il resto del paese, era evidente fin da allora, ma c’è voluto del bello e del buono per capirlo ed ammetterlo pubblicamente, se non altro come deduzione implicita e conseguente.
‘Lo Specchio’ fu critico fin d’allora verso quelle stranezze, soprattutto per quanto riguarda la fontana “vasca da bagno” posta a lato delle scuole elementari e la “fontana baraccone da circo equestre” che annullò la piazzetta del Municipio.
...
Leggi tutto

Caldaie centralizzate uno sguardo al passato

Vorrei dire la mia sul bruciatore a cippato, spero che le eventuali critiche al mio intervento siano scientifiche e non dettate solo dall’emozione o dalla fede politica. Mi piacerebbe che una scelta così invadente per il paese fosse discussa da tutti in modo corretto e non col solito qualunquismo, rifiutando il dialogo e parlando del demonio (o talebani che dir si voglia) come nel medioevo. Non esiste chi ha una verità rivelata e chi sostiene solo cretinate, come il continuo ed oramai stucchevole riferimento al “nimby” vuole far credere.

Detto questo entro nel merito, il bruciatore a cippato è probabilmente un guadagno rispetto alle vecchie caldaie che scaldano attualmente i caseggiati interessati dal progetto, ma è la soluzione migliore?...
Leggi tutto

Uniti per Casola: il sito internet per la corsa di Nicola Iseppi

La lista “Uniti per Casola” che vede come candidato a sindaco nelle elezioni amministrative del 6 e 7 giugno prossimi il giovane Nicola Iseppi, ha presentato il proprio simbolo ed il sito internet.
Un restyling grafico che reinterpreta e cerca di unire i simboli classici del territorio con la giusta freschezza d’immagine.

E così non solo la lavanda, come nella versione utilizzata nelle elezioni del 1999 e del 2004, ma accanto ad uno spigo stilizzato di questa pianta officinale cara alla comunità, al centro del nuovo simbolo della lista “Uniti per Casola” campeggia anche la sagoma dalla Torre Civica, uno degli elementi architettonici più significativi della tradizione casolana e fortemente legato alla storia comunale e, dietro di essa, la rappresentazione grafica delle bancate della Vena del Gesso Romagnola
Attorno, su fondo verde, la scritta “Centro-Sinistra Uniti per Casola”, in continuità con l’origine della lista “Uniti per Casola”, espressione della collaborazione tra forze politiche e singole personalità che si riconoscono nei valori e negli ideali di democrazia e di progresso e che si collocano al centro e alla sinistra dello schieramento politico....
Leggi tutto

Casola Valsenio per l’Abruzzo: una raccolta fondi e l’impegno dei volontari

Su invito dell’Amministrazione comunale e della Consulta del Volontariato, nella mattinata dell’11 aprile si sono riuniti nel Municipio di Casola Valsenio i rappresentanti delle organizzazioni di categoria e sindacali, dei gruppi consiliari e delle forze politiche e, soprattutto, dei gruppi e delle associazioni di volontariato, per definire le attività di coordinamento e sostegno all’azione di soccorso verso le popolazioni dell’Abruzzo colpite dal devastante terremoto del 6 aprile.

Nella riunione si è deciso di:

1) Promuovere una raccolta di fondi, a livello comunale, con la partecipazione e il sostegno delle organizzazioni e associazioni casolane. A questo scopo verrà aperto un conto corrente in ciascuno dei quattro istituti di credito casolani, intestato al Comune e alla Consulta, dove versare le donazioni individuali e quelle collettive.

...
Leggi tutto

La solidarietà dell’amministrazione comunale alle vittime del terremoto

Esprimo il cordoglio e la solidarietà, dell’amministrazione comunale e mio personale, alle vittime e alle popolazioni dell’Abruzzo colpite dal devastante terremoto della notte scorsa’. Inizia così la dichiarazione del Sindaco di Casola Valsenio, Giorgio Sagrini sui fatti tragici che hanno colpito il territorio abruzzese in questi giorni.
Ed ancora il primo cittadino casolano ha voluto sottolineare come ‘tutti siamo colpiti, sconvolti da quanto accaduto e dalla dimensione della tragedia che con il passare delle ore rivela tutta la sua gravità. Anche a Casola – prosegue la nota del Sindaco – nella tarda serata di domenica 5 aprile, è stata avvertita una forte scossa....
Leggi tutto

Una passeggiata al Cardello

Ovvero una segnalazione sullo stato di abbandono di uno dei più bei parchi della zona

Quando avevamo voglia di raccogliere le viole più belle decidevamo in quattro e quattr’otto di avventurarci nel posto dove, secondo noi, spuntavano le più grandi, le più profumate e le più scure. Salivamo sulle biciclette e pedalavamo veloci fino al pozzo sulla destra della statale, verso Valsenio, circa centocinquanta metri dopo il Cimitero. Lasciavamo le biciclette appoggiate al pozzo, per non lasciare tracce o indizi, qualcuno avrebbe potuto sospettare l’arrivo di intrusi se avessimo lasciato le bici troppo vicino al ponte del Cardello.

Allegramente e senza far trapelare nulla della nostra agitazione percorrevamo cinquanta metri per arrivare al ponticino del Cardello, ci affacciavamo alla balaustra, guardavamo le macchie di viola che si intravedevano sulla sinistra, quasi a giustificare una volta di più che quell’impresa andava fatta, le viole più belle erano proprio lì e se non ci fossimo andati noi a raccoglierle e farne mazzetti, sarebbero inutilmente sfiorite ed appassite.
...
Leggi tutto

E’ iniziata la Campagna Soci Proloco 2009

Con un semplice gesto potete dare il vostro contributo e sostenere le iniziative casolane.Associarsi è facile: basta richiedere la tessera, in vendita al costo di 10,00 euro presso l’Ufficio Turistico (via Roma 50), aperto tutti i venerdi, sabato e domenica dalle ore 9.30 alle 12.30.La tessera da diritto ad agevolazioni e sconti.Per informazioni 0546 73033 – proloco.casolavalsenio@gmail.com.

Una nuova collocazione per la Centrale a Biomassa

Caldaia centralizzata a cippato: il Comune chiede a “Senio Energia” di studiare una diversa collocazione

“Per la buona riuscita della missione che abbiamo affidato alla società Senio Energia – si legge nella lettera inviata dall’amministrazione comunale alla società di servizi energetici – è essenziale che questo primo, importante progetto (la realizzazione di una caldaia centralizzata a cippato per riscaldare 13 edifici pubblici – ndr) si realizzi in un clima di ampio consenso e condivisione.”

Questo è quanto pensa l’Amministrazione comunale casolana che, alla luce di alcuni dubbi avanzati recentemente, ha chiesto alla società di servizi energetici “Senio Energia” di studiare una diversa collocazione della caldaia centralizzata alimentata a cippato, la cui collocazione è prevista nelle adiacenze della Palestra comunale.
...
Leggi tutto

Ma chi è davvero l’irresponsabile del Parco?

Caro Giorgio,
sono un lettore dello spekkietto e volevo fare anch’io alcune precisazioni sull’argomento “PARCO DELLA VENA DEI GESSI ROMAGNOLA” essendo residente abbastanza informato dell’argomento e anche molto insoddisfatto di come stanno evolvendosi le cose.
Mi permetto di ricordare al sig. sindaco che la legge istitutiva del Parco (legge 10del 2005) è in totale disaccordo con la legge quadro (legge 6 del 17/02/2005), scritta e firmata dal Vostro amatissimo Tampieri, il quale prevedeva la concertazione prima dell’istituzione del Parco e non il contrario.
L’accordo del 13 febbraio 2008, citato da Sagrini, che prevede “UN’ADEGUATA REPPRESENTANZA DEL MONDO AGRICOLO ALL’INTERNODI TUTTI GLI ORGANI DI GESTIONE DEL PARCO “ è stato sottoscritto dalle parti in completa autonomia per cui non si può e non si deve o meglio non si dovrebbe disattendere.
...
Leggi tutto

CALDAIA A CIPPATO: UNA SERATA DI DISCUSSIONE

Giovedì 19 marzo si è tenuto presso la Sala Consiliare del Comune di Casola un incontro che aveva come argomento la caldaia a biomassa (nello specifico alimentata a legno cippato) che dovrebbe essere installata (entro il 2009 per entrare in funzione nel 2010) nel campetto adiacente la palestra comunale. Sul nostro sito e sul giornale cartaceo l’argomento è già stato discusso con molti interventi (la serata nasceva anche su stimolo dei dubbi e delle preoccupazioni espresse da alcuni nostri lettori) quindi diamo per scontata la conoscenza generale del tema, che potete comunque ricostruire consultando – prima di procedere nella lettura – gli articoli da noi già pubblicati [Senio Energia comincia a funzionare] e [Centrale termica a biomassa: quale convenienza?]...
Leggi tutto

I CASOLANI HANNO PRESO CARTA E PENNA…

Nelle settimane scorse tutti i casolani sono stati testimoni, e in larga parte anche partecipi, di una iniziativa volta ad ottenere che a succedere all’Arci quale futuro parroco di Casola sia don Euterio Spoglianti, il giovane sacerdote che già ben conosciamo ed abbiamo cominciato ad apprezzare in quanto, da alcuni mesi, veniva (e continua a venire ancora) nei fine settimana a coadiuvare don Giancarlo nelle cure della parrocchia.
E’ avvenuto infatti che, a seguito di un semplice suggerimento, trasmesso con la tecnica del passaparola, oltre duecento parrocchiani (circa 220) abbiano preso carta e penna per scrivere a sua Eccellenza il Vescovo Mons.
...
Leggi tutto

STRANIERI A CASOLA: I NUMERI

Ultimamente abbiamo parlato su “Lo Spekki(ett)o” di notizie di cronaca relative agli immigrati che vivono in Italia, in particolare soffermandoci su come se ne parla sui mezzi di informazione e su come l’uomo comune vive il rapporto con gli stranieri nella propria quotidianità. Focalizziamo ora l’attenzione su Casola grazie ad alcuni dati statistici (gentilmente fornitici dall’Ufficio Anagrafe comunale che ringraziamo sentitamente) che – se pure non ci raccontano né le storie che stanno dietro a ogni arrivo di immigrati stranieri nè i piccoli episodi che contraddistinguono la convivenza di ogni giorno – possiedono l’obiettiva precisione che solo i numeri possono dare.
...
Leggi tutto

Centrale termica a biomassa: quale convenienza?

Spett. Redazione dello Spekketto

Il motivo di preoccupazione dovuto al progetto, pubblicato sull’ultimo ‘Ponte’, relativo all’impianto di una centrale termica a cippato in mezzo al paese è evidente .
E’ forte la sorpresa di tutti coloro che hanno letto la notizia nell’apprendere che il sito in oggetto riguarda il campetto di basket , a lato della palestra.
Quale sia la ricaduta in termini sanitari, visto che non si tratta di un caminetto, sull’intero paese non credo sia chiaro ne’ sia stato specificato. Matant’è.

Non è chiaro, per esempio quale sia effettivamente la quantita’ di polverisottili, perche’ di questo si tratta, che cosi’ ricadranno sul paese (non viene specificato cioe’ quale sia la portata in emissioni dell’impianto, i metri cubi nell’unita’ di tempo ) .
...
Leggi tutto