DONNE E PENSIONI: QUALE SAREBBE LA PENALIZZAZIONE?
Leggi tutto
Prende il via la rassegna letteraria ‘Rintocchi e parole’. Una manifestazione organizzata presso “Rintocchi e sapori Enoartecucina” in via Giacomo Matteotti a Casola Valsenio.
Questo luogo suggestivo e particolare, nato come cappella accanto ad un piccolo ospedale, esisteva già a partire dal 1300 d.C. Situata nel cuore della vecchia Casola, vicino alla torre dell’orologio, la chiesa ha subìto diverse traversie e nella sua lunga storia è stata testimone delle vicissitudini e degli eventi della vita paesana. Ristrutturato ad opera del comune di Casola Valsenio, oggi è sede di un locale che unisce la tradizione della cucina locale al sapore delle erbe del giardino officinale....
Leggi tutto
Il brano che segue riporta alcuni pensieri del Pontefice sulla morte. E’ stato ritrovato tra le carte del nostro Arci, scritto di suo pugno su un anonimo foglio custodito nella sua scrivania, a testimonianza di come in lui fosse forte l’dea del Grande Viaggio che ora ha compiuto.
Pensieri del Papa attuale sulla morte.
“Il Signore è mio pastore … Se dovessi camminare in una valle oscura non temerei alcun male perché Tu sei con me”.
Il vero pastore è colui che conosce anche la via che passa per la valle oscura della morte, Colui che anche sulla strada dell’ultima solitudine, nella quale nessuno può accompagnarmi, cammina con me guidandomi per attraversarla: Egli stesso ha percorso questa strada, è disceso nel regno della morte, l’ha vista ed è tornato per accompagnare noi ora e darci la certezza che, insieme con Lui, un passaggio lo si trova....
Leggi tutto
della Sua fede profonda, della Sua lunga attività di educatore nelle scuole e tra i ragazzi, compresi quelli più sfortunati di Frassineta.
In questa occasione, triste ma piena di speranza, vorrei condividere anch’io, con tutti quelli che hanno conosciuto l’Arci, un ricordo personale.
La gita era programmata per il martedì, giorno di mercato. Don Menetti voleva portarci a dormire in tenda al Passo della Sambuca.
‘Sono un docente di una scuola pubblica e volevo ringraziare pubblicamente il Ministro Brunetta, perché mi ha finalmente aperto gli occhi.
Lo ammetto: fino a qualche giorno fa mi vergognavo di essere un insegnante. Mi vergognavo di svegliarmi tutte le mattine per insegnare ai miei alunni la bellezza di una poesia, l’importanza della scrittura, l’emozione che l’arte suscita nell’animo umano, la necessità di comprendere la storia perché l’uomo non ripeta ciclicamente gli stessi errori, la necessità di conoscere e comprendere il mondo che ci circonda per essere un buon cittadino.
Interventi di riqualificazione urbanistica interesseranno uno dei simboli di Casola. Nello specifico si tratta del restauro e del risanamento conservativo con consolidamento strutturale della Chiesa di Sopra. Una struttura architettonica risalente al XIII° secolo i cui resti murari con campanile a vela della chiesa dell’antico castello di Casola sovrastano ancora il paese.
Il progetto è pronto dal 2007 grazie al lavoro preparato dall’ing. Marco Campoli. Il costo previsto è di circa 100mila euro e le risorse necessarie saranno disponibili nel 2009 e proverranno dai fondi strutturali dell’Unione europea che concorreranno alla spesa per il 70%, mentre il restante 15% verrà dalla provincia di Ravenna e il rimanente 15% sarà a carico del bilancio comunale....
Leggi tutto