Attualita

 

E’ la pioggia che va…

Era il ritornello di una canzone degli anni sessanta ora più che mai in voga almeno a giudicare da questi ultimi quattro mesi. Ci eravamo messi alla stesura di un articolo sul tema della siccità a metà maggio quando pareva che la stagione virasse sul secco. Poi a fine maggio una serie di intense perturbazioni prolungatesi in giugno aveva riportato lo stato idrico dei fiumi e delle sorgenti ad un livello davvero inatteso alle soglie dell’estate. Sembrava un buon viatico…
Poi a luglio poche gocce sparse ( 3,3 mm) , in agosto zero, in settembre 17,2 mm … di nuovo “ la pioggia che va…e ritorna il sereno”.
...
Leggi tutto

Odonomastica casolana: Via IV Novembre

La via è intitolata al giorno nel quale con un comunicato del Comando Supremo il maresciallo Armando Diaz diede l’annuncio della conclusione della prima Guerra Mondiale.
Novanta anni fa infatti, il 4 novembre 1918, a seguito della firma dell’armistizio avvenuto il giorno precedente a Villa Giusti (Località Mandria, Pavia), si decretò la fine delle ostilità iniziate nel maggio del 1915.
Riportiamo un estratto del Bollettino della Vittoria: “La guerra contro l’Austria-Ungheria che, sotto l’alta guida di S. M. il Re Duce Supremo, l’Esercito italiano, inferiore per numero e per mezzi, iniziò il 24 maggio 1915 e con fede incrollabile e tenace valore condusse ininterrotta e asprissima per 41 mesi, è vinta.”
...
Leggi tutto

Tra Castelvolturno e Mogadiscio

In tempi di classi-ponte e impronte digitali per i bambini rom, parlare di immigrazione, accoglienza degli stranieri, convivenza fra culture è cosa allo stesso tempo assai banale e difficile. Banale perché se ne sente parlare a ogni minuto in ogni luogo, difficile perché si rischia di cadere (oltre che nella banalità appunto) in estremismi che sempre mal si sposano con gli aspetti della vita di tutti i giorni. Perché l’altro aspetto di banalità della questione (e se vogliamo anche di difficoltà) è che – al di là delle teorizzazioni, delle dichiarazioni di intenti, delle leggi e delle chiacchiere da TV – la convivenza con persone provenienti da paesi e culture distanti dalla nostra la saggiamo ogni giorno, in ogni luogo, nel privato come nel pubblico, nel bene e nel male.
...
Leggi tutto

BONUS FAMIGLIE

Invio per informazione alle persone interessate l’articolo sotto riportato , per coloro che rientrano nei benefici …possono rivolgersi a un qualsiasi patronato per la compilazione e la spedizione della domanda.
Il primo articolo del decreto legge anticrisi (185/08) prevede il cosiddetto “bouns famiglia”, un provvedimento con cadenza “una tantum” che va a favore dei lavoratori dipendenti, pensionati e soggetti non autosufficienti che hanno un reddito familiare complessivo non superiore a 35mila euro annui.

A chi presentare la domanda
La richiesta dovrà essere inoltrata al datore di lavoro o all’ente pensionistico attraverso l’apposito modello entro il 28 febbraio 2009 se si vuole ottenere il beneficio in base al numero dei componenti e al reddito familiare complessivo del 2007.

...
Leggi tutto

Casola, un Natale di Stelle – 12 e 14 dicembre

Venerdì 12 dicembre 2008, alle ore 20.30 nella sala ‘Nolasco Biagi’ della Biblioteca ‘Giuseppe Pittano’, la Scuola Statale dell’Infanzia ‘Sant’ Apollinare’ organizza una serata per tutti i bambini e interamente dedicata alla lettura delle favole. Un bel modo per stare insieme, genitori, bambini e insegnanti, e rinnovare la buona e sana abitudine di raccontare le favole.
Si continua domenica 14 dicembre 2008, quando su iniziativa della Pro Loco di Casola Valsenio, si svolgerà la Fiera di Santa Lucia, una delle manifestazione più antiche della tradizione casolana, legata in origine ad una economia rurale dove era ampiamente diffusa la zootecnia, con un gran numero di allevamenti bovini.
...
Leggi tutto

DIVIETO DI SPARARE PETARDI A CASOLA

Per la sicurezza di tutti è in vigore il divieto di sparare mortaletti o simili apparecchi, lanciare razzi, petardi o qualsiasi materiale pirotecnico.
Le feste natalizie si avvicinano e con esse anche la voglia di divertirsi. Ma per rispettare il divertimento sano ed educato nei confronti della collettività il comune ricorda che anche quest’anno è in vigore il divieto di sparare mortaretti o simili apparecchi, lanciare razzi, petardi o qualsiasi materiale pirotecnico, in luoghi abitati e nelle loro adiacenze, nella pubblica via o in direzione di esse.
Lo prevede un’ordinanza del Sindaco (in vigore già dal 29 ottobre 2002), dove si precisa, inoltre, che ai trasgressori verranno applicate le sanzioni previste dalla legge, oltre che il sequestro del materiale e la denuncia alle autorità competenti, ai sensi e per gli effetti degli artt.
...
Leggi tutto

VIOLENZE CONTRO I CRISTIANI IN ORISSA ED IN IRAQ

Nello stato indiano di Orissa ed in Iraq continuano le violenze contro i cristiani . Se ne parla poco sulla stampa al confronto di altri eventi discriminatori e persecutori verso altre comunità religiose. Sembra esserci in occidente, una specie di complesso a questo riguardo, forse retaggio di una specie di malinteso (non so se conscio o inconscio) senso di colpa per il ricordo di violenze e di malefatte proprie, passate ed anche recenti. Forse ciò deriva anche da una non corretta identificazione del mondo occidentale, ipso facto, con il mondo cristiano o il cristianesimo, cosa che non è affatto corretta e vera, anche se è indubbio che il mondo occidentale è stato fortemente caratterizzato ed improntato dal pensiero cristiano.
...
Leggi tutto

I FRUTTI DIMENTICATI DI CRISTIANO

Alla fine ce l’ha fatta Cristiano. Un lungo percorso catartico in quattro tappe, tante quanti i suoi lunghi racconti, per arrivare a pareggiare i conti con il proprio destino, con un passato che gli aveva lasciato dei nodi che andavano su e giù nella gola e di cui si è liberato un poco per volta, racconto per racconto, anzi, parendomi di dover escludere per motivi “tecnici” la definizione di “romanzo per romanzo”, starei per dire, favola per favola.

Un arco di tempo, o meglio di epoca, che si era aperto trentaquattro anni fa con l’apporto determinante di uno sconosciuto, si è concluso con la “fine” dello sconosciuto in una “piccola ma decorosa camera di ospedale”, senza “l’applauso finale” che accompagna il calare dei sipari al termine di ogni tragedia che si rispetti, ma con “il suono continuo di un segnale acustico” e, immaginiamo, il lento appiattirsi di un tracciato lasciato da un pennino sulla striscia di carta millimetrata di un elettrocardiogramma.

...
Leggi tutto

Scuola, protesta e futuro

Da cosa iniziare? Chissà. Imperversa sulle strade d’Italia e nelle aule di scuola la protesta, l’Onda (che nome penoso) arriva o non arriva? sarà un maremoto, alta marea, onda anomala o uno spruzzo? Chissà. In questi giorni in cui sembra che il liberismo abbia i giorni contati e il socialismo lo abbiamo seppellito da un pezzo che cosa dovrebbero pensare i nostri ragazzi? Si rispolvera sempre il Sessantotto, quando la Fantasia doveva salire al Potere, quando i sogni volavano coi banchi scaraventati giù dalle finestre dell’università. Chissà. Sarebbe forse più logico rispolverare il Settantasette, non quello della compagnia brutta con le P38, ma quello rabbioso che urlava che non esisteva futuro?
...
Leggi tutto

L’ONORE DELLE ARMI

E’ morto “Pierino di Paderna” (Pietro Bellini) un avversario amico.
Non sarebbe onesto e corretto girare sulle parole, ora che Pierino è morto e ci ha lasciati. Avevamo idee diverse su quasi tutto, sulla politica e sui partiti, sulla valutazione di alcuni momenti storici del ‘900, sul modo di esprimerci culturalmente e artisticamente (leggesi carri allegorici) , su alcune scelte importanti nella gestione del paese, molto probabilmente anche sulla religione, anche se di questo argomento non abbiamo mai parlato direttamente, quindi non posso dire niente di sicuro perchè nessuno, solo nostro Signore, può leggere fino in fondo nell’animo umano.
Ma alcune cose ci accomunavano: soprattutto l’amore per il nostro paese e l’impegno per cercare di migliorare le cose che in lui assumeva un connotato più politico mentre il mio si è maggiormente esplicato sul piano sociale.
...
Leggi tutto

Ciao Pierino

Sabato alle ore 11 sarà allestita nella sala Consigliare del Municipio la camera ardente dell’ assessore Pietro Bellini (il nostro Pierino).
Il corteo funebre partirà dal Municipio circa alle ore 15, preceduto da rito civile.
In questa triste circostanza verrà dato l’ultimo saluto a chi tanto ha fatto per il suo amato Paese.
Sentite condoglianze a tutta la famiglia.
Ciao Pierino!

Il bonus sul gas premia 3,5 milioni di famiglie

La Comunità montana dell’Appennino faentino rende noto che potrebbe raggiungere una platea di 3,5 milioni di famiglie il bonus gas che il Governo vorrebbe far partire a gennaio 2009. In base alla bozza di decreto messa a punto dal ministero per lo Sviluppo economico l’agevolazione dovrebbe coprire il 15% della spesa sostenuta annualmente dalle famiglie disagiate per pagare le bollette del gas. Lo sconto potrebbe valere 114 euro l’anno per famiglia. La nuova misura a sostegno dei cittadini con basso reddito dovrebbe funzionare con gli stessi parametri già previsti per il bonus energia: per accedere, sarà necessario avere un’Isee (indicatore di situazione economica equivalente) di 7.500 euro all’anno e presentare domanda al proprio Comune di residenza.
...
Leggi tutto

Terzo appuntamento pubblico organizzato dal Pd casolano

Giovedì 20 novembre si tiene il terzo momento di incontro e confronto pubblico in vista delle elezioni amministrative del 2009. Nello specifico il tema affrontato presso la sala dei Vecchi Magazzini a partire dalle 20,30 sarà quello de “Il Parco della Vena del Gesso e le prospettive di sviluppo turistico di Casola Valsenio e delle Terre di Faenza”.
Interverranno per l’occasione Libero Asioli (Assessore provinciale al turismo), Filippo Olivucci (Resp. Ufficio Turistico e Codirettore di SdA) e Massimiliano Costa (Servizio Parchi della Provincia). Introdurrà alla serata il segretario della sezione casolana del partito democratico, Nicola Iseppi.