Attualita

 

LA FERROMAX NON CHIUDE MA SI TRASFORMA

La Ferromax srl, la prima ditta industriale insediatasi a Casola 43 anni fa, nel 1962, con il nome di Max Sagesser, ad opera dell’omonimo imprenditore svizzero con la collaborazione del casolano Giovanni Bianconcini, si trasformerà da società manifatturiera a società prettamente commerciale.
Il cambiamento è da attribuirsi più che a difficoltà di mercato e di concorrenza da parte dei produttori dei paesi emergenti orientali (difficoltà che pure esistono e fanno sentire il loro peso) all’orientamento della proprietà di organizzare diversamente la sua presenza in Italia e sul mercato nazionale e internazionale, anche in seguito a mutate condizioni interne maturate negli ultimi tempi.
...
Leggi tutto

Ciak si gira!

L’ultima volta che sono andata al cinema era domenica sera, proiettavano Scary Movie 1, l’ingresso costava 5 mila, si andava a prendere le patatine al Cral, dove trasmettevano una partita di campionato e il fumo delle sigarette era talmente denso che a fatica riuscivi a vedere la porta d’ingresso. Da allora le cose sono cambiate: in tv trasmettono Scary Movie 3, che sarà uscito nelle sale un anno fa, la lira non c’è più così come la nebbia di “sigaretta” dentro i locali.
Sicuramente sarà cambiato anche il vecchio cinema, dall’audio instabile e dalle sedie scomode. Un po’ tutti ci stiamo chiedendo a che punto siano i “lavori del cinema”, quando riaprirà, come sarà, quanti posti ci saranno, che film proietteranno…
Ebbene, grazie a questa intervista fatta a Nicola Iseppi, Assessore alla Cultura, e a Milena Barzaglia, responsabile ARCI, (che ringrazio per la disponibilità), forse la situazione ci risulterà più chiara a tutti.
...
Leggi tutto

A proposito di Javier

Lo Spekkietto vuole rendere partecipi i suoi lettori in merito alle novità circa l’adesione ad un progetto di adozione a distanza iniziato la scorsa primavera. Come descritto nell’ampio articolo a lui dedicato qualche mese fa, Javier è un bimbo domenicano di cinque anni che necessita di un sostegno economico che possa garantirgli un’adeguata istruzione scolastica.
.
Abbiamo in questi giorni ricevuto una sua prima lettera di ringraziamento redatta con l’aiuto di un animatore della comunità. Javier ci informa che dopo un periodo di vacanza ha ricominciato, dal mese di settembre, a frequentare le lezioni con vivo interesse.
La redazione ha deciso di inviare in risposta un numero dello Spekkietto, una foto di gruppo ed una cartolina del paese....
Leggi tutto

Premiati i primi tre artisti del III Concorso d’arte

Si è svolta a Casola Valsenio, nel pomeriggio di sabato 8 ottobre, la cerimonia di premiazione del III Concorso d’arte “Casola Valsenio – il paesaggio, i colori, la gente”. Le opere presentate al concorso, in tutto 41 eseguite da 35 autori, sono state giudicate da Oscar Dominguez (Presidente della Giuria), Ana Hillar (artista), Antonio Gramentieri (giornalista), Stefania Mazzotti (critico d’arte).

Le opere rimarranno esposte per il pubblico fino al 23 ottobre 2005, nella sala Azzurra del Municipio di Casola Valsenio (Via Roma 50), dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.30 e la domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.30Questo il giudizio della giuria....
Leggi tutto

Nuovo servizio di pre scuola nell’istituto casolano

Cambiamenti per il servizio di pre scuola sono stati approvati dal Consiglio Comunale di Casola Valsenio. L’azione è stata voluta al fine di riscrivere il regolamento per tale servizio attivo da diversi anni. Il nuovo progetto si sostituisce così al preesistente regolamento del 8 ottobre 1993, al fine di adeguarlo alle mutate esigenze dell’utenza. In particolare viene eliminata la limitazione finora prevista che consentiva l’accesso al servizio ai soli alunni iscritti al primo ciclo o residenti oltre 500 metri dall’edificio scolastico purché conviventi con genitori occupati. Oggi così chiunque potrà richiedere la prestazione. L’azione riguarda sia la scuola materna sia le scuole elementari per i seguenti orari: materna dalle 7,35 fino all’apertura e dalle 17, 15 fino alle 17,50 mentre per le scuole elementari dalle 7,30 alle 8,15....
Leggi tutto

È nata una piccola brochure a scopo turistico informativo per Casola

Una pubblicazione gratuita a fini turistici è distribuita presso l’Ufficio Iat di Casola. Da alcuni giorni è, infatti, presente presso lo spazio dedicato alla ricezione ed informazione turistica una brochure illustrativa sulle caratteristiche peculiari dell’ambiente circostante il paese.
Messo a disposizione del turista, la pubblicazione si pone come breve guida utile per conoscere le potenzialità turistiche, la storia e la cultura di questa terra. Un’azione concreta a sostegno dello sviluppo ricettivo e turistico resa possibile grazie al Progetto interregionale di sviluppo turistico (Legge 135/01) legato all’ospitalità nei borghi. Oltre ad un’essenziale riproposizione dei numeri utili presenti nel comprensorio, come uffici, Iat e Giardino delle Erbe, la piccola guida cerca di mettere in primo piano i personaggi famosi di questa terra e soprattutto i prodotti tipici caratteristici dell’enogastronomia locale.
...
Leggi tutto

SCARBURO 2006…SPELEOPOLIS RIAPRE!!!!

Venerdì 16 settembre è stato formato il comitato organizzativo per il raduno internazionale di speleologia e soccorso speleologico a Casola Valsenio che si svolgerà nei giorni 1-2-3-4-5 Novembre 2006.
A breve invieremo allo spekkietto i link dei siti, l’elenco dei membri del comitato e qualche anticipazione.
Dalle prime previsioni ci si aspetta una edizione record e di conseguenza il massimo coinvolgimento di tutte le strutture e le associazioni del paese.

Sei appuntamenti in collina per gli amanti della mountain – bike

Dal 2 ottobre 2005 al 5 marzo 2006 la Società ciclistica ‘Il Cardello’ di Casola Valsenio ha programmato ben sei diversi raduni domenicali non competitivi di Mountain Bike.
Il programma prevede i seguenti appuntamenti, tutti domenicali: s’inizia il 2 ottobre 2005 e si continua il 6 novembre 2005 per arrivare al 4 dicembre 2005. Con il nuovo anno si riprende domenica 8 gennaio 2006 si continua il 5 febbraio 2006 per finire con la domenica 5 marzo 2006Le iscrizioni si ricevono alle ore 8,30 presso il Campo Sportivo (via Cantone, località Olmatelli – 1 Km a sud di Casola Valsenio lungo la statale per Palazzuolo sul Senio) ed hanno un costo di 3 €....
Leggi tutto

I bari del potere

Riporto alcune righe provenienti dal Blog di Beppe Grillo ‘www.beppegrillo.it‘ a riguardo della recente nuova proposta di legge elettorale.
Difficile non condividere quanto scritto sotto:
‘L’Italia va a fuoco e a capo dei pompieri c’è un pericoloso piromane. Questa ex-maggioranza, delegittimata dalle regionali, dalle leggi ad personam, dal discredito internazionale, dai risultati economici, buona a nulla, ma capace di tutto, si fa una legge elettorale su misura a pochi mesi dalle elezioni.
Questa legge se passa, comunque passi, con l’iter parlamentare, con la presenza-assenza di Ciampi, con l’aiuto delle televisioni e dei giornalisti di regime (dei quali quando usciremo da questa situazione ci dovremo ricordare) è, senza dubbio alcuno, un colpetto di stato.
...
Leggi tutto

Partono i lavori del secondo stralcio per il centro storico

Casola Valsenio continua a farsi bella. A partire dalla fine di settembre 2005 iniziaranno, infatti, i lavori di riqualificazione del centro storico casolano. Questa seconda trance di lavori segue la prima avvenuta alcuni anni fa che videro il ripristino della Piazza Sasdelli e della parte alta di Via Matteotti. Un progetto della Società MPR di ACER Ravenna, con la collaborazione di HERA per la parte impiantistica. Il progettista è l’Architetto Massia Casadio. I lavori dovrebbero durare complessivamente un anno.
Il cronoprogramma del cantiere prevede il suo allestimento a partire da questo settembre 2005. Seguiranno interventi in via Sorgente fino a dicembre....
Leggi tutto

I numeri della biblioteca di Casola

Grazie all’accurato lavoro dei responsabili e dell’Amministrazione casolana continuano ad arrivare i risultati per la Biblioteca comunale. Un trend positivo che riceve un piccolo stop di prestiti nei mesi di giugno e di luglio, ma che sostanzialmente registra trend sempre in crescita.
Il totale dei prestiti di libri per i primi sette mesi del 2005 è stato di 1.845, mentre tra cd e video 2.275. Nello scorso anno per lo stesso periodo furono rispettivamente 1.252 e 1.910. In percentuale l’incremento per i libri è stato del 47% mentre per i video e cd del 19%. Dall’inizio di quest’anno il mese più prolifico per prestiti è stato sicuramente marzo con 323 libri usciti e 419 tra cd e videocassette, mentre il mese più infelice è stato giugno con 276 libri dati in prestito e 235 tra video e cd....
Leggi tutto

Cresce il turismo in collina. I dati per il mese di luglio 2005 nel comprensorio

Si conferma il trend positivo per il turismo collinare. In questi giorni sono stati resi noti i numeri inerenti agli arrivi e alle presenze del mese di luglio. Nei tre Comuni montani dell’Appennino faentino, salvo Riolo Terme, sia Casola Valsenio che Brisighella hanno ottenuto performance positive.
Il mese di luglio ha, infatti, registrato in collina 3.466 arrivi rispetto ai 2.752 del 2004. Presi singolarmente il Comune di Brisighella ha registrato un aumento del 64,78% passando dai 1.130 del 2004 agli attuali 1.862. Casola Valsenio è passata dai 9 arrivi del 2004, dato comunque non attendibile per problemi di rilevazione, agli odierni 236.
...
Leggi tutto

Regole e sanzioni per la raccolta dei funghi per la stagione autunnale 2005

Si entra nel periodo d’oro dei cercatori di funghi. L’Appennino compreso nei Comuni dell’Unione Montana ha adottato un vademecum valido su tutto il comprensorio montano, nelle Province di Ravenna e di Ferrara e del Parco del Delta del Po. Una regolamentazione che rispecchia totalmente la Legge Regionale n. 6 del 2 Aprile 1996.
La legge prevede la possibilità della raccolta per i soli possessori del tesserino rilasciato dalla Comunità Montana. Un documento che ha una validità temporale e un costo variabile. Nello specifico il giornaliero costa € 3,62, il settimanale € 10,33, il mensile € 20,66, il semestrale € 51,65 e l’annuale € 15,50 solo per i residenti nei tre Comuni appenninici.Il...
Leggi tutto