Attualita

 

SUORE DOROTEE: un anno alla chiusura

Riceviamo e pubblichiamo la lettera della Superiora Generale delle Suore Dorotee, in risposta alla lettera (con petizione) che alcuni casolani le avevano inviato per chiedere che il convento casolano non venisse chiuso, come si vociferava in paese. La lettera dei promotori dell’iniziativa era stata pubblicata sul nostro sito qualche tempo fa. Purtroppo la lettera della Superiora lascia ben poche speranze di poter avere ancora le Dorotee a Casola per molto tempo.

Roma, 20 agosto 2005

In risposta al sollecito, pervenutomi dalle SS.VV. e da quasi tutta la cittadinanza di Casola Valsenio, che ha voluto farsi presente attraverso la raccolta di 654 firme per chiedere che le suore del mio Istituto non lascino il paese, desidero esprimere anzitutto gratitudine e sorpresa....
Leggi tutto

Guida ai Servizi e agli Uffici della Comunità Montana

Cresce la trasparenza e la visibilità operativa e di gestione dell’Ente sovracomunale della collina faentina. In questi giorni, infatti, è stata realizzata una vera e propria guida ai servizi della Comunità Montana – Unione dei Comuni del comprensorio dell’alto faentino. Una lunga pubblicazione, sono ventidue le pagine presenti, in cui si cerca di fare chiarezza su quelli che sono i servizi attivi e gli Uffici corrispondenti alla dimensione amministrativa dell’ente. Tre parti costituiscono il corpo del documento in cui si presentano le fonti normative legate alla Comunità Montana, ai propri organi istituzionali, ai propri Uffici e Servizi, agli Uffici e servizi dell’Unione dei Comuni, la seconda parte riguarda invece una vera e propria Guida agli Organi istituzionali della Comunità Montana, della composizione della Giunta e della composizione del Consiglio....
Leggi tutto

La Pro-Loco: intervista a Gianni Gentilini

Dopo il boom della Festa di Primavere edizione 2005 e visto che ci avviciniamo all’estate, che per Casola è sempre ricca di appuntamenti, abbiamo pensato di intervistare Gianni Gentilini, per conoscere il punto di vista della Pro-loco in riferimento alle differenti manifestazioni casolane.
1)Siete complessivamente soddisfatti di come è andata la festa di primavera?
-Noi ci riteniamo molto soddisfatti di questa edizione della Festa di Primavera, poichè siamo convinti di aver riportato la Festa ai numeri giusti.
2)La scelta di posizionare la stand vicino alla palestra, secondo voi è stata vincente?
-La scelta di posizionare lo stand vicino alla palestra è stata una positiva, in quanto ci ha permesso di lavorare in uno spazio adeguato.
...
Leggi tutto

Reperibilità estiva dei veterinari

La collina faentina è sempre di più amica degli animali. In un periodo dell’anno in cui non capita giorno in cui non si riportano notizie su abbandoni e maltrattamenti di animali, la collina faentina percorre strade opposte. Per il periodo di luglio ed agosto 2005, infatti, i Comuni facenti parte dell’Unione Montana, precisamente Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme rendono noto il calendario di reperibilità veterinaria nel loro territorio.
Un calendario diviso in settimane che sarà in grado di coprire l’intera stagione estiva. Diversi saranno i veterinari che si alterneranno durante questi due mesi. Precisamente dopo la reperibilità messa a disposizione dal 4 al 10 di luglio da parte del Dott....
Leggi tutto

CENA ALLE ERBE AL MERCATINO

Terzo appuntamento con i venerdì officinali della collina faentina. Quello in programma per il 15 luglio 2005 rappresenta uno degli appuntamenti più importanti della programmazione estiva del Mercatino serale delle Erbe officinali di Casola Valsenio. In aggiunta al tradizionale allestimento della mostra mercato erboristico presso il centro storico del paese collinare, sarà la cucina la vera protagonista indiscussa. Dalle ore 19.00 infatti prenderà il via Gastronomia e Natura una cena con portate alle erbe aromatiche realizzata dalla Pro loco e dall’Avis locale. Decine di portate basate su prodotti tipici locali e aromatizzate con le erbe del Giardino Officinale potranno essere gustate all’interno della suggestiva scenografia del centro storico casolano.
...
Leggi tutto

Ristrutturazione del cinema Senio

Partono in questi giorni gli ultimi lavori di ristrutturazione del Cinema Senio. Dopo diversi anni di interventi mirati alla riqualificazione ed al ripristino degli interni e della struttura di Via Roma, inizia l’ultimo step d’intervento prima dell’apertura del nuovo Cinema Senio. Apertura prevista per l’inizio dell’autunno prossimo.
Grazie a questi lavori la struttura diventerà così una realtà polifunzionale. Al suo interno, infatti, oltre alla proiezione di pellicole cinematografiche sarà possibile anche la realizzazione di piccole attività di spettacolo. Siano esse di natura teatrale che musicale.Questo sesto stralcio di lavori servirà all’acquisto degli arredi interni della sala, dalle poltrone al nuovo schermo, passando per una nuova macchina di proiezione, arredamenti vari come la bacheca esterna ed il bancone d’ingresso, la cassa fino al ripristino della recinzione esterna tra la Caserma dei Carabinieri e lo stabile del Cinema....
Leggi tutto

DICHIARAZIONI DI SAGRINI SUGLI ATTENTATI A LONDRA

Una netta condanna per gli avvenimenti di questa mattina, giovedì 7 luglio 2005, provengono dal mondo politico – amministrativo della collina faentina. ‘Sucitano dolore e sgomento, le notizie drammatiche che giungono da Londra, dove una serie inaudita di attentati terroristici ha seminato morte e distruzione tra quanti affollavano la metropolitana della capitale inglese’. Queste sono le prime parole espresse ‘a caldo’ dal primo cittadino casolano Giorgio Sagrini.
Serve – ha aggiunto il Sindaco – una risposta democratica, ferma e civile, di tutti gli uomini liberi, di tutte le comunità – anche di quelle più piccole come la nostra – per dire No alla follia del terrorismo, per riaffermare il nostro impegno per la vita e per la democrazia, per esprimere solidarietà alle vittime e ai loro famigliari, per rinnovare i sentimenti di amicizia e di vicinanza al popolo e al governo inglese’.
...
Leggi tutto

Intervista tripla sul Parco della Vena del Gesso

Il 15 febbraio 2005, dopo più di vent’anni di animate discussioni una decisione è stata presa: nascerà il Parco Regionale della Vena dei Gessi. Il Parco si svilupperà su di un terrotorio di oltre 6000 ettari e toccherà ben sei comuni: Casola Valsenio, Riolo Terme, Brisighella, Borgo Tossignano, Fontanelice e Casalfiumanese.
Le finalità che hanno spinto i Comuni a portare a termine questo progetto sono quelle di tutelare il patrimonio costituito dalla vena dei Gessi, che è la più grande e importante conformazione gessosa di tutta Europa, proteggere gli importanti valori faunistici e paesaggistici e inoltre valorizzare il nostro territorio per un maggiore sviluppo economico e turistico del nostro Appennino.
...
Leggi tutto

ADOZIONE A DISTANZA. Lo Spekkietto si impegna in un atto di solidarietà attiva.

Si chiama Javiel Cuevas e il prossimo 23 giugno compirà cinque anni. E’ un bambino di origine dominicana a cui, un paio di mesi fa, la redazione dello Spekkietto ha ritenuto di dare una mano economicamente, insieme ai genitori e ai due suoi fratellini con i quali vive. Palmarejo è il nome del suo villaggio ed è situato in prossimità della città di Santo Domingo, capitale della Repubblica Dominicana.
E’ abitato prevalentemente da braccianti agricoli impiegati come tagliatori di canna da zucchero durante il periodo della raccolta. L’economia infatti è prevalentemente rurale, anche se limitata alla sola sussistenza. Gli abitanti dimorano in agglomerati rurali chiamati “bateyes”, comunità caratterizzate da una separazione sociale ed economica, le cui condizioni di vita sono estremamente dure e la povertà è assoluta.
...
Leggi tutto

I DANNI DELLE FRANE

Il Comune di Casola Valsenio ha formalizzato la richiesta per danni dovuti alle frane e agli smottamenti di terreno dopo le pioggie incessanti dell’Aprile scorso.
Casola chiede i danni, stimati sui 240mila euro complessivi, a seguito del violento nubifragio del 10 e 11 aprile 2005 che ha interessato il comprensorio. La copiosa ed improvvisa precipitazione ha infatti causato numerose frane e smottamenti lungo le strade comunali per le quali si è fatto richiesta di accedere ai finanziamenti previsti dal Decreto legge 1010/48. Le aree interessate sono quelle relativa alla strada comunale ‘Montefortino’ dove si è verificata una frana che ha interrotto la strada ed isolato la vallata dove risiedono ancora alcune famiglie e diverse aziende agricole, oltre ad un allevamento avicolo....
Leggi tutto

Lavori nei cimiteri casolani

In questi giorni sono terminati ed altri partiranno a breve alcuni importanti lavoro di recupero e ripristino dei cimiteri del capoluogo e del comprensorio casolano. Quattro distinti interventi che vedono un’ampliamento del cimitero di Sant’Apollinare, nuovi loculi nel cimitero di Zattaglia, un parcheggio del cimitero di Baffadi ed alcuni interventi di manutenzione straordinaria nel cimitero di Casola Valsenio.
Per quanto riguarda il primo, l’intervento ha comportato l’ampliamento del perimetro del Cimitero, con la costruzione del muro di recinzione in sasso, l’apertura di un nuovo ingresso privo di barriere architettoniche e la realizzazione di un parcheggio. Sono stati realizzati inoltre sedici nuovi loculi e quarantotto ossari....
Leggi tutto

Recupero delle ex case popolari

Sono partiti i lavori di recupero architettonico e strutturale delle due palazzine di Via D. Neri 19 a Casola Valsenio. I due blocchi, composti da ventiquattro appartamenti, diciannove di essi in possesso del Comune e cinque di proprietà privata, saranno interessati per tutta l’estate da una minuziosa ed attenta opera di ristrutturazione. Termine di tali lavori dovrebbe essere l’autunno 2005. Nate come case popolari nel 1939 oggi vengono gestite dall’ACER (ex IACP) di Ravenna.
L’intervento prevede il consolidamento del tetto, dove si prevede l’installazione di una guaina isolante, il rinnovo della copertura in tegole e della lattoneria, il rifacimento dei camini....
Leggi tutto

La stampa sul giardino

Un Giardino sulla ‘bocca’ e sulle pagine di tutti. Sembra inarrestabile il vento che spinge la visibilità dell’alta collina sulle pagine delle riviste a carattere nazionale. ‘L’attività di Società di Area e la professionalità del suo ufficio stampa – ha affermato in una nota il Sindaco del paese collinare, Giorgio Sagrini – ha fatto sì che il Giardino delle Erbe e le manifestazioni casolane ad esso legate, abbiano avuto e ancora stiano avendo, ampio rilievo sulla stampa specializzata nazionale’.
Un’attenzione sempre crescente verso una delle più pregiate perle botaniche e turistiche del comprensorio faentino. ‘L’attenzione e l’interesse che il Giardino sta raccogliendo sono veramente notevoli....
Leggi tutto