Attualita

 

Di che tipo di inquinamento vogliamo parlare?

Una bella giornata di sole, vela chiara, il tepore del sole che vuole dire la sua in una giornata di febbraio, la natura che aspetta con pazienza la primavera e l’aria sana delle nostre colline mi spingono a cambiare strada per andare a Imola: Toranello!!!!
La strada è anche più corta e il panorama non è niente male ma dopo pochissimi chilometri si iniziano a vedere nuvole di gabbiani che ti fanno sorgere un piccolo dubbio: sto andando al mare? Proprio così, sono diretto al mare, e che mare ….. continuando verso quegli uccelli che turbinano nel cielo si incomincia a sentire un odore diciamo sgradevole che, se si è in compagnia, può creare un immediato imbarazzo finché non si arriva al cartello: DISCARICA PER RIFIUTI SOLIDI URBANI E ASSIMILATI ‘TRE MONTI’.
...
Leggi tutto

Comunicato Pro Loco

Vogliamo come Pro Loco, visto che siamo stati tirati pesantemente in ballo all’interno della missiva anonima spedita alle società dei carri, confermare quanto già anticipato nell’articolo dello spekkietto ovvero che da nessun membro della nostra associazione è stata scritta tale lettera. Concordiamo con la decisione di non dare modo a tale personaggio di utilizzare questo strumento di informazione per far si che la sua “bravata” goda di tanta pubblicità convinti che l’espressione delle proprie idee a mezzo di messaggi anonimi sia una grandissima forma di vigliaccheria.
Concludiamo con un luogo comune che ben si sposa nel contesto di tale vicenda : “La madre degli imbecilli è sempre incinta”

Gianni Gentilini
Pro Loco di Casola Valsenio

Sulla lettera anonima e i carri

Per alcune ore è stata presenta sul sito una lettera anonima che è stata ricevuta dalle 3 società costruttrici dei carri in gesso per la Festa di Primavera. La lettera è stata pubblicata perchè non sembrava particolarmente polemica e perchè portava spunti interessanti e sull’onda dell’interesse passionale che coinvolge la Festa.
Ora abbiamo deciso di fare un passo indietro togliendola dal sito, dopo avere discusso fra di noi dell’opportunità della pubblicazione (anche sollecitati dal commento di Sagrini). La nostra politica è stata sempre quella di non pubblicare scritti anonimi (ci è capitato più volte, anche pochi giorni fa, di richiedere a chi mandava testi al sito di firmare in maniera comprensibile), quindi abbiamo deciso di continuare su questa linea anche se in ritardo a causa dell’impossibilità di discuterne in tempi brevi.
...
Leggi tutto

Da Olimpia ad oggi

In seguito ad una serie di discussioni da bar circa l’articolo sullapresunta scomparsa di AltaValle, abbiamo ricevuto e accolto la proposta di Claudio di pubblicare un articolo che aveva scritto per il numero che sarebbe dovutouscire dopo la Festa di Primavera dello scorso anno, ma che purtroppo non ha mai(o ancora) visto la luce. Rinnoviamo ed estendiamo a tutti l’invito a partecipare anche quest’anno alforum sulla festa, gia’ disponibile nella sezione ‘speciale Festa diPrimavera’

 

Casola Valsenio maggio 2004

Da Olimpia ad oggi

Non sono mai stato un bambino cattivo e nemmeno molto vivace, ma con l’arrivo della primavera, segno tangibile dell’inizio della costruzione dei carri, il fascino e la magia di queste creazioni che nascevano dal nulla mi attirava come fosse la calamita più potente del mondo....
Leggi tutto

Parte anche per il Borgo medievale della collina faentina il progetto interregio

Corsi gratuiti per affinare le tecniche di promozione turistica del territorio. Le Province di Forlì – Cesena e Ravenna presentano notevoli prospettive di potenziamento del loro sviluppo turistico. A tal fine è stato pensato dalla Regione Emilia Romagna il progetto ‘Ospitalità nei Borghi’. Una serie di appuntamenti finalizzati alla valorizzazione turistica dell’area collinare – montana, che comprende 26 Comuni dell’entroterra romagnolo, per sviluppare ospitalità, accoglienza di qualità e promuovere reti di scambio e cooperazione tra borghi.
Nello specifico, il progetto prevede numerose azioni tra cui si ricordano la candidatura dei Comuni ai fini dell’acquisizione del marchio di qualità turistico-ambientale ‘Bandiera arancione’ assegnato dal Touring Club Italiano, la realizzazione di opuscoli impostati sui principi del turismo sostenibile e dedicati alle più significative emergenze storiche, architettoniche, naturalistiche o enogastronomiche....
Leggi tutto

Sono ancora aperte le iscrizioni per gli esercizi commerciali del comprensorio c

Anche la collina faentina aderisce all’iniziativa di ‘Gio Card’. La famosa carta sconti verrà spedita ad oltre 15.000 ragazzi, di età compresa tra i 14 e i 29 anni residenti a Faenza e nei comuni limitrofi. Questa sarà accompagnata da una praticissima brochure contenente l’elenco di tutti gli esercizi commerciali, gestori di servizi e associazioni che hanno aderito all’iniziativa. La carta consentirà ai ragazzi di usufruire di sconti e agevolazioni presso gli oltre 300 esercenti che hanno fino ad ora aderito. Ma da quest’anno la Cio Card diventa anche una Carta Prepagata.
Dopo la sua attivazione essa potrà essere utilizzata per pagare gli acquisti nei negozi, per prelevare contante presso gli sportelli automatici e per acquistare via Internet, grazie al circuito internazionale Visa Electron....
Leggi tutto

Nominato il nuovo Segretario Comunale del Comune di Riolo Terme e Casola Valseni

Nel Comune di Riolo Terme, dopo un periodo di ‘vuoto’ formale, torna il Segretario Comunale. Oggi al posto dell’ex ufficio associato tra i tre comuni della collina faentina, il servizio è stato diviso in due parti. Da una parte Riolo Terme e Casola Valsenio e dall’altra Brisighella che poche settimane fa ha nominato il suo nuovo Segretario. A prendere il posto di Iris Gavagni Trombetta, nelle sedi della cittadina termale e del paese delle erbe e dei frutti dimenticati è stato chiamato il dott. Marcello Pupillo. Trentanovenne residente oggi a Faenza, Pupillo si è laureato presso la Facoltà di Scienze Politiche di Palermo....
Leggi tutto

FESTA di PRIMAVERA 2005, si parte

Parte a Casola in questa ondata di bel tempo la costruzione dei carri allegorici che sfileranno il giorno della Festa di Primavera, fissato per il 25 Aprile 2005. Le tre societa’ coinvolte sono anche quest’anno Nuova Societa’ Peschiera, Sisma e Societa’ Input. Le strutture mobili sono state portate al parcheggio della piscina, dove sono stati alzati i primi pali e imbastite le strutture portanti. Il cambio ai vertici della Nuova Societa’ Peschiera fa pensare alla possibilita’ di una svolta in termini di strutture e di contenuti, anche se le indiscrezioni sui temi che saranno affrontati in questa edizione sono ancora poche e confuse.

Vendita di piante officinali

È partita la vendita di piante officinali per giardini e case private presso il Giardino Officinale casolano.
Torna anche quest’anno l’iniziativa di vendita di piantine officinali nella collina faentina. Presso il Giardino ‘A. Rinaldi Ceroni’ è partita la vendita al dettaglio di piante officinali da mettere a dimora presso i giardini ed i balconi delle case private. Grazie all’attenta e preparata assistenza del personale specializzato della struttura di Via del Corso sarà così possibile scoprire tutti i segreti per ricreare un piccolo orto botanico officinale nella propria casa. Le piante messe a disposizione per la vendita sono la Lavanda nelle sue specie Boston blue, angustifolia, dentata ad un prezzo unitario di 1,70 euro, la Salvia nelle sotto specie a foglia larga, rutilans, crispa, officinale sempre ad 1,70 euro, il Rosmarino a 2,60 euro la pianta, il Timo cedrino ad 1,70 euro ed infine l’Erica bianca e rosa ad 1,60 euro.

”PARCO DELLA VENA DEI GESSI”: POSSO DIRE LA MIA?

Riceviamo e pubblichiamo con piacere una lettera di Giovanni Giacometti, agricoltore, riguardante il Parco della Vena dei Gessi, argomento di cui si è molto parlato anche sul nostro sito in questi ultimi tempi. Ringraziamo il signor Giacometti e ci auguriamo che possa ricevere risposta da chi è competente, naturalmente ribadendo che il nostro sito è lieto di ospitare tutti i pareri su questo e altri problemi.

Una vita dedicata al lavoro, alla terra e alla famiglia, gocce di sudore per costruire quello che ho.Ciò che ho ricevuto dai miei genitori l’ ho sempre difeso e ho cercato di mantenerlo e migliorarlo, nel rispetto delle persone, degli animali e della natura.

...
Leggi tutto

La Pro Loco: tra continuità ed innovazione

Martedì 22 febbraio presso la sala Polivalente G. Spadolini, si è tenuta l’assemblea pubblica della Pro Loco. E’ stato presentato, dalla Pro Loco dimissionaria, il bilancio consuntivo dell’anno 2004, presentato il nuovo Consiglio d’Amministrazione per il triennio 2005/2007, e il programma per il medesimo triennio.
Il CDA è composto da: Gianantonio Gentilini, Maurizio Gentilini, Stefano Quarneti, Claudia Pittano, Roberta Foschi, Antonio Giorgi, Andrea Benassi, Tozzola Giuliano.
La costituzione dell’attuale Pro Loco è il frutto di un lavoro durato diversi mesi nei quali, come ormai è stato detto più di una volta, l’Amministrazione Comunale, dopo che la Pro Loco aveva dichiarato la sua stanchezza e le sue difficoltà nel portare avanti in così poche persone manifestazioni così impegnative ed importanti per Casola, ha costituito una commissione col compito proprio di cercare forze nuove.
...
Leggi tutto

Albo

…e bravo Albo!!!
Hai sollevato una questione che mi interessa particolarmente (anche se ormai ho da poco passato l’adolescenza) e che dovrebbe interessare quasi tutti i lettori de ‘Lo spekkietto’. Sai bene che siamo coetanei ed è facile per noi pensare ai tempi che furono (dicendo così sembra 30 anni fa, ma sono solo 10) con una grassa risata, ma non sarà altrettanto per quei ragazzi casolani che ora vanno dai 15 ai 18.
 
Uscivamo di scuola all’una, all’una e un quarto c’era già la fila da Renato per giocare al wrestling o alla formula 1, e poi di corsa alla mise per un calcetto o un ping-pong (…e se per Cristiano e la sua banda si sceglieva Poggio, per noi c’era il giusto obbligo Toto…), penso che nessuno degli attuali tornei raggiungerà mai l’entusiasmo dei vari Misericordito, Palestrito e Valsenito, semplicemente unici.
...
Leggi tutto

Lo Spekkietto – in edicola

E’ in edicola ‘Lo Spekkietto’ di Marzo. In questo numero: La nuova PRO-LOCO, il Parco della Vena dei Gessi, gli ultimi sviluppi sul’Adsl e molto altro…
Ricordiamo che e’ possibile abbonarsi al periodico di informazione casolana presso la tabaccheria ‘Da Stefania’ in Via Marconi. Riceverete cosi’ le prossime uscite de ‘Lo Spekkietto’ direttamente a casa vostra.

Saluti dalla redazione.