Attualita

 

ULTIMA ORA: IL PARCO DELLA VENA DEI GESSI E’ LEGGE

15 Febbraio 2005
Apprendiamo da fonti bene informate che proprio nelle ultime ore la Regione ha approvato la legge di costituzione del Parco della Vena dei Gessi.
Pare così essersi conclusa felicemente e positivamente una vicenda che si trascinava da anni, fra gli entusiasmi di alcuni e le accese e strenue opposizioni di altri.
La vena dei Gessi, una emergenza ed un’area geologica di straordinario interesse naturalistico e potenziale catalizzatrice di attività turistiche indotte, ha ora una sua precisa caratteristica e fisionomia istituzionale che permetteranno la sua piena valorizzazione.
I Gessi hanno sempre segnato l’orizzonte della valle del Senio e ne costituiscono uno degli ambiti più significativi, anche sul piano della memoria e delle suggestioni collettive della gente che vi abita.
...
Leggi tutto

Leva non più obbligatoria

Finalmente dallo scorso 1° gennaio del 2005 non è più obbligatorio svolgere il servizio di leva, conquista non irrilevante per il cittadino/ragazzo che all’età di 19 anni, o di età superiore perchè intrapresa la strada universitaria, si vedeva chiamato a ricoprire per un anno una mansione che non gli poteva minimamente interessare, lontano da casa e mal retribuita.
Per fortuna già dal 1972 era stata introdotta nel nostro ordinamento la possibilità di fare obiezione di coscienza al servizio militare, ed andare a ricoprire un ruolo socialmente utile, ma questa risultava essere un’ alternativa al problema, non la soluzione. Questa avveniva prima come dichiarazione di coscienza di essere contrari alle armi e ti precludeva certi tipi di hobby, poi come semplice scappatoia nei confronti di un anno perso ai comandi di persone a cui dovevi rivolgerti con ‘Signorsì’.
...
Leggi tutto

DON GIANCARLO, 40 ANNI A CASOLA

Ma questo è l’inizio di un’altra storia’… termino così un breve ricordo di don Elviro Guidani richiestomi da Giacomo Giacometti per commemorare il 40° della morte del nostro compianto ed indimenticato arciprete.
Lo dicevo a proposito del primo incontro che ebbi con l’allora giovane prete dai capelli pepe sale mandato a Casola a sostituire don Elviro. Ora il giovane prete dai capelli pepe e sale è diventato l’autorevole monsignor don Giancarlo Menetti, nostro parroco ahimè!!! da ormai 40 anni (matureranno ad Aprile). Ahimè per me, che allora di anni ne avevo 20!
Era trascorsa qualche settimana da che don Elviro ci aveva repentinamente lasciati, accompagnato dalla sua cara mamma, in un succedersi di eventi improvvisi e fulminanti che aveva lasciato attonita tutta la nostra comunità.
...
Leggi tutto

LO SPEKKI(ett)O – un anno online

L’inizio dell’anno è normalmente periodo di riflessione su ciò che si è combinato nei 12 mesi precedenti. Per la nostra redazione, quest’anno, il discorso è ancora più valido, dal momento che proprio fra pochi giorni questo nostro sito festeggerà il suo primo compleanno. Più o meno 365 giorni fa ci siamo ritrovati in Parrocchia per vedere quello che Kekko, vero e proprio creatore tecnico e concettuale del sito, aveva ideato per lanciare in Internet ‘Lo spekki(ett)o’.
Dopo averci spiegato il funzionamento, lo stesso Kekko spinse il tasto Canc per eliminare l’ultimo muro che bloccava il viaggio all’interno della grande rete. Non ci furono rumori, scintillii, fumate e botti come alla partenza di uno Shuttle, ma fu ugualmente emozionante per il solo pensiero che, da quel momento, ciò che avremmo scritto sarebbe stato leggibile in tutto il mondo.
...
Leggi tutto

“E ADESSO COSA FACCIAMO?”

– “E adesso cosa facciamo?”-
Quante volte i ragazzi in età tardo-adolescenziale si saranno posti una simile domanda!?
Proprio dopo un interrogativo come questo, verso i 15-16 anni, io ed i miei amici, più o meno coetanei, iniziammo a guar
Il bar, le carte, il biliardo, il juke box e le migliaia di andirivieni lungo via Roma e via Neri non ci riempivano più le giornate come fino a qualche anno prima, quando avevamo appena cominciato a ritrovarci in gruppo a parlare di ragazze, di baci, di amicizia, di feste, birre e sigarette.
Fu proprio così che decidemmo di non farci sopraffare e assuefare dalla noia, dall’apatia e dalla ripetitività che il paese, ogni tanto, rischia di trasmettere e decidemmo di … “Formiamo una band, un complesso musicale” – disse qualcuno – “Una band?
...
Leggi tutto

Il Piano di zona dei servizi socio-sanitari: discutiamone.

Il ruolo di amministratore potrebbe essere non idoneo a favorire una discussione sulle cose casolane così come auspicato da Cenni e Righini in recenti loro scritti sullo Spekkietto.
La spinta a scrivere ,oltrechè dagli articoli dei due citati autori, mi viene dall’avvio in questi giorni di una importante discussione sul rinnovo del Piano di Zona dei SERVIZI SOCIALI.
E’ una discussione che coinvolge tutti i Comuni del Faentino e quindi anche i cittadini Casolani e non solo quindi gli amministratori o gli uffici preposti o i soli utenti dei servizi.
Con il Piano di zona precedente(2002/2004) si è dato avvio ad un nuovo approccio alle tematiche sociali.La
...
Leggi tutto

Referendum fecondazione assistita

Roma 11-12-2003, con 141 voti favorevoli, 122 contrari e 4 astenuti, è stato approvato l’articolo 1 della legge sulla procreazione medicalmente assistita: a questa tecnica si potrà ricorrere solo per «favorire la soluzione dei problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità o dalla infertilità umana», «alle condizioni e secondo le modalità previste dalla presente legge, che assicura i diritti di tutti i soggetti coinvolti compreso il concepito».
Il 13 gennaio la Corte Costituzionale ha annunciato la legittimità di quattro dei cinque referendum presentati sulla legge per la fecondazione assistita.
E’ stato bocciato solamente il testo che puntava ad abrogare tutta la legge, mentre sono stati approvato i quesiti che puntavano a modificare i singoli passaggi.
...
Leggi tutto

Si allarga a 29 il numero dei Vigili del Fuoco volontari di Casola

Dal 15 gennaio 2005 il paese delle erbe ha 12 nuovi Vigili del Fuoco Volontari. Il distaccamento nato il 1 maggio 2004, conta oggi 29 persone operative sul e per il territorio. L’unico centro di carattere e natura volontaria finora esistente nella Provincia di Ravenna, negli ultimi 6 mesi è stato attivo intervenendo per oltre una cinquantina di volte. ‘Solo interventi di piccola e media entità – commenta la giovanissima Mirka Monducci, Capo distaccamento del gruppo volontari collinare – che hanno interessato, fortunatamente, il comprensorio collinare. La tipologia di chiamate più diffusa si cui siamo intervenuti è legata alla rimozione dei nidi di vespe e di api, piccoli incidenti stradali e taglio di alberi pericolosi....
Leggi tutto

Risultati 2004 dei prestiti della Biblioteca ‘G. Pittano’

CASOLA VALSENIO – Trend di interesse più che positivo per la cultura in collina. Da quando ha riaperto ufficialmente nel 2000, le performance di interesse al 31 dicembre 2004 nei confronti della Biblioteca “G. Pittano” si sono sempre di più attestate a livelli importanti e significativi. “Un segnale incoraggiante – commentano dal Comune – che impone sempre maggiori sforzi di mantenimento e di innovazione nell’ambito della promozione culturale del territorio. Sforzi che ad esempio, per il 2004, hanno visto un investimento di oltre 4.500 euro per rinnovare le offerte e le giacenze di materiale da consultare”…

Per il 2004 i fruitori dei servizi della Biblioteca Comunale sono stati 617, il 21% in più di quelli del 2003....
Leggi tutto

LA GROTTA DEL RE TIBERIO E LA CAVA DI BORGO RIVOLA: UNA DIFFICILE CONVIVENZA

Dopo aver captato che le misure per salvaguardare Monte Tondo e per limitare i danni alla Vena del Gesso vengono a malapena prese in considerazione dall’attivita’ della cava e dai comuni interessati, ci siamo rivolti a chi da anni si e’ preso a cuore il problema. Con un’attenta sensibilita’ (e con una ovvia difficolta’ nell’alzare la voce contro i giganti), lo Speleo GAM Mezzano continua a lanciare l’allarme e ci mostra i principali problemi causati da quasi cinquant’anni di attivita’ estrattiva.

di Massimo Ercolani, Piero Lucci e Baldo Sansavini (Speleo GAM Mezzano)

L’area gessosa di Monte Tondo, nei pressi di Borgo Rivola (Riolo Terme) èsenza dubbio la zona più a rischio dell’intera Vena del Gesso....
Leggi tutto

Progetto AMICI SENZA FRONTIERE – 2005

Cos’è il Progetto “AMICI SENZA FRONTIERE” per l’accoglienza dei bambini bielorussi

In Bielorussia – una delle repubbliche dell’ex Unione Sovietica – le radiazioni provenienti dalla esplosione della centrale atomica di Chernobyl (che si trova nella vicina Ucraina) hanno gravemente contaminato la popolazione e soprattutto i bambini, esponendoli al rischio di gravi malattie come tumori e leucemie.

Il modo per aiutarli, per prevenire l’insorgenza di malattie così terribili, è dar loro possibilità di trascorrere almeno alcuni giorni all’anno in luoghi non contaminati, in luoghi sani.
Per questo ogni anno, attraverso questo progetto – a cui partecipano diverse associazioni, e soprattutto la Federazione delle Misericordie – vengono ospitati in Italia, grazie alla disponibilità di tante famiglie, oltre 28.000 bambini e bambine provenienti dalla Repubblica Bielorussa.
...
Leggi tutto

SOLIDARIETA’, L’OBBLIGO PRIMARIO

La catastrofe che ha colpito i paesi del sud dell’Asia ci riguarda e non solo perché tra le vittime e tra i dispersi ci sono tanti italiani.
Milioni di persone hanno bisogno di tutto: acqua potabile, cibo, medicinali, carburante. Oggi più che mai la solidarietà umana è ‘l’obbligo primario’.
Segnaliamo di seguito alcune istituzioni che hanno avviato azioni di soccorso alle popolazioni colpite del sud dell’Asia e che hanno promosso una raccolta di fondi per far fronte all’emergenza:

ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite)
Avviate raccolte fondi da World food program (www.wfp.org) e dall’Unicef( www.unicef.it )
– Donazione con carta di credito telefonando al Numero Verde UNICEF 800745000
– Versamento sul conto corrente postale n.

...
Leggi tutto

Secondo appuntamento con la rassegna eno – gastronomica

Secondo appuntamento con ‘Arte e cultura in Tavola’ la rassegna cultural – gastronomica organizzata dal Comune di Casola Valsenio. Dopo il buon successo ottenuto nella prima serata di martedì 7 dicembre in compagnia del Vino, è tempo di erbe officinali. Presso il Ristorante Fava, a partire dalle 20,00 di martedì 14 dicembre, si potranno gustare piatti interamente realizzati con l’utilizzo delle erbe officinali provenienti dall’orto botanico collinare.
A parlare dell’uso e delle proprietà delle erbe in cucina ci saranno importanti conoscitori della materia. Dal gastronomo e giornalista Graziano Pozzetto al direttore del ‘Giardino delle Erbe’ Sauro Biffi moderati dalla giornalista del Corriere di Ravenna, Laura Giorgi....
Leggi tutto