Attualita

 

1/12/2004 – Giornata mondiale per la lotta all’Aids

Oggi, 1 Dicembre 2004, ricorre la Giornata mondiale per la lotta all’Aids.
Troverete nei locali pubblici del nostro paese un volantino con l’immagine del fiocco rosso, serve per ricordarvi innanzitutto di questa importante giornata e per sottolineare un problema di tipo politico.
A tutt’oggi siamo l’unico Paese, insieme alla Corea del Sud e a Taiwan, a non avere versato la rata 2004 dei soldi promessi al G8 di Genova per contribuire al Global Fund contro Aids, tubercolosi e malaria. E ci stiamo tirando indietro anche per il 2005, perche’ in Finanziaria ai 100 milioni di euro previsti non si fa alcun cenno.
...
Leggi tutto

Indetto concorso pubblico per istruttore direttivo amministrativo

CASOLA VALSENIO – È stato indetto un concorso pubblico per Istruttore Direttivo Amministrativo per il Comune di Casola Valsenio. La selezione pubblica, che avverrà tramite esami, prevede l’assunzione a tempo indeterminato di una figura amministrativa itinerante all’interno dell’Unione Montana, di Categoria D/1 – Posizione economica D/1. Titolo di studio necessario: Laurea in Scienze Politiche o attestazioni ritenute equipollenti. Il bando e la domanda per partecipare al concorso sono consultabili presso i siti internet dei Comuni di Casola Valsenio, Brisighella e Riolo Terme, oppure direttamente nelle sedi municipali. La domanda deve essere inoltrata non oltre le ore 13.00 dell’11 – 12 – 2004.

ADSL a Casola, tutto tace

Da tempo sento circolare voci di una prossima abilitazione della linea dati ad alta velocita’ a Casola, una risorsa che farebbe gola a molti ma che purtroppo e’ ancora lontana dall’essere una realtà’…
L’ADSL e’ una tecnologia che permette di connettersi ad internet ad alta velocita’ sfruttando il normale cavo telefonico che gia’ arriva nelle nostre abitazioni: tramite un particolare dispositivo possono essere raggiunte velocita’ di collegamento fino a 20 volte superiori rispetto a quelle ottenibili con l’attuale connessione via modem (l’unica disponibile per connettersi ad internet da Casola).
 
Navigare con una maggiore larghezza di banda significa poter trattare piu’ agevolmente file di grosse dimensioni, usufruire di particolari servizi online, o semplicemente seguire le trasmissioni in streaming della miriade di web-tv che si stanno espandendo con sempre maggiore successo.
...
Leggi tutto

MISER: UN SOCCORSO QUALIFICATO

Mercoledi’ 4 novembre si e’ svolto presso la parrocchia di Casola l’ esame di qualifica a soccorritore di primo livello per una decina di confratelli della Misericordia.
Il corso, articolato in 8 serate, ha trattato tutti gli argomenti di base utili ai volontari per prestare il servizio, dalla conoscenza dell’ ambulanza al codice stradale, dall’ organizzazione interna del 118 a come comportarsi in caso di incendio o fuga di sostanze nocive, oltre ovviamente a prove pratiche di rianimazione in caso di arresto cardio-circolatorio o respiratorio e di soccorso e messa in sicurezza di persone che hanno subito traumi o incidenti da vario genere, con le attrezzature piu’ svariate, dal collare alla barella a cucchiaio fino al ‘ked’, supporto usato in caso di estrazione da un’ auto incidentata, utile per ridurre al minimo i rischi di lesioni alla colonna vertebrale.
...
Leggi tutto

COMMEMORAZIONE DEL 7 NOVEMBRE

Domenica 7 novembre 2004 il Comune di Casola Valsenio ricorda e festeggia l’Unità Nazionale e le diverse rappresentanze delle Forze Armate Italiane. Un momento di commemorazione pubblica per ricordare ed onorare i caduti che hanno combattutto per liberare e rendere unita l’Italia. Alle ore 10,00 è previsto il ritrovo davanti al Municipio dove verranno suonate musiche di celebrazione da parte del Corpo Bandistico “G. Venturi”. Seguirà la formazione del corteo con le bandiere delle associazioni combattentistiche e d’arma con successiva deposizione e benedizione della Corona al Monumento ai Caduti.

INTERVISTA DOPPIA: ADOLESCENTI E COMUNE A CONFRONTO

Troppe volte capita che ciò che conta davvero non sta tanto in quello che viene realizzato in sè, oggettivamente, ma nella percezione che di ciò hanno le parti coinvolte. Così può accadere tra chi da un lato ha il compito di governare e conquistarsi fiducia, le istituzioni, e chi dall’altro vive in prima persona una determinata realtà locale, i cittadini.
Abbiamo tentato di sondare questa ipotesi trattando un argomento delicato ma di vitale importanza: interessi e bisogni degli adolescenti in una piccola comunità.
Il metodo più efficace per procedere in questa direzione ci è sembrato quello di una sorta di intervista doppia.
...
Leggi tutto

L’università: aspettative, soddisfazioni, delusioni…

Ma cos’è l’Università? Come raccontarla a chi non l’ha sperimentata?
L’università è… una SCUOLA DI VITA.
Prendiamo in prestito questa massima per dirvi che là dentro si cresce.
Finalmente non c’è più babbo che firma le giustificazioni, i voti, le note…Là si rivolgono a te, dandoti del lei. Che forte!
Non ci sono più quei milioni di verifiche, interrogazioni e compiti che ti impegnano quotidianamente fino alla quinta superiore, in compenso hai dei piani di studio da progettare e degli esami da affrontare tutti da solo. Diciamo che lo stress alle superiori ti accompagna tutto l’anno, all’università si concentra soltanto nel periodi d’esame.
...
Leggi tutto

LETTERA DI UN ITALIANO MEDIO

Caro Spekkietto,ho deciso di scriverti questa semplice lettera, perché sono sicuro che, almeno tu avrai la pazienza e la voglia di ascoltarmi.
Sai, non so se ricordi, ma quando poco più di un anno fa scoppiò la guerra in Iraq (perché, tengo a ricordare anche ai più sbadati che è di guerra che si tratta e per fortuna stanno cominciando ad accorgersene anche all’O.N.U. – era ora!), in Italia, da bravi amanti del calcio e del bipolarismo, si definirono, nel giro di pochi giorni, due grandi correnti, due grandi squadre: interventisti ed antinterventisti o, per chi preferisce filo-americani ed anti-americani.
Per quanto ognuno facesse di tutto per non essere etichettato in una delle due compagini, alla fine dei giochi non poteva fare a meno di essere risucchiato dai grandi vortici delle masse contendenti.
...
Leggi tutto

CASOLA – CHISINAU, ANDATA E RITORNO

Raccontare un’esperienza di volontariato come quella che ho scelto di fare per quindici giorni non è facile. Sicuramente le cose da narrare sono tante e non tutto si riesce a scrivere in un foglio. Tenterò quindi di raccontarvi la Moldavia che ho visto io, a descrivere le mie esperienze e sensazioni provate in quei giorni, dedicati a una terra, a un popolo e soprattutto a bambini meno fortunati.
Il periodo è trascorso tra il volontariato a fianco di bambini e esplorazione di quella capitale, Chisinau, così diversa dalle città italiane che attirava la mia attenzione di continuo. Città immersa nel verde, dicono la più verde del mondo, tutto era una novità mentre giravamo per quelle strade costeggiate da grandi alberi, non illuminate di notte, senza parcheggi e con poco traffico.
...
Leggi tutto

Commemorazione del 95° anniversario della morte di Alfredo Oriani

Lunedì 18 ottobre 2004 il Paese delle Erbe e dei Frutti Dimenticati ricorda un importante personaggio della sua storia e della sua vita culturale. Quello in programma per la mattinata, infatti, si pone come momento di ricordo per la figura dello scrittore, storico, drammaturgo e pubblicista Alfredo Oriani. Il Comune di Casola Valsenio e la Fondazione ‘Casa di Oriani’ di Ravenna hanno così deciso di dedicare una giornata di commemorazione per il 95° anniversario della morte del grande inquilino del Cardello.
Il programma prevede per le ore 10.00 la deposizione di una corona d’alloro al monumento di Alfredo Oriani, opera dello scultore Biancini, nel Parco G.
...
Leggi tutto

Quella volta che scesi… come l’acqua al mare

Chissà se Cristoforo Colombo sarebbe partito lo stesso se, al posto delle caravelle, avesse trovato delle zattere…?
Avete presente quella pubblicità dove si dice che occorrono i mezzi giusti in tutte le situazioni?
Io non ci credo, penso invece che… sì … sarebbe andato comunque, perché quando si ha voglia di partire, basta un qualsiasi pretesto per andare altrove.

Molti di noi vivono un’intera vita entro confini delimitati e si accontentano di posare lo sguardo sempre sullo stesso orizzonte, alcuni, invece, sentono più forte la spinta per oltrepassare quei limiti.
Sarà lo spirito di avventura, il bisogno di conoscersi e di conoscere, o la voglia di immaginarsi altro… non lo so.

...
Leggi tutto