Attualita

 

Lavori pubblici casolani

Siamo abituati a “controllare”, se così si può dire, l’andamento dei lavori pubblici del nostro Comune, non per critica si intende, ma per l’interesse che proviamo nei confronti del nostro paesino.
Ho quindi chiesto all’Architetto Fausto Salvatori, responsabile dell’Ufficio Tecnico del Comune, che ringrazio per la disponibilità, di scriverci il seguente ‘aggiornamento’ al riguardo.
Lavori di ristrutturazione della sala cinematografica comunale.
E’ stato raggiunto circa l’80% dell’opera. Tutti i 5 stralci programmati sono stati aggiudicati e, complessivamente, sono in fase di completamento. Resta ancora da appaltare la fornitura e la posa delle poltrone.
Attualmente sono in corso i lavori per la sistemazione dell’area esterna e vari lavori interni di finitura della sala.
...
Leggi tutto

LA GRANDE INVASIONE: IL CIMICIONE DELLE CONIFERE

Tutti per le vie Casolane si chiedono chi è, molti lo considerano un insetto transgenico, alcuni una nuova specie che si è evoluta quest’anno, derivata da un incrocio anomalo tra una cimice ed una cavalletta.
Il suo nome è Leptoglossus Occidentalis Heidemann, conosciuto come “cimicione delle conifere” o “cimice americana”, è un eterottero, appartenente alla famiglia dei Coreidi originario dell’America Settentrionale.
Questo cimicione si alimenta pungendo e succhiando i semi delle conifere ( Pino Strobo, Pino Nero, Peccio, Abete di Douglas, ecc…), non arrecando gravi danni alle piante ospiti. Le uova di questo insetto sono di color giallo-arancio e si scuriscono man mano che si avvicinano alla schiusa.
...
Leggi tutto

Volontarie in Romania

Ancora una volta il nostro paese ha visto partire alcune volontarie verso luoghi bisognosi di aiuto. Abbiamo intervistato Valentina Righini che ha appena concluso un’esperienza di volontariato in Romania.
In quale città romena sei stata e per quanto tempo?

Sono stata nella città di Clujnapoka, capoluogo della Transilvania che con più di 400.000 è la terza città della Romania dopo Bucarest e Timisoara. Il mio soggiorno è durato da venerdì 3 settembre a venerdì 10 settembre. Ho raggiunto Sandra Landi e Nicoletta Cavina che erano là già da circa una settimana.

Tramite quale organizzazione sei andata, oppure con l’aiuto di chi hai trovato i contatti e il modo per fare questa esperienza?

...
Leggi tutto

Sulla visita del Vescovo a Casola

Vorrei solo esprimere una considerazione su ciò che è stato scritto da Gaicomo Giacometti nella sua dettagliata descrizione della visita Pastorale di Mons. Ghirelli a Casola. Naturalmente il punto che mi interessa è quel richiamo al ruolo della stampa locale che ha trascurato l’evento.
Innanzi tutto ci tengo a dire che alcuni dei componenti della nostra redazione hanno aprtecipato attivamente all’organizzazione e alla buona riuscita di questa visita. Gli Scout sono stati coinvolti nel lavoro necessario a un evento così importante, e tutti sanno come il nostro giornale viva proprio grazie al legame col Gruppo Scout, anche in considerazione del fatto che le persone sono le stesse.
...
Leggi tutto

La visita del Vescovo a Casola

Mons. Tomaso Ghirelli, Vesovo della nostra Diocesi, ha voluto trascorrere con noi alcune giornate e, sovvertendo una prassi propria delle visite pastorali nelle parrocchie, ha voluto conoscere il nostro tessuto sociale ed economico, visitando la zona artigianale di Valsenio, interessandosi con curiosità e competenza delle attività delle varie piccole e grandi industrie casolane, apprezzandone il notevole livello tecnico e la competenza riscontrata nel personale addetto.
La visita alla zona produttiva si è conclusa con un pranzo offerto dagli imprenditori e maestranze.
A questa visita ha poi fatto seguito un fitto calendario di incontri con le realtà sociali e di volontariato della nostra comunità.
...
Leggi tutto

INCONTRI AL CARDELLO

Ritornano gli incontri culturali presso il Cardello di A. Oriani. Sabato 2 ottobre 2004, ore 16.00, conferenza del prof. Gaetano Quagliariello sul tema : Il partito politico nel secondo dopoguerra – dall’ascesa al declino.
Come dal 1989 anche quest’anno nella storica cornice della Casa di Alfredo Oriani si terrà la manifestazione ‘Incontro al Cardello’. Il tradizionale appuntamento culturale di fine estate, quest’anno arrivato alla sua sedicesima edizione, organizzato dalla Fondazione Casa di Oriani in collaborazione con il Comune di Casola Valsenio, si terrà sabato 2 ottobre a partire dalle ore 16,00. Un momento di riflessione importante che unisce studi sull’opera di Alfredo Oriani a studi ed approfondimenti sulla vita politica e culturale italiana ed europea fra Otto e Novecento....
Leggi tutto

I LAVORI ALL’ASILO ”LO SCOIATTOLO”

COMUNICATO STAMPA – Conclusi i lavori di messa a norma dello stabile dell’asilo nido e della scuola materna ‘Lo scoiattolo’ di Casola.
Circa 150 mila euro per mettere in sicurezza e a norma di legge lo stabile dedicato ai bambini. Tre mesi di lavoro, da giugno a settembre, da parte della Cooperativa montana ‘Valle Senio’ e ad inizio anno scolastico tutti i nuovi piccoli ospiti sono potuti rientrare nella sede storica de ‘Lo Scoiattolo’ di via Roma.I lavori hanno visto l’intervento massiccio sulla struttura con la messa a norma degli infissi e delle porte con maniglioni anti-panico, della creazione di percorsi di uscita ed evacuazione più efficienti e sicuri, la sostituzione dell’impianto di illuminazione generale e la ristrutturazione dell’impianto di riscaldamento....
Leggi tutto

Storia memoria e politica

Ho letto con piacere il bell’articolo di Franco Cardini sul resto del carlino, una inaspettata boccata d’aria nella cappa di assoluzione in cui ci siamo avvolti. Un articolo sul non detto, sul lato oscuro della tragedia dell’Ossezia. Il drammatico è che questo non detto non è nulla di misterioso,è solo parte della nostra memoria rimossa, è solo l’invito a non vivere il dolore e la tragedia con l’unico metro della facile emozione, della facile uguaglianza, delle improbabili sovrapposizioni tra il settembre del 2001 e quello del 2004.

Cardini che fa magnificamente il suo lavoro di storico, dimostrandoci come la storia dovrebbe essere amica intima di una politica onesta e consapevole, che già ha avuto il purtroppo raro coraggio a suo tempo di rispondere ai deliri di Oriana Fallaci mettendo insieme storia ed impegno civile nel libro La Paura e l’arroganza, ci ricorda oggi quanto debole sia la nostra memoria....
Leggi tutto

UNA SERATA PER LA VITA

Nella serata di martedi 20 luglio, al Centro Sociale le Colonne, sono stati consegnati i 5 defibrillatori acquistati dal Comune di Casola Valsenio, che da tempo, con il comitato ‘Casola per la vita: progetto per la defibrillazione precoce’ si era deciso di mettere a disposizione di tutta la cittadinanza in caso di emergenza.
Il Centro Sociale le Colonne, il Corpo dei Vigili del fuoco Volontari, il Corpo della Polizia Municipale, la Misericordia e la Bpb, sono i possessori dei 5 defibrillatori che dopo aver conseguito l’attestato di frequenza al corso di primo intervento, insieme ad altri 80 casolani volontari, potranno intervenire in caso di necessità.
...
Leggi tutto

Da Bartholomae in bicicletta

Ciclisti tedeschi di Bartolomæ raggiungeranno domenica 1 agosto 2004 i ‘cugini’ casolani dopo 4 giorni di pedalate per l’Europa.

CASOLA VALSENIO – Continuano gli appuntamenti di gemellaggio tra il paese delle erbe e il Comune tedesco di Bartholomæ. Questa volta a far visita alla comunità collinare faentina sarà un gruppo di 36 ciclisti che raggiungerà l’Alta Romagna in bicicletta. Un viaggio di 865 Km, quello che separa Casola Valsenio da Bartholomaæ, lungo la Germania, Alpi svizzere e passi alpini della Lombardia, per far visita ai cugini italiani. La spedizione dei ciclisti tedeschi partirà giovedì 29 luglio 2004 e raggiungerà Casola Valsenio domenica 1 agosto alle ore 12.00.

...
Leggi tutto

I nomi definitivi della giunta comunale di CV

Casola Valsenio, 08 – 07 – 2004COMUNICATO STAMPAE’ definitiva la nuova Giunta comunale di Casola ValsenioCASOLA VALSENIO – Dopo le consultazioni del giugno scorso, la compagine esecutiva per il comune collinare è stata definita in toto. Quattro uomini aiuteranno l’operato del Sindaco Giorgio Sagrini rappresentando l’intero arco partitico del centro-sinistra. La new entry, non ancora conosciuta fino a mercoledì 7 luglio 2004, è la presenza di Rifondazione Comunista. Un ex casolano, Adalberto Bagarini, da tempo trasferitosi a Faenza per ragioni lavorative e personali.Di seguito l’organigramma completo della Giunta comunale dei futuri cinque anni di governo di ‘Uniti per Casola’.

* Giorgio Sagrini
(Sindaco – ha tenuto per sé la delega alla Pubblica istruzione, alla Promozione Turistica e alle Politiche giovanili)
* Giacomo Giacometti
(Vice Sindaco – Assessore con delega a Attività produttive – Servizi Sociali e Sanitari – Volontariato e Protezione Civile)
* Nicola Iseppi
(Assessore con delega a Urbanistica – Territorio e Patrimonio – Cultura)
* Marino Fiorentini
(Assessore con delega a Lavori Pubblici e Programmazione – Bilancio)
* Adalberto Bagarini(Assessore con delega a Politiche ambientali e parchi – Sport)

Riccardo IsolaUfficio Stampa Unione dei Comuni

Mostra fotografica di Pietro Fabbri

In occasione dell’apertura del mercatino serale delle Erbe a Casola Valsenio il Circolo Fotografico Casolano, in collaborazione con il Centro di Educazione Ambientale GeoL@b e la Biblioteca Comunale, inaugura una mostra fotografica dedicata a Pietro Fabbri e alle sue immagini in volo. La mostra si aprirà venerdì 2 luglio alle ore 21 nella sala Biagi Nolasco del centro culturale polivalente “G. Pittano” e resterà aperta tutti i venerdì sera del mese di luglio. Chi è Pietro Fabbri (nativo di Meldola e residente a Casalfiumanese), che cosa espone, come fotografa sono il soggetto di quest’intervista che l’autore ci ha gentilmente rilasciato.
d) In questa mostra ci presenti le foto scattate nei voli con il tuo ultraleggero.
...
Leggi tutto

NE’ BIANCO NE’ NERO!

Il colore della pelle nel corso della storia dell’uomo è stato sempre sinonimo di discriminazione.
Nel 1700, Linneo fece la prima classificazione delle popolazioni umane, basandosi appunto su questo fattore, e le divise in Leucodermi (bianchi), Xantodermi (gialli) e Melanodermi (neri).
La domanda che ci si poneva era come mai ‘l’uomo nero&#8221, fosse nero, cioè differente dai bianchi Europei. Dopo circa 250 anni, quando si capì che probabilmente le prime forme di uomo si erano evolute in Africa, la domanda veniva posta al contrario: come mai ‘l’uomo bianco&#8221, è bianco, diverso dai neri africani?
Il colore della pelle è semplicemente dovuto ad un adattamento biologico, nei confronti di un certo tipo d’ambiente.
...
Leggi tutto