Cronaca

Parole per Daniele

Grazie per la tua compagnia.
Grazie del tuo sorriso sempre incoraggiante.
Grazie del bene che hai voluto ai bambini, e non parlo solo delle tue nipoti.
Grazie della voglia di vivere che hai sempre trasmesso a chi ti stava vicino.
Grazie per lo sguardo paterno che hai sempre rivolto a noi famiglie più giovani che ti stavano attorno.
Grazie per le calde serate estive passate insieme sulla panchina della piazzetta , a ridere e scherzare, ma anche a parlare delle cose serie della vita.
Grazie per il coraggio che hai dimostrato e per l’esempio di dignità che ci hai dato anche nel dolore e nella malattia.
...
Leggi tutto

Vita (e morte) di un elettrodomestico di terza generazione

Un giorno, all’improvviso, in casa si udì un secco rumore e poi venne meno la luce.
Dopo una breve indagine da parte dell’elettricista, la sua sentenza fu: “E’ stato il microonde”. Infatti, disinserendo la sua spina dalla presa, l’impianto elettrico funzionava perfettamente.
Era la fine. Per il microonde, intendo.
Aveva avuto una vita travagliata e in casa nostra non era mai riuscito ad attenere la fiducia che forse meritava. Era il terzo che avevo comprato, ma non aveva goduto miglior sorte dei suoi predecessori.
Sempre visto come una sorta di centrale di Fukushima, ogni volta che lo accendevo c’era chi si metteva la tuta d’amianto.
...
Leggi tutto

Saluto a DonLeo

Venerdì 9 marzo 2012 ci ha lasciato Don Leo, amatissimo parroco di San Rufillo e Mongardino.
La redazione, in attesa di pubblicare le testimonianze dei Casolani, lo vuole ricordare attraverso uno simpaticissimo documentario realizzato qualche anno fa da uno studente del Centro Sperimentale di Cinematografia.
Ciao Don Leo

prima parte

seconda parte

Il tempo del 2011: anomalie in corso

dicembre 2011. Anche per quest’anno i luoghi comuni sull’andamento meteorologico potrebbero sprecarsi: non ci sono state le mezze stagioni né le stagioni di una volta, non c’è l’inverno e l’estate è stata molto calda, eccetera, eccetera.
Davvero un’annata anomala anche se , a parte il caldo del mese di agosto, ce ne siamo appena accorti perché eventi eccezionali non ci sono stati come, purtroppo, altrove. Non c’è stata grandine, non c’è stata penuria d’acqua, un po’ di vento forte a dicembre ma neanche un acquazzone violento.

Eppure anche senza bisogno di grandi eventi da protezione civile l’annata va ricordata per le sue anomalie tuttora in corso ( scriviamo al 28 di dicembre)....
Leggi tutto

ANIMALI ATTENZIONE!

Riceviamo dalla Polizia Municipale di Casola due avvisi che pubblichiamo volentieri facendo appello alla sensibilità dei casolani

Ieri è stato rinvenuto un boccone avvelenato in via G. Cenni, sopra il Parco Pertini a CAsola Valsenio. Prestare la massima attenzione. E’ opportuno che i cani siano provisti di museruola. Segnalare casi sospetti alle autorità.

Nella mattina di sabato è stato investito un gatto di circa 5 mesi in via Roma presso Cofra.Al momento il gattino tigrato è ricoverato presso l’ambulatorio del Dott. Bertozzi.

...
Leggi tutto

Lavori in Casa Protetta

Il consiglio di amministrazione dell’ASP “Solidarietà Insieme” nella seduta di giovedì 29 settembre ha aggiudicato i lavori per l’ampliamento della nostra Casa Protetta. Come ricorderete si tratta della costruzione della mensa al primo piano in modo da evitare il continuo saliscendi agli anziani per raggiungere l’attuale sala che è situata al piano terra. I lavori sono stati assegnati alla cooperativa CIMS di Borgo Tossignano.

E’stato un percorso lungo soprattutto per il rilascio dell’autorizzazione sismica che, depositata a Ravenna presso il servizio tecnico di bacino romagna all’inizio del novembre del 2010, a causa di una serie di richieste aggiuntive alla documentazione prodotta, ha prolungato tutto l’iter dell’opera....
Leggi tutto

Primo Memorial Flavio Cardelli

Il 15 maggio 2011 ha avuto luogo il Primo Memorial Flavio Cardelli a Casola Valsenio, una prova di caccia che si è disputata in località del fondo Frassineta riscuotendo un grandissimo successo e partecipazione all’evento.

Nicola Grementieri ci concede una piccola intervista.

Quali sono stati le motivazioni che vi ha portato all’organizzazione di questo evento?

Le motivazioni principali sono semplici volevamo ricordare un nostro amico cacciatore che è venuto a mancare poco tempo fa, Flavio Cardelli, e conoscevamo un suo desiderio cioè quello di organizzare una gara di caccia di un certo livello a Casola Valsenio, posto secondo lui e anche noi molto idoneo per una gara del genere.

...
Leggi tutto

I VECCHI SCOUTS A SAN VIGILIO DI MAREBBE

Sabato 17 Settembre 2011 i vecchi Scouts casolani e riolesi, sono partiti alle primissime ore del giorno in pullman per le Dolomiti del sud Tirolo e precisamente per San Vigilio di Marebbe con l’intenzione di rinnovare i fasti e le indimenticabili esperienze delle avventure vissute nella ormai (sigh!!) lontana giovinezza.
Ma se anche la vigoria fisica si è un po’ attenuata con il trascorrere degli anni, la giovinezza dello spirito e del cuore è quella che conta (mettiamola così!) e quella non è davvero carente nell’animo degli intrepidi ed inossidabili seguaci di Baden Powell che hanno trascorso i due giorni della loro escursione sulle alte vette delle Alpi, nonostante il secondo giorno di pioggia più o meno continua, con gioiosa baldanza e spirito allegro.
...
Leggi tutto

Lo Spekkietto n.47 è in edicola

E’ in edicola il numero di agosto 2011 de lo spekkietto. In questa uscita:

Vespa Cinese nei castagneti
Intervista a Francesco Turrini
Centro policulturale Le Medie
Il fulmine sul campanile
Primo Memorial Flavio Cardelli
Viscosità rappresa
Una via per le stelle
Cronaca e molto altro ancora

SUOR MARIA COSTA RIMANE IN LIBIA

SUOR MARIA COSTA RIMANE IN LIBIA NONOSTANTE LA GUERRA ED I COMBATTIMENTI

Suor Maria Costa nacque a Casola, nella parrocchia di Valsenio, 76 anni fa in una famiglia numerosa, come erano frequenti un tempo in campagna: 7 sorelle e due fratelli.
Dopo aver frequentato un corso da infermiera entrò in servizio all’ospedale S. Orsola di Bologna e fu lì che incontrò le suore dell’ordine “Suore di carità dell’Immacolata Concezione di Ivrea” più comunemente conosciute con il nome abbreviato di “ Suore d’Ivrea”
Fu evidentemente un incontro forte che lasciò il segno, infatti Maria, dopo quella esperienza, decise di entrare in convento con le Suore di Ivrea e dedicarsi essa stessa al servizio degli altri nella vita consacrata.

...
Leggi tutto

Iniziati i lavori di consolidamento della Chiesa di sopra

Sono iniziati, nei giorni scorsi, i lavori di restauro e risanamento conservativo con consolidamento strutturale della Chiesa di Sopra. Una struttura architettonica che risale al XIII° secolo che oggi è formata da alcuni resti murari con campanile a vela della chiesa dell’antico castello di Casola Valsenio.
Il progetto, per un importo complessivo di 130.000 euro provenienti dai fondi strutturali dell’Unione europea a cui si sono aggiunte risorse della Provincia e del Comune, è firmato dall’Ing. Marco Campoli.
Nel progetto si evince come le opere previste non comporteranno nessuna modifica dell’aspetto esteriore dell’edificio e consisteranno nel consolidamento delle fondazioni attraverso l’installazione di micropali trivellati e travi di fondazione in cemento armato.
...
Leggi tutto