Cronaca

AVVISO IMPORTANTE A TUTTI I CASOLANI

In occasione del prossimo incontro internazionale di speleologia che si terrà a Casola dal 29 ottobre al 1 Novembre 2010, il comitato organizzatore del raduno chiede ai casolani che hanno case, appartamenti, stanze, cortili, garage, mansarde, posti letto disponibili per l’occasione, di rivolgersi presso la tabaccheria di Rita e Stefania Cantagalli o di contattare Monica in orario serale al numero 3935602896.

Casola nel 1825 (seconda parte)

Il cardinale Soglia aveva acquistato presso il mercato boario un appezzamento di terreno dove giacevano abbozzate le fondazioni di un teatro che, durante il periodo napoleonico, nel 1809, un gruppo di cittadini aveva tentato di costruire in accordo con la municipalità. Il primo ottobre del 1823 viene aperta al culto la chiesa e nel 1827 viene eretta una scuola di morale. La sensibilità di Giovanni Soglia per l’educazione della gioventu’ fu sempre molto acuta. Per provvedere anche all’educazione femminile nell’agosto del 1845 il cardinale fonderà un istituto che affiderà alle suore Dorotee dotandolo del fondo Olmatelli, di sua proprietà.
Ma com’era la popolazione di Casola a quel tempo?
...
Leggi tutto

La salute nelle nostre mani

Domenica 30 maggio si è svolto presso il ristorante “Rintocchi e Sapori” di Casola un’interessante incontro riguardante l’oncologia dal titolo LA SALUTE NELLE NOSTRE MANI.Questa iniziativa, fortemente voluta da alcuni casolani è stata realizzata in collaborazione con l’ Istituto Oncologico Romagnolo.
Ad illustrare nel dettaglio la situazione della comunità casolana dal punto di vista oncologico è stato il Dott. Stefano Tamberi, Responsabile Medico U.O. Centro Oncologico del Presidio Ospedaliero di Faenza. La sala era gremita, dato l’interesse dell’argomento trattato. Nella sua interessante relazione che comprendeva tra l’altro i dati dei casi di tumore registrati fino al 2006, è emerso che l’incidenza dei tumori a Casola non differisce da quella generale della Provincia di Ravenna, smentendo così una volta per tutte le voci allarmistiche che da tempo circolavano nella nostra comunità e che indicavano per Casola una percentuale di neoplasie sensibilmente superiore alla media....
Leggi tutto

Lo Spekkietto n.43 è in edicola

E’ in edicola lo spekkietto n.43 di luglio 2010.
In questo numero Festa dello Sport 2010 – Convegno sui lavori dell’abbazia di Valsenio – Intervista al sindaco Iseppi, un anno dopo – Adelinda e il segreto della contessa Ambriosa – Piccolo Re (un racconto di Claudio Menni) e molti altri articoli. Buona lettura e Buone Vacanze!

Videointervista al Sindaco Nicola Iseppi

Intervista al Sindaco Iseppi ad un anno dall’inizio del suo mandato. A cura di Riccardo Albonetti.

visualizza l’intervista

Pubblichiamo di seguito un estratto della lunga video-intervista a Nicola Iseppi, Sindaco di Casola, ad un anno dall’insediamento.Come hai vissuto questo primo anno di mandato?Il primo anno è stato difficile per vari motivi, perché comunque ci siamo scontrati con un periodo particolarmente brutto, forse come da un po’ di anni non si viveva, con grandi problematiche economiche e sociali che si misurano molto, ed in modo tangibile, in un piccolo paese come Casola, quindi problematiche di lavoro, di casa, di affitto, problematiche legate al sociale che non sono ancora terminate....
Leggi tutto

LE CROCI BENEDETTE DI SETTEFONTI

La benedizione del pilastrino con l’immagine della Madonna all’incrocio delle strade che portano alla Pieve, la processione lungo il tratto sterrato che conduce alla chiesa, il rito della messa in latino presieduto da don Leo Tabanelli e concelebrato da altri tre sacerdoti, la benedizione e la distribuzione delle croci da innalzare ai margini dei campi coltivati, a protezione dei frutti della terra, i piatti fumanti di maccheroni, insaporiti da bicchieri di buon vino, le musiche e i canti dei “maggiaioli”, sono stati una sequenza di momenti che hanno offerto al pomeriggio di lunedì 3 maggio scorso, ore di devozione, di pace e di serenità.
...
Leggi tutto

Casola è SPELEOPOLIS, Biagio è socio onorario SSI

La Società Speleologica Italiana compie 60 anni. Sabato 26 giugno alle ore 14.30 al Museo civico di storia naturale di Verona, durante il Convegno della Ssi avverrà la cerimonia di consegna del titolo di ‘Speleopolis, città amica degli speleologi’ a Casola Valsenio. Oltre a Giampietro Marchesi, presidente della Società speleologica italiana e Giuseppe Minciotti, dirigente del Museo civico sarà presente il sindaco, Nicola Iseppi.

In seguito verranno nominati i nuovi Soci onorari, tra cui Federico Bianchi, detto Biagio, a capo dei comitati di tutti i raduni internazionali organizzati a Casola Valsenio. Al termine verrà presentato il raduno internazionale ‘Casola 2010’ in programma dal 29 ottobre al 1° novembre, che sarà occasione per terminare i festeggiamenti del 60° della S.S.I.&#8232,...
Leggi tutto

RICHIESTE DI DENARO IMPROPRIE

COMUNICATO DELLA MISERICORDIA
La Misericordia ci comunica di aver ricevuto delle segnalazioni secondo le quali ad alcune famiglie casolane sarebbero state rivolte richieste telefoniche di offerte in denaro da parte di sedicenti incaricati della Fraternità.
La Misericordia informa la cittadinanza che a nessuno è stato dato tale incarico e che eventuali richieste in tal senso sono da respingere.
La Misericordia infine invita chi ricevesse tali richieste a segnalare il fatto ai responsabili della Fraternità.
Il Magistrato della Misericordia

IL CONVEGNO SUI LAVORI DELL’ABBAZIA DI VALSENIO

Sabato 12/06/2010
Un convegno affollato quello svoltosi a Valsenio sabato 12 Giugno per illustrare lo stato dei lavori di restauro interni alla chiesa della locale antica Abbazia.
Molte le personalità che indicheremo in calce e che hanno portato il loro saluto ed il loro sostegno, molti i cittadini che hanno partecipato, in particolare i parrocchiani di Valsenio che hanno collaborato efficacemente al la buona riuscita della manifestazione.
I lavori di restauro del pavimento e degli interni della Abbazia iniziarono circa 6 anni fa su impulso e iniziativa del priore don Giovanni Visani, il caro ed indimenticato don Giovannino, sotto la direzione dell’architetto Roberto Pistolesi di Forlì e grazie ad un primo finanziamento di 30.000 euro stanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna....
Leggi tutto

8 automobilisti indolenti e le Rogazioni

Otto automobilisti indolenti e scorretti relegano i cento partecipanti alla processione delle rogazioni ai bordi di Piazza Sasdelli.
Nella metà interna di piazza Sasdelli è vietato il parcheggio dalle ore 0 alle ore 24. Questo dicono le disposizioni e le delibere comunali e questo prescrive il grosso cartello segnaletico messo in bella vista nella medesima piazza. E’ una disposizione che ci ha messo un po’ ad entrare nella testa di molti casolani, ma ultimamente, grazie alla determinazione delle due “vigilesse” che svolgono servizio nel nostro paese, sembra che le cose comincino a funzionare.
Purtroppo le “vigilesse” non sono sempre in servizio e così venerdì sera 14 maggio, quando la processione delle rogazioni con un centinaio di partecipanti è giunta in piazza Sasdelli, come da programma, per impartire la benedizione alla città, si è trovata la parte interna della piazza occupata da 8 auto, alla faccia delle disposizione comunali che in quello spazio vietano il parcheggio.
...
Leggi tutto

FURTO IN PARROCCHIA – giovedì 13 Maggio 2010

Nel pomeriggio di giovedì 13, nell’intervallo di tempo compreso fra le ore 17,00 e 17,30 qualcuno si è intrufolato nello studio dell’arciprete e, approfittando della porta temporaneamente rimasta aperta, ha prelevato il computer portatile di don Euterio ed una busta contenente un migliaio di euro. Al dispiacere per il gesto in sè e per il danno subito, si aggiunge l’amarezza per la perdita di un uno strumento di lavoro (il portatile) che, oltre ad avere in memoria tutta una serie di dati utili, aveva anche un particolare valore affettivo in quanto era il dono personale fatto a Don Euterio dalla nostra comunità in occasione del suo insediamento come parroco ed arciprete di Casola.
...
Leggi tutto

Francesco Cavallari – Cecco – compie 100 anni

Il sindaco Nicola Iseppi a nome dell’amministrazione comunale e dell’intero paese di Casola Valsenio, ha portato gli auguri e festeggiato il 100° compleanno di Francesco Cavallari da tutti conosciuto come ‘Cecco’.
Il sindaco durante la visita che si è svolta ieri ha poi regalato una ceramica e una pergamena a ricordo del felice anniversario. Piccoli ricordi che testimoniano la riconoscenza e la stima di una comunità che recano scritte queste parole: ‘A Francesco Cavallari in occasione del 100° compleanno ricordando come case coloniche, abitazioni civili ed edifici pubblici del nostro Comune testimonino il suo lavoro, il suo ingegno ed il suo sapere e come tutto questo abbia assecondato e favorito lo sviluppo e migliori condizioni di vita della nostra comunità.
...
Leggi tutto