E’ nata Ludovica!
E’ nata ieri sera alla maternità di Faenza Ludovica Albonetti. La redazione si congratula con i genitori Riccardo e Roberta.
Benvenuta Ludovica!
E’ nata ieri sera alla maternità di Faenza Ludovica Albonetti. La redazione si congratula con i genitori Riccardo e Roberta.
Benvenuta Ludovica!
Domenica 30 maggio si è svolto presso il ristorante “Rintocchi e Sapori” di Casola un’interessante incontro riguardante l’oncologia dal titolo LA SALUTE NELLE NOSTRE MANI.Questa iniziativa, fortemente voluta da alcuni casolani è stata realizzata in collaborazione con l’ Istituto Oncologico Romagnolo.
Ad illustrare nel dettaglio la situazione della comunità casolana dal punto di vista oncologico è stato il Dott. Stefano Tamberi, Responsabile Medico U.O. Centro Oncologico del Presidio Ospedaliero di Faenza. La sala era gremita, dato l’interesse dell’argomento trattato. Nella sua interessante relazione che comprendeva tra l’altro i dati dei casi di tumore registrati fino al 2006, è emerso che l’incidenza dei tumori a Casola non differisce da quella generale della Provincia di Ravenna, smentendo così una volta per tutte le voci allarmistiche che da tempo circolavano nella nostra comunità e che indicavano per Casola una percentuale di neoplasie sensibilmente superiore alla media....
Leggi tutto
E’ in edicola lo spekkietto n.43 di luglio 2010.
In questo numero Festa dello Sport 2010 – Convegno sui lavori dell’abbazia di Valsenio – Intervista al sindaco Iseppi, un anno dopo – Adelinda e il segreto della contessa Ambriosa – Piccolo Re (un racconto di Claudio Menni) e molti altri articoli. Buona lettura e Buone Vacanze!
Intervista al Sindaco Iseppi ad un anno dall’inizio del suo mandato. A cura di Riccardo Albonetti.
Pubblichiamo di seguito un estratto della lunga video-intervista a Nicola Iseppi, Sindaco di Casola, ad un anno dall’insediamento.Come hai vissuto questo primo anno di mandato?Il primo anno è stato difficile per vari motivi, perché comunque ci siamo scontrati con un periodo particolarmente brutto, forse come da un po’ di anni non si viveva, con grandi problematiche economiche e sociali che si misurano molto, ed in modo tangibile, in un piccolo paese come Casola, quindi problematiche di lavoro, di casa, di affitto, problematiche legate al sociale che non sono ancora terminate....
Leggi tutto
La Società Speleologica Italiana compie 60 anni. Sabato 26 giugno alle ore 14.30 al Museo civico di storia naturale di Verona, durante il Convegno della Ssi avverrà la cerimonia di consegna del titolo di ‘Speleopolis, città amica degli speleologi’ a Casola Valsenio. Oltre a Giampietro Marchesi, presidente della Società speleologica italiana e Giuseppe Minciotti, dirigente del Museo civico sarà presente il sindaco, Nicola Iseppi.
In seguito verranno nominati i nuovi Soci onorari, tra cui Federico Bianchi, detto Biagio, a capo dei comitati di tutti i raduni internazionali organizzati a Casola Valsenio. Al termine verrà presentato il raduno internazionale ‘Casola 2010’ in programma dal 29 ottobre al 1° novembre, che sarà occasione per terminare i festeggiamenti del 60° della S.S.I.
,...
Leggi tutto
Sabato 12/06/2010
Un convegno affollato quello svoltosi a Valsenio sabato 12 Giugno per illustrare lo stato dei lavori di restauro interni alla chiesa della locale antica Abbazia.
Molte le personalità che indicheremo in calce e che hanno portato il loro saluto ed il loro sostegno, molti i cittadini che hanno partecipato, in particolare i parrocchiani di Valsenio che hanno collaborato efficacemente al la buona riuscita della manifestazione.
I lavori di restauro del pavimento e degli interni della Abbazia iniziarono circa 6 anni fa su impulso e iniziativa del priore don Giovanni Visani, il caro ed indimenticato don Giovannino, sotto la direzione dell’architetto Roberto Pistolesi di Forlì e grazie ad un primo finanziamento di 30.000 euro stanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna....
Leggi tutto