Cronaca

E PRITI’ ED VALSEND

“Allora Gesù, pieno di gioia, disse: -Ti ringrazio, o Padre, perché tu hai nascosto queste cose ai grandi e ai sapienti e le hai fatte conoscere ai piccoli…” (Luca, 10-21.)
Di sicuro Don Giovannino era piccolo di statura, esile, di salute molto incerta, sempre: ma di questo non si doveva parlare.
L’unica volta che non si schermì, fu quando gli dissi: “Lei è un esperto del dolore”. Abbozzò uno dei suoi sorrisi, a conferma…

L’ho visto quotidianamente vivere la malattia accanto al mio babbo, il suo campanaro di una vita: un figlio non avrebbe potuto avere più tenerezza, attenzione verso tutti i suoi malati, vero medico dell’anima per ciascuno....
Leggi tutto

UN RICORDO DI GIULIANO

Ci ha lasciato anche GIULIANO BIANCONCINI
Era sofferente da tempo per una malattia che progressivamente lo ha logorato. Dopo un periodo trascorso presso la famiglia del fratello, era entrato ospite della “Casa Protetta “ dove è deceduto, assistito dai congiunti e dal personale della Casa.
Lo abbiamo accompagnato in molti nel Suo ultimo viaggio e la tanta folla presente è stata la dimostrazione dell’affetto che gli riservavamo a Casola.

Giuliano, nella Sua modestia e con i Suoi comportamenti a volte singolari, era comunque capace di gesti di umanità che lo facevano amare.

Fin quando si è sentito in forze,non ha trascurato mai di visitare infermi o malati anche solo per portare loro un momento di ilarità che sapeva suscitare con le sue smorfie....
Leggi tutto

E’ MORTO L’ARCI

Ieri, 4 febbraio 2009, in tarda serata, è morto il nostro caro Arci (Don Giancarlo Menetti)

Un malore l’ha colto improvvisamente mentre portava i conforti religiosi ad una parrocchiana ammalata.
E’ spirato durante il viaggio verso l’ospedale di Faenza.

Con queste poche e semplici righe la redazione de Lo Spekkietto (anche a nome di tutti i vecchi redattori de Lo Specchio) vuole esprimere la sua immensa gratitudine ad un uomo che, con grande fede e amore per il prossimo, ha svolto un servizio ineguagliabile per la comunità parrocchiale e per tutti i casolani.

Grazie Arci continua a vegliare su di noi.

...
Leggi tutto

“SENIO ENERGIA” COMINCIA A FUNZIONARE

La nuova società “Senio Energia”, di cui abbiamo fornito ampie notizie nel numero scorso, grazie ad una intervista concessa dall’amministratore delegato della società Dino Tartaglia al nostro redattore Tiziano Righini, ha iniziato la sua attività ed ha già prodotto un progetto per la realizzazione di una centrale termica alimentata a biomassa della potenza di 1 Mw.
Questa piccola centrale di produzione di acqua calda è destinata ad alimentare una rete di teleriscaldamento che servirà gli edifici pubblici o di pubblica utilità del nostro centro abitato: municipio, scuole, caserma, compreso i locali dell’ ASP (ex Opere Pie). E’ prevista una piccola eccedenza di kilocalorie che eventualmente, con appositi accordi, potrebbero essere fornite ad altre strutture fossero interessate
La biomassa con cui la centrale sarà alimentata è rappresentata dal “cippato” ricavato dal legname di risulta dello sfoltimento delle piante delle superfici agricole, dei boschi e dei giardini.
...
Leggi tutto

SERATA ’900: I PERSONAGGI

Lunedì 29 dicembre 2008 al cinema Senio, decimo appuntamento con “Serata ’900”, decimo incontro con la rievocazione di storie, tradizioni, eventi, luoghi della comunità casolana. E di facce, volti, espressioni, sguardi, mai come quest’anno protagonisti, dal momento che l’attenzione era incentrata sui “personaggi” che hanno lasciato un segno a Casola.

Personaggi in che senso? Quelli che si sono distinti per le loro opere e il loro lavoro come un Oriani, un dottor Rino, un prof. Rinaldi Ceroni, o personaggi strambi, tipici, caratteristici, come Minghì, la Gulmina, la Patanlera ma anche, di nuovo, lo stesso Oriani, l’unico felicemente collocato sul confine a volte labile che separa i primi dai secondi?

...
Leggi tutto

UNA CENA PER LA PARROCCHIA

“L’autunno è alle porte e le previsioni dicono che sarà l’inverno più freddo degli ultimi 20 anni.
Ormai è necessario accendere il riscaldamento in chiesa durante le funzioni e le ore del catechismo. Come faremo a fare fronte a questa spesa? Lo scorso hanno abbiamo organizzato la vendita di dolci e minestre alla chiesa dei Frati, ma quest’anno?’.
Era questa la domanda che affliggeva Don Menetti e Sr. Mariangela nelle ultime settimane.
Pensa che ti ripensa, dopo aver vagliato molte proposte e dopo averne scartate altrettante, ecco che l’idea giusta arriva da Sr. ‘Vulcanodiidee” Mariangela e da altri volontari della parrocchia: organizziamo una serata che preveda cena e intrattenimento musicale a fronte di un’offerta accessibile alla maggioranza dei fedeli e delle famiglie di Casola.
...
Leggi tutto

E’ in edicola Lo Spekkietto n.35

E’ da oggi in edicola l’ultimo numero de Lo Spekkietto, il primo del nuovo abbonamento. Come sempre in vendita nelle edicole casolane, potrai riceverlo direttamente a casa sottoscrivendo l’abbonamento per i prossimi 6 numeri. Sostieni la nostra opera di volontariato, che racconta la storia casolana dal 1969. Abbonamenti presso Stefania Cantagalli, in Via Marconi, Casola.

A presto!
La Redazione de Lo Spekkietto

Un voto per OBAMA!

Dal nostro inviato a NY, la cronaca di un evento che cambierà il mondo

4 novembre 2008 – NYC election day
OBAMA VS MC’CAIN – DEMOCRAT VS REPUBLICAN!

Ore 9e30 AM sveglia… accendo la tv e cerco un canale che parli di elezioni, cosa semplice, la tv via cavo americana ha 999 canali e oggi 999 trasmettono 24/24 info sulle statistiche e previsioni politiche sulle sorti del paese! Nulla di nuovo i candidati non sono cambiati da ieri sera alla sinistra del teleschermo abbiamo mr. Barack Obama e sulla destra abbiamo McCain… entrambi con sorriso smagliante frutto dei migliori dentifrici che a NY svariano dalla menta (questo ce l’ha pure brusco’…) alla melanzana rosa (questo non ce l’ha nemmeno la cofra).

...
Leggi tutto

Diario di una GMG

Lunedì 14 luglio
Ore 6 Partenza dal parcheggio del ristorante Rirò di Imola con pulmini per Roma.
La domanda che più frequentemente mi è stata posta, prima di questo pellegrinaggio è stata: “Davvero vai a Sidney? Ma come mai?” Curiosità più che legittima dal momento che questa è la Gmg più impegnativa degli ultimi anni e tutto sembra remare contro, basti pensare ai costi, alla distanza, al periodo scelto che crea non pochi problemi tanto a studenti universitari ancora alle prese con gli esami, quanto ai giovani lavoratori costretti a chiedere le ferie.
Di certo non lo si può considerare un viaggio di piacere in questa terra grande 25 volte l’Italia e che è spesso nota solo attraverso certi stereotipi o volti noti: dal surf ai canguri e koala, da Nicole Kidman a Russel Crowe e Casey Stoner.
...
Leggi tutto

Panorama che cambia

Nel soffermarmi a godere dei panorami casolani ho notato quest’estate un certo sbiadimento in uno dei tre pini che dominano la nostra valle da sopra il Cardello, così ho deciso di salire per rendermi conto di cosa accadesse. Da lassù si possono disegnare le linee del Senio da Riolo sino alla Badia di Susinana, la vista è di solito fantastica, una certezza, ma ieri usciti dalla cava della ‘sabbiella’ l’orrore ha prevalso, il terzo degli alberelli, quello verso nord, ridotto uno scheletro, ben distante dal somigliare ai suoi due fratelli credo stia/abbia ‘tirato gli ultimi’!!!
Ho sempre considerato i Tre Pini o Tre Alberelli l’icona panoramica più importante dopo Monte Battaglia, spero qualcuno con competenze botaniche voglia salire per sondare la situazione e salvare il salvabile.
...
Leggi tutto

Fossa di compostaggio a Casola Valsenio

Fossa di compostaggio per lo smaltimento dei rifiuti organici

CASOLA VALSENIO – Una nuova iniziativa in tema di stoccaggio eco-compatibile dei rifiuti. Presso la stazione ecologica di Valsenio è, infatti, possibile richiedere il sopralluogo a domicilio per la verifica dei requisiti per l’uso della fossa di compostaggio.

Ai clienti domestici che faranno uso della fossa di compostaggio verrà riconosciuto uno sconto annuo in bolletta di € 10.00 per ogni componente del nucleo familiare.
L’ottenimento di tale beneficio è subordinato alla disponibilità, nella propria area verde privata ad uso esclusivo, di una fossa di compostaggio regolarmente utilizzata. Per ottenere questo strumento è necessario compilare il modulo di richiesta che si può richiedere in municipio (Ufficio Tecnico e Sportello Amico presso l’Ufficio Anagrafe) oppure scaricando il documento dal sito internet www.comune.casolavalsenio.ra.it
...
Leggi tutto

E’uscito il GIRASOLE

E’uscito “ il girasole”, giornalino degli ospiti della nostra casa protetta.
Per la sua posizione strategica e perché è la sede dei servizi ASL la casa protetta è un punto di riferimento logistico importante per i casolani. Non tutti sanno però che dietro le sue mura si svolge una vita intensa di relazioni e attività.
La lettura de “ il girasole” aiuta a cogliere alcuni aspetti di questa vita. Cos’è ad esempio il “ fiordaliso”, centro diurno per ragazzi diversamente abili, cos’è un O.S.S., operatore socio sanitario, ma, soprattutto, aiuta a cogliere come gli anziani e i loro ricordi siano per noi preziosi punti di riferimento.
...
Leggi tutto