Cronaca

Lo Spekkietto nr. 32 è in edicola

E’ da oggi in edicola e presto nelle vostre buchette della posta il numero 32 de LoSpekkietto, di Novembre 2007.

In questo numero:
Ritrovo ex Socut sul Brenta -Misericordia: quali sviluppi? – Intervista a Luciana Nannini, neogovernatore della Misericordia – Demagogia, disinformazione e falsi problemi – ‘Da un paese lontano’ di Martino Savorani – rubriche sportive, recensioni e tanti articoli non ancora pubblicati sul web…

A presto!
La Redazione de Lo Spekkietto

SOLIDARIETA’ PER UN BAMBINO

Ha 24 settimane il bambino nato da genitori di Riolo Terme affetto da RETINOPATIA.
L’unico centro specializzato per questo tipo di patologia si trova a Detroit in America e per l’intervento occorrono 60.000€ + le spese del viaggio e del soggiorno.
L’intervento dovrà essere eseguito entro trenta giorni con circa 20-25 giorni di degenza. Chiunque voglia aiutare questo bambino può fare un’offerta per sostenere parte di queste spese…
Lo Spekkietto sostiene questa iniziativa appoggiata dall’AMACI (Associazione Genitori e Amici Chirurgia Pediatrica).
Chi è interessato a dare un piccolo contributo può chiamare il numero 3392124859.

La Redazione dello Spekkietto

pubblichiamo di seguito un comunicato

Riolo Terme (Ravenna), 25/11/2007

Siamo un gruppo di persone che si è attivato per aiutare una famiglia in grandedifficoltà....
Leggi tutto

Apuane 2007 è alle porte

Ci siamo quasi, ‘Apuane 2007 – Metamorfosi?’, l’incontro di spelologia che si terrà a Castelnuovo in Garfagnana avrà inizio fra pochi giorni. 27-31 ottobre, 1-4 novembre sono le date ufficiali del raduno.

In questo articolo la mappa dei luoghi e alcuni link utili

...
Leggi tutto

SANDRO RIGHINI PELLEGRINO A SANTIAGO DI COMPOSTELA

25 giorni di marcia solitaria lungo i quasi 800 km del Cammino di Santiago

Nell’anno ’44 in Palestina l’apostolo San Giacomo, fratello di Giovanni, morì martire decapitato per ordine di re Erode. I suoi discepoli, raccolte le sue spoglie, le imbalsamarono, le caricarono su una nave nel porto di Jaffa e le trasportarono nel nord della Spagna sbarcandole a Iria Flavia, un porto sulle sponde dell’Atlantico, e seppellendole in un luogo a circa 40 km dal mare. Tutto ciò, come era consuetudine, per ricordare l’azione evangelizzatrice e missionaria svolta in terra Iberica dal santo Apostolo.

In quel luogo le spoglie dell’apostolo martire riposarono dimenticate per otto secoli finché, fra gli anni 812 e 814 (pochi anni dopo l’incoronazione di Carlo Magno), sotto il regno di Alfonso II il Casto, la sua tomba fu rinvenuta da un certo Pelayo che fu attirato sul posto da una straordinaria caduta di stelle.

...
Leggi tutto

La mostra dei colori – Circolo Fotografco Casolano

Si è conclusa Venerdì scorso l’esposizione della mostra del circolo fotografico casolano, che ogni anno accompagna il mercatino serale delle erbe.
Il tema era una insolita competizione per colori: i soci sono stati divisi in quattro gruppi a ciascuno dei quali è stato assegnato un colore sul quale concentrare gli scatti.
L’idea è stata molto apprezzata ed ha riscosso un notevole successo in termine di visite, anche grazie alla possibilità data a visitatori di votare la squadra preferita.
I 361 votanti hanno espresso la preferenza per il colore verde, che ha vinto con 154 voti, seguito dal blu (114) da giallo (48) e infine dal rosso (40).

Alba del centenario

Lo scorso 1° agosto, nella cornice mattutina delle nostre colline, ai piedi della croce di monte alberino, cinquanta “vecchi” Scouts e Guide casolani (ed ex casolani) hanno ricordato con una cerimonia la nascita del Movimento, datata 1° agosto 1907. Quel giorno sull’isola di Brownsea,, un brillante ufficiale dell’esercito inglese, Robert Baden Powell, cominciò a sperimentare alcune delle sue geniali intuizioni dando il via al primo campo scout della storia, a cui presero parte 20 ragazzi.
L’idea di proporre ai giovani le attività dello scouting, trasformando quella che fino ad allora era “un’arte utilizzata per scopi di guerra” in uno strumento di pace e fraternità, venne a Baden Powell durante la guerra anglo-boera, quando si trovò assediato nella città di Mafeking.
...
Leggi tutto

Una secca annunciata

Scendo al fiume nel pomeriggio di mercoledì 25 luglio, il giorno seguente la riunione tenutasi in comune sull’emergenza idrica . Mi incammino verso il Palgo Freddo.
All’altezza della presa dell’acquedotto del paese il fiume scompare. A valle l’alveo è completamente asciutto. Fino al ponte della Soglia conto 6 pozze.
Nella prima il pesce è quasi tutto morto. Nelle altre ci sono segnali di sofferenza e di affollamento: le creature acquatiche capaci di muoversi sono tutte lì.
L’acqua corrente nell’alveo ricompare all’uscita del depuratore di Casola. E’ scura ma nella prima pozza i cavedani si muovono agili e veloci.
Torno al fiume nel pomeriggio di martedì 31 luglio.
...
Leggi tutto

Situazione idrica a Casola: cresce la preoccupazione

Nella mattinata del 24 luglio, l’Amministrazione comunale di Casola Valsenio ha convocato una riunione sulla crisi idrica. Erano presenti i Presidenti dei Consorzi irrigui, le organizzazioni professionali agricole, gli organi di vigilanza e le forze dell’ordine, i tecnici di Hera (la società che gestisce la rete idrica pubblica).Contrariamente a quanto dichiarato nei giorniscorsi, il gestore ha segnalato un preoccupante e repentino aggravamento della situazione negli ultimi giorni, cha ha visto ridursi drasticamente il flusso d’acqua sul Senio (in corrispondenza della presa che porta l’acqua al potabilizzatore) e esaurirsi quello sul Cestina (che alimenta gli omonimi invasi). La situazione impone quindi che vengano impartite non più solo delle raccomandazioni o delle norme di comportamento.
...
Leggi tutto

RINNOVATA LA VECCHIA MERIDIANA DI CASOLA

Certamente pochi, se non hanno i 70 anni suonati, ricordano di averla vista coi loro occhi. Molti invece l’hanno vista attraverso una vecchia foto scattata verosimilmente agli inizi del 1900.Parlo della meridiana che campeggiava sulla facciata della canonica che guarda il Senio. La foto è ormai un cimelio d’archivio. Non esiterei a farla risalire a prima della guerra del ’15/’18. Sul portone della canonica ci sono donne con il sottanone lungo fino ai piedi.
La facciata è linda, quasi fosse imbiancata di fresco e la meridiana spicca benissimo. Anzi due meridiane: una a destra e una a sinistra delle otto finestre.
...
Leggi tutto

W i ragazzi di 50 anni

Il 16 Giugno, a Poggiolo Martin Fabbri, complici una voglia matta di ritrovarsi e una splendida serata estiva, i Ragazzi del ’57 hanno festeggiato ‘i loro primi 50 anni!’

DEDICATA AI MIEI… COMPAGNI DI VIAGGIO

Mille volte nel corso della vita abbiam pensato a qualche momento… ormai andato: ad un amico, ad un amore, a una marachella che altro non fan che rendere la vita più bella e quante volte nei nostri pensieri c’è stata la voglia di tornare a ieri!?

Momenti irripetibili, momenti belli che, se anche tornan, non saran piu’ quelli…
Ma da bravi ottimisti quali siamo questa sera ce la regaliamo!!
...
Leggi tutto

Una nuova laurea in redazione

Il 5 luglio presso presso la Facoltà di Scienze della Formazione, indirizzo Educatore di Nido e Comunità Infantili, dell’Università di Bologna, si è laureata Federica Faziani, con votazione 106/110.
Fede ha presentato una tesi dal titolo: “Abbandono infantile: privazione, deprivazione, carenze e possibili psicopatologie”. Ciò che l’ha motivata ad affrontare un così difficile e delicato tema, è da ricercarsi sia nel viaggio da lei compiuto in Moldavia, dove per quindici giorni ha effettuato una importante esperienza di volontariato presso un istituto, sia, naturalmente, nella nascita di Damiano, che l’ha spinta a documentarsi sempre di più sul rapporto madre e bambino.
La redazione si congratula con la neo-dottoressa, e le fa un grande in bocca al lupo per i progetti futuri.

UNA GIORNATA INDIMENTICABILE

Sembrava tanto lontana 1 anno fa questa data e invece…. eccoci qui’.
Il pulman e’ arrivato, si carica: le divise disponiamole bene, gli strumenti, le vettovaglie, il tavolo per la colazione, la musica….
..ci siamo scordati niente?, speriamo di no.
Ale e’ agitato: “ Se mi fai sedere in fondo, sto zitto..” certo che e’ una bella sfida.
Frency, Sile ed Aurora sembrano tranquille, Gary, Ste e Andrea Benedetti, i tre galli del pollaio si appostano a meta’ pulman…
Ecco Gif, che zoppicando arriva, vuole essere con la sua banda anche se non suonera’, grazie.
Il Negus zompetta ondeggiando come al solito e sale …….Valerio
...
Leggi tutto

Mirka Monducci eletta presidente della Pro Loco

CASOLA VALSENIO – Il consiglio d’amministrazione della Pro Loco di Casola Valsenio, riunito nella serata di lunedì 18 giugno 2007, con voto unanime ha eletto Mirka Monducci, presidente dell’associazione.
Si è così definitivamente conclusa la fase di avvio del nuovo consiglio della Pro Loco, eletto nel marzo scorso, quando la carica di presidente venne temporaneamente affidata al Sindaco, Giorgio Sagrini.
Il nuovo presidente, Mirka Monducci ha 25 anni, svolge l’attività di geometra e condivide l’impegno nella Pro Loco con quello di Capo Distaccamento dei Vigili del Fuoco Volontari di Casola Valsenio.
“Sono molto lusingata del voto all’unanimità ricevuto ieri sera dai consiglieri della Pro Loco per ricoprire questo importante ruolo.
...
Leggi tutto