Cronaca

DUE NUOVE LAUREE

Due freschi neo-dottori in una settimana aprono le danze delle lauree della parte più giovane della nostra redazione.Mercoledì 15 Fabio Donatini ha discusso la sua tesi sul cinema musicale italiano degli anni ’60 – il cosiddetto ‘musicarello’ di cui erano protagonisti i cantanti più in voga del momento, da Al Bano e Romina a Gianni Morandi – condotta sotto la supervisione del Chiar.mo Prof. Guglielmo Pescatore, conseguendo la votazione di 102/110 in Scienze della Comunicazione.Il 23 Marzo è stato proclamato Dottere in Lettere presso la facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Bologna, – con 104/110 – Riccado Albonetti, ovvero Albo piccolo.
...
Leggi tutto

Frana a Mongardino

Una grossa frana si è riversata a valle venerdì mattina in località Mongardino, sopra Casola Valsenio. Oltre 900 metri cubi di terra -circa 50 camion- sono scesi a valle bloccando la strada che da Mongardino porta a monte Mauro.
Le abbondanti piogge di giovedì notte hanno infatti appesantito il versante argilloso, che ha ceduto provocando l’enorme smottamento.

I tempi per il ripristino della viabilità non sono ancora stati accertati, ma si stimano approssimativamente un paio di settimane.
Lasciamo la parola ai nostri geologi per eventuali approfondimenti, mostrandovi le immagini che descrivono la potenza del fenomeno.

FR

Vento furioso nel fine settimana

Il protagonista principale dello scorso fine settimana casolano è stato indubbiamente il vento, che infuriando prepotentemente in direzione nord-est per due interi giorni ha provocato danni a strutture pubbliche e abitazioni. Si sono infatti verificati problemi alla copertura della tribuna del nuovo campo sportivo, il cui tetto è rimasto senza carta catramata, sono volati a terra numerosi coppi nel centro storico ed è infine stato sradicato un albero in pieno centro. Il grosso albero divelto dal vento davanti alla caserma dei carabinieri si è accasciato perpendicolarmente a via Roma, fortunatamente senza provocare danni.

Scoperta una nuova grotta dal gruppo speleo SSS di Casola Valsenio

E’ di pochi giorni fa la scoperta di una nuova grotta all’interno della vena del gesso di Casola Valsenio. Il ritrovamento, opera del gruppo speleologico casolano ‘Speleologica Scuderia Saknussem’, è avvenuto in seguito all’osservazione di un getto di aria calda fuoriuscente da una crepa quasi invisibile in superficie.

L’entrata era infatti stata coperta dai contadini locali con antichi massi, per ovvie questioni di sicurezza. Incuriositi dalla persistenza e dalla potenza dell’insolito fenomeno, gli speleologi casolani hanno provato a spingersi all’interno del pertugio, situato nei pressi della parrocchia di Sasso Letroso. Le difficoltà iniziali non sono state poche, considerate le ridottissime dimensioni dell’imboccatura e il salto nel vuoto di circa 5 metri, ma già dopo qualche minuto di discesa l’esito dell’esplorazione dava risultati positivi, grazie alla scoperta di una prima stanza....
Leggi tutto

Dati demografici della zona collinare

La collina faentina registra una leggera descrescita demografica. Il 2005 si è chiuso infatti per due paesi collinari su tre con un calo della popolazione. A registrare i maggiori abbassamenti demografici sono stati, infatti, Brisighella e Casola Valsenio mentre Riolo Terme cresce, seppur di poco, ma cresce. I trend negativi, in percentuali non molto alte, denotano alcune inversioni nei confronti degli anni precedenti.
Per la cittadina medievale brisighellese la diminuzione tra il 2004 ed il 2005 si attesta sullo 0,8%. Dai dati rilasciati dall’Ufficio Anagrafe comunale si registrano 63 nati e 122 morti. Sul versante migratorio Brisighella registra 241 immigrazioni in paese mentre nel 2004 erano 291.
...
Leggi tutto

Festa di S.Antonio: i premi estratti

Come tutti gli anni si e’ svolta nel [mezzo] piazzale della parrocchia S.Maria Assunta di Casola Valsenio la festa di S.Antonio, che ha visto partecipare un nutrito pubblico. L’estrazione dei premi della storica lotteria, terminata attorno alle 16.30, ha visto assegnare numerosi premi, molti dei quali non sono ancora stati riscossi. Riportiamo di seguito la lista completa dei premi che non hanno ancora trovato un ‘padrone’.

 

PREMIO N. DESCRIZIONE PREMIO COLORE NUMERO
2 Porta ombrello + ombrello Giallo 827
5 Valigia rossa ‘trolley’ Bianco 995
6 Porta bottiglie + 5 bottiglie Giallo 992
8 Porta ritratto d’argento Rosa 988
10 1 Salsiccia Bianco 416
13 Buono pizza ‘Il Farro’ Bianco 103
14 Set detersivi Verde 239
15 Buono colazione ‘Bar Nuovo’ Giallo 162
16 Borsa frigo + spesa Giallo 382
19 Plaid + pigiama Giallo 545
20 1 Salsiccia Verde 428
23 Set macedonia Rosa 178
25 Mazzo di fiori secchi Bianco 352
26 Borsa frigo + spesa Rosa 324
27 Porta bottiglia + bottiglia Verde 499
28 Tovaglia + coppe macedonia Giallo 478
29 Copri sedile auto + prodotti auto Verde 211
31 Zaino + accessori scuola Verde 164
32 Set coppette macedonia Giallo 900
33 2 Cuscini x letto Verde 809
34 Gioco ragazzi x TV Giallo 309
36 Tovaglia + centrotavola + accendi gas Giallo 922
38 Set capuccino + caffe Rosa 916
40 Lettore VHS Rosa 319
41 Mazzo di fiori secchi Rosa 981
42 Set x capelli Bianco 933
46 Maglia + Borsa Verde 367
47 Ciabatta infradito + borsa Verde 802
49 Gioco + tuta Verde 496
53 Accessori cucina Giallo 38
55 Borsa + prodotti Giallo 868
56 Zainetto + intimo Giallo 57
58 Borsa + ombrello Bianco 325

SCOUTS IN VAL DI SCALVE – Un appuntamento che attendeva da 40 anni

Nei primi mesi del 1965, superato il momento doloroso e le emergenze derivate della scomparsa dell’arciprete Don Elviro Guidani, insediatosi il nuovo arciprete don Giancarlo Menetti, il gruppo Scout di Casola si concentrò sulla preparazione del futuro campo estivo.
Sarebbe stato il primo grande campo organizzato in proprio dal gruppo di Casola, dopo la sua costituzione ufficiale, dato che i precedenti erano sempre stati organizzati assieme ai gruppi di Faenza.
La località prescelta fu la Val di Scalve, nelle Alpi Bergamasche, una valle situata a fianco della Val Camonica che don Giancarlo, nostro nuovo parroco, e don Sante, parroco di Borgo Rivola e assistente del gruppo Scout, conoscevano bene per precedenti frequentazioni.
...
Leggi tutto

E’ NATO FRANCESCO!!!!

Mercoledì 7 dicembre alle 5.30 del mattino è nato all’Ospedale di Imola Francesco Righini, primogenito di Tiziano e Stefania. Sia Stefy che Francesco stanno bene (Tizi è il più sconvolto di tutti, forse) e tutto è andato per il meglio. Potete constatare voi stessi dalla foto a fianco quanto Francesco sia in forma, coi suoi 3,280 chili (più o meno). Tutta la redazione augura a Francesco un benvenuto caloroso e a tutta la famiglia un in bocca al lupo e tanta gioia (siamo un po’ in ritardo negli auguri sul sito, ma glieli avevamo fatti anche di persona!).

Le Feste di ottobre

Anche quest’anno si è svolta, con grande successo, la Festa dei Frutti Dimenticati. Questa importante manifestazione che ha contribuito a far conoscere Casola in tutta Italia, è arrivata alla quattordicesima edizione.
Grazie all’impegno della Pro Loco, l’Amministrazione Comunale e le numerose associazioni che hanno contribuito all’organizzazione e alla gestione dell’impegnativo evento, si può dire che il paese si è dimostrato all’altezza nell’ospitare migliaia di persone che già dal sabato pomeriggio hanno riempito le strade del centro storico acquistando i ricercati prodotti presentati dagli espositori.
Così come lo scorso anno siamo stati baciati dalla fortuna: un tempo meraviglioso sia il sabato che la domenica ha contribuito senza dubbio al successo della festa, così come gli espositori che non si sono smentiti presentando delle bancarelle ben curate sempre più ricercate con prodotti originali.
...
Leggi tutto

Una serata col Vichingo

La classe 1979 si ritrova dopo ben 13 anni dalla fine delle medie, dai tempi dei brufoli sulla fronte e degli sbalzi ormonali, dei bulli e dei lilloni di prima categoria, dei professori severi, delle ragazze nella teste dei ragazzini con il baffo e dei ragazzi (sempre più grandi, maledizione) nella testa delle ragazze in pieno sviluppo.
Beh, passiamo al sodo. La classe 1979 in formazione ridottissima si ritrova dopo più di una decade per trascorrere qualche ora in compagnia e immagino che nei giorni prima le memorie di tutti siano state sotto sforzo per qualche ora per provare a tirare fuori episodi simpaticissimi, disavventure, interrogazioni finite malissimo, gite in barca e tutto quello che può succedere quando si vive a scuola gran parte della giornata.
...
Leggi tutto

Imagna2005: LE PAGELLE

Come molti di voi sapranno si è concluso l’incontro internazionale di speleologia Imagna2005, elenco le pagelle della manifestazione e invito tutti i lettori de ‘Lo Spekkietto’ a inviare le loro…

VOTO 10: I CASOLANI
Non li ho contati, sicuramente tra le 50 e 100 presenze su un totale di 2308 iscritti.
EPICI!

VOTO 9: LO STRISCIONE CASOLA2006 SUL PALCO
Scarica di adrenalina per tutti i presenti vedere a sorpresa all’ultimo concerto salire sul parco il nostro mitico striscione.
SCARBURO!

VOTO 8: a parimerito ‘SCAVARE BISOGNA!’ e la ‘PORTA VAGANTE’
Si narra che i 2 tizi ubriachi girino aoncora per Sant’Omobono Terme uno col cartello e l’altro con la porta.

...
Leggi tutto

VALSENIO FESTEGGIA I SUOI SACERDOTI

Domenica 22 Maggio i parrocchiani di Valsenio hanno festeggiato una doppia ricorrenza: 40 anni di priorato di Don Giovanni Visani e 54 anni di sacerdozio di Mons. Francesco Giacometti.
Quarant’anni fa Don Giovanni Visani, o meglio ‘don Giovannino’, come da tutti affettuosamente viene chiamato, prendeva possesso della antica e nobilissima parrocchia di Valsenio, custode delle memorie e dell’abbazia dei Benedettini che, sul finire del primo millennio, colonizzarono la nostra vallata, rendendola fertile e rigogliosa di frutti spirituali e materiali.
Don Giovanni, che precedentemente era stato anche cappellano a Casola e a Valsenio, succedette a don Francesco Bosi, sacerdote di grande carisma, abile ed eloquente predicatore, estroverso e comunicativo, doti queste che venivano ben sostenute anche da una importante presenza fisica.
...
Leggi tutto

14^ Festa dei Frutti Dimenticati – grande successo

Grande successo per la quattordicesima edizione della Festa dei Frutti Dimenticati di Casola Valsenio, ormai la piu’ importante nel nostro paese, svoltasi nel fine settimana appena trascorso. Un afflusso considerevole che ha riempito nuovamente vie casolane, nonostante gli svariati cloni in giro per la romagna. Piu’ che clemente il tempo atmosferico, che ci ha finalmente regalato 2 giorni ‘primaverili’, per accogliere nelle migliori condizioni i nostri ospiti. Ottima l’organizzazione, anche se si e’ registrato qualche affanno negli stand, dovuto piu’ che altro alla carenza di personale.
Da sottolineare come le cure rivolte all’immagine (vedi ad esempio le sportine di carta con il logo della festa, o il completo video presso la bruschetteria) confermano che si sta puntando molto sullo sviluppo turistico in questo frangente.
...
Leggi tutto