Cultura

Verdetto Concorso “CONOSCETE DAVVERO HARRY POTTER’”

E’ passato un mese da quando il concorso “Conoscete davvero Harry Potter” è stato lanciato sul nostro sito ed oggi possiamo ritenerci soddisfatti dell’ottima partecipazione. Prima di svelarvi il vincitore vi comunichiamo qualche curiosità per capire qualcosa di più sui concorrenti.
Sono stati oltre trenta i partecipanti al concorso, e dobbiamo riconoscere che quasi tutti erano molto preparati, infatti più della metà non ha oltrepassato la soglia dei tre errori. Dobbiamo comunicare inoltre che il vincitore non è comunque riuscito a rispondere correttamente a tutte le 40 domande, infatti i quattro migliori concorrenti hanno commesso 1 solo errore.
Come da regolamento, in questo caso, il vincitore sarà colui che è stato il più veloce ad inviare il questionario completo.
...
Leggi tutto

4 MESI, 3 SETTIMANE, 2 GIORNI

4 MESI, 3 SETTIMANE, 2 GIORNI La disperazione di due donne e di un paese
Recentementesi è aperta sul sito una discussione, talora dai toni accesi, riguardante un argomento piuttosto delicato. L’aborto, ciò che lo precede e ciò che ne consegue. Mi ricollego a ciò per consigliare la visione di un film che attorno a questo tema si snoda. Il titolo è “4 mesi, 3 settimane, 2 giorni” del regista rumeno Christian Mungiu vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes del 2007. Il riferimento del titolo è all’arco di tempo trascorso dal concepimento al momento dell’interruzione della gravidanza.
La vicenda è ambientata in Romania prima della caduta del regime comunista, l’anno il 1987.
...
Leggi tutto

EDDIE VEDDER

EDDIE VEDDER – Music from the motion picture INTO THE WILD – anno 2007

Alla memoria di Christopher J. McCandless… che verità c’è, dietro di lui?
E’ difficile relazionarsi a questo disco, sta all’interno di una libertà sconfinata. Qui, il passaggio del tempo, è segnato da alcuni appunti. Musiche e canzoni firmate da Eddie Vedder.
Essenziale, profondo, intenso e prezioso.

Anche insolito, perché Vedder, è pressochè “solo”, senza i Pearl Jam.

Chitarra, banjo, mandolino, per un disco acustico e cantautorale. Una via di mezzo che sta tra colonna sonora e album solista. Canzoni che sottolineano un isolamento volontario, musiche che evocano grandi spazi e paesaggi naturali.

...
Leggi tutto

Fabio Donatini per CISCO SYSTEMS

Siamo venuti a conoscenza che nell’ultimo periodo hai fatto un lavoro pubblicitario, per una multinazionale di nome CISCO System, di cosa si trattava?
Della promozione di un hardware firmato “Stonevoice” che permette, attraverso l’utilizzo della Skype, tecnologia piuttosto diffusa anche in ambito lavorativo ormai, che permette ripeto, di compiere chiamate Skype attraverso un telefono Cisco (o generico RV70).
La Cisco, attraverso un azienda di Milano ha ritenuto opportuno fare girare lo Spot in una casa di produzione di Bologna. Io sono stato contattato, mi è stato passato un concept stilato da un azienda pubblicitaria, io ho stilato uno storyboard, ovvero una serie di inquadrature e movimenti di macchina utili a prevedere il montato dell’audiovideo.
...
Leggi tutto

Approfondimento su Serata 900

Confesso che non trovare sullo Spekkietto nessun commento su serata ‘900, positivo o negativo che fosse, anche a giorni di distanza, mi ha lasciato un po’ dispiaciuto: commenti e critiche sono sempre costruttive ed aiutano a migliorare il proprio lavoro. Poi dal 4 gennaio scopro, con piacere, il ‘putiferio’. Comunque scrivo queste righe non per entrare nel merito della questione ‘giornalismo’, già ampiamente dibattuta, ma per aggiungere qualcosa al contenuto del video relativo a quel magnifico periodo di radiotelevisione a Casola. La radio innanzitutto.
Come avete già sottolineato sarebbe stato opportuno ed interessante dedicarle più spazio all’interno del video. Ho contattato diverse volte Tiziano Porcellini, mente e fautore di Radio Studio M, una sua testimonianza sarebbe stata gradita e necessaria.
...
Leggi tutto

LA BEFANA, MADRE PRIMIGENIA

Una mitica figura della tradizione popolare
La Befana può senza alcun dubbio considerarsi uno dei personaggi più tipici e conosciuti del folklore italiano cui la fantasia infantile è tuttora legatissima. Personaggio mitico, personificazione della festività dell’Epifania che ricorda in ambito cristiano l’omaggio che i Re Magi offrirono a Gesù Bambino, questa creatura ha, però, origini assai più antiche, che affondano le loro radici nel paganesimo.
Alfredo Cattabiani, nel suo bel libro Calendario, scrive che “il 6 gennaio era la data paleologica del solstizio d’inverno, nella quale si festeggiava il nuovo sole (…). Poi la festa venne adottata dalle chiese orientali purificata dagli elementi gnostici, sicché si trasformò nella quadruplice celebrazione della nascita di Cristo, dell’adorazione dei Re Magi, del suo battesimo e del primo miracolo di Cana”.
...
Leggi tutto

CONOSCETE DAVVERO HARRY POTTER?

UN CONCORSO PER METTERVI ALLA PROVA!!!

Nel giorno dell’uscita nelle librerie del settimo e ultimo libro della saga del maghetto più famoso del mondo, Harry Potter e i doni della morte, la redazione de “Lo Spekki(ett)o” presenta un piccolo concorso online in cui tutti gli appassionati delle avventure di Hogwarts e dintorni potranno gareggiare per vedere chi è il più preparato sulle storie e gli argomenti connessi.

Il concorso consisterà in un questionario di 40 domande a risposta multipla. Si aggiudicherà la vittoria colui che per primo risponderà correttamente a tutte le domande..
Le domande riguarderanno qualsiasi argomento inerente il fenomeno Harry Potter: i libri naturalmente, ma anche i film, le note biografiche dell’autrice Joanne Kathleen Rowling, le curiosità, le notizie di attualità, ecc.
...
Leggi tutto

IL CAMMELLO NERO DEL SONNO Il nuovo libro di Luciana Baruzzi

Da qualche settimana è uscita nelle librerie un’antologia di racconti dal titolo “Il cammello nero del sonno” edito da Clueb. L’autrice è la nostra compaesana Luciana Baruzzi, che tutti noi conosciamo per essere stata a lungo direttrice didattica nel comprensorio casolano e riolese. Dopo aver pubblicato nel 1998 il primo romanzo dal titolo “Mostri di gesso” (Clueb), ha ora dato alle stampe una scelta di racconti dedicati alla terra natia e ai suoi abitanti.
Ciascun racconto si sviluppa attorno alla testimonianza di uomini e donne che Luciana ha avuto modo di conoscere e che le si sono impressi come un sigillo nella memoria.
...
Leggi tutto

Serata 900: I sognatori ingenui e i gilet di Turro

Beh, intanto: BUON 2008 A TUTTI! La redazione augura a tutti, lettori e non, di passare un anno davvero felice. A livello personale, certo, ma l’augurio si estende anche alla serenità ‘collettiva’, alle grandi tragedie, che alla fine poi colpiscono persone, singoli.Oltre agli auguri, consueto regalo di inzio anno. Il racconto che Cristiano ha letto il 27 dicembre, in occasione di Serata ‘900. Come sapete il tema era l’informazione a Casola, e naturalmente di questo parla il racconto.Quindi, buona lettura buon divertimento!
L’odore dell’inchiostro nella sede dello Specchio, nello stanzone all’ultimo piano del convento delle Suore, quando accompagnavo mia mamma che andava a impaginarlo.
...
Leggi tutto

PREMIO DELLA CRITICA 2007 ALLA ROARING EMILY BAND

http://www.kaymanrecords.com/

Alla chiusura di un anno eccezionale la Roaring Emily Band è stata chiamata a partecipare ad una delle più ambite manifestazioni musicali riguardanti la musica nera ed il blues italiano.

Per la prima volta in provincia di Modena la grande manifestazione all’insegna della musica dal vivo dove il blues, il soul e il rock italiano sono stati protagonisti. Nell’ambito del gemellaggio fra i festival emiliani di Reggio Emilia, Modena, Parma e Imola: Castelfranco Blues Festival, Terre Matildiche Blues Festival, Radio Blues & Soul Festival, Kayman Blues Festival, Novellara Blues Festival, Rootsway Roots-Blues & Food Festival, Maxwell Street Blooze People Imola, “IL GRAN GALA DELLA MUSICA” si è imposto come grande evento di chiusura dell’anno 2007, un annata che ha dimostrato l’ottimo valore della cultura musicale-turistico-gastronomica in Emilia-Romagna e che ha già esportato da anni in tutta Italia ed all’estero un’immagine positiva di questi festival.
...
Leggi tutto

Fiorenza Menni premiata come migliore attrice emergente

E’ confortante scoprire che, di tanto in tanto, venga riconosciuto il talento di coloro che effettivamente ne sono depositari. In una fase in cui a dominare è il vuoto apparire di facce passeggere, ancora più dobbiamo esserne grati.
Pochi giorni fa Fiorenza Menni, di origini casolane, è stata infatti premiata al teatro Manzoni di Milano come miglior attrice emergente del 2007. Si tratta di un riconoscimento prestigioso dedicato alla memoria della celebre attrice Eleonora Duse.

Da ormai quindici anni Fiorenza si è fatta costruttrice, assieme ai suoi stretti collaboratori, di una compagnia d’avanguardia che prende il nome di Teatrino Clandestino. La dimora del gruppo è a Bologna, ma le loro performance sono state portate in scena nei maggiori teatri e festival di Italia ed Europa....
Leggi tutto

Odonomastica casolana: Via Don Lorenzo Milani

Continuando nell’intento di descrivere, raccontare e conoscere i protagonisti che danno il nome alle vie di Casola che noi tutti abitiamo, questo articolo è dedicato a Don Lorenzo Milani.
Lorenzo Milani nacque a Firenze il 27 maggio 1923. Appartenente ad una famiglia dell’alta borghesia intellettuale fiorentina, Lorenzo si è sempre ritenuto un “privilegiato”.

Nipote di un noto archeologo e figlio di un professore universitario, visse a Firenze con la famiglia fino al 1930, quando a seguito di un periodo economico difficile, il padre fu obbligato a trovare lavoro a Milano trasferendo con sé tutta la famiglia.

Nel 1933, i genitori di Lorenzo, pressoché agnostici verso le religioni, si sposarono in chiesa e battezzarono i loro figli, per paura delle leggi razziali, in quanto la madre era di origine ebrea....
Leggi tutto

Da un paese lontano di Martino Savorani

Il libro scritto dal giovane rivolese Martino Savorani – Da un paese lontano è il titolo, il Filo di Roma l’editore – è un libro composito e vario, nella forma come nel contenuto.
La forma: sette racconti molto brevi – qualche pagina appena a raccontare un frammento di storia – aprono il volumetto, che si conclude invece con due racconti di più ampio respiro, una trentina di pagine articolate in alcuni capitoletti.
Il contenuto: le storie raccontate hanno ambientazioni diverse tra loro – dagli Stati Uniti a Faenza a campagne vs. città non meglio identificate – così come a generi differenti possono essere ascritti i racconti di Savorani, che passa dal frammento realistico di vita quotidiana al fantastico, fino ad approdare nell’ultimo testo, La storia di Tom Cavallari, all’horror a rischio splatter, evitato però grazie a una decisamente più interessante escursione nei territori postmoderni della metaletteratura (la vita reale che, più immaginifica della letteratura stessa, si fa testo, scritto da mani sconosciute, nato anzi dalla forza evocativa degli oggetti quotidiani e concreti, in questo caso l’abitazione del protagonista, non contenitore ma vera e propria generatrice di storie fantastiche).
...
Leggi tutto