Cultura

Neon Bible

‘Ciao, come stai, tutto bene?
Avrai mille “cose” da fare, e avrai modo migliore per occupare il tempo ecc. ecc.. Non te ne voglio rubare altro, ti consiglio di ascoltare questo disco degli Arcade Fire, il titolo è “Neon Bible”.’

‘E tu, come va, tutto bene?’
Era l’ estate del 2005, lo stadio Olimpico ospitava il Vertigo Tour degli U2. L’ ingresso, l’ apertura, la sigla, l’ inizio del concerto, era accompagnato da un sottofondo musicale per niente indifferente. “Wake Up”, la canzone numero 7 del primo disco ufficiale di una band canadese. Gli Arcade Fire.

L’ incontro vero e proprio, un po’ di tempo dopo, avvenne in un negozio a pochi passi dall’ Arena di Verona.
...
Leggi tutto

L’amore per i classici (dischi)

Perchè un disco è un classico? Qualche filosofo risponderebbe che un classico è un sopravvissuto, nel senso darwiniano del termine. È il frutto di una selezione che ha scartato, scelto, abbandonato.
Nel nostro caso quindi il classico è un”qualcosa” che attraversa i tempi, le mode, i gusti del momento e si ripresenta sempre attuale, valido, veritiero, mai superficiale, inutile, mai da buttare.

Nessuno si farebbe troppi problemi a cestinare la discografia di Double You (Dj in voga nei Novanta) se non per lo scupolo che un giorno possa ritornare tremendamente di moda in quelle serate di revival (che a volte prendono la piega del nostalgico e a volte quello della pietà, ma è un altro discorso)....
Leggi tutto

BIBLIOTECA. Ecco i dati relativi al 2006

Il numero di lettori registrati al 31 dicembre 2006 è pari a 790, con una variazione in positivo rispetto all’anno precedente del 7%. In crescita sono anche i prestiti di libri, pari a 3108 unità e ad una variazione del 4%.
In diminuzione (-7%) sono invece i prestiti relativi ai video e ai CD, che rappresentano una vera risorsa per la nostra comunità, dato che il numero di prestiti realizzato nell’anno appena trascorso è di 3814 unità.
Occorre ribadire che gli acquisti relativi a cd e film (vhs/dvd) sono diminuiti rispetto ai precedenti anni, ma ciò può essere facilmente riconducibile ad una minore disponibilità finanziaria generalizzata a tutti gli Enti locali in questi ultimi anni.
...
Leggi tutto

Claudio Menni alla fine del mondo

Da giornalista poco serio quale sono incontro Claudio in un tiepido pomeriggio di ottobre e dal finestrino abbassato della mia Punto gli chiedo se può lasciarmi un’intervista nei giorni successivi. Lui gentilmente rimanda il tutto di una settimana lasciandomi il suo numero di cellulare.
Purtroppo faccio passare alcuni giorni senza chiamare e i giorni seguenti non alzo la cornetta del telefono per un senso di vergogna duvuto al fatto di avere dato l’impressione di avere una gran fretta che poi si è rivelata essere totalmente falsa.

La situazione di stallo però trova rimedio in una delle occasioni più improbabili per un’intervista, ovvero il sabato sera allo speleo bar del frastuono, proprio mentre mi aggiro tra gli stand in compagnia della mia solita combriccola e di qualche bel bicchiere di vino rosso incontro Claudio seduto ad un tavolo....
Leggi tutto

CRISTIANO CAVINA VINCE IL PREMIO TONDELLI

Ancora un successo per Cristiano sul suo cammino letterario. Domani, sabato 16 dicembre, presso il Palazzo dei Principi di Correggio, riceverà infatti il premio Tondelli, vinto nella sezione dedicata alle opere edite di giovani narratori italiani.

Cristiano è stato scelto in un’ampia rosa di partecipanti per ‘Alla grande’ – il suo primo romanzo, edito da Marcos Y Marcos – da una giuria che comprendeva Ezio Raimondi, decano e massimo esponente della criticva letteraria in Italia, e altri illustri studiosi quali Alberto Bertoni, poeta e critico, e Fulvio Panzeri, uno dei più assidui fra gli ‘indagatori’ dell’opera tondelliana, Fabrizio Frasnedi, Roberto Daolio, Viller Masoni e Antonio Spadaro....
Leggi tutto

AGLI ESORDIENTI DI TUTTO IL MONDO

Quando uscì Nel paese di Tolintesac mi sembrò doveroso scrivere una recensione che prescindesse dall’amicizia con Cristiano, perché il libro richiedeva a mio parere un’analisi che fosse attenta agli aspetti più strettamente letterari, per non cadere nel facile e poco produttivo giochino di una lettura “paesana”. Il “distacco critico” era la chiave per rendere giustizia a un libro che palesava una ricerca narrativa di una certa complessità e che era indizio di maturità dello scrittore.
Uguale distacco, pur se per motivazioni diverse, avevo precedentemente ritenuto giusto utilizzare per leggere Alla grande, nonostante quella fosse un’opera scritta di getto (o almeno così risultasse al momento della lettura, che è poi la stessa cosa), lineare e “veloce”.
...
Leggi tutto

Giovedì 2 novembre esce il nuovo libro di Cristiano Cavina

Da oggi esce in tutte le librerie d’Italia Un’ultima stagione da esordienti, il nuovo libro di Cristiano Cavina. La speranza è naturalmente quella di ripetere il successo dei primi 2 romanzi, sia nel riscontro del pubblico che nel favore della critica.
Le premesse ci sono tutte, gli ingredienti del libro (ad una prima occhiata frettolosa, ne riparleremo più avanti) sono quelli che hanno decretato il successo precedente. E naturalmente Casola è sempre il ‘teatro dell’azione’, il luogo delle dolci memorie che questa volta riscoprono le sorprendenti e divertenti imprese della una squadra di calcio che i ragazzini del paese portano in giro a sconfiggere ben più rinomate compagini.
...
Leggi tutto

LE CELEBRAZIONI E IL FUTURO

Sarebbe il giusto tempo per le celebrazioni.
Dieci anni fa, nel dicembre del 1996, uscì il primo numero dello Spekki(ett)o. Anzi era il numero zero, pubblicato proprio in un’occasione celebrativa come il primo raduno dei vecchi Scouts casolani. Conteneva articoli, guarda caso, celebrativi, in cui i vecchi grandi capi e i nuovi giovanotti intraprendenti (ormai, oggi, ex giovanotti) ricordavano il momento in cui gli era frullata in mente l’idea di (ri)costituire un gruppo scout in un paese che conta poche anime ma che ha sempre, sorprendentemente, risposto in maniera esaltante a quelle che potevano sembrare idee folli.
Altra data storica. Quarant’anni fa (circa, non stiamo a guardare i mesi in quella che ormai, per i tempi moderni, è una specie di era geologica), nel febbraio ’67, usciva il primo numero dello Specchio....
Leggi tutto

UN LIBRO DEDICATO A TIM BURTON

FAENZA – E’ dedicato al cinema di Tim Burton il nuovo libro di Maria Viteritti. “La fabbrica dei sogni” , questo il titolo del volume, edito da Effatà (144 pagine), è un viaggio alla scoperta dell’immaginario infantile nella produzione di Burton, autore di film cult che hanno attirato al cinema milioni di spettatori, da capisaldi della fantascienza come “Batman” a indimenticabili storie d’amore come “Edward mani di forbice” , fino ai recentissimi “La fabbrica di cioccolato” e “La sposa cadavere” .
Il suo è un cinema profondamente legato alla tradizione artistica e letteraria per l’infanzia: proprio di questo legame si occupa “La fabbrica dei sogni”.
...
Leggi tutto

Cavina e Menni alla partita di calcio vituale fra scrittori

Una partita di calcio virtuale (potremmo dire esclusivamente dialettica) tra scrittori verrà realizzata sabato 16 settembre 2006 presso il capoluogo toscano. All’appuntamento saranno presenti, come esponenti storici della rappresentativa calcistico – narrativa italiana, anche due talenti casolani: precisamente Cristiano Cavina e Claudio Menni.
La manifestazione, che prende il nome di ‘Scrittori contro il resto del mondo&#8221, concluderà la terza edizione della Writer’League, il torneo di calcio tra nazionali di scrittori che Telecom Progetto Italia organizza tra i campi di Coverciano e il centro di Firenze dal 14 al 17 settembre. A partire dalle ore 21 presso il Teatro La Pergola, introdotti da Marino Sinibaldi, critico letterario e conduttore dello storico programma di Radio Tre Rai ‘Fahrenheit&#8221,, scrittori italiani, inglesi, ungheresi e scandinavi animeranno un reading dedicato al tema dell’essere contro.
...
Leggi tutto

Caparezza a Frogstock 2006

E’ stato Caparezza a concludere questa tredicesima edizione della kermesse musicale di Riolo Terme. Un concerto memorabile e pieno di emozioni: la presenza scenica, l’impatto sonoro e gli effetti sul palco hanno fatto di questo evento uno spettacolo unico. La genialità dei testi e la raffinata musicalità delle canzoni di Caparezza hanno fatto il resto. Ottimo traguardo per Frogstock che si riconferma un grande evento, sempre in crescita e pronto a proporre artisti di alto livello. La nostra galleria fotografica è già disponibile. Buona Visione!

Al via FROGSTOCK 2006!

Questa sera giovedì 24 agosto 2006 ricomincia Frogstock, la kermesse musicale che da tredici anni accompagna la fine dell’estate collinare. Saranno quattro i giorni impegnati a suon di assoli e performance live il cui filo conduttore sarà il rock made in Italy.
In un nostro precedente articolo il programma completo clicca qui
Ma Frogstock è anche un rassegna dai grandi numeri. Oltre al pubblico, sempre numeroso con medie di spettatori di circa 3-4mila presenze a sera, prevede un’estensione dell’area concerti di 15mila metri quadrati, con un palco principale di 18 per 14 metri (coperto). Inoltre sarà presente anche un palco predisposto per le band di supporto della grandezza di 10 per 8 metri.
...
Leggi tutto

FROGSTOCK 2006

La 13^ edizione di Frogstock è alle porte: l’atteso evento avrà inzio giovedì 24 Agosto con i rodati Da Polenta, per arrivare al culmine nella serata di domenica 27 Agosto, dove a salire sul palco sarà nientepopodimeno che il grandissimo CAPAREZZA!
Frogstock, organizzato dall’associazione culturale ClipsRag&Rock si svolgerà come sempre nel parco fluviale di Riolo Terme.

Giovedì 24 Agosto:
Devils
The Wanted
Nearco
DA POLENTA

Venerdì 25 Agosto:
Le Mele Agre
Musamelica
Cornipetar
RIO

Sabato 26 Agosto:
Convergence
Addiction Crew
Fightcast
Exilia
EXTREMA
LINEA 77

Domenica 27 Agosto:
Gipsy Train
Mamasita
Coska
CAPAREZZA

 

per maggiori informazioni www.frogstock.it

sul nostro sito articoli relativi alle precedenti edizioni