Cultura

Sette strade misteriose con le streghe senza scope…

“Conosco una vecchia storia che narra di un luogo misterioso, dove oramai è rimasta solo una vecchia casa abbandonata, in cui tanto tempo fa, in notti speciali, accadevano strane cose e si sentivano rumori sinistri e nessuno ha mai capito esattamente da dove provenissero, ma se ci si avvicina in quei particolari momenti si dice che ancora ci si sente…”

Chi non ha mai udito pronunciare queste parole in notti misteriose, dove ci si ritrova con gli amici, magari attorno ad un fuoco, e ci si raccontano le famose “storie di paura”? In quelle situazioni di leggende se ne raccontano per tutti i gusti, forse i più bravi narratori aggiungono particolari fantasiosi, ma di sicuro ci si stringe molto vicini perché ce ne sono alcune che fanno veramente rabbrividire.

...
Leggi tutto

CRISTIANO IN EUROPA!

La notizia è di quelle da festeggiare: Cristiano Cavina, che ha appena pubblicato il suo secondo romanzo per Marcos Y Marcos, Nel paese di Tolintesac, rappresenterà l’Italia in un tour letterario in giro per l’Europa.
Cristiano è stato scelto dal Festivaletteratura di Mantova (il più importante in Italia) come rappresentante del nostro paese nel progetto Scritture Giovani, che già da alcuni anni il Festival promuove in collabiorazione con altri Festival letterari. Cinque giovani scrittori di cinque paesi (oltre all’Italia ci sono Inghilterra, Norvegia, Polonia e Germania) viaggeranno per l’Europa come ospiti dei diversi Festival delle cinque nazioni, presentando la loro opera a un pubblico sempre numerosissimo....
Leggi tutto

CAMPOVOLO 2005, la scivolata di LIGABUE

Delusione al concerto: abbiamo speso 35 euro per non sentire niente. Siamo un gruppo di liga fans club bolognesi. Abbiamo acquistato in gruppo il biglietto e siamo andati entusiasti al concerto. Grande la delusione, insieme a quella di tanti altri, quando per un’ora non siamo riusciti a sentire niente nonostante i 35 euro spesi a testa! Urla, fischi e proteste. Niente da fare! Incredibile. Si riempiono per mesi pagine di giornali, poi non si è capaci di organizzare un concerto per la gente accorsa da tutta Italia! Approssimazione e assoluto disinteresse per il pubblico ritenuto solo una vacca da mungere.
Un po’ come fa chi ci governa, grande attenzione ad apparire sui media, poi… Abbiamo letto che l’addetto stampa ha detto che a loro non gliene frega niente delle proteste del pubblico.
...
Leggi tutto

Sulle Tracce di Herman Hesse e Corto Maltese

Sulle tracce di Hermann Hesse e di Corto Maltese nel Canton Ticino- Cronaca di un’improbabile pomeriggio di mezz’autunno

Personaggi:
Marco Zapparoli, autore dei testi di un libretto: “L’autunno d’oro di Klingsor”. Solo casualmente l’essere editore del primo libro di successo di Cristiano Cavina l’ha avvicinato maggiormente a Casola.
Alessandro Righini, ben conosciuto nel casolano, iniziatore dello scoutismo locale e grande estimatore di Ugo Pratt.
Maurizio Montefiori, ha curato in passato la parte fotografica de’ “Lo Specchio” e anche quella del suddetto libretto.

I personaggi siedono ad un tavolo del Grotto Postmonte, vicino a Lugano, in un tranquillo pomeriggio di mezzo autunno....
Leggi tutto

L’APPRENDISTATO NARRATIVO DI BASTIANO

‘In tutti quegli anni la storia dell’herpes era stata ripetuta continuamente, stiracchiata da tutte le parti, gonfiata od omessa, ma non aveva mai perso un grammo della magia che possedeva”.

Nel paese di Tolintesàc

, il secondo romanzo di Cristiano Cavina, è, prima di tutto, quello che viene definito un libro metanarrativo. Raccontando, riflette sull’arte difficile e salvifica del raccontare.
In una novella di quell’elogio supremo della narrazione che è il Decameron, la leggiadra Madonna Oretta sbeffeggiava argutamente, con metafore ippiche, un corteggiatore che, volendo farsi largo nel cuore di lei con sapide storielle, si rivelava il più impacciato e noioso dei narratori.
...
Leggi tutto

UNA RECENTISSIMA PUBBLICAZIONE SUI CERONI DEL SENIO

Nell’ambito dell’ultimo incontro della Consorteria dei Ceroni che si tiene ogni anno a Casola Valsenio, o in altri luoghi come Serina nel bergamasco, nella data, o dintorni, di S. Giacomo Apostolo, quest’anno abbiamo avuto la sorpresa della presentazione di ben due opere edite in questi giorni. La prima dell’amico Renato Ceroni, dal titolo Il casato Ceroni, edita a cura della Consorteria, l’altra di Baroncini Cristina: Il potere di una Consorteria: i Ceroni della valle del Senio (secoli XV-XVII).
Tralasciando di trattare del libro ponderoso di Renato Ceroni che riteniamo indicato per iniziati nel campo della genealogia e che comunque non potrebbe riscuotere la curiosità della maggioranza dei nostri lettori, diremo qualcosa sul libro della dott.ssa
...
Leggi tutto

Il presidente ed il pecorino

Qualche giorno addietro, più di un giornale ha dedicato un certo spazio alla notizia, riportata per bocca del governatore della regione Abruzzo, su uno sfortunato incontro tra il presidente Ciampi ed alcuni imprenditori locali. L’incontro, svoltosi all’insegna delle ineguagliabili qualità di alcuni salumi e formaggi, nonché del favore incontrato dalla rispettive sagre, avrebbe provocato il disappunto del presidente, che dopo avere inutilmente cercato di portare la discussione sullo stato della ricerca ed innovazione nei locali atenei, avrebbe sbottato come fosse incredibile che l’avessero chiamato per parlare solo di tali cose.
Di un tale aneddoto, non è tanto l’aderenza ai fatti che appare interessante, quanto gli spunti che mette in campo per riflettere su un nuovo paradigma circa le risorse ed il patrimonio.
...
Leggi tutto

Scroscio sulla rana rock

Uno spiacevole pomeriggio all’insegna del maltempo, trascorso sperando di vedere spuntare il sole in tempo utile per la preparazione del palco che avrebbe dovuto concludere questa edizione 2005 di Frogstock. Serata annullata per le Vibrazioni, che avrebbero concluso in bellezza il festival riolese portando forse il piu’ alto afflusso delle 3 serate.
Un vero peccato per l’impegnatissima organizzazione e quella parte di pubblico che si era gia’ messa in marcia per raggiungere in anticipo i posti migliori dai quali godersi lo spettacolo. La desolazione e l’amarezza dello staff -che sta gia’ smontando le centinaia di metri quadrati di capannoni degli stand sparsi per il parco fluviale- sara’ forse una spinta in piu’ per ripartire di slancio con la prossima edizione?
...
Leggi tutto

Negramaro a Frogstock

E’ stata piu’ volte definita la band rivelazione dell’anno, dopo essersi affacciata sulla scena musicale italiana dal palco di Sanremo: una delle perle che si iscrivono al festival, arrivano ultime e raggiungono velocemente un successo di gran lunga superiore ai primi classificati. Eccoli qua: i Negramaro. Dopo una densissima estate in tournee, approdano a Riolo Terme regalandoci una performance completa ed entusiasmante, con un palco ben attrezzato e un pannello retroprioettato che ha garantito uno spettacolo a 360 gradi.
Bravi i Negramaro, che purtroppo in questo Frogrock 2005 hanno eseguito solo i brani dell’ultimo album, quello scelto per raggiungere la massa, il piu’ radiofonico.
...
Leggi tutto

Frogstock atto secondo – 99Posse

Un’altro regalo di ClipsRag&Rock, una serata densa di suoni e di emozioni, un palco carico di sorprese. La grande affluenza di pubblico ha dimostrato che ancora una volta Frogstock ha fatto centro. A lanciare il palco principale i ferraresi Koine’, seguiti dagli Aurelia 520 e dai Cappello a Cilindro con il loro entusiasmante elettrofolk, che ha coinvolto e fatto ballare il pubblico fremente per l’attesa del gruppo di testa. Poi e’ finalmente entrato in scena O’Zulu’ con i suoi nuovi 99Posse, che hanno definitivamente fatto esplodere la gia’ calda atmosfera del festival, tra gli applausi e il tripudio degli oltre 5000 accorsi.

Frogstock ontour 2005 – Vincono i Fortuna

Spumeggiante serata di apertura per questa dodicesima edizione di Frogstock, l’oramai consueto appuntamento musicale di fine estate al Parco Fluviale di Riolo Terme.
Sul palco principale si sono esibite le band finaliste del circuito Frogstock ontour, che da mesi selezionava gruppi emergenti delle vallate del Senio, del Lanterno e del Lamone.
Nell’ordine si sono esibiti TLT (Marradi), HighTrill (Ravenna), Soldout (Marradi), Fortuna (Imola), Nog (Lugo), Anonima Alcolisti (Imola), Vicolo Inferno (Imola-Casola).

A fine serata i giurati hanno redatto il verdetto che ha assegnato il terzo posto ai tecnicamente impeccabili Vicolo Inferno, il secondo posto agli High Trill, che ci hanno proposto un Metal di prima generazione, ed infine un meritatissimo podio ai Fortuna: band imolese capitanata da Riccardo Galeotti, ottimo cantante, chitarrista e compositore, che ha offerto al pubblico melodie ‘diverse’ e toccanti.

...
Leggi tutto

Frogstock 2005

Gli ultimi preparativi e i ritocchi finali… la efficientissima macchina organizzativa di Frogstock sta per colpire ancora, con una edizione 2005 piena di sorprese. A partire dal programma: tra i gruppi di testa e’ stato inserito un nome appartenente ad un nicchia fino ad ora inesplorata dalla manifestazione riolese. 99Posse: una scelta ardita in quantoband non espressamente appartenente al mondo delle canzonette e della musica commerciale, ma una decisione che va nella direzione giusta: quella della musica di qualita’. Tra gli altri nomi importanti ecco spuntare quello dei Negramaro, band rivelazione dell’anno, che propone sonorita’ graffianti e testi elegantemente curati.
 

Il programma di Frogstock 2005 – Parco fluviale di Riolo Terme (RA)
ingresso gratuito

Govedí 25 Agosto
Inizio concerti ore 20:30
FINALE FROGSTOCKON TOUR
Sold Out
Nameless
Fortuna
Anonima Alcoolisti

Venerdí 26 Agosto
Inizio concerti ore 20

Koiné
Aurelia 520
Cappello a cilindro
Zulú 99 Posse

Sabato 27 Agosto
Inizio concerti ore 20

Perikolo Generiko
La Camera migliore
Takeaway
Negramaro

Domenica 28 Agosto
Inizio concerti ore 20

Circus Nebula
Filippo Graziani
Nearco
Le vibrazioni

le recensioni e i dettagli delle singole band sono disponibili su www.frogstock.it...
Leggi tutto

TEATRO A CASOLA

Un po’ di voce,
un po’ di gesti,
un po’ di idee
un po’ di musiche,
un po’ di trama,
un po’ di emozioni,
un po’ di personaggi,
un po’ di parole,
un po’ di ombre,
un po’ di costumi,
un po’ di canzoni,
un po’ di sogni,

ed ecco il teatro si può spalancare,
lo spettacolo può iniziare…………………..

Signore e signori la Compagnia dei ‘Sognattori’ di Casola Valsenio presenta ‘ Sogni d’amore’ ….
Buon divertimento!

Ma che compagnia è? Non si era sentita mai nominare prima! Da dove vengono gli attori?
Eccoli qua….. io, che aprivo il teatrino dei Vecchi Magazzini tutti i lunedì, vi racconto come è veramente andata.
...
Leggi tutto