I luoghi del cuore
Leggi tutto
CASOLA E’ ANCORA UNA FAVOLA?…ehm….
Anche quest’anno è terminata l’estate e così si è conclusa un’altra stagione ricca di spettacoli, per la precisione la ventiduesima di “Casola è una Favola”. Questa manifestazione è organizzata dall’Accademia Perduta che in questi anni è riuscita a portare nel nostro paese diversi attori interessanti e apprezzati anche dal grande pubblico. Come ogni avvenimento che si rispetti è necessario valutarne l’andamento, facendo riferimento all’affluenza di spettatori agli spettacoli.
Dal momento che non sono potuto essere presente a nessuna delle rappresentazioni, faccio molta fatica a delineare un quadro sull’affluenza, proprio per questo mi sono avvalso oltre che delle solite voci “maligne”di paese pronte a criticare, anche dei diretti interessati....
Leggi tutto
‘La Festa dei Frutti Dimenticati di sabato e domenica scorsi ha avuto un successo di pubblico forse mai registrato a Casola in analoghe manifestazioni. Credo che questo successo meriti di essere commentato non tanto solo per ritenerci soddisfatti, quanto piuttosto per valutare quello che sta dietro ad una festa come questa, e soprattutto per mettere in risalto le componenti organizzative, culturali ed economiche.
Contando i casolani e i bandisti dei paesi limitrofi (Palazzuolo, Riolo Terme, Solarolo, Bagnacavallo) che da anni sono attivi nel nostro gruppo, gli elementi variano da 25 a 30, numero sufficiente per intrattenimenti da sfilata, commemorazione civile e religiosa, ma non per concerti dove l’organico deve almeno coprire le 40 unità per ottenere, nelle varie sezioni (flauti, clarinetti, sax, ottoni, percussioni), un suono adeguato e ricco.
– Canicola di Ulrich Seidl,
– Daredevil di Mark Steven Johnson,
– Io non ho paura di Gabriele Salvatores,
– La felicità non costa niente di Mimmo Calopresti,
– Lontano dal paradiso di Todd Haynes,
– The hours di Stephen Daldry,
– La 25° Ora di Spike Lee.
Ogni volta che rientro a Casola c’è qualche argomento, una polemica con qualcuno o qualcosa, anche banalità che però nel contesto sociale diventano enormi oltre l’importanza oggettiva.
Nell’ultimo anno si è parlato esclusivamente del rifacimento del centro storico, che è molto migliorato ma che è altrettanto migliorabile. Ora il problema è un altro: parcheggi si, parcheggi no, parcheggi ni.
Su queste soluzioni non voglio addentrarmi perché spettano ai residenti stabili che conoscono meglio del sottoscritto le loro esigenze.
Questo mezzo di trasporto, la macchina è bella solo quando è esposta nei saloni dei concessionari, ma appena è sulla strada, con un po’ di polvere, allineata sui marciapiedi, crea problemi enormi soprattutto nelle grandi città, ci si rende allora conto quanto sia estraneo a qualsiasi punto di vista estetico....
Leggi tutto
500 g di farina, 3 uova, 300 g di stufato di carne, 200 g di maiale, 100 di salsiccia, 100 g di cervella di manzo, 3 uova, un mazzo di bietole, parmigiano reggiano grattugiato, burro, sale.
Preparazione:
Lessate le bietole, strizzatele e passatele per qualche minuto in un tegame con un po’ di burro. Lessate anche la salsiccia e le cervella. Tritate finemente tutti i tipi di carne e metteteli in un recipiente. Aggiungete le bietole, tre cucchiai colmi di parmigiano reggiano grattugiato, un pizzico di noce moscata, le uova e amalgamate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.