Cultura

Ultime dalla biblioteca

Ecco alcuni tra i nuovi DVD disponibili in biblioteca: Good bye Lenin, The Others, Pinocchio di Benigni, Train de vie, L.A. Confidential, C’era una volta in America, Il buio oltre la siepe, Fino a prova contraria, La mia africa, Intervista col vampiro, Seven, Il silenzio degli innocenti, Pulp fiction, Basic instinct, e i cartoni animati, Le follie dell’imperatore, Bianca e Bernie nella terra dei canguri, Momo…
Tra le ultime uscite librarie sono disponibili: La neve se ne frega di Ligabue, L’ultimo giurato di Grisham, Un pezzo da galera di Vonnegut, Una storia d’amore come tante della Extebarria, Contro il fanatismo di Oz, Op-Center Stato d’assedio di Clancy, Nebulosa di Blackberry Bottom di Bettin.
...
Leggi tutto

Della guerra di Troia ed altre amenità

Finalmente, dopo infinite anticipazioni retrospettive, è uscito l’apripista dei nuovi kolossal cinematografici. Il nuovo esponente della cultura dei mattoni storico – mitologici, Troy.
Il genere non è nuovo, tutti gli anni ’50 e ’60 sono ben pieni di trasposizioni di passati classici più o meno storiografici per il grande schermo, genere che ha sicuramente contribuito a trasmettere l’immagine di massa dell’antica Roma, agli stessi romani, ben più dei suoi monumenti e dei suoi musei.

Le dettagliate scenografie di Ben Hur, di Cleopatra e di tutto il bagaglio filmico collegato, hanno rappresentato un’epoca di immaginario, di riferimento per l’arte cinematografica, quanto per la società, per l’Italia in ricostruzione che guardava agli americani liberatori con tensione ed immagini tanto ben rappresentate nei mille volti di Alberto Sordi, ironica e cinica coscienza di tutti i miti degli italiani....
Leggi tutto

RICETTA REGIONE LIGURA

Come preannunciato, eccovi la seconda ricetta. Dalla regione Toscana, passiamo alla Liguria.

TRENETTE AL PESTO

TRENETTE AL PESTO
(Ricetta per 4 persone)

-1/2 Kg di trenette

PER IL PESTO
-Un pugno di basilico
-Uno spicchio d’aglio
-1/2 hg di pinoli (oppure metà pinoli e metà mandorle)
-1/2 hg di parmigiano gratugiato
-1/2 hg di pecorino stagionato gratugiato
-olio d’oliva
-sale
Mettere tutto nel mixer e frullare
(Ricetta data da Giorgia)
Roberta

...
Leggi tutto

Acqua? Occhio all’etichetta!!!!

Nei due numeri precedenti dello Spekkietto è stato affrontato il problema dell’acqua a Casola, e visto il grande interesse, abbiamo pensato di chiudere questo capitolo, dandovi alcune nozioni pratiche e alcuni avvertimenti sull’acqua che normalmente acquistiamo nei negozi.
La sempre maggior scarsità di acqua disponibile e il suo alto tasso di inquinamento, costituiscono un grave rischio per l’ecosistema del nostro pianeta e per la salute di noi tutti.
Purtroppo è opinione abbastanza diffusa che l’acqua non sia altro che acqua, cioè che qualunque sia la sorgente, tutto sommato l’acqua sia tutta uguale. Non c’è niente di più sbagliato.
L’acqua è l’elemento essenziale del nostro corpo, infatti l’uomo è costituito dal 70- 75% da acqua.
...
Leggi tutto

Artisti a Casola: intervista a Laura Rondinini

Con questa intervista a Laura Rondinini cerchiamo di conoscere meglio un’artista dilettante che, pur avendo un’altra professione, si dedica alla scultura e alla pittura.Ecco, sono arrivata in via Roma, Laura si prepara a ordinare il suo laboratorio in vista della festa di domani, la Festa di Primavera, durante la quale esporrà le sue opere. Il laboratorio è stato chiuso a lungo perché è da dicembre che Laura non ha trovato il tempo di lavorarci.L’aria fresca e soleggiata lo ha già invaso, l’odore di chiuso è scomparso e si avvertono solo gli odori di tempere, vernici e argilla.
Così inizia la nostra chiacchierata.
...
Leggi tutto

Born To Drink

Anche quest’anno in occasione della festa di Primavera, l’Hill Party Staff ha organizzato un Party, ‘Born to drink’. Questo è stato fatto si per dimostrare che la nostra associazione continua nella sua attività, e nelle sue aspettative, ma soprattutto per festeggiare insieme, una delle feste più attese dell’anno….
Almeno per una buona parte dei ragazzi Casolani, per portare amici da lontano e condividere con loro il nostro entusiasmo, e la nostra felicità per una sera vicino a casa. E’ per questo che ringraziamo l’Amministrazione Comunale per averci dato la possibilità, la Copa per avere concesso gli spazi, e tutte quelle persone che ci hanno aiutato e appoggiato in qualsiasi modo.
...
Leggi tutto

Alunni delle Medie vincitori di un concorso

Siamo molto lieti di ricevere dal Professor Giancarlo Visani la notizia che alcuni ragazzi della classe 3° A della Scuola Media ‘A. Oriani’ di Casola hanno ottenuto riconoscimenti importanti al concorso Virgilio, istituito ad Acerra (NA) per ragazzi fino a 18 anni.
Il concorso è un Certamen di lingua latina, cioè una gara, una competizione basata proprio sulla conoscenza della lingua latina da parte dei ragazzi.
Questi i nomi dei ragazzi vincitori:
1° classificato: Cesare Baracani.
2° classificato. Manuel Giorgi.
3° classificata: Giulia Rinaldi Ceroni.
Inoltre Lisa Ceroni ha vinto il premio della giuria.
Tutti i vincitori saranno naturalmente premiati con delle targhe e anche la Scuola riceverà una targa di riconoscimento per l’elevato numero di alunni che hanno preso parte al concorso.
...
Leggi tutto

20 RICETTE PER 20 REGIONI

Questa che vi vogliamo proporre è una piccola rubrica culinaria. Infatti da oggi verrano pubblicate nel sito de ‘Lo Spekkietto’, 20 ricette, una dopo l’altra, che corrispondono a cibi tipici di ogni regione.
Regione Toscana:

LA MINESTRA DI PANE

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
– 1 cipolla
– 5 carote medie
– 1 mazzetto di bietola
– 4 hg di fagioli borlotti secchi
– 1 costa di sedano
– 2 patate medie
– 1 foglia di cavolo nero
– mezzo cavolo bianco
– 500g di pane toscano
– olio extra vergine d’oliva

PREPARAZIONE

Mettere a bagno i fagioli borlotti circa 6 ore prima poi lessarli.

...
Leggi tutto

A TRIBUTE TO KURT COBAIN

Non so voi, ma io me lo ricordo bene quando Casola veniva chiamata ‘la Seattle di Romagna’. Oddio, forse voi non lo ricordate perché non era una definizione che si potesse leggere su Musica o che si potesse ascoltare dalle vocette isteriche dei VJ di MTV, però era la definizione orgogliosa che davamo al nostro paese noi che eravamo coinvolti fino al midollo nel movimento musicale giovanile casolano. Era la metà degli anni ’90 e in paese chiunque avesse fra i 15 e i 30 anni finiva, prima o poi, per prendere in mano una chitarra o un paio di bacchette.
...
Leggi tutto

Memoria, realtà e reality

Giudicando evidentemente la categoria in ascesa nei gradimenti televisivi, il nostro servizio televisivo pubblico, per definizione la maggiore impresa culturale del paese, la RAI, non ha pensato niente di più originale che continuare una battaglia a colpi di botta e risposta con la concorrenza Mediaset, nel campo dei Reality Show. In questa gara ad offrirci il maggior pluralismo ad alto livello culturale, dopo case, isole e penisole, avremo anche la risposta pubblica alla fattoria: la transumanza.
Forse comprato come format straniero come gli altri, o frutto di pura inventiva italica, prenderà il via dal 17 al 23 maggio nell’appennino tosco romagnolo questa singolare manifestazione sospesa tra gioco di ruolo e documentario.
...
Leggi tutto

RITORNO AL BOSCO DELLE COSE: NUOVA VITA PER IL MUSEO GUATELLI

Una vertigine, una danza circolare sull’abisso, la mistica degli oggetti, il sogno e la vita di un uomo, un giardino di pensieri pensati, uno spazio altro dove gli oggetti si snaturano e si sublimano in qualcosa di ignoto, dove l’immaginazione si perde. Questo e molto altro appartiene al Museo Guatelli, il Bosco delle cose.
La porta per questo mondo onirico ha le sembianze innocue di una grande cascina rossa della bassa, un podere di Ozzano Taro a pochi minuti da Parma. Un museo del pensiero ellittico, un inno all’ethos del lavoro e dell’umano ingegno, un museo che sebbene rientri in quel vasto movimento di museografia spontanea che ha investito l’Italia dagli anni ’60, non ha in questo caso prodotto niente di simile al prototipico museo della civiltà contadina, ma al contrario qualcosa da leggere in modo assolutamente ermeneutico.
...
Leggi tutto

MUSEO ETNOGRAFICO DIDATTICO: LE BOTTEGHE ARTIGIANE

Nell’ottica di attenzione alle potenzialità del territorio, che però non ceda a facili semplificazioni e mistificazioni a fini turistici, sono da segnalare le capillari iniziative messe in atto in campo museale dal comune di Castel del Rio. Dopo aver ospitato già da molti anni nei locali della rocca il Museo della Guerra e dal 2002 il nuovo Museo del Castagno, ha inaugurato sabato 3 aprile una ulteriore sezione di stampo etnografico, dedicata alle botteghe artigiane.
Il progetto e la realizzazione ad opera di Venerio Montevecchi, che già aveva curato il Museo del Castagno, ha trovato sede nei medesimi locali dove avevano sede le botteghe del fabbro e del calzolaio del paese....
Leggi tutto

A SCUOLA ‘ALLA GRANDE’?

Caro ‘Lo Spekki(ett)o’,
da sempre faccio parte della redazione, ma questa volta approfitto del tuo sito per parlare ai casolani a puro titolo personale, perché voglio affrontare un tema di cui in redazione non si è discusso e sul quale non conosco l’opinione dei miei compagni d’avventura, in nome dei quali quindi non posso certo esprimere valutazioni. Anche perché è difficile esprimere valutazioni su una questione di cui, per ora e almeno per quello che ne so io, sono soltanto trapelate ‘voci di paese’, chiacchiere più o meno fondate (che poi sulle chiacchiere si costruisca spesso la storia di un paese è tema troppo vasto per essere affrontato qui adesso)....
Leggi tutto