Ultime dalla biblioteca
Leggi tutto
Finalmente, dopo infinite anticipazioni retrospettive, è uscito l’apripista dei nuovi kolossal cinematografici. Il nuovo esponente della cultura dei mattoni storico – mitologici, Troy.
Il genere non è nuovo, tutti gli anni ’50 e ’60 sono ben pieni di trasposizioni di passati classici più o meno storiografici per il grande schermo, genere che ha sicuramente contribuito a trasmettere l’immagine di massa dell’antica Roma, agli stessi romani, ben più dei suoi monumenti e dei suoi musei.
Le dettagliate scenografie di Ben Hur, di Cleopatra e di tutto il bagaglio filmico collegato, hanno rappresentato un’epoca di immaginario, di riferimento per l’arte cinematografica, quanto per la società, per l’Italia in ricostruzione che guardava agli americani liberatori con tensione ed immagini tanto ben rappresentate nei mille volti di Alberto Sordi, ironica e cinica coscienza di tutti i miti degli italiani....
Leggi tutto
TRENETTE AL PESTO
-1/2 Kg di trenette
PER IL PESTO
-Un pugno di basilico
-Uno spicchio d’aglio
-1/2 hg di pinoli (oppure metà pinoli e metà mandorle)
-1/2 hg di parmigiano gratugiato
-1/2 hg di pecorino stagionato gratugiato
-olio d’oliva
-sale
Mettere tutto nel mixer e frullare
(Ricetta data da Giorgia)
Roberta
LA MINESTRA DI PANE
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
– 1 cipolla
– 5 carote medie
– 1 mazzetto di bietola
– 4 hg di fagioli borlotti secchi
– 1 costa di sedano
– 2 patate medie
– 1 foglia di cavolo nero
– mezzo cavolo bianco
– 500g di pane toscano
– olio extra vergine d’oliva
PREPARAZIONE
Mettere a bagno i fagioli borlotti circa 6 ore prima poi lessarli.
Nell’ottica di attenzione alle potenzialità del territorio, che però non ceda a facili semplificazioni e mistificazioni a fini turistici, sono da segnalare le capillari iniziative messe in atto in campo museale dal comune di Castel del Rio. Dopo aver ospitato già da molti anni nei locali della rocca il Museo della Guerra e dal 2002 il nuovo Museo del Castagno, ha inaugurato sabato 3 aprile una ulteriore sezione di stampo etnografico, dedicata alle botteghe artigiane.
Il progetto e la realizzazione ad opera di Venerio Montevecchi, che già aveva curato il Museo del Castagno, ha trovato sede nei medesimi locali dove avevano sede le botteghe del fabbro e del calzolaio del paese....
Leggi tutto
Caro ‘Lo Spekki(ett)o’,
da sempre faccio parte della redazione, ma questa volta approfitto del tuo sito per parlare ai casolani a puro titolo personale, perché voglio affrontare un tema di cui in redazione non si è discusso e sul quale non conosco l’opinione dei miei compagni d’avventura, in nome dei quali quindi non posso certo esprimere valutazioni. Anche perché è difficile esprimere valutazioni su una questione di cui, per ora e almeno per quello che ne so io, sono soltanto trapelate ‘voci di paese’, chiacchiere più o meno fondate (che poi sulle chiacchiere si costruisca spesso la storia di un paese è tema troppo vasto per essere affrontato qui adesso)....
Leggi tutto