Cultura

UNA RISPOSTA ALLA RERUM NOVARUM DI LEONE XIII° DELLA VALLE DEL SENIO

A metà del XIX° sec. l’Europa venne scossa dal manifesto del partito Comunista di Carlo Marx e Federico Engels. La questione sociale veniva alla ribalta della storia con la forza di una vera rivoluzione: ‘ Tremino le classi dominanti – diceva il manifesto (1848)– dinanzi alla rivoluzione comunista. In essa i proletari non hanno nulla da perdere tranne le loro catene e un mondo da guadagnare. Proletari di tutto il mondo unitevi!’. Fu una vera ventata di speranza di fronte alla quale ci si trovò in indiscutibile crisi. Apparve a molti che un nuovo sole dell’avvenire avrebbe illuminato il mondo spazzando via, con la lotta di classe, tutto il vecchio sistema ricco di ingiustizie....
Leggi tutto

Il RIsiko! sbarca a Faenza!

In occasione della fiera del gioco che si svolgerà il 3/4 Aprile di quest’anno a Faenza nel centro fieristico provinciale, il Cannone Risiko! club si presenterà a tutti gli appassionati del gioco da tavola Risiko!
Il club è stato fondato nel 2003 da un gruppo di amici intenzionati a diffondere lo stesso passatempo e condividere l’esperienza di partecipare ai tornei e magari alla finale nazionale.
Evento che ogni anno si svolge a Milano, il 6,7 e 8 Dicembre di ogni anno in concomitanza dei giochi sforzeschi.
Nella precedente edizione, quella del 2003, ha partecipato anche un faentino Roberto Deriu.
Partecipazione resa possibile grazie alla giornata delle selezioni nazionali, organizzata a Faenza dal Cannone Risiko!
...
Leggi tutto

I pilastrini nell’Appennino faentino: geografia del sacro e spazio della memoria

L’appennino tosco-romagnolo, è uno spazio connotato dalla peculiare distribuzione di testimonianze di religiosità e sacralità spesso semplicisticamente bollate come religiosità popolare. Se ad un primo sguardo le aree di montagna, appaiono povere di tutte quelle testimonianze monumentali che siamo soliti associare al sentimento religioso, e che divengono facili tappe di percorsi storico-artistici, una osservazione più attenta ci mostra un ambiente ricchissimo di tracce individuali e collettive del complesso rapporto con il sacro.

Diffusi solo in modo apparentemente caotico, edicole, maestà, pilastrini, madonnelle e croci isolate, portatrici di epigrafi, dedicazioni, icone, fotografie, simboli sacri, tramano e raccontano una realtà fatta relazioni, memorie, leggende di fondazione, eventi, ed azioni rituali, di estremo valore....
Leggi tutto

Le novità in Biblioteca

La Biblioteca di Casola da qualche tempo ha riscontrato un notevole afflusso di richieste di prestiti da parte dei cittadini. Crediamo pertanto essere opportuno aggiornarvi di volta in volta sugli ultimi acquisti. Tra le videocassette, che possono essere trattenute fino a tre giorni, citiamo i film: La finestra di fronte di Ozpetek, Il Signore degli Anelli-Le due torri di Jackson, 8 mile di Hanson, The ring di Verbinski, L’importanza di chiamarsi Ernest di Parker, Un viaggio chiamato amore di Placido, XXX di Cohen, Gangs of New York di Scorsese, L’appartamento spagnolo di Klapisch, Era mio padre di Mendes, nonchè, per i più piccoli, i cartoni animati Atlantis, Il pianeta del tesoro e Spirit.
...
Leggi tutto

EMERGENCY

Emergency è una associazione nata a Milano nel 1994 con lo scopo di fornire assistenza medico chirurgica alle vittime della guerra, costruendo e gestendo ospedali nelle zone maggiormente colpite.Ci siamo avvicinate a questa associazione in un modo un pò anomalo, tramite la lettura del libro ‘Buskashi, viaggio dentro la guerra’di Gino Strada, uno dei fondatori di questa associazione.
A questa lettura, ne sono susseguite altre, sono susseguiti incontri e manifestazioni a cui abbiamo partecipato per saperne di più.
In questi due anni ci siamo rese conto che i valori di questa associazione rispecchiavano anche i nostri, come lottare sempre e comunque contro la guerra, aiutare e dare speranza a vite umane in quei paesi devastati e logorati dalle continue battaglie.
...
Leggi tutto

PALAZZUOLO IERI E OGGI di Antonio Poli

Antonio Poli, risiede a Palazzuolo sul Senio dove è nato nel 1926. Emigrato in Australia nel 1951, rientrato in Italia nel 1954, commerciante di legname, sposato con la nostra concittadina Giuliana Righini, è sempre stato un attivissimo promotore ed animatore della vita sociale e culturale del vicino comune toscano di cui è stato per lunghi anni vicesindaco e in cui ha fondato la Pro Loco, il Museo della Civiltà contadina, e contribuito con grande passione alla rinascita del corpo bandistico ‘G. Savoi’ di cui egli stesso fa parte.
Da anni, con felice vena narrativa, da solo o in collaborazione con altri autori, ha cominciato a scrivere ed a pubblicare alcuni volumetti che raccontano la vita del suo paese o ne illustrano aspetti rimarchevoli ed interessanti sotto il profilo storico e paesaggistico.
...
Leggi tutto