Cultura

Tiberio i cocomeri e Monte Mauro

Lo scrittore romano Lucio Columella, ci racconta nel suo famoso trattato De Re Rustica sull’agricoltura romana, come l’imperatore Tiberio fosse ghiotto di una particolare zucca proveniente dall’asia minore chiamata cucumis, forse il nostro attuale cocomero, e di come ne volesse mangiare in ogni stagione.
Incaricati di risolvere questo problema gli agronomi dell’epoca pensarono di costruire delle cassette di legno, montate su ruote, da usare come vasi, dove piantare le piantine, e di ricoprirle di lastre di lapis specularis, la pietra traslucida che da pochi anni aveva fatto la sua comparsa, una pietra che avrebbe fatto passare la luce e allo stesso tempo protetto dal freddo....
Leggi tutto

”SILENZIO”: MOSTRA DI NICOLA POZZI

Niko presenta SILENZIO
http://vimeo.com/33186360
‘Tutti abbiamo bisogno di silenzio, anche i musicisti.
Mi sono steso in mezzo al deserto a vedere le stelle, da quel momento ho sempre bisogno di silenzio.Natale non è regali, non sono le luci che ci accerchiano, quello che lo rende speciale ogni anno è un attesa silenziosa.
Prendetevi un po’ di silenzio.
Urlate un po’ di silenzio.
Cercate un po’ di silenzio.

8 dicembre 2011
SILENZIO
Ex convento dei frati Cappuccini Casola Valsenio, ore 17,30

La mostra rimarrà aperta fino al 22 dicembre dalle ore 18,30

...
Leggi tutto

Hey Hey, My My…

Il 24 settembre 2011, ha festeggiato i 20 anni. Gli stessi che ha ora quel bambino che nuotava nudo in piscina dietro ad un biglietto da 1 dollaro. Oggi quel bambino ha un lavoro, ma come per tanti, il suo sguardo sarà quello disperato su un futuro che fatica a dispiegarsi. Quello sguardo, reso incendiario dalle canzoni di questo disco, Nevermind.

Alla gente di quel paesino piace la chiacchiera.
Una tragedia che colpisce qualcuno di quello stesso paesino. L’intoppo che rovina qualcosa. Quello che va a letto con quella e viceversa
L’interesse della gente di quel paesino, si smorza così in fretta che si può essere condannati anche per questo:
-L’essere complici di qualche parola messa in fila l’una dietro all’altra....
Leggi tutto

LA CHIESA PARROCCHIALE DELLA BEATA VERGINE ASSUNTA detta la Chiesa di Sopra

Carissimo, questi sono anni particolari per i ricercatori di notizie storiche sul nostro paese. Prima il restauro della Chiesa di Valsenio, di cui ti parlerò in seguito, poi i lavori di restauro per la Chiesa di Sopra che tu mi chiedesti di seguire con attenzione perché avrebbero potuto portare a scoperte rilevanti. A tal riguardo ho interessato i due Sindaci di Casola che si sono succeduti da quando si è iniziato a parlare di lavori di restauro della Chiesa di Sopra ed ho fornito a loro i documenti in mio possesso, gli stessi che avevamo guardato insieme varie volte.
Oltre al libro di Padre Serafino Gaddoni del 1929 che descrive nei dettagli la storia della chiesa e le sue caratteristiche, forse il documento più importante che abbiamo è la descrizione dettagliata della pianta della Chiesa di Sopra fatta fare nel 1741 dal Vescovo Marelli in occasione della sua visita pastorale a Casola.
...
Leggi tutto

Sulle miniere di Lapis Specularis in Italia

Cominciate in modo estemporaneo, le ricerche sul vetro gessoso e la grotta della Lucerna, mi hanno col tempo portato a domandarmi se potessero esserci altre grotte, in cui rintracciare tracce di lavorazione mineraria.
L’altro giorno Beppe mi ha parlato della Sicilia, e di un passo in un libro di viaggio che citava la presenza del Lapis Specularis. Ho subito pensato che sì, in Sicilia di gesso se ne trova e anche parecchio, ma che se qualcuno fosse a conoscenza di una tale miniera, l’avrei trovato nelle ricerche fatte in precedenza. Eppure la cosa non quadrava. Riprendendo il passo della Storia Naturale in cui Plinio parla della pietra e racconta la sua esperienza diretta in una di queste miniere, viene chiaramente citata la presenza di giacimenti oltre che in Spagna, Africa e Cipro anche in Sicilia....
Leggi tutto

Confratelli di S.Antonio alla Chiesa di Sopra

All’inizio non c’avevo pensato, vedendo quei due piccoli oggetti, era venuto il dubbio, a me e ai due archeologi, che si potesse trattare delle sepolture dei membri di una confraternita o qualcosa del genere. In fondo si trattava, anche se povere, di tombe singole e non di ossari comuni.
I grani di rosario, le medagliette ed il piccolo crocifisso in bronzo, sono materiali comuni nelle sepolture, anche se il periodo è incerto, si possono ricondurre ad un arco tra il ‘600 ed il ‘700. Ma quei due piccoli pendenti di pietra erano veramente strani. Un piccolo teschio verde, grande come un grano da rosario, un centimetro o poco più, e poi quel piccolo personaggio di pietra nera, lucida forse ossidiana, dalle fattezze di un monaco, con bastone e mantello, tre, quattro centimetri, da appendere anche lui al collo o alle collana del rosario.
...
Leggi tutto

Casola… è una Favola e Festa dei Racconti dimenticati 2011.

Festival di teatro, narrazione, memorie e sapori.

Il Parco del Cardello, i cortili segreti del centro storico, il Giardino delle Erbe, Monte Battaglia, la centrale Piazza Sasdelli, la badia di Susinana, le cave del Parco della Vena del Gesso Romagnola, il fiume Senio saranno alcuni dei luoghi “non convenzionali” che ospiteranno i numerosi appuntamenti della rassegna “Casola… è una Favola”, in programma dall’8 luglio al 14 agosto a Casola Valsenio. “Casola… è una favola”, che in questo 2011 celebra la sua 29esima edizione, è un festival teatrale che vuole rilanciare e rinnovare la propria identità. Oltre a spettacoli per bambini e famiglie, rispettando la propria vocazione originaria, il festival proporrà concerti, narrazioni, laboratori, performance, escursioni, workshop, mostre rivolte ad un pubblico di adulti, amanti della cultura, curiosi, turisti.

...
Leggi tutto

VISCOSITA’ RAPPRESA: MOSTRA DI NICOLA POZZI A FIRENZE

Niko & Galleria Civico 69 sono lieti di invitarvi a…

Viscosità Rappresa
Un breve viaggio nell’instabilità dei nostri tempi

Mostra di Nicola Pozzi
18 giugno – 8 luglio 2011
Vernissage 18 giugno ore 18,00
Via Ghibellina, 69 – Firenze

Chi è Niko
Niko incomincia a dipingere per gioco nel 2008 dove incomincia a pastrocchiare con tutte le vernici che trova nell’officina, bombolette spray e colori acrilici, fino a quando non si imbatte in un barattolo di catramina. L’odore era interessante e incomincia ad incorporarla nei suoi quadri su tela.Una sera il barattolo carambola per terra e dispiaciuto per lo spreco non pulisce.
...
Leggi tutto

Una cava di Lapis Specularis nella Vena dei Gessi

La grotta della Lucerna (ER RA 821) è una piccola cavità situata sul versante sud di Monte Mauro.
Scoperta dal gruppo speleologico GAM nel 2000, nonostante abbia uno sviluppo di poche centinaia di metri, ha da subito presentato caratteristiche particolari che hanno contribuito a creare un alone di curiosità e mistero.

La caratteristica principale è la presenza di consistenti e diffuse tracce di lavori artificiali di scavo, anche all’interno di anfratti molto nascosti. Si tratta in generale di ravvicinati solchi verticali e paralleli, incisi nella roccia gessosa con utensili appuntiti, con lo scopo apparente di allargare passaggi e ambienti, nonché della presenza di grosse tacche e vaschette probabilmente incise per alloggiare strutture lignee o con la funzione diretta di scale in alcuni tratti verticali....
Leggi tutto

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL TARTUFO

Per la prima volta in video: l’Uomo Tartufo

La vita potrebbe essere un piatto di tagliatelle, che nascono dall’influsso vivificante che il sole spande sulle dorate spighe di grano che ondeggiano sospinte da un rinfrescante venticello. Il miracolo è il tartufo stesso, che invece nasce e cresce nel segreto della terra grazie a fenomeni teoricamente schifosi come la putrefazione e l’ammuffimento. E la morte è l’unione dei due elementi, perché notoriamente per le tagliatelle il tartufo “è la morte sua!”

Ma la vita è anche la passione dei tartufai “puri” che affrontano i rigori della notte autunnale per il solo piacere di vedere il proprio cane scavare e riportare alla luce l’odorosa pepita.

...
Leggi tutto

L’UNITA’ D’ITALIA ED I CATTOLICI

La celebrazione del 150° dell’unità d’Italia del 17 Marzo, può essere anche l’occasione per un approfondimento, fuori di retorica, degli avvenimenti e dei protagonisti che portarono alla costituzione di un unico Stato Italiano.
Sarebbe opportuno farlo perchè di questi tempi si sente e si legge di tutto e si è creata così un po’ di confusione di opinioni non solo tra gli storici ed i politici , ma sopratutto in chi la storia d’Italia l’ha conosciuta solo nei banchi di scuola e mai più approfondita.
C’è stato perfino una parte politica e di opinione pubblica che ha ritenuto irrilevante l’avvenimento.
La data del 17 marzo non dovrebbe dunque essere solo una occasione in più per fare festa, ma un momento di riflessione su cosa ha voluto dire l’unità del nostro Paese e quali sono i valori che questa unità tutt’ora rappresenta.
...
Leggi tutto

Qua, c’è presa di musica.

In questa pagina, c’è presa di musica. Quella che si compra ancora nei vecchi negozi di dischi. Dove qualcuno ancora ti parla, e non c’è impegno. Dove si ascolta la musica in sottofondo, che non è la musichina della nuova pubblicità del nuovo flaconcino per avere sempre il culo pulito e che sa di menta, ma è musica. E lì, puoi incontrare l’appassionato di dischi in vinile che non ha il giradischi. E ancora più strano, vedere che si fa le foto con il disco appena comprato, mettendoselo al posto della testa.
Trovi conforto nelle parole di chi ancora rifiuta di ascoltare la musica via internet.
...
Leggi tutto

”SCAVARE UNA BUCA” LIBRO DEL MESE PER FAHRENHEIT!

Con grande gioia abbiamo appena saputo che ‘Scavare una buca’ di Cristiano Cavina è stato votato libro del mese di novembre dagli ascoltatori della trasmissione ‘Fahrenheit di Radio 3 Rai. Si rinnova dunque il riconoscimento già ottenuto da Cristiano con ‘I frutti dimenticati’.
Purtroppo l’ultimo giorno utile per votarlo ‘Libro dell’anno’ era il 7 dicembre, ma vi riportiamo qui sotto le modalità di voto (molto semplici) per chi volesse comunque esprimere il proprio apprezzamento, chissà che non ne tengano conto.

Basta scrivere una email a: fahre@rai.it
Oggetto: Libro dell’anno
Corpo del testo. Voto: Cristiano Cavina – Scavare una buca

Ancora complimenti a Cristiano!

...
Leggi tutto