Alice oltre lo specchio: il cortocircuito dell’occidente
Ebbene si, gli altri ci guardano, ci osservano, e ci giudicano. Detta così può apparire come la più lapalissiana delle affermazioni, ma sembra difficile abbracciarla appena la moduliamo veramente sul diritto-capacità dell’altro di farlo. Dal mio punto di vista è pane quotidiano: l’antropologia ha dovuto misurarsi con lo sguardo dell’altro da almeno un secolo, il potere dell’occhio altrui ha messo in crisi una dopo l’altra le sue teorie ed i suoi modelli.
Lo sguardo dell’altro ha messo in crisi l’impero inglese ed il colonialismo, specchiandosi negli occhi di Conrad, e sembrava almeno fino ad alcuni anni addietro che si potesse archiviare l’evoluzionismo sociale con la sua ottica di osservazione privilegiata ed asettica, con la sua fede certa nella possibilità di creare e modellare società a tavolino, come un relitto della storia, eppure i fatti dimostrano il contrario....
Leggi tutto