Un accordo per Casola – PDL, Lega Nord, UDC propongono Piolanti
Leggi tutto
È stata la prima agenzia specializzata a far parte del sistema delle Nazioni Unite nel 1946 ma la sua fondazione risale al 1919 come parte della vecchia Società delle Nazioni.
Il Partito democratico di Casola Valsenio ha deciso di puntare su Nicola Iseppi.
Dopo la proposta avvenuta il 9 marzo scorso da parte del comitato direttivo di candidare il giovane esponente democratico, questa è passata all’approvazione dell’assemblea degli iscritti e degli elettori del Pd convocata nella serata di mercoledì 18 marzo.
All’appuntamento erano presenti 43 delegati (10 donne e 33 uomini) chiamati ad esprimersi tramite voto palese sulle proposte portate alla loro attenzione. In primis proprio la candidatura di Iseppi che ha ottenuto l’unanimità dei consensi.
Nell’intervento introduttivo, Iseppi ha voluto ringraziare il comitato direttivo per la fiducia riposta sottolineando come “il lavoro delle prossime settimane sarà tutto incentrato a dare slancio e corpo ad un progetto politico che sappia tradurre in un linguaggio nuovo l’esperienza e l’azione che proviene dall’esperienza amministrativa degli ultimi anni....
Leggi tutto
Il comitato direttivo del circolo Pd di Casola Valsenio, riunitosi il 9 marzo 2009 per discutere della preparazione delle elezioni amministrative del 6/7 giugno prossimi per il rinnovo del sindaco e del consiglio comunale di Casola Valsenio, approva la proposta di candidatura a sindaco di Nicola Iseppi, segretario del circolo Pd di Casola Valsenio e assessore comunale all’urbanistica, cultura e sport.
La candidatura di Nicola Iseppi verrà proposta all’approvazione dell’assemblea degli iscritti e degli elettori del Pd convocata per mercoledì 18 marzo 2009 alle ore 20.30 per poi portarla alla discussione e alla valutazione delle altre componenti e forze politiche che vorranno condividere con il Partito Democratico il programma di governo del comune di Casola Valsenio per i prossimi cinque anni....
Leggi tutto
Nello scorso numero già abbiamo cercato di cominciare ad affrontare il tema e non è che ci risulti che nel frattempo le cose siano cambiate di molto, anche se qualche maggiore novità pare emergere nel settore su cui avevamo maggiormente puntato il dito per denunciarne la mancanza di qualsiasi segno di vitalità.
Caro Giacomo,
sono veramente dispiaciuto di non essere riuscito a rendere comprensibile un concetto, peraltro molto semplice, che avevo in mente e che mi sembrava abbastanza chiaro.
Ti garantisco che non era assolutamente mia intenzione affermare che chi milita nel P.D. ha perso la memoria del suo passato. Mi sono riletto attentamente ciò che avevo scritto e devo dire che non ho trovato alcun passaggio in cui si affermi tale pensiero ma, se questo fosse, me ne scuso con te e con i lettori del Lo Spekki(ett)o e provo a ripetere quanto ho già detto sperando di essere più chiaro.
In vista delle prossime elezioni Comunali, che si terranno nel 2009, abbiamo pensato di intervistare Nicola Iseppi, Assessore alle politiche giovanili/sport/cultura di Casola Valsenio, per capire ciò che è stato realizzato in relazione al programma elettorale divulgato nel 2004. Non tutto il programma è stato preso in esame ma solamente i punti principali della terza parte del documento, intitolato appunto “ Per i giovani e lo sport”.
Il programma incomincia così: “L’attività sportiva è un’importante opportunità di crescita fisica e culturale, di socializzazione, per i giovani e per gli adulti. E’ inoltre riconosciuto il valore educativo dell’attività sportiva, e questo motiva ancora di più l’attenzione ed il sostegno da parte del Comune, per:
1)Mantenere in piena efficienza gli impianti sportivi, anche avvalendosi della collaborazione delle associazioni sportive,
-Bisognerebbe fare un discorso più generale che comprende questo ed altri punti....
Leggi tutto
dettagli:
Risultati Elezione del Senato della Repubblica
Risultati Elezione della Camera dei Deputati
I numeri parlano chiaro, quella che si è consumata sabato 19 e domenica 20 gennaio nel Partito Democratico di Casola Valsenio è stata una grossa delusione o se vogliamo essere più catastrofici, una sconfitta.
Il Partito Democratico nasce con una spinta di forte innovazione nel panorama politico italiano, mirando a non essere la semplice sommatoria di due partiti (entrambi con una storia molto lunga e importante per il nostro Paese), ma sperando di essere invece un soggetto nuovo, moderno, dinamico, aperto e con le idee chiare.
Un progetto che ha da subito entusiasmato il popolo del centro-sinistra, accorso alle primarie del partito, il 14 ottobre, con un’affluenza superiore ai 3 milioni....
Leggi tutto