CINQUINA DEL CASOLA

Casola Valsenio, 29 Gennaio 2006

Casola vs Giovecca 5 a 1

E fu così, che al terzo gol dei nostri colori, il portiere avversario prese per l’ennesima volta il pallone dal fondo della rete. Dal famoso sacco.
Deluso, arrabbiato, dispiaciuto e preso da forte ira, se l’alzò bene bene e con un calcio fortissimo lanciò la sfera in una parabola altissima, moooolllto alta, e poco poco lunga. La palla l’è bella e già partita.

Un suo povero compagno tornava al centro del campo, con la testa chinata verso il basso e con lo sguardo che cercava conforto forse in un filo d’erba umido del terreno, affranto.

...
Leggi tutto

LE PAGELLE DEL CAMPO INVERNALE AL PARCO DEL CARNÈ

– infinito= il responsabile del parco del Carnè. Cafone, arrogante, ignorante. Un concentrato di maleducazione.
0=Marco, il gestore della casa. Se fosse possibile si andrebbe anche oltre (in basso). Un avvoltoio pronto a scattare non appena una gocc
1= la casa del parco del Carnè. In confronto ad Alcatraz c’era più libertà.
2= la partenza dei genitori. Già da subito scalpitano per tornare a casa. Non si accorgono di avere lasciato una montagna di scatoloni da portare al campo e tre ragazzi (Fede, Greta e Cardelli).
3= la capanna scout. Bellissima se con riscaldamento funzionante ed acqua in circolo.
4= l’esultanza delle Pantere.
...
Leggi tutto

Scoperta una nuova grotta dal gruppo speleo SSS di Casola Valsenio

E’ di pochi giorni fa la scoperta di una nuova grotta all’interno della vena del gesso di Casola Valsenio. Il ritrovamento, opera del gruppo speleologico casolano ‘Speleologica Scuderia Saknussem’, è avvenuto in seguito all’osservazione di un getto di aria calda fuoriuscente da una crepa quasi invisibile in superficie.

L’entrata era infatti stata coperta dai contadini locali con antichi massi, per ovvie questioni di sicurezza. Incuriositi dalla persistenza e dalla potenza dell’insolito fenomeno, gli speleologi casolani hanno provato a spingersi all’interno del pertugio, situato nei pressi della parrocchia di Sasso Letroso. Le difficoltà iniziali non sono state poche, considerate le ridottissime dimensioni dell’imboccatura e il salto nel vuoto di circa 5 metri, ma già dopo qualche minuto di discesa l’esito dell’esplorazione dava risultati positivi, grazie alla scoperta di una prima stanza....
Leggi tutto

Celebrazione del Giorno della Memoria

Una giornata per non dimenticare. Il Comune di Casola Valsenio, in collaborazione con l’ANPI e l’ARCI, per ricordare l’orrore della shoah e delle stragi perpetrate dai nazi-fascisti durante la seconda guerra mondiale hanno programmato una serie di iniziative per il prossimo venerdì 27 gennaio, il “Giorno della Memoria”. Un momento itinerante di approfondimento e sensibilizzazione tra spazi urbani casolani.
Si partirà con la mostra “I campi di sterminio in Europa” realizzata all’interno della Sala “Nolasco Biagi” nella Casa della Cultura dalla stessa ANPI di Casola Valsenio. L’esposizione resterà aperta nei seguenti orari: venerdì 27 gennaio dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00, sabato 28 gennaio dalle 19,00 alle 21,00 e domenica 29 gennaio dalle 16.00 alle 18.00.
...
Leggi tutto

Ottime performance per la Biblioteca di Casola

Ottime performance per la biblioteca comunale. Crescono costantemente, anno dopo anno, i lettori e i prestiti della Biblioteca comunale “G. Pittano” di Casola Valsenio.
A fine 2005, i lettori registrati nella biblioteca sono stati 741, +20% rispetto al 2004, quando erano 617. Nel 2001, il primo anno di attività piena della biblioteca, i lettori erano 392: in cinque anni quindi il numero è quasi raddoppiato.
I prestiti totali di libri, di video, di CD e DVD e interbibliotecari sono stati 7.067, +27% sul 2004, sette volte il numero dell’anno di avvio (nel 2001, i prestiti furono 1.279).
Elevato l’incremento del prestito di libri: 2.976, pari al +32% e così quello di CD e DVD, arrivato a quota 4.092 (+23%)....
Leggi tutto

Dati demografici della zona collinare

La collina faentina registra una leggera descrescita demografica. Il 2005 si è chiuso infatti per due paesi collinari su tre con un calo della popolazione. A registrare i maggiori abbassamenti demografici sono stati, infatti, Brisighella e Casola Valsenio mentre Riolo Terme cresce, seppur di poco, ma cresce. I trend negativi, in percentuali non molto alte, denotano alcune inversioni nei confronti degli anni precedenti.
Per la cittadina medievale brisighellese la diminuzione tra il 2004 ed il 2005 si attesta sullo 0,8%. Dai dati rilasciati dall’Ufficio Anagrafe comunale si registrano 63 nati e 122 morti. Sul versante migratorio Brisighella registra 241 immigrazioni in paese mentre nel 2004 erano 291.
...
Leggi tutto

Festa di S.Antonio: i premi estratti

Come tutti gli anni si e’ svolta nel [mezzo] piazzale della parrocchia S.Maria Assunta di Casola Valsenio la festa di S.Antonio, che ha visto partecipare un nutrito pubblico. L’estrazione dei premi della storica lotteria, terminata attorno alle 16.30, ha visto assegnare numerosi premi, molti dei quali non sono ancora stati riscossi. Riportiamo di seguito la lista completa dei premi che non hanno ancora trovato un ‘padrone’.

 

PREMIO N. DESCRIZIONE PREMIO COLORE NUMERO
2 Porta ombrello + ombrello Giallo 827
5 Valigia rossa ‘trolley’ Bianco 995
6 Porta bottiglie + 5 bottiglie Giallo 992
8 Porta ritratto d’argento Rosa 988
10 1 Salsiccia Bianco 416
13 Buono pizza ‘Il Farro’ Bianco 103
14 Set detersivi Verde 239
15 Buono colazione ‘Bar Nuovo’ Giallo 162
16 Borsa frigo + spesa Giallo 382
19 Plaid + pigiama Giallo 545
20 1 Salsiccia Verde 428
23 Set macedonia Rosa 178
25 Mazzo di fiori secchi Bianco 352
26 Borsa frigo + spesa Rosa 324
27 Porta bottiglia + bottiglia Verde 499
28 Tovaglia + coppe macedonia Giallo 478
29 Copri sedile auto + prodotti auto Verde 211
31 Zaino + accessori scuola Verde 164
32 Set coppette macedonia Giallo 900
33 2 Cuscini x letto Verde 809
34 Gioco ragazzi x TV Giallo 309
36 Tovaglia + centrotavola + accendi gas Giallo 922
38 Set capuccino + caffe Rosa 916
40 Lettore VHS Rosa 319
41 Mazzo di fiori secchi Rosa 981
42 Set x capelli Bianco 933
46 Maglia + Borsa Verde 367
47 Ciabatta infradito + borsa Verde 802
49 Gioco + tuta Verde 496
53 Accessori cucina Giallo 38
55 Borsa + prodotti Giallo 868
56 Zainetto + intimo Giallo 57
58 Borsa + ombrello Bianco 325

POLTRONE PULITE, CON INTERNET!

A circa 4 mesi dalle elezioni politiche escono gli scheletri dall’armadio.
Non voglio entrare nel merito dei singoli casi che leggiamo su tutti i giornali e vediamo solo su alcuni telegiornali.
La magistratura italiana se potrà (o vorrà) essere indipendente ci dirà la verità.
Il problema è un altro.
Per un motivo o per l’altro tutti sono convolti, citando Ligabue: destra, sinistra, su, giù, centro.
La crisi dell’Italia sotto tutti i profili è lo specchio della sua classe politica: corrotta, opportunista, conservatrice delle poltrone, anti-innovativa.
Sono le stesse persone da vent’anni che ruotano da destra a sinistra, da sinistra a destra come il pendolo di un orologio.
...
Leggi tutto

Il Virus dei polli: una piccola ricerca

Il termine influenza aviaria da qualche tempo rappresenta uno dei principali titoli dei nostri giornali e telegiornali. Spesso vengono date informazioni confuse e troppo superficiali, che, a mio avviso, non consentono al lettore e/o all’ascoltatore di avere una corretta documentazione.
Queste sono le motivazioni principali che mi hanno spinto ad effettuare una piccola ricerca per cercare di capire che cos’è veramente questo virus dei polli.
L’influenza aviaria è un tipo di influenza virulenta degli uccelli, comunemente conosciuta come virus dei polli. L’agente che causa questa patologia è un AI Virus. Tutti gli AI virus appartengono alla famiglia delle Orthomyxoviridae. Tutti i tipi di AI virus sono virus influenzali di tipo A e sono suddivisi in sottotipi basati sulle differenze nelle proteine emagglutinina (H) e neuraminidase (N).
...
Leggi tutto

S. Antonio del Porcellino

Che sia una figura di Santo antica è indubitabile. La sua prima biografia fu scritta dall’amico S.Atanasio, patriarca di Alessandria d’Egitto, attorno al 325 D.C., cioè l’anno del grande Concilio di Nicea che definì Maria Santissima, Madre di Dio.
A quel tempo, Antonio l’egiziano era già vecchio e da tempo conduceva una vita eremitica nel fondo del deserto.

Imperversavano le ultime persecuzioni contro i cristiani, ma accanto ai martiri fiorivano ora numerosi asceti che nella contemplazione e nella penitenza, vivevano una nuova fedeltà a Cristo. Antonio non fu il primo eremita, altri prima di lui avevano preso la via della solitudine....
Leggi tutto

PRESENTAZIONE DI ”NEL PAESE DI TOLINTESAC”

Venerdì 13 gennaio nella sala del Cinema Senio, a partire dalle ore 20.30, si terrà la presentazione del libro di Cristiano Cavina, Nel Paese di Tolintesàc.Oltre all’autore saranno presenti l’attore Ivano Marescotti, Fabio Zucchelle (direttore della rivista letteraria Pulp), il giornalista Giuseppe Sangiorgi e Claudia Tarolo e Marco Zapparoli, editori. Moderatore della serata sarà il giornalista de ‘L’Unità’ Alberto Mazzotti.

Le pagelle dei cugini Ziliani

Pubblichiamo un pezzo scherzoso che Andrea Palli e Paolo D’Antonio hanno recentemente inviato alla nostra redazione: un divertente spaccato dell’A.C. Casola vista da dentro… buona lettura!

ASD
CASOLA VALSENIO – pagelle 2005
TANESINI 7 PARTE
LA STAGIONE E SI PREOCCUPA PIU’ DEGLI AFFARI (VEDI SPONSOR E NEGOZIO) CHE
DI UN ARTROSI CAUSATA
DALLA SUA ‘NON PIU’ GIOVANE ETA’
QUANDO
CAPISCE CHE IL RAGAZZO TERRIBILE DI
IMOLA GLI STA RUBANDO IL POSTO INIZIA A TESSERE LA SUA TELA TRA I PALI CON
PARATE PRODIGIOSE SALVA
RISULTATI
TARANTOLA
BARRACANI 6,5 ARRIVA
IN PUNTA DI PIEDI DA IMOLA QUESTO RAGAZZO TUTTO STRECING E SERIETA’ E SI
TROVA SUBITO COINVOLTO NELLO SCANDALO PORTAFOGLI.
...
Leggi tutto

Verso la stella cometa

Se volessimo dare un titolo alla nostra Route di Natale, penso che questo sarebbe il più indicato.
Siamo partiti in un freddo venerdì di dicembre per raggiungere la Badia di Susinana, dove ci hanno accolti i due frati custodi: Angelo e Aldo.
Dove averci illustrato la casa e le sue regole, ci hanno salutato, invitandoci la mattina seguente , alle 7,30, alla S.Messa che si tiene nella cappellina invernale: la prima Chiesa riscaldata che siamo mai entrati! Tra un canto e una risata è incominciata la nostra uscita.
L’atmosfera che si respirava era particolare: la casa piccola e molto intima, il fuoco acceso, la finestre appannate da cui si poteva vedere qualche squarcio del paesaggio ghiacciato.
...
Leggi tutto